![]() |
Re: La donna angelo
Togliere lo studio obbligatorio della commedia nei tre anni conclusivi di scuola superiore e dedicarlo ad altri autori. La scuola borghese e gentiliana di impronta fascista ha da essere definitivamente cancellata (quella sì) in favore di una scuola più moderna e ad ampio raggio.
Ha detto molto di più un Moravia coi suoi libri semplicemente perché è un autore più vicino ai nostri tempi e alle nostre sensibilità. |
Re: La donna angelo
Quote:
Ti ricordo che il fascismo era quello che censurava gli autori (quello che vorresti fare tu con Dante) e comunque per quello che si fa di DC in quei tre anni (io facevo una, massimo massimo due ore a settimana) non ci guadagneresti molto a sopprimerla. |
Re: La donna angelo
Ma passiamo a un altro moderno, Montale (adesso muttley dirà che vale una sega rispetto a Moravia). Si può capire Montale senza approfondire Dante?
http://www.leggeredante.it/2010/Mont...ntaleDante.pdf |
Re: La donna angelo
Io non voglio censurare, io voglio aprire spazi, sei tu il censore e conservatore amico dei poteri forti e degli insegnanti empatia-zero.
La scuola deve ammodernarsi e progredire. Anche nello studio di altre materie, ad esempio dedicare più ore alla trattazione della storia recente post-bellica. |
Re: La donna angelo
Quote:
|
Re: La donna angelo
Le ore sono quelle, per lasciare più spazio ad altri autori bisognerà per forza sacrificare e riformare il programma esistente.
Io sono per lasciare più spazi a tutti, tu sei per lasciare le cose sostanzialmente immutate perché ti piace la scuola gentiliana. Winston antidemocratico e amico delle guardie. |
Re: La donna angelo
Quote:
|
Re: La donna angelo
Quote:
|
Re: La donna angelo
Quote:
Quote:
|
A 'sto punto direi meno (non soppressa) letteratura e più economia. Atavica falla dell'italiano medio (pure per me).
|
Re: La donna angelo
Quote:
Quote:
|
Re: La donna angelo
Quote:
|
Senza Dante non conoscerebbero la parabola sul principe Manfredi..la moglie di bossetti aveva due amanti,il vostro beta..ahj
|
Re: La donna angelo
Quote:
Comunque, per la cronaca, anche la trattazione de I promessi sposi, andrebbe ridimensionata, anche se il Manzoni è un autore più vicino ai tempi nostri le cui tematiche possono ancora essere agganciate alle sensibilità moderne in qualche modo. |
Re: La donna angelo
Quote:
Quote:
Se invece il criterio è la mera cronologia (Manzoni più vicino ai tempi nostri), allora che si fa? Si taglia di brutto tutto quello che viene prima di un determinato anno? |
Re: La donna angelo
Si potrebbe dedicare alla commedia (notare il minuscolo) la stessa trattazione che si dà invece ad opere come L'Orlando Furioso o la Gerusalemme Liberata (notare il maiuscolo :D), ovvero lettura e analisi di brani selezionati. Magari ci si potrebbe soffermare un po' di più sulla seconda e sulla terza e un po' meno sulla prima, in modo da dare uno spazio più equo a tutti (diciamo 30% ad ogni autore). Oppure soffermarsi più su altre opere come il Decamerone, spesso bistrattato.
La scuola deve essere più inclusiva anche sugli autori. Per quanto riguarda l'ultimo anno invece propenderei per una trattazione molto più estesa agli autori moderni (i già citati Pasolini, Pavese, Moravia, Silone, Saba, Vittorini, Pirandello, Morante, Gadda, Levi, Calvino, Buzzati e tanti altri). E comunque dicevamo? Ah si: Winston reazionario e piccolo borghese. |
Re: La donna angelo
Quote:
|
Re: La donna angelo
Per me state fuori di testa. Colpa dello stilnovo che leggiamo tutti quotidianamente se i gusti maschili attuali sono sensibili alla donna angelicata? Ma dai...
|
Manzoni mi faceva cagare,amavo Pirandello dostojesky e Zeno,Leopardi perché e Leopardi,Foscolo era di una pesantezza..e un po' come la storia moderna senza quella antica non ha senso..
|
Re: La donna angelo
Quote:
|
Vara sono donne estroverse non le devi guardare..
|
Veramente gli uomini oggi vogliono le donne sessualmente abili altro che angeli..
|
Re: La donna angelo
Quote:
Le gemelline erano già ninfomani alle elementari, mi ricordo che a loro piaceva farsi montare come i cani e simulare la copula. Una di queste a 13 anni é rimasta incinta e i genitori hanno fatta abortire, poi si è fatta rifecondare subito dopo e il bambino l'ha tenuto. |
Re: La donna angelo
Quote:
|
Re: La donna angelo
Quote:
Per la cronaca, GPII è il perfetto esempio di papa che interferisce negli affari mondani, comportandosi quasi da capo di Stato laico, che a Dante non sarebbe piaciuto tanto. Stiamo ancora a registrare ogni scoreggia del papa come prima notizia del TG, epperò vuoi mettere come siamo moderni noi rispetto a quel reazionario di Dante che i papi suoi contemporanei li schiaffava all'inferno? |
Re: La donna angelo
Comunque si fa più bella figura a dire che non piace Dante e lo si trova noioso piuttosto che cercare di sminuirne l'OGGETTIVO E IMPRESCINDIBILE valore.
|
Re: La donna angelo
Quote:
|
Non capisco chi potrebbe essere e/o che caratteristiche dovrebbe avere la donna angelo. Mi risulta che una donna sia donna e basta, l'angelo sta in un'altra dimensione :sisi:
Come sono elementare :) |
Re: La donna angelo
Quote:
|
Re: La donna angelo
Quote:
Il problema è che dopo queste creazioni vengono lette e se si hanno problemi assimiliabili a quelli dell'artista è facile immedesimarsi in quest'ideale astratto che non esiste da nessuna parte del mondo reale, e proprio perché corrisponde a un modo di funzionare della coscienza. Ovvero: ho delle energie che devo impiegare salvo malesseri e squilibri, se non così, allora cosà :D Probabilmente se Beatrice avesse fatto trombare Dante non avremmo la commedia ^_^ Alio modo: scommetto che la percentuale di chad o bei criminalini che legge 'ste robe è davvero statisticamente minima. Loro vivono. |
Sollecito mi sembrava uno che appena ha visto una donna disinibita ha sbarellato,sto uomini timidi nel mondo adulto meglio che si tolgono quest' aria,meglio essere temuto da una donna..
|
Fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtù e conoscenza,poi potete pure fare la pipi in piedi questo ci insegna Dante..
|
Re: La donna angelo
Quote:
Ma con quanto ho detto io che cosa c'entrava? |
Ma questa e veramente pallosa,non e che la veneta per caso...ora capisco perché sta sempre sola.e la stessa frase con la correzione in fiorentino in virtute,avrà la cameretta tutta ordinata,un altra come mia sorella..
|
Re: La donna angelo
Quote:
|
Re: La donna angelo
Quote:
Quote:
Grazie per il consiglio. Comunque le fonti da cui può aver tratto ispirazione Dante, sono tantissime, anche il libro della Scala musulmano secondo alcuni. Non metto in dubbio questo. Però l'originalità e la modernità del pensiero secondo me ci sono eccome, basta pensare alla netta separazione tra sfera temporale e spirituale e all'equidistanza della stessa causa imperiale dalle visioni di parte ghibellina e guelfa (l'imperatore non è il capo dei ghibellini, ma uno strumento di Dio che assicura una giustizia super partes, cfr. canto VI del Paradiso). E poi ci sono anche premonizioni di una visione unitaria dell'Europa, sebbene sotto l'egida cristiana. |
Re: La donna angelo
Quote:
Comunque è un po' come dire che se Beethoven avesse approcciato Elisabeth Röckel (se è lei la dedicataria) non avremmo avuto Per Elisa. In pratica tutta la cultura è una pippa mentale (e non), uno spreco o un ripiego di energie che andrebbero rivolte a "vivere" come i chad o i criminalini qui sempre troppo idolatrati e a cui si dà addirittura il "merito" di schifare i punti più alti raggiunti dalla cultura umana. In pratica un'impostazione di tipo berlusconiana-tremontiana ("con la cultura non si mangia, seguite Uomini e donne piuttosto"). |
Un chad istruito ogni donna se lo meriterebbe ma c'è ne son pochi ahh
|
Re: La donna angelo
Sì, l’albero della vita non è quello della conoscenza e spesso le poesie d’amore più struggenti sono state scritte da chi non ha mai vissuto l’amore a livello fisico
Ci sono stati vari tipi di poeti e secondo me un Dante o uno Shakespeare non si sono fatti mancare nulla dalla vita, un Giacomo Leopardi era già un tipo diverso, più orientato all’ erudizione che alla vita d’azione. Ma i più eremiti erano i filosofi secondo me, Nietzsche sosteneva che i veri filosofi sono scapoli e che è un tratto distintivo della loro personalità . |
Re: La donna angelo
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.