FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Amore e Amicizia (https://fobiasociale.com/amore-e-amicizia/)
-   -   La donna angelo (https://fobiasociale.com/la-donna-angelo-78915/)

muttley 09-09-2022 12:58

Re: La donna angelo
 
Togliere lo studio obbligatorio della commedia nei tre anni conclusivi di scuola superiore e dedicarlo ad altri autori. La scuola borghese e gentiliana di impronta fascista ha da essere definitivamente cancellata (quella sì) in favore di una scuola più moderna e ad ampio raggio.
Ha detto molto di più un Moravia coi suoi libri semplicemente perché è un autore più vicino ai nostri tempi e alle nostre sensibilità.

Winston_Smith 09-09-2022 13:02

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2752644)
Togliere lo studio obbligatorio della commedia nei tre anni conclusivi di scuola superiore e dedicarlo ad altri autori. La scuola borghese e gentiliana di impronta fascista ha da essere definitivamente cancellata (quella sì) in favore di una scuola più moderna e ad ampio raggio.
Ha detto molto di più un Moravia coi suoi libri semplicemente perché è un autore più vicino ai nostri tempi e alle nostre sensibilità.

Eccallà, adesso siamo arrivati a Dante fascista, lo sapevo :miodio:

Ti ricordo che il fascismo era quello che censurava gli autori (quello che vorresti fare tu con Dante) e comunque per quello che si fa di DC in quei tre anni (io facevo una, massimo massimo due ore a settimana) non ci guadagneresti molto a sopprimerla.

Winston_Smith 09-09-2022 13:05

Re: La donna angelo
 
Ma passiamo a un altro moderno, Montale (adesso muttley dirà che vale una sega rispetto a Moravia). Si può capire Montale senza approfondire Dante?

http://www.leggeredante.it/2010/Mont...ntaleDante.pdf

muttley 09-09-2022 13:06

Re: La donna angelo
 
Io non voglio censurare, io voglio aprire spazi, sei tu il censore e conservatore amico dei poteri forti e degli insegnanti empatia-zero.
La scuola deve ammodernarsi e progredire. Anche nello studio di altre materie, ad esempio dedicare più ore alla trattazione della storia recente post-bellica.

Winston_Smith 09-09-2022 13:09

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2752652)
Io non voglio censurare, io voglio aprire spazi, sei tu il censore e conservatore amico dei poteri forti e degli insegnanti empatia-zero.
La scuola deve ammodernarsi e progredire. Anche nello studio di altre materie, ad esempio dedicare più ore alla trattazione della storia recente post-bellica.

Peccato che io sia più che favorevole a studiare di più il Novecento, l'ho già detto. Quello che fa le campagne contra personam usando facili capri espiatori e vuol andare di forbici sei tu. E' un po' come quando la Meloni si fa passare del paladina del popolo solo perché parla daaa pajata e degli stupri commessi dagli immigrati (solo quelli, se li fanno gli italiani no problem).

muttley 09-09-2022 13:12

Re: La donna angelo
 
Le ore sono quelle, per lasciare più spazio ad altri autori bisognerà per forza sacrificare e riformare il programma esistente.
Io sono per lasciare più spazi a tutti, tu sei per lasciare le cose sostanzialmente immutate perché ti piace la scuola gentiliana.
Winston antidemocratico e amico delle guardie.

Winston_Smith 09-09-2022 13:17

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2752658)
Le ore sono quelle, per lasciare più spazio ad altri autori bisognerà per forza sacrificare e riformare il programma esistente.
Io sono per lasciare più spazi a tutti, tu sei per lasciare le cose sostanzialmente immutate perché ti piace la scuola gentiliana.
Winston antidemocratico e amico delle guardie.

No, tu sei per togliere spazio a Dante e basta. Poi chi ha deciso che debba essere sacrificato giusto lui? Non si possono ricavare ore togliendo un po' qualcosa a tutti?

Winston_Smith 09-09-2022 13:18

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Charlotte (Messaggio 2752660)
Ma mettere più ore di scienze pare brutto? Ché in Italia la cultura significa solo conoscere la letteratura mentre è normale non conoscere le leggi della termodinamica.

Secondo muttley facendo cambio di Dante con Moravia si impara pure la termodinamica. Anzi, l'importante è censurare Dante, poi il resto viene da sé. Produrremo una carrettata di premi Nobel in Fisica abolendo lo studio della Divina Commedia, altro che Parisi :sisi:

muttley 09-09-2022 13:21

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 2752638)
Un rapido e non esaustivo elenco di moderni che non la pensano come te:

William Blake, William Wordsworth, Samuel Taylor Coleridge, George Gordon Byron, Alfred Tennyson, Dante Gabriel Rossetti, William Bell Scott

Tutti autori dell'800 che conoscevano molto bene la letteratura italiana del 900 :D

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 2752662)
No, tu sei per togliere spazio a Dante e basta. Poi chi ha deciso che debba essere sacrificato giusto lui? Non si possono ricavare ore togliendo un po' qualcosa a tutti?

Certo, ma dante è l'unico la cui trattazione a scuola comporta lo studio di intere opere.

cuginosmorfio 09-09-2022 13:22

A 'sto punto direi meno (non soppressa) letteratura e più economia. Atavica falla dell'italiano medio (pure per me).

Winston_Smith 09-09-2022 13:23

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2752667)
Tutti autori dell'800 che conoscevano molto bene la letteratura italiana del 900 :D

Eh ma allora lo vedi che vai di cancel culture, manco l'800 ti va bene. Comunque Borges e Guenon sono del '900, mi pare. E non parliamo di Montale.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2752667)
Certo, ma dante è l'unico la cui trattazione a scuola comporta lo studio di intere opere.

No, c'è anche Manzoni (cancel culture anche per lui? così sempre meno italiani sapranno che nel dialogo tra conte zio e padre provinciale c'è l'essenza della politica nostrana).

Winston_Smith 09-09-2022 13:26

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Charlotte (Messaggio 2752671)
Anche. Comunque in Italia c'è uno sbilanciamento terribile verso le materie umanistiche. Sia ben chiaro, per me importantissime e le amo oltre misura, ma la comprensione del mondo e della realtà passa anche per altro.

Quest'affermazione ci può stare molto meglio. Solo che muttley parla parla contro la scuola gentiliana ma alla fine propone di mantenere il primato dell'umanismo, solo sostituendo un periodo letterario con un altro. Muttley attento, di Fanciullacci fischia ancora il vento.

vikingo 09-09-2022 13:27

Senza Dante non conoscerebbero la parabola sul principe Manfredi..la moglie di bossetti aveva due amanti,il vostro beta..ahj

muttley 09-09-2022 13:31

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Charlotte (Messaggio 2752674)
Sì, non ha senso togliere a un autore per dare ad altri autori.
Ci vorrebbe un ribilanciamento generale.

Se le ore rimangono quelle, si dovrà per forza di cose diminuire le ore date a determinati autori per fare spazio ad altri.
Comunque, per la cronaca, anche la trattazione de I promessi sposi, andrebbe ridimensionata, anche se il Manzoni è un autore più vicino ai tempi nostri le cui tematiche possono ancora essere agganciate alle sensibilità moderne in qualche modo.

Winston_Smith 09-09-2022 13:36

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2752675)
Se le ore rimangono quelle, si dovrà per forza di cose diminuire le ore date a determinati autori per fare spazio ad altri.

Per adesso ti stai concentrando su uno solo, pare che sforbiciato quello sia tutto apposto per te.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2752675)
Comunque, per la cronaca, anche la trattazione de I promessi sposi, andrebbe ridimensionata, anche se il Manzoni è un autore più vicino ai tempi nostri le cui tematiche possono ancora essere agganciate alle sensibilità moderne in qualche modo.

Lo stesso può valere per Dante. Visto che lavori nel settore non sarò certo io a doverti spiegare perché e percome, sarebbe grave se tu non conoscessi la portata sempre attuale di questioni come il libero arbitrio, la laicità, la fede a un ideale (politico e non), ecc.
Se invece il criterio è la mera cronologia (Manzoni più vicino ai tempi nostri), allora che si fa? Si taglia di brutto tutto quello che viene prima di un determinato anno?

muttley 09-09-2022 13:46

Re: La donna angelo
 
Si potrebbe dedicare alla commedia (notare il minuscolo) la stessa trattazione che si dà invece ad opere come L'Orlando Furioso o la Gerusalemme Liberata (notare il maiuscolo :D), ovvero lettura e analisi di brani selezionati. Magari ci si potrebbe soffermare un po' di più sulla seconda e sulla terza e un po' meno sulla prima, in modo da dare uno spazio più equo a tutti (diciamo 30% ad ogni autore). Oppure soffermarsi più su altre opere come il Decamerone, spesso bistrattato.
La scuola deve essere più inclusiva anche sugli autori.
Per quanto riguarda l'ultimo anno invece propenderei per una trattazione molto più estesa agli autori moderni (i già citati Pasolini, Pavese, Moravia, Silone, Saba, Vittorini, Pirandello, Morante, Gadda, Levi, Calvino, Buzzati e tanti altri).
E comunque dicevamo? Ah si: Winston reazionario e piccolo borghese.

Darby Crash 09-09-2022 13:47

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 2752676)
Per adesso ti stai concentrando su uno solo, pare che sforbiciato quello sia tutto apposto per te.

nonostante l'enorme importanza che riveste, forse una piccola sforbiciata ci può stare. Sia al liceo che in alcuni programmi di corsi di letteratura universitari ho notato che gli viene dato tantissimo spazio. Restando sulla letteratura delle origini, si potrebbe aumentare un po' lo spazio riservato a tanti altri autori, da Petrarca alla Scuola siciliana...

Warlordmaniac 09-09-2022 14:44

Re: La donna angelo
 
Per me state fuori di testa. Colpa dello stilnovo che leggiamo tutti quotidianamente se i gusti maschili attuali sono sensibili alla donna angelicata? Ma dai...

vikingo 09-09-2022 14:57

Manzoni mi faceva cagare,amavo Pirandello dostojesky e Zeno,Leopardi perché e Leopardi,Foscolo era di una pesantezza..e un po' come la storia moderna senza quella antica non ha senso..

Varano 09-09-2022 15:07

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Warlordmaniac (Messaggio 2752701)
Per me state fuori di testa. Colpa dello stilnovo che leggiamo tutti quotidianamente se i gusti maschili attuali sono sensibili alla donna angelicata? Ma dai...

sono scomparse 2 tredicenni l'altro giorno, i genitori hanno dato l'allarme...le hanno ritrovate a casa di amici maschi, tranquille e senza problemi già la notte fuori casa a letto col fidanzato si fanno

vikingo 09-09-2022 15:14

Vara sono donne estroverse non le devi guardare..

vikingo 09-09-2022 15:22

Veramente gli uomini oggi vogliono le donne sessualmente abili altro che angeli..

Ruoppolo 09-09-2022 15:26

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Varano (Messaggio 2752709)
sono scomparse 2 tredicenni l'altro giorno, i genitori hanno dato l'allarme...le hanno ritrovate a casa di amici maschi, tranquille e senza problemi già la notte fuori casa a letto col fidanzato si fanno

Quando ero alle medie c'erano due gemelle e una loro cugina che a 12 anni facevano le orge con ragazzi molto più grandi di loro, anche trentenni, roba che veniva anche filmata.
Le gemelline erano già ninfomani alle elementari, mi ricordo che a loro piaceva farsi montare come i cani e simulare la copula.
Una di queste a 13 anni é rimasta incinta e i genitori hanno fatta abortire, poi si è fatta rifecondare subito dopo e il bambino l'ha tenuto.

Winston_Smith 09-09-2022 15:26

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2752679)
Si potrebbe dedicare alla commedia (notare il minuscolo) la stessa trattazione che si dà invece ad opere come L'Orlando Furioso o la Gerusalemme Liberata (notare il maiuscolo :D), ovvero lettura e analisi di brani selezionati.

Ammazza, Ariosto invece sarebbe più moderno di Dante? :miodio:

Winston_Smith 09-09-2022 15:28

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Charlotte (Messaggio 2752686)
Una cosa però non la posso tacere.
Dire che Dante è un autore innovatore e moderno è come dire che Giovanni Paolo II ha reso più moderna la Chiesa cattolica.

Sì, infatti di Divine Commedie ne hanno scritte a tonnellate prima di Dante, con lo stesso stile, capacità immaginativa, impatto sul mondo contemporaneo. 'Sto copione, altro che innovatore. Per non parlare dell'aver scritto un poema epico di quella portata in volgare e non in latino inventando alcuni vocaboli di sana pianta, mica è innovazione quella nooo....
Per la cronaca, GPII è il perfetto esempio di papa che interferisce negli affari mondani, comportandosi quasi da capo di Stato laico, che a Dante non sarebbe piaciuto tanto. Stiamo ancora a registrare ogni scoreggia del papa come prima notizia del TG, epperò vuoi mettere come siamo moderni noi rispetto a quel reazionario di Dante che i papi suoi contemporanei li schiaffava all'inferno?

Winston_Smith 09-09-2022 15:31

Re: La donna angelo
 
Comunque si fa più bella figura a dire che non piace Dante e lo si trova noioso piuttosto che cercare di sminuirne l'OGGETTIVO E IMPRESCINDIBILE valore.

Winston_Smith 09-09-2022 15:38

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Charlotte (Messaggio 2752725)
Non so quanto tu conosca i predicatori basso medievali. Ma quando gli storici della letteratura hanno iniziato ad aprire i manoscritti con le reportationes hanno trovato molti dei temi e anche delle figure che tanto ci affascinano nella Commedia (occhio che ad un esame di letteratura ti bocciano se parli di Divina Commedia). Dante è stato un sonno poeta, forse il più grande di tutti i tempi, ma era un uomo profondamente medievale nelle sue idee.
La scuola è davvero tanto indietro nella lettura della Commedia, tanto che il mito che sia un'opera con idee nuove e moderne è davvero dura a morire.

Il parallelo con il suddetto papa è per sottolineare che la percezione comune è spesso lontano anni luce dalla realtà, dato che con il suo pontificato la dottrina della chiesa è tornata indietro di un secolo.

Dal punto di vista letterario la Commedia (so anch'io che l'aggiunta di Divina è tarda, ma non mi pare sia un errore da bocciatura chiamarla così) è un unicum che non ha precedenti e che invece ha influenzato tanta letteratura successiva (quindi non capisco come si possa considerarla un regresso come il pontificato di GPII). Ovvio che prenda anche ispirazione da fonti precedenti (ispirazione =/= copia), ma come livello non c'è paragone.

Holbaek 09-09-2022 15:41

Non capisco chi potrebbe essere e/o che caratteristiche dovrebbe avere la donna angelo. Mi risulta che una donna sia donna e basta, l'angelo sta in un'altra dimensione :sisi:
Come sono elementare :)

Winston_Smith 09-09-2022 15:42

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Charlotte (Messaggio 2752729)
Se parli di letteratura e stile niente da dire. Se parli di pensiero più moderno dei suoi contemporanei è un errore bello e buono.
Ma hai letto un po' di critica degli ultimi 20 anni?

Che cosa direbbe la critica degli ultimi 20 anni? Sentiamo se è quello che ho letto io o no (poi vado a vedere cosa ho in libreria e se necessario posto qualcosa).

pokorny 09-09-2022 15:43

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Warlordmaniac (Messaggio 2752701)
Per me state fuori di testa. Colpa dello stilnovo che leggiamo tutti quotidianamente se i gusti maschili attuali sono sensibili alla donna angelicata? Ma dai...

Infatti è il contrario, un problema che è emerso nella nostra specie da che è nata l'arte. Non mi fai trombare? E io ti sublimo dirigendo tutte le mie energie nella creazione artistica rendendoti una figura ideale.

Il problema è che dopo queste creazioni vengono lette e se si hanno problemi assimiliabili a quelli dell'artista è facile immedesimarsi in quest'ideale astratto che non esiste da nessuna parte del mondo reale, e proprio perché corrisponde a un modo di funzionare della coscienza. Ovvero: ho delle energie che devo impiegare salvo malesseri e squilibri, se non così, allora cosà :D

Probabilmente se Beatrice avesse fatto trombare Dante non avremmo la commedia ^_^ Alio modo: scommetto che la percentuale di chad o bei criminalini che legge 'ste robe è davvero statisticamente minima. Loro vivono.

vikingo 09-09-2022 15:50

Sollecito mi sembrava uno che appena ha visto una donna disinibita ha sbarellato,sto uomini timidi nel mondo adulto meglio che si tolgono quest' aria,meglio essere temuto da una donna..

vikingo 09-09-2022 18:40

Fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtù e conoscenza,poi potete pure fare la pipi in piedi questo ci insegna Dante..

Warlordmaniac 09-09-2022 19:27

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Varano (Messaggio 2752709)
sono scomparse 2 tredicenni l'altro giorno, i genitori hanno dato l'allarme...le hanno ritrovate a casa di amici maschi, tranquille e senza problemi già la notte fuori casa a letto col fidanzato si fanno

Anzi che hanno dato l'allarme. Credo che fra poco un genitore a turno farà "il giro della domenica mattina".

Ma con quanto ho detto io che cosa c'entrava?

vikingo 09-09-2022 21:55

Ma questa e veramente pallosa,non e che la veneta per caso...ora capisco perché sta sempre sola.e la stessa frase con la correzione in fiorentino in virtute,avrà la cameretta tutta ordinata,un altra come mia sorella..

pokorny 09-09-2022 21:57

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da vikingo (Messaggio 2752970)
Ma questa e veramente pallosa,non e che la veneta per caso...ora capisco perché sta sempre sola

Ormai penso che il forum senza di te non sarebbe più lo stesso :D

Winston_Smith 11-09-2022 13:10

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Charlotte (Messaggio 2752741)
Ad esempio nella biblioteca nazionale di Firenze ci sono molti manoscritti in cui sono riportate le predicazioni dei tempi di Dante, a volte ricalcano quasi alla lettera quello che Dante ha poi scritto. Questo perché non c'è l'idea di plagio come la intendiamo noi oggi, e meno male perché altrimenti non avremmo la commedia.
Prova a cercare su Google "Dante exemplum medioevale", vedrai che troverai tanti articoli di studiosi (non gente che riscrive quello che ha letto da altri, ma persone che leggono le fonti) che dimostrano l'identità fortemente medievale di quello che, comunque, rimane un poeta senza eguali.

Quote:

Originariamente inviata da Charlotte (Messaggio 2752748)
Winston se vuoi in privato ti consiglio un libro in cui trovi anche un'ottima bibliografia aggiornata a qualche anno fa.

Secondo me questo sintetizza bene:
"L'immagine della Commedia come un poema profetico, votato all'educazione morale del prossimo emerge dal confronto con la coeva predicazione rinnovata e meglio contestualizzata in riferimento alla letteratura, specie religiosa, del Due-Trecento."


Grazie per il consiglio.
Comunque le fonti da cui può aver tratto ispirazione Dante, sono tantissime, anche il libro della Scala musulmano secondo alcuni. Non metto in dubbio questo.
Però l'originalità e la modernità del pensiero secondo me ci sono eccome, basta pensare alla netta separazione tra sfera temporale e spirituale e all'equidistanza della stessa causa imperiale dalle visioni di parte ghibellina e guelfa (l'imperatore non è il capo dei ghibellini, ma uno strumento di Dio che assicura una giustizia super partes, cfr. canto VI del Paradiso). E poi ci sono anche premonizioni di una visione unitaria dell'Europa, sebbene sotto l'egida cristiana.

Winston_Smith 11-09-2022 13:14

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da pokorny (Messaggio 2752737)
Infatti è il contrario, un problema che è emerso nella nostra specie da che è nata l'arte. Non mi fai trombare? E io ti sublimo dirigendo tutte le mie energie nella creazione artistica rendendoti una figura ideale.

Il problema è che dopo queste creazioni vengono lette e se si hanno problemi assimiliabili a quelli dell'artista è facile immedesimarsi in quest'ideale astratto che non esiste da nessuna parte del mondo reale, e proprio perché corrisponde a un modo di funzionare della coscienza. Ovvero: ho delle energie che devo impiegare salvo malesseri e squilibri, se non così, allora cosà :D

Probabilmente se Beatrice avesse fatto trombare Dante non avremmo la commedia ^_^ Alio modo: scommetto che la percentuale di chad o bei criminalini che legge 'ste robe è davvero statisticamente minima. Loro vivono.

A parte che Dante e Beatrice non si sono sposati perché la famiglia di Beatrice aveva combinato da subito un matrimonio con un ricco banchiere, quindi non è scritto da nessuna parte che lei lo abbia rifiutato nei termini che si intendono qui... e a parte che il motivo principale della stesura della DC, senza il quale non avremmo avuto l'opera, è l'esilio di Dante, per una larga parte della critica...
Comunque è un po' come dire che se Beethoven avesse approcciato Elisabeth Röckel (se è lei la dedicataria) non avremmo avuto Per Elisa.
In pratica tutta la cultura è una pippa mentale (e non), uno spreco o un ripiego di energie che andrebbero rivolte a "vivere" come i chad o i criminalini qui sempre troppo idolatrati e a cui si dà addirittura il "merito" di schifare i punti più alti raggiunti dalla cultura umana. In pratica un'impostazione di tipo berlusconiana-tremontiana ("con la cultura non si mangia, seguite Uomini e donne piuttosto").

vikingo 11-09-2022 13:27

Un chad istruito ogni donna se lo meriterebbe ma c'è ne son pochi ahh

Varano 11-09-2022 13:28

Re: La donna angelo
 
Sì, l’albero della vita non è quello della conoscenza e spesso le poesie d’amore più struggenti sono state scritte da chi non ha mai vissuto l’amore a livello fisico
Ci sono stati vari tipi di poeti e secondo me un Dante o uno Shakespeare non si sono fatti mancare nulla dalla vita, un Giacomo Leopardi era già un tipo diverso, più orientato all’ erudizione che alla vita d’azione.
Ma i più eremiti erano i filosofi secondo me, Nietzsche sosteneva che i veri filosofi sono scapoli e che è un tratto distintivo della loro personalità .

Winston_Smith 11-09-2022 13:30

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Varano (Messaggio 2753839)
Ci sono stati vari tipi di poeti e secondo me un Dante o uno Shakespeare non si sono fatti mancare nulla dalla vita

Sì, non è improbabile che con Guido e Lapo (cit.) facessero colpo su tante donne di Firenze. E ha avuto moglie e figli. Qua lo si dipinge come un incel, a momenti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.