FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Sondaggi (https://fobiasociale.com/sondaggi/)
-   -   Vivete serenamente il "ringrazia"? (https://fobiasociale.com/vivete-serenamente-il-ringrazia-68028/)

Moonwatcher 26-06-2019 12:48

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
Quote:

Originariamente inviata da SamueleMitomane (Messaggio 2292139)
Lo sapevo finiva così :sisi:

Comunque, il ringrazia delle volte può anche essere percepito come un'aggressività passivo aggressiva, certo, specialmente nel caso di discussioni "accese". Possono essere come taciti cenni col capo, seguiti da un certo antagonismo tra quelle che poi saranno due "fazioni" contrapposte. Il fatto è che, se questa immagine esiste nella testa delle persone, non dovrebbe esserci. È illusoria e malsana, per più motivi.


https://media.giphy.com/media/10Jpr9...ized-large.gif

QuantumGravity 26-06-2019 18:33

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
Tirando le somme, il messaggio generale del forum alla minoranza che in un modo o nell'altro dice di vivere male il "ringrazia" è: "non ci interessa, avete pensieri disfunzionali".
Bene.

Da parte mia, che pure non lo vivo male, dico a questa minoranza: il ringrazia è uno strumento con indubbi aspetti positivi. D'altra parte, poichè, anche e soprattutto a causa dell'idiotissimo contatore si presta a creare situazioni di confronti continui, con la conseguenza di lanciare piccoli continui attacchi alla propria autostima, PER LA NATURA INTRINSECA DEL FORUM, sarebbe meglio rimuoverlo.
Alla maggioranza che dice che è uno strumento a cui non dare troppo peso e valore: Perchè non rinunciate se è una sciocchezza di così poco conto per voi mentre per altri è fonte di piccole insicurezze? La comodità che vi offre nella comunicazione, la possibilità di ammiccare o far sapere a qualcuno che si apprezza il suo messaggio sono motivazioni ridicole rispetto ad eventuali fragilità di alcuni.
Che poi perchè a uno dovrebbe interessare ricevere dei "ringrazia" se non è a sua volta una persona insicura che ha bisogno di continui feedback? e gli altri perchè ritengono indispensabile far sapere a qualcuno che "ringraziano" che apprezzano, concordano, ammiccano o quello che volete? E chi cazzo se ne frega dei vostri apprezzamenti firmati di fronte alle insicurezze di qualcuno mi vien da dire?

QuantumGravity 26-06-2019 18:59

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
Devo dire che sono molto deluso. Tutte le cose che avete detto cercando di sminuire l'insicurezza che questo strumento produce su alcuni parlando di esagerazioni, paranoie, pensieri disfunzionali, potrebbero benissimo essere utilizzate anche contro voi fobici su mille altre cose. Chi lo decide il limite oltre il quale si è di fronte a una cosa sciocca o a una oggettivamente perturbante?
Si potrebbe sminuire tutto quello che si legge qui sulle vostre insicurezze come reazioni malsane, esagerate, paranoie che prendete troppo seriamente quando sono sciocchezze.
Mi aspettavo una sensibilità diversa. A sto punto non mi farò remore e sarò implacabile nel dire quando lo riterrò opportuno se qualcuno si sta lamentando per qualcosa di serio o se è solo una banalità.

Nightlights 26-06-2019 19:07

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 2292272)
Devo dire che sono molto deluso. Tutte le cose che avete detto cercando di sminuire l'insicurezza che questo strumento produce su alcuni parlando di esagerazioni, paranoie, pensieri disfunzionali, potrebbero benissimo essere utilizzate anche contro voi fobici su mille altre cose. Chi lo decide il limite oltre il quale si è di fronte a una cosa sciocca o a una oggettivamente perturbante?

Si potrebbe sminuire tutto quello che si legge qui sulle vostre insicurezze come reazioni malsane, esagerate, paranoie che prendete troppo seriamente quando sono sciocchezze.

Mi aspettavo una sensibilità diversa. A sto punto non mi farò remore e sarò implacabile nel dire quando lo riterrò opportuno se qualcuno si sta lamentando per qualcosa di serio o se è solo una banalità.

Non hai tutti i torti...

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

JinX 26-06-2019 19:19

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
Quantum, a parte l'inutilità (positivamente parlando) del contatore dei ringrazia, quello che tu stai asserendo è intrinsecamente simile, usando un esempio banale, al "siccome vi sono alcuni che con un martello si sono macchiati di omicidio, è meglio che tali martelli non vengano più prodotti, anche se la restante maggioranza degli individui lo usa per quello che era il suo scopo originario".

Togliendo il ringrazia non impediresti la volontà di alcuni di far sentire, direttamente o meno, nel torto l'altro, facendo comunella; come ho già scritto.
Un utente può "accusare colpi" anche nel caso i suoi contenuti vengano ignorati (altra faccia della tematica intrinseca inerente il forum) a differenza di altri utenti ... In quel caso varrebbe anche una regola analoga?

Se un oggetto può avere finalità solo negative è giusto che venga, a mio parere, messo da parte... Ma non credo sia giusto privare ad altri qualcosa solo perché altri ancora ne hanno fatto un uso improprio.
Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 2292272)
Devo dire che sono molto deluso. Tutte le cose che avete detto cercando di sminuire l'insicurezza che questo strumento produce su alcuni parlando di esagerazioni, paranoie, pensieri disfunzionali, potrebbero benissimo essere utilizzate anche contro voi fobici su mille altre cose. Chi lo decide il limite oltre il quale si è di fronte a una cosa sciocca o a una oggettivamente perturbante?
Si potrebbe sminuire tutto quello che si legge qui sulle vostre insicurezze come reazioni malsane, esagerate, paranoie che prendete troppo seriamente quando sono sciocchezze.
Mi aspettavo una sensibilità diversa. A sto punto non mi farò remore e sarò implacabile nel dire quando lo riterrò opportuno se qualcuno si sta lamentando per qualcosa di serio o se è solo una banalità.

Su questo invece mi trovo, in linea di principio teorico, concorde; fermo restando che l'insicurezza vien prodotta non tanto attraverso il mezzo, l'oggetto, quando dall'uso che ne fa il soggetto.

pokorny 26-06-2019 19:29

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 2292272)
Mi aspettavo una sensibilità diversa. A sto punto non mi farò remore e sarò implacabile nel dire quando lo riterrò opportuno se qualcuno si sta lamentando per qualcosa di serio o se è solo una banalità.

Tendenzialmente anche io noto troppo spesso che ci si fanno paranoie per cose che a me paiono incredibili e totalmente gestibili, tipo rispondere al telefono. Ma io vedo benissimo di avere un paio di blocchi che non sono mai riuscito a gestire per cose che so altrettanto benissimo che non sono un problema per *nessuno* o quasi. Lo so perché c'è un forum specifico dedicato alla mia paranoia personale e ha pochissimi iscritti. Quindi non posso scagliare la prima pietra.

Però a differenza di te non vedo alcun motivo di far notare niente o rimarcare niente. Penso di essere stato tra le poche persone a lanciare un paio di volte un'idea costruttiva per sbloccare almeno qualcuno, e non ho mai ricevuto né risposte né riscontri. Ovviamente dato che siamo in tema, nemmeno un "ringrazia". Quindi direi ciascuno per la propria strada, come del resto è sempre stato il "mood" principale del forum. Questo è essenzialmente uno sfogatoio in cui l'ascolto e l'empatia per gli altri sono basse, e sono il primo a essere così: quando si hanno certi problemi non si ha nessuno spazio per caricarsi anche di quelli altrui, è veramente una situazione triste non potersi aiutare a vicenda.

Pima 26-06-2019 20:03

Quantum il problema a mio parere é quando come su altri siti c'é un "counter" che ti dice quanti ne hai accumulati da quando sei iscritto; lí é vero tendo a diventare ossessivo, ma qui non c'é e personalmente li dimentico da un giorno all'altro ...

EDIT: ho letto le varie pagine e il contatore pare che sia, ecco, quello potrebbe essere un problema; non ditemi dove é cosí non divento ossessivo, tanto da solo non son capace a trovarlo n.n

QuantumGravity 26-06-2019 20:16

Quote:

Originariamente inviata da Itachi (Messaggio 2292278)
Quantum, a parte l'inutilità (positivamente parlando) del contatore dei ringrazia, quello che tu stai asserendo è intrinsecamente simile, usando un esempio banale, al "siccome vi sono alcuni che con un martello si sono macchiati di omicidio, è meglio che tali martelli non vengano più prodotti, anche se la restante maggioranza degli individui lo usa per quello che era il suo scopo originario".

Togliendo il ringrazia non impediresti la volontà di alcuni di far sentire, direttamente o meno, nel torto l'altro, facendo comunella; come ho già scritto.
Un utente può "accusare colpi" anche nel caso i suoi contenuti vengano ignorati (altra faccia della tematica intrinseca inerente il forum) a differenza di altri utenti ... In quel caso varrebbe anche una regola analoga?

Se un oggetto può avere finalità solo negative è giusto che venga, a mio parere, messo da parte... Ma non credo sia giusto privare ad altri qualcosa solo perché altri ancora ne hanno fatto un uso improprio.

Ma per quanto riguarda la comunella è un discorso diverso in cui mi trovi d'accordo. Io parlo di altro. Del semplice utilizzo con le migliori intenzioni. L'esempio del martello non va bene. Quello scegli tu se usarlo contro un chiodo su una parete o contro una persona, i due utilizzi si escludo l'un altro. Uno ha buone intenzioni e buoni effetti, l'altro cattive intenzioni e cattivi effetti. Sono due azioni DIVERSE dello stesso mezzo. Il mezzo in sè non è cattivo. Fin qui ci siamo.
Il "ringrazia" che viene usato con una buona intenzione per segnalare un apprezzamento a qualcuno, simultaneamente, nello stesso tempo, nella STESSA azione produce comunque effetti diversi. È l'utilizzo dello stesso mezzo con la stessa buonissima intenzione che nella stessa azione dà una parte apprezza semplicemente un post, dall'altra colpisce la sensibilità di qualcuno che magari non è neanche minimamente coinvolto nella discussione ma che semplicemente non riceve mai feedback di alcun tipo

QuantumGravity 26-06-2019 20:18

Quote:

Originariamente inviata da Pima (Messaggio 2292296)
Quantum il problema a mio parere é quando come su altri siti c'é un "counter" che ti dice quanti ne hai accumulati da quando sei iscritto; lí é vero tendo a diventare ossessivo, ma qui non c'é e personalmente li dimentico da un giorno all'altro ...

EDIT: ho letto le varie pagine e il contatore pare che sia, ecco, quello potrebbe essere un problema; non ditemi dove é cosí non divento ossessivo, tanto da solo non son capace a trovarlo n.n

Grazie per la testimonianza.

pokorny, non è quello che ho detto

pokorny 26-06-2019 20:20

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 2292307)
Il "ringrazia" che viene usato con una buona intenzione per segnalare un apprezzamento a qualcuno, simultaneamente, nello stesso tempo, nella STESSA azione produce comunque effetti diversi. È l'utilizzo dello stesso mezzo con la stessa buonissima intenzione che nella stessa azione dà una parte apprezza semplicemente un post, dall'altra colpisce la sensibilità di qualcuno che magari non è neanche minimamente coinvolto nella discussione ma che semplicemente non riceve mai feedback di alcun tipo

Mooooooooooooooooooooooooooooooooolto ben detto!

Hor 26-06-2019 20:31

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 2292307)
Il "ringrazia" che viene usato con una buona intenzione per segnalare un apprezzamento a qualcuno, simultaneamente, nello stesso tempo, nella STESSA azione produce comunque effetti diversi. È l'utilizzo dello stesso mezzo con la stessa buonissima intenzione che nella stessa azione dà una parte apprezza semplicemente un post, dall'altra colpisce la sensibilità di qualcuno che magari non è neanche minimamente coinvolto nella discussione ma che semplicemente non riceve mai feedback di alcun tipo

Questo però potrebbe esser detto di qualunque parola scritta su questo forum, anzi, nell'universo mondo. Ciò non implica che si sia tutti condannati a tacere per sempre.

pokorny 26-06-2019 20:39

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 2292309)
pokorny, non è quello che ho detto

Non mi pare che sia possibile una lettura tanto diversa dalla mia, giusto per riassunto:

[...] Mi aspettavo una sensibilità diversa. A sto punto non mi farò remore e sarò implacabile nel dire quando lo riterrò opportuno se qualcuno si sta lamentando per qualcosa di serio o se è solo una banalità.


Tendenzialmente anche io noto troppo spesso che ci si fanno paranoie per cose che a me paiono incredibili e totalmente gestibili, tipo rispondere al telefono. Ma io vedo benissimo di avere un paio di blocchi che non sono mai riuscito a gestire per cose che so altrettanto benissimo che non sono un problema per *nessuno* o quasi [...]

QuantumGravity 26-06-2019 20:57

Quote:

Originariamente inviata da Hor (Messaggio 2292319)
Questo però potrebbe esser detto di qualunque parola scritta su questo forum, anzi, nell'universo mondo. Ciò non implica che si sia tutti condannati a tacere per sempre.

Commento totalmente a caso e fuori misura. Il vocabolario ha delle parole con dei significati. Se uno si confonde o mal'interpreta qualcosa ci sta. Se lo fa su tutto a caso ha problemi mentali e vuol dire che è immerso in significati tutti suoi.
Comunque fate come vi pare. Tenetelo sto "ringrazia". Ho già detto che resto indifferente.
In ogni caso anche se non interessa, mi scendete molto di simpatia.
(Generico. Nessuno in particolare)

CryingOnMyMind 26-06-2019 21:08

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
Usando tapatalk basta tappare sul profilo di ciascuno per poter vedere il numero dei ringrazia ricevuti, magari da desktop è meno "a vista". Comunque mi sembra corretto mantenerlo, se risulta gradito dalla maggioranza dell'utenza.

JinX 26-06-2019 21:09

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 2292307)
Il "ringrazia" che viene usato con una buona intenzione per segnalare un apprezzamento a qualcuno, simultaneamente, nello stesso tempo, nella STESSA azione produce comunque effetti diversi. È l'utilizzo dello stesso mezzo con la stessa buonissima intenzione che nella stessa azione dà una parte apprezza semplicemente un post, dall'altra colpisce la sensibilità di qualcuno che magari non è neanche minimamente coinvolto nella discussione ma che semplicemente non riceve mai feedback di alcun tipo

Ciò può essere applicato su tutto (e lo avevo scritto anche, implicitamente, nel post precedente a questo), poiché tutto ciò è che esterno a sé, con le dovute differente e sfumature, sono, passami il termine, "oggetti"; di fatto, ogni intervento potrebbe urtare la sensibilità altrui, anche non volendo (come nel caso dei ringrazia ai quali tu stai tenendo conto), perfino il tuo:
Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 2292332)
Commento totalmente a caso e fuori misura.

e questo è in fin dei conti un discorso che trascende da quello iniziale, circoscritto al ringrazia.

Concordo sul fatto che, come community, tutti dovrebbero in qualche modo dare un proprio contributo per favorire l'integrazione di qualcuno, ma:

1) non è detto che la "colpa" sia solo ed esclusivamente dei militanti da tempo, poiché potrebbe essere una difficoltà caratteriale del nuovo arrivato l'integrazione a tutto tondo, quindi il dare il proprio contributo in tali termini.

2) Vi è un'impossibilità ideologica che lo impedisce: anche i misogini, i "redpillati", le misandriche etc. hanno una loro sensibilità, ma è palese che mai si potrebbe giungere a una situazione in cui anche solo una delle parti possa non rimanerne ferita.

Equilibrium 26-06-2019 21:13

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
Ma c'è un contatore:o

JinX 26-06-2019 21:24

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
Tutt'al più ero da un po' di tempo intenzionato, per la questione "ringrazia" (eccezione per il contatore, verso il quale mi sono già espresso), a proporlo come attività opzionale dal pannello utente, parallelamente alla lista ignorati; cioè, dare la possibilità al singolo utente di disattivarla, in modo tale da rendere invisibili i ringrazia altrui, levare la possibilità di concederli nonché di riceverli.

QuantumGravity 26-06-2019 22:52

Quote:

Originariamente inviata da Itachi (Messaggio 2292339)
Ciò può essere applicato su tutto (e lo avevo scritto anche, implicitamente, nel post precedente a questo), poiché tutto ciò è che esterno a sé, con le dovute differente e sfumature, sono, passami il termine, "oggetti"; di fatto, ogni intervento potrebbe urtare la sensibilità altrui, anche non volendo (come nel caso dei ringrazia ai quali tu stai tenendo conto).

Varrebbe per tutto se tutto si fosse manifestato come problematico. La possibile generalizzazione di un caso resta un'ipotesi finché non si presenta effettivamente sotto forma di altri casi. Si chiama principio di realtà 🙂 Qui, in questo forum alcune persone hanno detto di vivere male il "ringrazia". Il "ringrazia" fa problema ora. Se si dice che tutti gli oggetti siano passibili di cadere nel tritacarne della decostruzione e del relativismo per cui tutto è potenzialmente interpretabile arbitrariamente rispondo che bisogna fare i conti con la realtà. Momento per momento, in cui si manifesta, all'interno di uno spazio di significati condivisi che denotano di volta in volta degli oggetti specifici. Qui e ora il "ringrazia" è risultato un problema per alcuni. E non arbitrariamente dicendo che incita a caso al maltrattamento degli animali, o fomenta il razzismo, ma dicendo che come meccanismo di feedback quale è, ha come effetto immediato oltre che quello di premiare chi lo riceve, quello di "punire" chi non lo riceve mai se è eccessivamente "fragile".
Non insisto comunque. Non né ho più voglia scusami.

Mi piace la tua proposta di gestirlo in autonomia.

JinX 27-06-2019 01:06

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 2292416)
Varrebbe per tutto se tutto si fosse manifestato come problematico. La possibile generalizzazione di un caso resta un'ipotesi finché non si presenta effettivamente sotto forma di altri casi. Si chiama principio di realtà �� Qui, in questo forum alcune persone hanno detto di vivere male il "ringrazia". Il "ringrazia" fa problema ora.

Trarre conclusioni plausibili, quindi per via deduttiva anziché induttiva, non definisce la validità o non validità di ciò che si asserisce; quello è compito delle implicazioni logiche, razionali, che sostengono la tesi.
Che poi, nella questione del ringrazia, di realtà accadute, quindi esperienze non "astratte", ve ne sono state
e ciò ingloba a sé elementi di induttività con i quali costruisci la tua opinione: togliendo il ringrazia non impedirai all'utenza di utilizzare il metodo precedente, ciò che il ringrazia ha sostituito (il "quoto", come dicevo qualche post fa).
Tra il fare un click e il pigiare quattro tasti sulla tastiera, se il messaggio che si veicola è chiaro o facilmente interpretabile, non cambia nulla alla base.
Nel sostenere una posizione su un argomento, contrapponendosi quindi a un'altra, che tu faccia click sul ringrazia o scriva "quoto", la tua considerazione lederebbe comunque quella al quale dici implicitamente "hai torto" (come "il martello che usi per fissare qualcosa alla parete che infastidisce il vicino").
Insomma, il problema che muovi fondamentalmente sul piano dell'attenzione (ringraziare qualcuno e ignorare altri mai ringraziati o quasi (e i motivi possono essere più di uno)) continuerebbe anche in assenza di quel tasto, di cui può essere una conseguenza ma non la causa... E abolire l'uso di qualcosa che non è la causa a monte della ferita inferta - considerato che lo stesso può (e lo è stato) essere ferito con "oggetti" differenti ma analoghi - risulterebbe inutilmente pretenzioso, al netto degli intenti a mo' di sferzanti coalizioni.
Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 2292416)
Se si dice che tutti gli oggetti siano passibili di cadere nel tritacarne della decostruzione e del relativismo per cui tutto è potenzialmente interpretabile arbitrariamente rispondo che bisogna fare i conti con la realtà. Momento per momento, in cui si manifesta, all'interno di uno spazio di significati condivisi che denotano di volta in volta degli oggetti specifici.

Il tuo sembra un metodo approccio di tipo "presentista", quando a esso, se possibile, sarebbe preferibile una linea di pensiero proattivo, in particolar modo quando ciò che il "presentista" richiede produrrebbe una regressione a un fenomeno conosciuto e che non risolverebbe il problema; un tentar di curare l'effetto anziché la causa a monte o bypassarla.

Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 2292416)
Mi piace la tua proposta di gestirlo in autonomia.

Tra le idee proposte è certamente la migliore soluzione.
La sua implementazione non sarebbe neanche complessa, se "l'altissimo" fosse presente.

Nightlights 27-06-2019 01:20

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
comunque anch'io facevo riferimento più ad una modalità di utilizzo che trovo scorretta, cioè di fare branco senza argomentare, lo strumento in se mi lascia indifferente, anzi in effetti ha la sua utilità per utenti che non scrivono molto, preferiscono rimanere riservati ecc...

QuantumGravity 27-06-2019 11:30

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
Quote:

Originariamente inviata da Itachi (Messaggio 2292533)
Trarre conclusioni plausibili, quindi per via deduttiva anziché induttiva, non definisce la validità o non validità di ciò che si asserisce; quello è compito delle implicazioni logiche, razionali, che sostengono la tesi.
Che poi, nella questione del ringrazia, di realtà accadute, quindi esperienze non "astratte", ve ne sono state
e ciò ingloba a sé elementi di induttività con i quali costruisci la tua opinione: togliendo il ringrazia non impedirai all'utenza di utilizzare il metodo precedente, ciò che il ringrazia ha sostituito (il "quoto", come dicevo qualche post fa).
Tra il fare un click e il pigiare quattro tasti sulla tastiera, se il messaggio che si veicola è chiaro o facilmente interpretabile, non cambia nulla alla base.
Nel sostenere una posizione su un argomento, contrapponendosi quindi a un'altra, che tu faccia click sul ringrazia o scriva "quoto", la tua considerazione lederebbe comunque quella al quale dici implicitamente "hai torto".
Insomma, il problema che muovi fondamentalmente sul piano dell'attenzione (ringraziare qualcuno e ignorare altri mai ringraziati o quasi (e i motivi possono essere più di uno)) continuerebbe anche in assenza di quel tasto, di cui può essere una conseguenza ma non la causa... E abolire l'uso di qualcosa che non è la causa a monte della ferita inferta - considerato che lo stesso può (e lo è stato) essere ferito con "oggetti" differenti ma analoghi - risulterebbe inutilmente pretenzioso, al netto degli intenti a mo' di sferzanti coalizioni.
Il tuo sembra un metodo approccio di tipo "presentista", quando a esso, se possibile, sarebbe preferibile una linea di pensiero proattivo, in particolar modo quando ciò che il "presentista" richiede produrrebbe una regressione a un fenomeno conosciuto e che non risolverebbe il problema; un tentar di curare l'effetto anziché la causa a monte o bypassarla.
.

Non ci siamo capiti. Nessuno nega che il ragionamento procede per deduzioni e induzioni, anzi, aggiungo quella che non hai citato ma che è pure la forma logica più adeguata a descrivere i processi conoscitivi e cioè l'abduzione. Hai un approccio troppo formalistico comunque e questo ti porta ad ignorare le differenze tra le cose, facendo di tutta l'erba un fascio. Ovvero, il "ringrazia" e il "quota" che tu ipotizzi identici, non lo sono per niente, hanno qualcosa in comune ma non sono uguali. Molto banalmente il primo ha carattere esclusivamente di feedback, il secondo no; può benissimo essere usato infatti per contestare e rispondere a qualcuno o per aggiungere una precisazione o qualsiasi altra cosa. E' un semplice "quota" non necessariamente un feedback che premia qualcuno e come effetto collaterale "punisce" qualcun altro; qui sì, si tratta di specificare il senso del suo utilizzo. Mettici anche che per la scomodità del mezzo era meno utilizzato rispetto al ringrazia nella sua funzione di feedback; questo ne fa due cose diverse. Che avevano effetti quantitativamente diversi nelle funzione di feedback e dunque anche qualitativamente diversi. Con l'approccio formalistico questo ti sfugge.
Non è un approccio presenzialista il mio, è un approccio dialettico con la realtà per cui "abduttivamente" formulo ipotesi, congetture, previsioni, generalizzazioni ma poi mi confronto continuamente con i fatti e le differenze che intercorrono tra questi, e rivedo continuamente le mie posizioni, riformulo le mie ipotesi, e le mie induzioni ecc.

Teach83 27-06-2019 11:48

Nel mio caso non ci sono problemi, praticamente fino a qualche tempo fa ignoravo l'esistenza dei ringrazia.
Me ne sono accorto aprendo la sezione fotografica e guardando enormi colonne di ringrazia non ignorabili. 😁
Anche adesso li noto a fasi alterne, ed io stesso li uso poche volte.

JinX 27-06-2019 19:45

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 2292652)
Non ci siamo capiti. Nessuno nega che il ragionamento procede per deduzioni e induzioni, anzi, aggiungo quella che non hai citato ma che è pure la forma logica più adeguata a descrivere i processi conoscitivi e cioè l'abduzione.

Chiedo venia, la davo per scontata vista disquisizione dell'argomento ma che, poiché condivisa da entrambi, tra le due non era quella che, a mio parere, creava discrepanza tra i due ragionamenti.

Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 2292652)
Hai un approccio troppo formalistico comunque e questo ti porta ad ignorare le differenze tra le cose, facendo di tutta l'erba un fascio. Ovvero, il "ringrazia" e il "quota" che tu ipotizzi identici, non lo sono per niente, hanno qualcosa in comune ma non sono uguali.

Questa è una conclusione errata: sebbene, come qualsiasi strumento, hanno delle differenze nella "forma", non le hanno in linea di principio e quindi di utilizzo, a prescindere dal rapporto differenziale nel loro rispettivo utilizzo.

Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 2292652)
Molto banalmente il primo ha carattere esclusivamente di feedback, il secondo no; può benissimo essere usato infatti per contestare e rispondere a qualcuno o per aggiungere una precisazione o qualsiasi altra cosa. E' un semplice "quota" non necessariamente un feedback che premia qualcuno e come effetto collaterale "punisce" qualcun altro; qui sì, si tratta di specificare il senso del suo utilizzo.

Questo è un errore da generalizzazione indebita.
Entrambe le forme, che sia un pulsante o una serie di parole scritte direttamente, possono essere adibite secondo differenti significati.
Per esempio, se io facessi una domanda al quale venisse data, da terzi, una risposta esaustiva, e potessi prendere in considerazione di rispondere apertamente o con un "ringrazia", la cosa non cambierebbe minimamente se non nella forma che io ho scelto di far capire all'altro che ho apprezzato il suo contributo.
Il "quoto" (da non confondere con il pulsante "quote"), come termine scritto in risposta a una risposta ricevuta (o un pensiero), era indicativo in quanto termine più generico in merito a situazione di concordanze di un pensiero.
Il tasto ringrazia, oltre a poter dare l'occasione di rispondere in linea con la semanticità precisa del termine, ha inglobato a sé anche la funzione del quote; quindi, un'unica funzione che svolge il "lavoro" che prima, oltre che obbligatoriamente scritta, era "spartita" tra più termini.

Per tale motivo, togliere quel tasto, produrrebbe una regressione allo stato precedente, il quale comunque riproponeva le medesime problematiche per taluni; cioè il fatto di "quotare" o "ringraziare" per mezzo di tasti di una tastiera un commento e non l'altro.



Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 2292652)
Mettici anche che per la scomodità del mezzo era meno utilizzato rispetto al ringrazia nella sua funzione di feedback; questo ne fa due cose diverse.
Che avevano effetti quantitativamente diversi nelle funzione di feedback e dunque anche qualitativamente diversi. Con l'approccio formalistico questo ti sfugge.

Errore da affermazione del conseguente: il paragone può essere corretto quando la conclusione ne permette una doppia implicazione; ovvero se una variabile equivale all'altra in termini univoci e non circostanziali; questa è razionalità, non formalità.

Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 2292652)
Non è un approccio presenzialista il mio, è un approccio dialettico con la realtà per cui "abduttivamente" formulo ipotesi, congetture, previsioni, generalizzazioni ma poi mi confronto continuamente con i fatti e le differenze che intercorrono tra questi, e rivedo continuamente le mie posizioni, riformulo le mie ipotesi, e le mie induzioni ecc.

Sinceramente questo approccio non mi è sembrato spiccare nella tua argomentazione, poiché vi sono due premesse maggiori in contrapposizione:

• Il vivere male il ringrazia per taluni, poiché non considerati/apprezzati al pari di altri.

• Il vivere male l'assenza del ringrazia per talaltri (primo intervento dell'utente Hor), poiché, sempre per un fattore psicologico, usato mero strumento di comunicazione "indiretta" avente scopo il vincere la propria timidezza.



Comunque ormai è inutile protrarsi ulteriormente.
Proporremo la gestione individuale del ringrazia, sperando che il webmaster si palesi e l'accolga.

QuantumGravity 27-06-2019 20:19

No Itachi proprio no.
La razionalità non è la logica formale. La logica formale al limite è UNA razionalità.
La razionalità è ben altro.

JinX 27-06-2019 20:22

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 2292913)
No Itachi proprio no.
La razionalità non è la logica formale. La logica formale al limite è UNA razionalità.
La razionalità è ben altro.

Infatti la mia non la considero un'impostazione prettamente formale.

Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 2292913)
Cerchi di confutare dei contenuti cercando di trovare le contraddizioni formali. Questa è logica formale. Non è razionalità.

Se è così allora, ai miei occhi, le tue replicazioni sono strutturare su punti autoreferenziali.


Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 2292913)
Tra l'altro non faciliti la discussione; è una scrittura particolarmente (e inutilmente a mio avviso) intellettualistica (che non vuol dire necessariamente intellettuale). Non è rispettoso nei confronti degli altri che sinceramente debbono contorcersi per capirti.
La comunicazione si fa in due, e tu dai l'impressione di voler più esibire il tuo virtuosismo stilistico che voler comunicare.

Argumentum ad hominem.
Per chi ha a cuore la sensibilità degli altri è quantomeno paradossale scendere a tali livelli.

Questo è sufficiente, per me, a terminare qui il "dibattito".

QuantumGravity 27-06-2019 20:35

Quote:

Originariamente inviata da Itachi (Messaggio 2292915)
Infatti la mia non la considero un'impostazione prettamente formale.

Ai miei occhi invece lo è proprio prettamente.
Cerchi di confutare dei contenuti cercando di trovare le contraddizioni formali. Questa è logica formale. Non è razionalità.

QuantumGravity 27-06-2019 20:40

Quote:

Originariamente inviata da Itachi (Messaggio 2292915)
Argumentum ad hominem.
Per chi ha a cuore la sensibilità degli altri è quantomeno paradossale scendere a tali livelli.

Questo è sufficiente, per me, a terminare qui il "dibattito".

(L'ho editato e riscritto nel post sotto. Lo dico perché non sembri che volevo rimangiarmi la "critica".)
Suvvia non dirmi che lo ritieni un attacco personale. Ti sto dicendo che hai uno stile che non aiuta la discussione. Vuol dire che non sembra che tu abbia a cuore davvero di farti capire ma piuttosto di complicare intellettualisticamente la discussione

QuantumGravity 27-06-2019 20:45

Quote:

Originariamente inviata da Itachi (Messaggio 2292915)
Se è così allora, ai miei occhi, le tue replicazioni sono strutturare su punti

Perché autoreferenziali? Io ho portato degli argomenti. Le lamentele di alcuni utenti. Dove è l'auto referenzialità? Sei tu che stai tentando con un assurdo metodo logico di confutare la validità di queste lamentele.

Bo va be parliamo due lingue diverse e intraducibili l'una all'altra forse. Pace

JinX 27-06-2019 20:47

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 2292928)
(L'ho editato e riscritto nel post sotto. Lo dico perché non sembri che volevo rimangiarmi la "critica".)

Se editi un tuo messaggio credo che il minimo, da parte mia, è quello di editare il quote.
Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 2292928)
Suvvia non dirmi che lo ritieni un attacco personale. Ti sto dicendo che hai uno stile che non aiuta la discussione. Vuol dire che non sembra che tu abbia a cuore davvero di farti capire ma piuttosto di complicare intellettualisticamente la discussione

Leggere che il mio stile è appositamente ricercato per far "bella figura" (che è la parafrasi di quanto da te scritto), quindi dando questa motivazione per scontata, lo è.

Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 2292930)
Perché autoreferenziali? Io ho portato degli argomenti. Le lamentele di alcuni utenti. Dove è l'auto referenzialità? Sei tu che stai tentando con un assurdo metodo logico di confutare la validità di queste lamentele.

Considerare la negatività del mezzo del "ringrazia" e non la negatività prodotta nell'eventualità della sua esclusione (primo commento al topic) è preferenziale.

Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 2292928)
Bo va be parliamo due lingue diverse e intraducibili l'una all'altra forse. Pace

Pace.

Laurence 27-06-2019 20:51

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
La discussione ha perso carburante, però vorrei condividere questo vecchio topic datato 2014, riguardante l'introduzione dei "ringrazia".

Avevo intenzione di condividerlo pagine fa ma la sua rilevanza è discutibile, tuttavia è interessante paragonare i vecchi risultati con quelli attuali.
Nei vecchi risultati è presente un certo equilibrio, mentre in quelli attuali è assente.

QuantumGravity 27-06-2019 20:55

Quote:

Originariamente inviata da Itachi (Messaggio 2292932)
Leggere che il mio stile è appositamente ricercato per far "bella figura", quindi dandolo questa motivazione per scontata, lo è.

Lo è se fosse quel che ho detto che il tuo stile "È appositamente ricercato"..
Io ho detto che mi dà l'impressione. Son due cose diverse. Un'impressione è un'impressione

JinX 27-06-2019 21:04

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 2292939)
Lo è se fosse quel che ho detto che il tuo stile "È appositamente ricercato"..
Io ho detto che mi dà l'impressione. Son due cose diverse. Un'impressione è un'impressione

Quindi basta farlo presente per giustificarsi.
Pertanto, a me dai l'impressione di nasconderti dietro un dito.

Deluso per dove la discussione è andata a parere.
A tal proposito, preferisco chiuderla qui ed evitare un loop discorsivo.

Auf wiedersehen.

Crepuscolo 27-06-2019 21:29

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
Che bel senso di inferiorità e ignoranza ho dopo aver letto la discussione tra Itachi e QuantumGravity :ridacchiare:

QuantumGravity 27-06-2019 21:32

Quote:

Originariamente inviata da Itachi (Messaggio 2292946)
Quindi basta farlo presente per giustificarsi.
Pertanto, a me dai l'impressione di nasconderti dietro un dito.

Deluso per dove la discussione è andata a parere.
A tal proposito, preferisco chiuderla qui ed evitare un loop discorsivo.

Auf wiedersehen.

Ok mi sto nascondendo.
Se vuoi parlare con me in futuro usa un linguaggio meno impegnativo.

QuantumGravity 27-06-2019 21:33

Quote:

Originariamente inviata da Crepuscolo (Messaggio 2292960)
Che bel senso di inferiorità e ignoranza ho dopo aver letto la discussione tra Itachi e QuantumGravity :ridacchiare:

Sbagli. Sono tutte cazzate queste. Niente che conti davvero

nattydread 02-07-2019 13:50

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
itachi campione del mondo di supercazzola :applauso:

JinX 02-07-2019 14:19

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
Quote:

Originariamente inviata da nattydread (Messaggio 2295606)
itachi campione del mondo di supercazzola :applauso:

Disse colui/colei dalla mediocre capacità di comprendere un testo.

badwolf 02-07-2019 14:29

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
Quote:

Originariamente inviata da JericoRose (Messaggio 2295623)
Cos'è una supercazzola?

Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando Tapatalk


lascio a wikipedia l'onore


https://it.wikipedia.org/wiki/Supercazzola

CamillePreakers 02-07-2019 14:43

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
Quote:

Originariamente inviata da Itachi (Messaggio 2295615)
Disse colui/colei dalla mediocre capacità di comprendere un testo.

Son finiti i ringraxia.

JinX 02-07-2019 14:47

Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
 
A me basterebbe un sincero e cordiale "Non ho capito. Potresti spiegarti meglio?" anziché saltare subito a conclusioni con fisime e preconcetti.

Fine O.T.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.