![]() |
Re: Questione 11 settembre. La vostra opinione.
Un paio di settimane fa è stato pubblicato questo video da Geopop.
Onestamente mi sembra tutto chiarissimo, dal punto di vista scientifico. Se poi vogliamo credere ai vari Red Ronnie che straparlano su web, allora possiamo divertici a immaginare le teorie più disparate.... Anche leggere i commenti dei complottisti al video in questione regala parecchie risate. Qui invece Barbero, che non è proprio l'ultimo degli stronzi, dice ciò che penso anche io riguardo a complotti come questo o quello del Covid. dal minuto 02:00 a 02:24 |
ancora una volta barbero si rivela un genio. Non certo perché non ha fatto che riaffermare l'ovvio (pure io qui ho scritto tante volte che sarebbero servite troppe persone perché prima o poi non si sapesse, e che a prescindere, prima o poi sarebbe venuto fuori) ma perché alla fine ha inserito l'elemento complottista, ufficialmente perche "stava bene nel romanzo". Ma ha fatto come Giacobbo con i suoi programmi che si posizionano tra Piero Angela e la new age. In entrambi i casi seri ma con un occhio verso una parte di pubblico che " fa vendere".
Ho una ammirazione sconfinata per questi livelli di intelligenza. |
Re: Questione 11 settembre. La vostra opinione.
Quote:
|
Re: Questione 11 settembre. La vostra opinione.
Quote:
E si, i commenti son molto divertenti, dato che il 95% sono contro il video per le castronerie che afferma. Poi si, in realtà contro la versione ufficiale dal punto di vista della fisica dei crolli ci son migliaia di tecnici, ingegneri, fisici e altri, ma fa comodo ridicolizzare la questione come se fossero solo scemi presi dal web, solita vecchia tecnica ormai solo noiosa da leggere. Oltretutto, anche senza essere scienziati, basta usare un pò di logica, anche solo per dubitare. Poi se delle torri ( tre ) cadono in seguito a degli incendi a caduta libera e per te ( e per altri ) è tutto molto logico e lineare, ci si può fare poco. |
Re: Questione 11 settembre. La vostra opinione.
Se voi lavoraste in un grattacielo, vi portereste un paracadute con voi? non so, un deltaplano portatile? Io sì. Certo, se capito sul piano dove mi arriva un intero aereoplano di linea in faccia avrei una sfiga assurda.
|
Re: Questione 11 settembre. La vostra opinione.
|
Re: Questione 11 settembre. La vostra opinione.
Quote:
Intervistare un pilota compiacente, probabilmente l’unico che ha accettato l’intervista, non smentisce scientificamente una teoria, nonostante tutto |
Re: Questione 11 settembre. La vostra opinione.
Quote:
|
Re: Questione 11 settembre. La vostra opinione.
Quote:
Magari domani entra nel partito di Vannacci chi lo sa ormai i buffoni vanno forte |
Re: Questione 11 settembre. La vostra opinione.
Ma poi Mazzucco sempre con sto ghigno odioso, a prescindere che dica cose sensate o meno, da rosicone non si capisce per cosa l’avranno fatto fuori anni fa da qulcosa
|
Re: Questione 11 settembre. La vostra opinione.
Quote:
Quote:
All'estero, ci son tanti altri piloti che ribadiscono quanto detto. Sul fatto del pilota compromesso, da quello che dice ha già una esperienza ventennale e fa ormai voli a corto raggio, immagino che la sua carriera se la sia fatta e anche per questo magari parla più liberamente. |
Re: Questione 11 settembre. La vostra opinione.
Quote:
Ci vuole intelligenza e capacità anche nel deriderle, le cose:mrgreen: magari se facesse una gag sul tema ricky gervais, ecco, li andiamo su gente che certe cose le sa fare. |
Re: Questione 11 settembre. La vostra opinione.
Quote:
|
Re: Questione 11 settembre. La vostra opinione.
Quote:
Non so se sia così difficile tenere l'aero in rotta; come ho detto ritengo di no perché a quanto ricordo non è stata uno zig-zag come un aereo da caccia e credo che anche allora ci fosse il GPS. Probabilmente aveva la copertura del LORAN e forse altri. Quel tipo di aereo non sopporterebbe manovre così brusche e sulla torre non ci sarebbe arrivato. Mi sento più sicuro ma sempre a occhio (allenato, però, se posso dirlo) sulla resistenza. Non abbiamo la più vaga idea della resistenza di un aereo, ne volano così tanti e ci sarebbero così tanti problemi assicurativi che devono per forza essere estremamente sovradimensionati anche se con coefficiente di sicurezza praticamente uguale a uno (ma questa è un'altra storia che sarebbe un simpatico capitolo dell'ingegneria meccanica). Resta il fatto che se fossi un pilota di quelle macchine chiamato a esprimere un parere in un'intervista la declinerei perché per dare una risposta sensata occorrono parecchie competenze che rarissimamente sono riunite in un pilota. Ma anche con una risposta sensata bisognerebbe fare la simulazione del modello e vedere cosa succede. Come dice Borghese il voto della simulazione può ribaltare la situazione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.