![]() |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Femmine maschi tanto tutti stronzi uguali sono
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Zorzi mi sta sulle balle devo ammetterlo :D
Un esibizionista viziato figlio di papà della peggior specie |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
1 allegato(i)
Quote:
Allegato 22555 |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
Ma comunque il ddl Zan non si riferisce all'accettare, bensì al punire di più chi è violento. |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
A questo giro penso proprio che il ddlzan passerà , e l'esultanza della SX sarà identica ,a quella della destra quando venne affossato.
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
Vorrei che la politica non strumentalizzasse certi fatti di cronaca, dividendo ulteriormente le vittime in vittime da tutelare e in vittime che non sono da tutelare in quanto fortunati altrove. |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
Però ancora ragioni come se non avessi capito in quali casi vorrebbe operare questa legge. Tu dici: nessuno viene insultato perché etero e bianco; facciamo finta di sì. Quindi se un bianco etero viene insultato il movente è di seconda classe? Perché non merito la stessa tutela se mi insultano per l'aspetto fisico, caratteriale o per lo stile di vita? Ricordo per la centesima volta che non stiamo mettendo a confronto un aggredito preso di mira e un privilegiato intoccabile, bensì due aggrediti presi di mira per motivi diversi. |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
La prima non si vede se non si cercano dei pattern su larga scala E azioni come questa prendono atto del pattern su larga scala e cercano di invertire la rotta |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Sono contrario all'identità di genere perché si tratta di un'astrazione basata su stereotipi e del tutto non necessaria. Se lo preferisco, posso decidere di vivere seguendo l'essenza ingenua della fanciullezza ma non posso pretendere che sulla carta di identità scrivano che sono trans-anagrafico e mi identifico come un bambino di 5 anni. Così come non posso pretendere di iscrivermi all'asilo assieme agli altri bambini di 5 anni. Lo stesso vale per chi vuole identificarsi con uno stereotipo femminile pur essendo maschio: se vuoi vestirti in modo androgino e adottare uno stile di vita stereotipicamente femminile allora puoi farlo liberamente senza pretendere che ti venga formalmente riconosciuto lo status di trans. Peraltro i trans veri e propri (cioè quelli che non seguono una moda) hanno un cervello piu simile a quello del sesso opposto e questo spiega il loro comportamento. Si tratta però di casi molto rari, non piu di 1 su mille. Solo negli ultimi anni un certo tipo di propaganda ha tentato di inflazionare il numero di "trans-gender" per creare una nuova categoria di "oppressi" da poter manipolare e sfruttare a piacimento dato che la classe lavoratrice e la classe media non possono essere piu identificate come "categorie oppresse".
Invece di dare riconoscimento istituzionale a nuove categorie dovremmo creare una società in cui ci sia tolleranza verso chi vuole esprimere uno stile di vita diverso rispetto alla maggioranza. Se voglio vestirmi come Edgar Allan Poe o come Giulio Cesare allora la gente dovrebbe rispettarmi anziché considerarmi un pazzo eccentrico. Ma dovrebbe essere un rispetto non imposto per legge bensì attraverso l'esempio. Così come uno può vestirsi da metallaro o da punk e avere la legittima pretesa di non venire preso a sassate per strada solo perché diverso, senza però pretendere di venire riconosciuto come categoria trans-umana per legge. |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
La differenza è che se ti vesti da Edgar Allan Poe potresti essere considerato eccentrico ma difficilmente verrai discriminato o aggredito, sia verbalmente che fisicamente, né tantomeno sarai oggetto di propaganda atta a demonizzarti e a considerarti immorale.
E non si tratta di rispetto imposto per legge, si tratta di riconoscere per legge dei diritti a chi al momento non ne ha, o ne ha di meno, oppure non vengono tutelati adeguatamente. Di fatto, quello che propone il DDL Zan è di aggiungere alle discriminazioni che già esistono (motivi di razza, etnia e religione) quelli riguardanti appunto il sesso, il genere, l'identità di genere, l'orientamento sessuale e anche la disabilità, che non mi pare una cosa trascurabile. Non è vero che siamo tutti uguali, al momento ci sono alcuni che sono più tutelati di altri, con questo DDL si farebbe un vero passo verso l'uguaglianza. Se poi qualcuno vuole continuare ad avere il diritto di insultare e discriminare restando impunito allora capisco che questa legge possa dar fastidio, mentre non vedo altri motivi pratici e concreti per i quali si dovrebbe essere contrari. |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
Non c'è nessuna differenza tra "sistematico" e "individuale", anche perché la frequentazione di questo forum ti dovrebbe suggerire quali sono le caratteristiche che attirano i bulli. Il bullismo segue delle leggi, non è affatto casuale. Ripeto quali sono le caratteristiche che attirano di più le aggressioni fisiche: flaccidume muscolare/magrezza e solitudine/mancanza di rete amicale. Nessuno va a menare un trans o un gay muscolato il doppio. |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
Quote:
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
In Spagna hanno già tolto lo studio di storia e filosofia nelle scuole per far posto a materie quali "ecofemminismo", "diritti LGBT" e "memoria democratica", se questo é l'andazzo succederà a breve anche qui.
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
Se ti vesti da napoleone per strada le persone non si tratterranno dal commentare e fare altro, se sei un trans, un uomo vestito chiaramente da donna, molte meno persone si azzardano a parlare o fare nulla grazie alla protezione che è stata messa in piedi. Fino a pochi anni fa le persone disturbate mentalmente venivano gettate e rinchiuse in istituti, anzi, direi luoghi di detenzione, e andava tutto bene per le istituzioni, mica ricevevano questo trattamento solo quelli che fanno parte delle categorie del ddl, anche un mucchio di altre persone vengono vessate in modo violento. Bisogna stipulare leggi che proteggano tutti e spingano a rispettare tutti secondo me, questi stratagemmi non vanno bene, sono dettati solo dalle pressioni di certe organizzazioni, e chi non fa parte di queste organizzazioni non riceve protezione, perché tutte le risorse (mediatiche e non) vengono impiegate per le categorie più pubblicizzate. Nel disegno di legge si fa riferimento alla disabilità, ma che significa? Chi rientra tra i disabili? Quelli che hanno riconosciuta una forma di invalidità dallo stato? O si tratta solo di disabilità fisica? Un obeso che riesce a deambulare è un disabile? Una persona balbuziente o con un principio di balbuzie è disabile? Una persona che il 90% delle persone ritiene sgradevole esteticamente è disabile? :nonso: S'è specificato per bene che significa genere e compagnia bella all'interno della legge mentre per questa voce praticamente non c'è specificazione di sorta nella legge, è stata aggiunta giusto per mostrare che non si era sbilanciati, ma a questo punto aggiungeteci "per qualsiasi motivo personale" e si chiude il giro. Le modifiche proposte risultano fortemente sbilanciate. A un brunetta lo possono chiamare tutti tappo, nano e compagnia bella (perché è molto basso ma non credo prenda pensioni o abbia un'invalidità riconosciuta) mentre se qualcuno si azzardasse a prendere in giro un uomo con la parrucca che si definisce transgender in una posizione di potere analoga si alzano gli scudi. Brunetta riesce a difendersi, ma non tutti nelle stesse condizioni son capaci di farlo da soli. Che succede poi in pratica? che la persona con la parrucca può ironizzare sull'altezza, "si scherza, non si bullizza...", brunetta non potrà fare lo stesso col tizio con la parrucca in testa, si è bulli solo in questo caso qua. Bisogna rafforzare qualcos'altro in modo più generale e aspecifico forse, questi stratagemmi non li condivido. Stipulare leggi che vanno in questa direzione qua non lo condivido, ma non perché va bene prendere in giro o vessare per motivi personali, direi che non va bene, ma non dovrebbe andare bene mai in ogni caso, investire la maggior parte delle risorse disponibili su poche categorie più pubblicizzate che hanno dietro organizzazioni più potenti non lo trovo corretto. La legge Mancino già non avrebbe dovuto esserci, è evidente che era sbagliata proprio perché ora si cercano di aggiungere altre categorie, vuol dire che prima dava più protezione alle prime e meno a queste altre che si vogliono aggiungere ora, ma viene a crearsi adesso di nuovo lo stesso problema di disparità rispetto ad altri, oltretutto le modifiche, come ho mostrato, sono sbilanciate anche relativamente alle categorie che si vogliono aggiungere. P. S. soffro di insonnia :mrgreen: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.