![]() |
Re: Referendum costituzionale 2020
ovviamente qua vado a votare e voto si ..... peccato che nn c è la ghigliottina altrimenti avrei votato ghigliottina ai parlamentari :sisi:
|
Re: Referendum costituzionale 2020
mi sto mettendo d'accordo con i miei che se vince il no , andiamo a vivere all estero
|
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
Quote:
|
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
Diventa intollerabile solo dopo il 20 settembre? |
Re: Referendum costituzionale 2020
|
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
|
Re: Referendum costituzionale 2020
In che modo tagliare qualche centinaio di parlamentari 'cambierebbe le cose'? A me sembra un cambiare tutto per non cambiare niente. :D
|
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
tra l altro si parla tanto di rappresentativa risicata , ma voi vi sentite rappresentati , da 10 anni a questa parte? zio can hahah so 10 anni che nn governa un tizio eletto dal popolo io nn lo so boh |
Re: Referendum costituzionale 2020
|
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
|
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
Quote:
|
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
Ma qui nasce il tuo bias. Sei per uccidere la democrazia parlamentare (legittimo, ma chi se ne frega di contestarti, hai le tue buone ragioni per essere incazzato) ma poi vai a votare un referendum che viene organizzato dallo stato, che è stato deciso (nei modi, nelle date, nei luoghi) dallo stato che vorresti uccidere. Nichilismo puro. Dovresti mettere delle bombe nel parlamento e allora il tuo discorso non farebbe una piega, magari se vuoi ti posso dare anche dell'esplosivo, su Tor lo troviamo. Ovviamente sono ironico PPTT. Quote:
|
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
noi rischiamo ogni giorno di essere licenziati , per una volta che hai il potere di toccare almeno qualcuno di quei bastardi che fai? voti pure no e di lasciarlo li a rubarti i soldi? eh vabbè allora ve meritate sta merda . poi cmq si parla tanto che sono pochi soldi , cosa nn vera , ma metti che siano pochi soldi e rendiamo ridicola la cosa .... metti che usiamo quei soldi per creare un cesso pubblico , è molto più utile un cesso pubblico che 4 teste di cazzo che succhiano soldi allo stato e piazzano le loro famiglie intorno a loro , perchè è quello che fanno , altro che rappresentare qualcuno ahhah , quelli se fanno i cazzi loro e basta |
Re: Referendum costituzionale 2020
Gli italiani continueranno a lamentarsi anche dopo aver votato sì al referendum. Tanto continueranno a votare sempre gli stessi, che faranno sempre le stesse cose, e si tuteleranno come sempre, magari con meno gente intorno che potrebbe rompergli le uova nel paniere. Inoltre questo referendum non tocca minimamente né stipendi né pensioni né altro. Porteremo sempre sulle spalle un carico di patate marce, e il peso rimarrà sempre lo stesso, perché saranno di meno ma più pesanti.
Comunque chi licenzia la gente non sono i politici. I politici prendono ordini o vengono licenziati anche loro. Sono dalla nostra parte, alla fine dei conti, poveri. :sisi: E' che vi hanno fatto entrare nella testa un odio viscerale per i politici quando loro non contano molto più di un calciatore zoppo che gioca contro qualcuno del Real Madrid ... |
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
|
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
questi nn hanno mai fatto il bene del paese , questi se fanno i cazzi propri e basta e chi ancora nn l ha capito è perchè fa il politologo , analizzando quello che succede con un fare romanzato . sarà nichilista come visione , ma per me non lo è , è quello che succede realmente la |
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
lo so pure io che nn cambia niente dopo il referendum , è più un voto idealista , ma l idea di diminuire sanguisughe da tot a tot nn posso lasciarmela scappare :D |
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
|
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
siamo la nazione con più parlamentari , e sarebbe la democrazia più funzionante del mondo? dove per 10 anni almeno nn abbiamo scelto da chi farci governare :sisi: e nascono addirittura complottisti che dicono che siamo in dittatura , doppio colmo carpiato :sisi: |
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
Quote:
|
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
tra l altro diminuiscono anche i sentatori a vita , cosa giusta secondo me , ste mummie che vengono da un altro mondo che ancora influiscono nelle decisioni , bah , con stipendi assurdi |
Re: Referendum costituzionale 2020
Insomma varykì, li vuoi pochi e facilmente controllabili e manipolabili, togliamo pure i senatori a vita così le segreterie dei partiti decidono proprio tutto e quei quattro fessi con un minimo di pensiero indipendente ce li togliamo definitivamente dalle palle, largo a un parlamento al 100% di Scilipoti e Razzi.
Torno a dire, il SI è una truffa se la pensi davvero così, è un modo per perpetuare una presa per il culo pensando anche di avere avuto soddisfazione (quindi peggio del NO, che almeno non ti illude). Dovresti essere soddisfatto con l'abolizione del Parlamento, non con il SI che nella tua prospettiva è solo un raccontarsela. Dovresti essere molto più incazzato tu di me se vince il SI, io ho già detto che in entrambi i casi non dovrebbero succedere cataclismi (anche se propenderei per il NO, adesso). |
Il costo del mantenimento dei clandestini é di circa 4 Miliardi all'anno, ovvero 4000 millioni, diviso i 50 milioni all'anno che si risparmierebbero col taglio dei parlamentari fa 80.
Cioé con un anno di magnamagna per clandestini ci potremmo pagare per 80 anni i parlamentari che si vogliono tagliare per avere un po' di extra rappresentanza. Non voto per il problema del fuorisede |
Referendum costituzionale 2020
Quote:
E qua metti in crisi chi vuole sia il business dei clandestini che la rappresentanza parlamentare (per me già fin troppo presente), magari pure con un Paese che stia ancora in piedi economicamente e sia super-efficiente. |
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
Un malato di mente costa circa 4 marchi al giorno, un invalido 5,5 marchi, un delinquente 3,5 marchi. In molti casi un funzionario pubblico guadagna al giorno 4 marchi, un impiegato appena 3,5 marchi, un operaio [...] a) rappresenta graficamente queste cifre [...] Dire che i soldi spesi per l'accoglienza sono un business magnamagna è come dire che i soldi spesi per il welfare sono un magnamagna per falsi invalidi. Immagino che buttarli a mare risolverebbe tutto (c'è gente sul web che lo dice papale papale, tipo quelli che hanno esultato quando c'è stata di recente l'esplosione a bordo di una barca, - 5 e orrori del genere), però per fortuna ancora non siamo a quel punto, per ora... |
Re: Referendum costituzionale 2020
Le motivazioni economiche sono semplicemente ridicole, 500 mln di risparmio ogni 5 anni sono NIENTE: stiamo parlando di tagliare il 33% della rappresentanza parlamentare per ottenere un risparmio dello 0,007% della spesa pubblica!
Si potevano ottenere risultati simili andando a tagliare gli stipendi dei parlamentari invece del loro numero, senza mettere poi a repentaglio la composizione di un organo essenziale quale è il Parlamento. Comunque i veri artefici di questa riforma, ossia i grillini, sono perfettamente consapevoli che è tutto un pretesto. Il loro vero obiettivo infatti non è economico ma politico: a che serve avere 630 deputati e 315 senatori, quando poi alla fine dei conti devono solo replicare quanto già votato sulla "Piattaforma Rousseau"? Tanto vale tagliarli. Io voto NO perché non mi fido di una riforma costituzionale concepita dalla Casaleggio Associati srl. |
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
|
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
Ai leghisti neppure frega niente delle commissioni perché tanto "deciderà il capitano", quando un giorno avrà "pieni poteri". Io davvero rabbrividisco quando penso a queste che sono state le vere motivazioni che hanno spinto Lega e M5S a metter su questa riforma... |
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
|
Re: Referendum costituzionale 2020
Sotto il post di Winston c'è un banner della Meloni con scritto "Libera, forte, coraggiosa. La Campania che vogliamo".
Sto ridendo più del dovuto. :miscompiscio: |
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
|
Re: Referendum costituzionale 2020
Non andrò a votare visto che non la reputo una riforma importante. Non nego però che la vittoria del Si non mi dispiacerebbe. Trovo molto meno sensato ridurre l'indennità da parlamentare. Anzi, a dirla tutta io l'alzerei proprio, la triplicherei. Voglio che a legiferare sia gente capace, la migliore che questo Paese possa offrire, e voglio che si faccia esclusivamente portatrice degli interessi del Paese e non di altri soggetti.
L'equazione meno parlamentari = meno rappresentanza, visto come "funziona" il parlamento italiano, la trovo totalmente errata. Raccontare poi, di un'Italia che finirà agli ultimi posti in Europa per numero di rappresentanti è la solita bugia raccontata dai giornali italiani. L'Italia a oggi è il primo Paese in UE per numero di parlamentari(secondo se vogliamo tenere ancora conto del Regno Unito, i cui membri della Camera Alta comunque, non sono neanche eletti e rimarranno lì finché la morte non li porterà a se, in barba al principio di rappresentanza). Con la riforma occuperà il quarto posto. Il fatto che, per portare avanti la battaglia contro questo referendum, si utilizzi il numero di deputati e non di parlamentari totali, dimostra per l'ennesima volta, quanto possa fare schifo l'informazione italiana. Far finta che il Senato italiano non esista o che abbia funzioni simili alle "camere alte" degli altri paesi è una cosa assurda. Infine è giusto riportare un paio di esempi extra-UE. Giappone, popolazione grande più del doppio di quella italiana. La Camera dei rappresentanti è composta da 465 membri. La Camera dei consiglieri da 242 membri. Usa, popolazione grande cinque volte e mezzo quella italiana. Anche il Congresso americano si compone di due camere. I membri della Camera dei rappresentanti sono 435 e i membri del Senato sono 100. Ciò cosa dimostra? Nulla. Così come non dimostrano nulla i paragoni con gli altri paesi europei. Ogni Paese ha un proprio assetto costituzionale ed è giusto che si discuta tenendo presente solo di come gli organi, una volta riformati, si rapporteranno a esso. Una Camera dei deputati con soli 400 membri è in grado di adempiere il compito che la Costituzione italiana le assegna? Decisamente sì. La stessa cosa vale per il Senato? Certamente. Dovrebbe bastare questo. |
Il problema dei presunti stipendi troppo alti, potrebbe essere risolto pagando i parlamentari con lo stesso stipendio del loro ultimo lavoro prima di diventare parlamentari.
Mettendo delle soglie, minima 2k€ netti e massima che ne so, 15k€ |
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
- un deputato ogni 80mila abitanti (su base nazionale) - un senatore ogni 200mila abitanti (su base regionale). Poi nel 1963 per evitare di dover stare ogni volta a calcolare si decise di fissare una volta per tutte il numero di deputati e senatori agli attuali 630 e 315, ma se volessimo applicare la norma originaria oggi dovremmo addirittura aumentare i parlamentari, non ridurli. Poi volendo si può benissimo dire che l'attuale assetto costituzionale ha stufato e vogliamo il semipresidenzialismo alla francese e il federalismo alla tedesca, ma fintanto che rimaniamo in una repubblica parlamentare unitaria mi sembra pericoloso andare a ridurre in maniera così drastica il numero dei parlamentari, visto che alla fine (giova ricordarlo) noi eleggiamo soltanto i parlamentari e basta, poi non eleggiamo né il Presidente del Consiglio né il Presidente della Repubblica. |
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
Detto ciò, io ho parlato di capacità di adempiere il compito che la Costituzione assegna alle due camere del Parlamento. E tale compito non è certo quello di avere un deputato ogni 80 mila abitanti, quindi la tua risposta non entra nel merito. Con la riforma, le due camere saranno in grado di esercitare la funzione legislativa, la funzione di indirizzo politico e quella di controllo sul governo? Perché le funzioni dei due rami del Parlamento italiano sono queste, non altre. La risposta rimane sì e per me è sufficiente. Non capisco invece cosa possa c'entrare la riduzione dei parlamentari con il semi-presidenzialismo francese o con il federalismo tedesco. |
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
La tua disamina poi mi pare si dedichi a contestare le obiezioni portate dal NO, però non dice nulla sul motivo principale per cui si fa questa riforma. Davvero il solo risparmio dei costi (marginale) o c'è anche altro? Perché se è solo questo l'obiettivo che ci si prefigge per me non è sufficiente. |
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
Che poi ci sia una classe dirigente incapace è un altro discorso, ma quello non dipende dal numero dei rappresentanti. Il motivo principale della riforma, inutile girarci intorno, è il consenso elettorale. Infatti ho chiarito che non reputo questa riforma utile, quindi non ho motivi per fare una battaglia personale a sostegno del referendum. Reputo il numero attuale di parlamentari sproporzionato e anche inefficiente, di conseguenza preferisco che vinca il Si. |
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
Il mio paragone con Francia e Germania deriva dal fatto che se la riduzione del numero dei parlamentari fosse stata fatta nel contesto di una più ampia e profonda riforma costituzionale che avesse introdotto cose come l'elezione diretta del Presidente (come in Francia) oppure maggiori poteri alle Regioni (come in Germania), allora avrebbe anche potuto avere senso. Dal momento che invece questa riforma va semplicemente a tagliare con l'accetta il Parlamento al solo fine dichiarato di risparmiare quattro spiccioli, lo ritengo dunque un pessimo affare, meritevole del mio NO sulla scheda elettorale. |
Re: Referendum costituzionale 2020
10 / 15 anni fa, in pieno rigurgito anti casta, avrei votato sicuramente si.
Ora dopo anni che ho iniziato a studiare e approfondire certi argomenti ho maturato la giusta lucidità per considerare questo referendum una porcata demagogica al limite di uno spot elettorale. Tutti i motivi elencati dagli utenti prima di me sono validissimi...il risparmio ottenuto dal tagli dei parlamentari è una cosa ridicola per il cittadino, la rappresentanza elettorale di certi territori scomparirà, ci sarà sempre più potere per sempre meno persone (questa sarà la vera casta) ma soprattutto viene fatta passare per una riforma epocale, ma sarà un referendum che non farà cambiare assolutamente nulla anzi si cambierà in peggio. Sono ben altre le politiche che cambiano la vita alle persone. Quindi io voto NO. |
Re: Referendum costituzionale 2020
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.