![]() |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Si tratta solo ed esclusivamente di preferenze personali. I gusti in campo di arte non devono MAI essere confusi con leggi assolute da imporre ad altre persone. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
https://www.ildifforme.it/wp-content...A-Barbero.jpeg |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
"L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro." Fra l'altro mi deve spiegare questa cosa per cui se la scuola prepara al lavoro si diventa automaticamente dei subordinati :sisi: |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Comunque stiamo parlando di una definzione, se vuoi ti trovo qualche link o faccio qualche foto a miei vecchi manuali, non è che ci sia molto da argomentare in merito... |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Non bisogna confondere le scuole con i corsi di formazione professionale.
Non possono diventare la stessa cosa. Un corso di formazione professionale da delle nozioni specifiche, in ambito specifico, per svolgere una determinata professione. Un istituzione come un liceo non può e non deve avere questa funzione. Un liceo deve dare un infarinatura generale delle competenze, non può essere specificatamente studiato per essere assunti nell'azienda x, che ha bisogno di x competenze. Mi pare che qui si stia confondendo il fine che hanno licei e corsi professionali mischiando tutto quanto insieme. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
In ogni caso, citare a caso l'articolo 1 della Costituzione e pensare che con il termine "lavoro" si intenda il mero strumento di guadagno o qualcosa che deve essere compatibile e funzionale all'economia di mercato è elemento sufficiente per far capire molte cose... |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
E comunque sì, il termine lavoro all'interno della Costituzione prevede eccome anche (ANCHE) il mero strumento di guadagno. Non lo dico io, lo dicono i padri costituenti stessi. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Ritornando sull'argomento della discussione:
a questo punto direi che le materie umanistiche sono talmente inutili che tanto vale eliminarle anche dall'università. Sicuramente gli intellettuali che frequentano questo forum ci daranno inoppugnabili argomentazioni come d'altronde hanno fatto fino ad ora. Però, vi consiglierei almeno di mantenere l'italiano, perché senza di esso voi qui non potreste né leggere né scrivere tutte le cazzate che ho letto. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Anche la Storia a che serve?
È solo un bazzecola, robetta, d'altronde senza storia non esiste memoria, individuale e collettiva, e di conseguenza non può formarsi nemmeno una identità, quindi a che serve? La filosofia è stato uno, se non il principale, motore dell'evoluzione del pensiero umano, dato che ci insegna a pensare, a chiederci il perché dei fenomeni, a trovare nuovi punti di vista raccordando differenti discipline, a riflettere e analizzare attraverso una logica ferrea tutto ciò che esiste in questo universo, ma sì non serve a nulla, eliminiamola, d'altronde persone come Socrate, Platone, Aristotele, Parmenide, Giordano Bruno, giusto per fare qualche nome e senza citare i filosofi orientali antichi o quelli dell'età moderna e contemporanea occidentali e orientali, sono solo gentaglia da quattro soldi, ma sono certo che Maffo, che avrà approfondito e studiato a lungo l'argomento, potrà testimoniare nonché dimostrare come sia una disciplina del tutto inutile. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Un algoritmo eccellente ti può mandare nel miglior modo possibile da A a B, ma cos'è il migliore come istanza valoriale in una società data? B cos'è? può essere un muro( valore sociale immaturo) e l'algoritmo ti manda a spiaccicarti con la massima efficienza a tutta velocità contro un muro. Ci dovrebbe essere dialettica tra premesse, mezzi e fini, la nostra è una società integralista per ciò che concerne premesse e fini, ossia i valori fondativi del liberismo capitalista, mentre è parossisticamente puntigliosa nel migliorare i mezzi per raggiungere questi fini mai messi in discusssione.
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Quindi continui a pensare che il termine "lavoro" utilizzato nell'articolo 1 della Costituzione vada interpretato come mero strumento di guadagno. Bene così. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
In ogni caso, indipendentemente da cosa dice la Costituzione il concetto di base rimane: il lavoro è uno degli aspetti più importanti della vita. Se per te la scuola non deve affrontare questa sfida buon per te, ma non farne una verità visto che è anche molto discutibile. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Capisco le preferenze individuali. C'è chi preferisce il sapere scientifico, chi quello umanistico. Per dire, anche io sono più affascinato dal primo. Ciò che trovo incredibilmente stupido è la pretesa di imporre ad altri cosa studiare.
Ma davvero credete di aver raggiunto un livello di competenze tale da poter mettere bocca su cosa devono studiare gli altri? Un mio ipotetico figlio dovrebbe studiare ciò che ha deciso un tale che definisce la statistica "disciplina controintuitiva"? O da chi in 5 anni di liceo scientifico non aveva capito l'importanza della gaussiana? Dovrei ascoltare chi vorrebbe eliminare lo studio della filosofia, ignorando però, tra le tante cose, che allo stato attuale è l'unica disciplina che permette di studiare il più importante logico(Aristotele) della storia dell'umanità? Chissà poi, cosa ne pensava Godel(discreto matematico) della filosofia. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Per la filosofia vale un discorso simile: a scuola non si studia la filosofia, si studia storia della filosofia, con tanto di nozioni che al giorno d'oggi non hanno alcun senso di esistere. Perché va bene studiare la memoria secondo Plotino, ma davvero deve avere la priorità rispetto a tutto quello che abbiamo scoperto nel Novecento e di cui non si dice nulla? Qua comunque aggiungo che tutte le caratteristiche positive che hai elencato della filosofia non sono proprie unicamente di tale disciplina. *So che ci sono alcuni che dicono che il presente non è storia ma cronaca. Eh bon, allora introduciamo anche la cronaca nelle lezioni di storia:sisi: |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Quote:
Non so se sia cambiato qualcosa nel frattempo, ma quando io lo frequentavo 10-15 anni fa c'era lo stesso numero di ore di materie scientifiche che di materie umanistiche e sinceramente mi sembra abbastanza insensato che qualcuno che vuole avere una formazione scientifica (e magari ha intenzione di continuare con un'università di quel tipo) sia costretto a perdere un sacco di tempo con cose come filosofia, letteratura italiana e latina, ecc... Per chi è interessato alle materie umanistiche esiste già, appunto, il liceo classico |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Gente gravemente insufficiente nelle scienze ma brillante in storia, italiano, filosofia usciva con voti alti, tipo 52/60. Chi invece era il contrario, brillante in scienze e scarso il umanistica prendeva molto meno. Quasi tutti quelli della mia classe di scientifico hanno preso facoltà umanistiche, storia, filosofia, etc. Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
La scienza nutre il corpo, le umanistiche lo spirito. Non litigate.
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
il latino andrebbe reso obbligatorio anche alle medie e magari un paio di anni alle superiori non fanno male, ma senza andare a tradurre autori complicati come Tacito. Non vedo invece l'utilità del greco: la letteratura greca è molto affascinante ma studiare un'altra lingua morta a 14-15 anni non serve. Piuttosto si dovrebbe studiare la macro-economia: tutti dovrebbero conoscere il funzionamento delle principali variabili macro-economiche (inflazione, tasso di interesse, bilancia commerciale ecc.) così non avremmo più gente che dice sconcezze tipo "senza l'euro saremmo falliti", "senza l'euro avremmo l'inflazione del Venezuela", "senza l'euro ci sarebbero le guerre in Europa" ecc. che se ho ben capito sono tesi sostenute anche da Boldrin.
Coloro che difendono il classico in realtà difendono la cultura umanistica e sono d'accordo con loro: le materie umanistiche come filosofia, storia, letteratura vanno preservate ma lo studio del greco e troppo studio del latino non sono la risposta. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.