![]() |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
Ma poi i primi anni 2000 sono anche gli anni di Basshunter, 2 Unlimited, Gigi Dag e dell'Eurodance in generale! Me li ricordo anch'io i truzzi ed i metallari quando dovevo prendere l'autobus in stazione XD. Non so, nonostante tutto quei tempi li vedo meglio di quelli attuali, sarò sincero, la gen Z non la vedo molto bene. Comunque anch'io ricordo pochissimo di quando ero piccolo :/ |
Re: Effetto nostalgia
Dio mio, c'è seriamente gente che ha nostalgia di Despacito e della Dark Polo Gang...
|
Re: Effetto nostalgia
Io ho nostalgia di loro quattro
e pensare che all'epoca non ero nemmeno nata. :broccolo: |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
Diciamo che le responsabilità e le rotture di coglioni dell'età adulta si aggiungono alle problematiche caratteriali, quindi si può avere nostalgia per il passato perché le cose andavano "meno peggio" e c'era, anche se flebile, la speranza che le cose potessero sistemarsi in futuro (ovvio, non è detto sia così per tutti, ci possono essere stati dei vissuti particolarmente traumatici/abusanti in adolescenza). A un certo punto ti rendi conto che più di così non puoi fare, che sei arrivato al tuo massimo, che la tua capacità di reazione e sopportazione questa è e col tempo non aumenterà di certo, anzi. L'ho già citata a inizio topic, ma repetita iuvant: When I was a child I caught a fleeting glimpse out of the corner of my eye I turned to look but it was gone I cannot put my finger on it now The child is grown the dream is gone I have become comfortably numb |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
(con in più i social a fare da cassa di risonanza) Quote:
|
Tutte le generazioni avranno la nostalgia della gioventù, indipendentemente dalle mode di merda che circoleranno.
Perché? Perché vivono con la spensieratezza e la gioia della scoperta della gioventù che rende tutto piacevole e interessante |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
Che gran canzone :bene: |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
ammetto molto tranquillamente che se la becco in radio me la sento tranquillamente. |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Avete presente quando si dice che i bambini sono più felici, che si godono la vita, vivono il presente eccetera?
Siete concordi in merito a siffatte asserzioni? Le considerate banalità? E voi eravate più felici in tenera età? Io direi di si, non che sprizzassi gioia da tutti i pori, ero già mosciarello anche da sbarbo ma mi godevo le situazioni di piacere con un'intensità maggiore, quelle di dispiacere le percepivo solo nel momento in cui le vivevo. L'ansia anticipatoria non c'era o al massimo si faceva sentire un giorno prima, non di più. Il senso della ricompensa per gli sforzi era più vivido, e anche se non è che la ricompensa fosse chissà che, te la godevi, te la gustavi. Adesso il piacere corre sempre il rischio di trasformarsi in dipendenza, sarà anche il fatto che prima le cose piacevoli erano un premio elargito dall'alto, oggi che sei adulto puoi concederti tutto quello che è nelle tue possibilità e finire per abusarne è troppo facile. La libertà non fa bene, ci vogliono un po' di restrizioni, che te ne fai di tutta questa libertà se poi non sei capace di assaporarla? |
Re: Effetto nostalgia
Secondo me non è questione di troppa libertà, ma di poca.
Le responsabilità dell'età adulta per me sono un macigno che schiaccia e toglie il tempo e la possibilità per godersi le cose belle, inoltre la preoccupazioni svuotano quei rari piaceri che ti capita di provare (tipo sabato del villaggio, la domenica si pensa già all'usato travaglio). |
Re: Effetto nostalgia
E' questione che la libertà non è avere tempo libero ma ben altro. In primis scegliere le proprie responsabilità invece di farsele dettare da qualcuno. Sia le restrizioni che andare in vacanza sono rimedi lenitivi, mica la soluzione.
|
Re: Effetto nostalgia
Le considerò banalità. Vorrei chiedere ad un bambino africano malnutrito già a 3-4 anni se si sta godendo la vita.
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
Allora rispondo per me: penso di poter dire che rispetto ad oggi ero sicuramente più felice; ma era una felicità dettata dalla mancanza di una coscienza del sé. Seguivo gli altri, imitavo, mi adeguavo...ero un'idiota. Però sereno (se eliminiamo il patriarcato ferocemente sùbito). |
Re: Effetto nostalgia
Io da bambino non ero affatto più felice. Più capace di vivere il momento, questo sì, ma forse anche perché certi pensieri li schivavo. In un certo senso, vivevo momenti "eterni", e questa libertà priva di worry era impagabile.
A un certo punto poi ho iniziato a preoccuparmi delle cose, forse di troppe, e non ho ancora smesso. |
Re: Effetto nostalgia
Le belle estati di una volta: le sfitinzie tutte al naturale e senza tatuaggi, i caldi pomeriggi assolati che non finivano mai, la Gilera, il Calippo, la bira (cit.)...
https://scontent.fmxp7-2.fna.fbcdn.n...yw&oe=64A8677C |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
Per i fobici di norma solo calippo e birra. |
Re: Effetto nostalgia
Comunque su una cosa devo dare ragione all'esercito dei nostalgici che imperversa sui social: una volta le città si svuotavano d'estate, ora invece te le ritrovi piene come uova anche nei periodi in cui non dovrebbero. Nella city almeno è così, altrove non so.
|
Re: Effetto nostalgia
Chi vuole venire con me a Forte dei Marmi a fare un giro sulla Honda XL 125 Paris-Dakar?
https://scontent.fmxp7-2.fna.fbcdn.n...fg&oe=64A7320F |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Io fra pochi mesi faccio 40 anni e ho vissuto l'adolescenza negli anni '90 quando ancora non c'era neanche internet. Mi spiace per i giovani di oggi che non hanno vissuto quei tempi per capire come erano. C'erano i giardini e parchi pieni di bambini che giocavano a calcio, le sere d'estate a parlare fuori con i parenti, le compagnie...
Mi sembrava che allora ci fosse più vita, forse perché ero bambino..c'era la primavera, l'estate, l'autunno, l'inverno con le loro caratteristiche..le giornate primaverili e le fioriture, i profumi, mia madre che puliva casa con la musica di sottofondo, le estati spensierate, le vacanze, l'autunno dove andavo in montagna con mio padre, i colori tipici dei boschi, l'inverno e il natale, la neve, il presepe...poi il carnevale, le girate per il paese in bicicletta...ora 365 giorni uno uguale all'altro, un incubo che si ripete giorno dopo giorno dal quale non è possibile svegliarsi, non importa quello che fai o gli psicologi che frequenti... La nostalgia è un sentimento che tutti provano anche perché per me il mondo anno dopo anno fa sempre più schifo. Per me è cominciato ad andare in malora dal 2000 in poi, dal 2005 in poi non salvo nulla, finito tutto. Poi col tempo che passa le persone che hai accanto se ne vanno..a ottobre è morto mio padre, due mesi fa mia nonna, piano piano resto sempre più solo in un mondo arido e orrendo, pieno di social che creano a-social. Cattiveria e ignoranza ovunque, regressione culturale, odio e menefreghismo, assenza di valori e virtù, nubi nere all'orizzonte... Il passato è sempre meglio di ciò che si ha davanti Ieri ho visto un po' il tipico concerto estivo su rai2, il pubblico più interessato a riprendere coi telefonini che a godersi il concerto..andate a ricercarvi dei video del vecchio Festivalbar... Altro che nostalgia...:( |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
Sicuramente essendo gli anni '80 un periodo della nostra infanzia ci sta vederlo come un periodo migliore, ma a parte questo secondo era davvero migliore. I problemi c'erano eccome, ma si affrontava tutto con la calma e con un sorriso. Non c'era la competizione di oggi, più o meno un posticino c'era per tutti, quasi nessuna persona rimaneva esclusa da tutto, sentimenti e lavoro) come accade oggi invece a molti. |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
E' invece vero che sti stracxxo di telefonini non esistevano e non si poteva evitare l'interazione umana. Credo che l'invenzione degli smartphone sia un grosso autogoal che ha contribuito a provocare spostamenti di ricchezza in poche mani e che questi problemi siano seri. Non sono luddista, fin qui ci siamo adattati ed accadrà ancora. Ma questa è un'epoca di transizione molto veloce e penso che saremo tutti un po' troppo vecchi per il prossimo stadio di quiete. In ogni caso la descrizione di Gufetto e la tua sono perfette. In due parole, si poteva guardare al futuro senza disperazione. Adesso è molto meno facile. |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
Ricordo anche io leggermente la fine degli anni 90 e posso dire che dal 2000 in poi veramente c'è stato il nulla, ma come è possibile? Poi credo che anche internet ha rovinato tutto. Hai ragione invece di andare avanti l'umanità è andata dietro, veramente non c'è più futuro. Qualcuno ad istinto lo pensa ma in realtà è così perché ai giorni d'oggi non c'è più futuro, solo schifo e andare a peggiorare. I bambini e i ragazzi di oggi? Tutti sul cellulare e forse sarà vero che le persone in Italia sono invecchiate. I bambini ed i ragazzi sono anche diventati diffidenti, ricordo che quando ero bambino c'era qualche volta l'estraneo che rivolgeva la parola ai ragazzini sconosciuti come un papà o un fratello. Fallo adesso e ti prendono pedofilo. È solo una società con persone chiuse in loro stesse con il loro piccolo mondo e tra l'altro finiscono per finire schiacciati interiormente perché non vanno d'accordo nemmeno nella loro cerchia. È assurdo. |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
E cmq si, io da innamorato di informatica e di internet, mi sento tranquillamente di dire che questa roba ha rovinato moltissimo la società. ci rende invidiosi di cose che neanche esistono. Vedi profili e foto di coppie belle ma poi vai a vedere che dietro si odiano e si schifano l'un l'altro. Prima non vedevi queste cose immaginarie e stavamo forse meglio nel nostro piccolo e chiuso mondo. Mi ricordo l'emozione e l'orgoglio dei miei zii quando comprarono la loro prima TV a colori, era circa il 1983, loro prima di allora ce l'avevano in bianco e nero.. e c'era questo televisore a colori ancora tipo con le plastiche sopra che lo proteggevano veramente come fosse un quadro di van gogh. Per non parlare del primo lettore CD visto da mio cugino, circa il 1987,sembrava una cosa non vera, una novità devastante. Adesso le novità sono molto più tenui. |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
Io credo che tutto questo esistesse, solo che era meno visibile. Adesso, senza scomodare tromb-tromb, mi passano sotto gli occhi centinaia di grandi musicisti ogni giorno, gente che mi dà 400 piste e sono tanti, tanti tanti. Anche il primo corno dell'orchestra di una piccola città finlandese si esibisce, un pubblico lo applaude. E la gente che fa cose è tanta, youtube per me è un potentissimo depressivo, per quanto faccia tutto il possibile per evitarlo. Essendo diventata una civiltà dell'apparenza si vede quello che esisteva, se pure su scala più ridotta ma che non faceva dolere il cuore perché occhio non vedeva. Ora si vede tutto. Su nove miliardi diciamo che lo 0.05% della popolazione è in god mode, sono quattro milioni e mezza di persone nel mondo che sono al top. Se passiamo al 1% sono 90 milioni (se non ho fatto male tutti i conti). Parliamo della gente che sta sui canali YT, o hanno patrimoni importanti, medi campioni sportivi etc. Per me sarebbe stato meglio sapere che esistono ma non doverlo vedere con i miei occhi. |
Re: Effetto nostalgia
Conosco nelle mie zone due persone sposate che su internet hanno una vita quantomeno normale, nella realtà stanno sempre a litigare e addirittura se uno potesse uccidere l'altro lo farebbe. Tutta apparenza. Se fossero veramente felici mi farebbe piacere per loro ma è molta la falsità che gira su internet.
|
Re: Effetto nostalgia
Il progresso tecnologico dalla metà del 2000 in poi è allucinante, dai primi smartphone, i primi iphone nel 2007, l'avvento dei social fino ai giorni nostri e in futuro con l'IA, chatgpt ecc..roba che ha cancellato la socialità come è sempre stata nella storia umana. Ora si fa fatica a distinguere ciò che è vero da ciò che è reale e pare che non esisti se non ti mostri online. Prima il futuro era una promessa, qualcosa cui guardare con fiducia, adesso il futuro è una nebulosa minaccia
Ho citato il festivalbar, anche a riguardo della musica, fino a 15 anni fa le canzoni avevano un senso, ad esempio da ragazzino mi piacevano gli 883, canzoni semplici e immediate che parlano di problemi comuni e cose semplici, amicizia, amore ecc..le canzoni di oggi sembrano che non parlano di un cazzo perché probabilmente anche musicalmente non c'è niente da dire :( Non a caso va alla grande la trap, per il resto cantautori spariti, non importa manco saper cantare tanto c'è l'autotune nostalgia canaglia |
Re: Effetto nostalgia
Siccome in sti giorni ho gli ormoni a mille stasera mi sono riguardato un po' di vecchie pubblicità "hot" degli anni 90'/'00 tipo quella di Bionsen o del silicone Saratoga (non sapevo se scriverlo nel topic del sesso o qui ahah), davvero certe pubblicità con belle donne nude in primo piano (a volte anche col seno bene in vista senza censure!) sarebbero impensabili oggi :D
Ce n'erano anche alcune con uomini nudi ma meno... i maschietti hanno avuto parecchio pane per i loro denti in quegli anni durante le pubblicità, altroché Onlyfans :mrgreen: |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
Quelli che fanno le foto di coppia col fisico e la spiaggia forse stanno un po' meglio di noi, non lo metto in dubbio, ma cmq non vivono bene. Sento un sacco di donne definire il loro compagno come sfigato/handicappato e gli uomini hanno la stessa disistima verso le compagne.. però fanno di tutto per mostrarsi felici su internet. A noi queste cose interessano poco o niente, ma chi ha una vita sociale non ci dorme la notte per avere una buona immagine social, la loro vita è quasi tutta focalizzata a quello. |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
Più figo di chi? Dell'amico di Martucci? Si, forse, ma non di molto. C'era l'utente Soddisfatto che si paragonava all' amico di Martucci. Che poi è strano che si potesse andare così facilmente a Cracovia visto che era oltrecortina. |
Re: Effetto nostalgia
Sì ma è un giochetto retorico senza fine: un tizio che ha vissuto la gioventù degli anni '60 avrà quasi certamente detto lo stesso della gioventù (o società) degli anni '80 in pieno boom palestra&fitness: fissati col corpo, tutti a mettersi in mostra, tutto muscoli e zero cervello, guarda le donne come si truccano, guarda quelle gonne corte e via così.. È un loop da cui non se ne esce.
|
Re: Effetto nostalgia
Questo articolo, anche se afferma cose scontatissime, andrebbe incorniciato e fatto studiare a scuola
https://www.today.it/opinioni/Facebo...rjJkfWSOVOaYmA |
Re: Effetto nostalgia
Tipo “ma che ne sanno i 2000” :miodio: come se i gen Z si perdessero chissà che esperienze uniche e irripetibili
|
Re: Effetto nostalgia
1 allegato(i)
.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.