![]() |
Re: Insegnanti empatia zero
Gesto da condannare assolutamente aggressione a mano armata, ma da indagare assolutamente se ha subito bullismo dalla professoressa, purtroppo il grande problema dell' Italia sono gli insegnanti, una persona sana di mente non arriva ad accoltellarti se non viene x esempio bullizzata o ridicolizzata ogni giorno, non sono cose nuove fra i insegnanti prendersela con un alunno o alunna nello specifico, c'è da indagare ma dubito verrà fuori la verità
|
Re: Insegnanti empatia zero
Ma se così tanta gente qui racconta di brutti episodi con gli insegnanti, saranno tutte minchiate o roba esagerata, o ci sarà pure qualcuno che fa questa professione in modo sbagliato? Non dico che gli insegnanti siano tutti così, per carità, ma non capisco perché abbiano in molti sta tendenza a minimizzare e prendere per il culo se qualcuno critica la scuola. Cioè, se vado dal medico o dall'avvocato e racconto di una situazione negativa con un loro collega mica mi ridono in faccia o pensano di default che non sia mai accaduto, almeno la vaga intenzione di prendere sul serio c'è.
|
Re: Insegnanti empatia zero
Io alle medie ho avuto un'insegnante (di italiano) che usava l'umiliazione come strumento educativo. Mi ricordo più di una volta di aver visto altri studenti piangere o avere letteralmente troppa paura e timore di questa donna per guardarla negli occhi. Tipo una volta ci stava una mia compagna di classe atea che si era rifiutata di fare il segno della croce in chiesa (era una scuola cattolica con una chiesa) e l'insegnante l'ha letteralmente trascinata via davanti a tutti, cazziata etc, finchè lei non ha ceduto in lacrime. Non contenta di questa cosa, quando siamo tornati in classe, prima ha continuato su questa linea, poi ha fatto un discorso sul fatto che se tutti quelli che hai intorno fanno una cosa (es pregare etc) non è rispettoso verso il gruppo e la società a cui appartieni non farlo, rifiutarsi. Ha preso ad esempio e lodato una nostra compagna di classe di origini indiane che pur essendo buddista durante le messe a cui eravamo costretti ad andare, si faceva il segno della croce etc ''come dovrebbe essere''.
E' uno dei ricordi più nitidi che ho delle scuole medie, anche perchè pure all'epoca mi era sembrato un messaggio allucinante da mandare a dei ragazzini. Non ricordo di essere mai stata vittima direttamente di questi episodi, ma è probabile che ogni tanto sia successo. Penso che quest'insegnante abbia solo rinforzato in me le convinzioni errate che mi mandavano la mia famiglia e i bulli; prova ad andare contro ciò che gli altri vogliono che tu faccia ed aspettati violenza (verbale o fisica) finche non cedi, a meno che tu non sia più forte o in qualche modo protetto da qualcuno di ''forte''. |
Re: Insegnanti empatia zero
Quote:
ad esempio io ho avuto pessime esperienze con alcuni psicologi/psichiatri, ma ogni volta che ne ho parlato con psicologi o psichiatri diversi tendono a minimizzare, non credermi, trovare giustificazioni, o farmi presente che loro ''hanno una laurea'' in quel settore mentre io no, (come se la laurea da sola bastasse per non commettere mai errori, e io non fossi in grado di giudicare da sola se un intervento mi abbia aiutato o meno). è uno schifo assoluto. |
Re: Insegnanti empatia zero
quando dai un po d autorita' a qualcuno possono succedere ste cose , con la pula succede uguale.
certi ragazzi sentono che il loro futuro e' strettamente legato al rendimento scolastico , qualcuno dovrebbe spiegargli che nn e'cosi o per lo meno nn e' cosi tanto decisivo come pensano .... dovrebbero spiegarglielo i prof direttamente , ma nn lo fanno perche perderebbero la loro autorita' e il loro gusto di giocare a Dio |
Re: Insegnanti empatia zero
Quote:
Quote:
|
Re: Insegnanti empatia zero
Quote:
|
Re: Insegnanti empatia zero
Quote:
Insomma pare stiate giustificando questo genere di situazioni. |
Re: Insegnanti empatia zero
Quote:
|
Re: Insegnanti empatia zero
adesso mi aspetto che i genitori vadano dalla prof a darle il resto, giusto per completare il ribaltamento dei ruoli (laddove anta anni fa prima ti umiliavano a scuola (i prof/maestri) e poi i genitori concludevano l'opera a casa perché i propri figli si erano ribellati ai prof/maestri)
Quote:
https://www.vincenzodanna.it/wp-cont...itan-Achab.jpg |
Re: Insegnanti empatia zero
Quote:
|
Re: Insegnanti empatia zero
Quote:
:nonso: |
Re: Insegnanti empatia zero
Quote:
Secondo me cercano di farlo anche gli insegnanti. Se uno ha un opinione su un alunno gli altri la devono supportare e convincere anche il genitore, in modo che quell’opinione diventi la realtà per tutti. Poi loro già di base ti parlano da una posizione istituzionale, quindi anche di fronte a una tua formale opposizione, parti sempre in svantaggio. Solo davanti a evidenze come intercettazioni o filmati, possono cadere. Io ricordo perfettamente che alle superiori pensavo che se ci fosse stata una telecamera in classe quando quella pazza psicopatica della prof di matematica si metteva a urlare, l’avrebbero arrestata o messa in un manicomio. Detto questo, le telecamere le metterei in ogni angolo della scuola, anche e soprattutto per il bullismo tra ragazzi. |
Re: Insegnanti empatia zero
Quote:
|
Re: Insegnanti empatia zero
Quote:
|
Re: Insegnanti empatia zero
Quote:
Comunque si, concordo sulle telecamere, sia per il bullismo tra ragazzi che per i prof. Ovunque ci sia una forma di potere appoggiata dalle istituzioni ci sono anche abusi di potere, e si fanno forza del fatto che loro hanno credibilità e potere, mentre il ragazzino, o il malato, o il carcerato no. |
Re: Insegnanti empatia zero
Quote:
|
Re: Insegnanti empatia zero
Quote:
|
Re: Insegnanti empatia zero
Quote:
A me pare che sia questi i veri abusi di potere. |
Re: Insegnanti empatia zero
Quote:
Tu non c'eri e quindi non esistono? O queste cose succedono solo ai danni dei bambini del nido, mentre tutti i casi di bullismo o abusi di potere su ragazzini più grandi non esistono? Solo perchè tu hai visto abusi di potere da parte di genitori pazzi non significa che non ci siano abusi di potere dall'altra parte. Potrei dire la stessa cosa io della mia esperienza, e trarne la lezione che esistono abusi di potere solo da parte dei docenti. Ma so benissimo che non è così. Bisogna parlare di entrambi i problemi. Io inizialmente il tuo post non lo avevo manco letto, infatti non avevo capito la tua risposta. Il post che ha dato via alla conversazione parlava di bullismo da parte degli insegnanti e non del contrario, quindi io ho parlato di quello. Ci sono pure casi dove i carcerati aggrediscono le guardie, questo non significa che tutti quei casi dove si parla di abusi di potere da parte delle guardie da parte sui detenuti siano immaginari e fake. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.