![]() |
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
|
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
|
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
|
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
|
Re: Insegnanti bullizzati
Ora mi aspetto una improbabile intervista all'insegnante bullizzato per capire I suoi problemi di salute e/o psicologici.
Meglio pensionati subito, pare ha gia' passato la soglia dei 60 Anni, figuriamoci se rimane fino a 70:D |
Re: Insegnanti bullizzati
io ho trovato fastidioso il servizio delle Iene dove hanno intervistato il ragazzo, l'hanno fatto passare per un bravo ragazzo che ha fatto il colpo di testa a causa dell'adolescenza :moltoarrabbiato: e la gente su facebook entusiasta che verrà bocciato d'uffico dopo la bravata quando in realtà è stato lui stesso ad ammettere che faceva casino perchè tanto sapeva di non farcela
|
Solo io vedo l'assonanza con certi casi di stupro, in cui il colpevole cerca di giustificarsi dicendo che la vittima se l'è cercata?! :huh:
La difesa dei ragazzi, poi, sembra una riedizione della vecchissima scusa «Io non ho aperto il libro ma è comunque colpa del professore che non sa spiegare» :miodio: |
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
Ad esempio se si lascia un'auto aperta con le chiavi nel cruscotto incustodita per tutta la notte direi che anche la persona (se capace di comprendere la situazione) è in buona misura responsabile di un possibile furto, dato che le azioni da intraprendere per difendersi da questo possibile furto non consistono in una mutazione radicale della propria natura, sono piccoli accorgimenti ed abitudini. Fosse vero che si va girando con un bersaglio addosso materialmente in fin dei conti basterebbe sfilarselo, ma non è così in pratica. Spesso il bersaglio addosso consiste nell'appartenere a gruppi minoritari, trovarsi in stati di indigenza, essere timidi... E così via, ovvio che se si fosse in altre condizioni non si sarebbe vittime di aggressioni. Se c'è un problema da risolvere in casi del genere, il carico del problema non può essere appioppato alle vittime in nessun grado secondo me perché non hanno lasciato nessuna auto incustodita. A scuola i ragazzi ci devono andare per istruirsi, gli insegnanti per lavoro, se l'ambiente diventa uno schifo a causa di insegnanti e studenti maleducati che maltrattano, i primi ad esser responsabili son questi (di entrambe le categorie, per me non c'è motivo di far distinzioni), poi subito dopo vengono le istituzioni e le figure che hanno maggiore autorità. |
Re: Insegnanti bullizzati
Sarebbe il caso di ripristinare il sacrosanto principio del rispetto dell'autorità. Un professore va rispettato in quanto tale e non in base all'opinione personale degli alunni e dei loro genitori. Bisogna iniziare con il contrastare il malcostume dei ricorsi contro le bocciature.
|
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
Non dico che sia giusto, dico solo che è istintivo. Facile che se non avete mai provato quest'istinto vi venga da odiarmi per aver semplicemente rivelato un'ovvietà sul comportamento sociale innato; nel qual caso vi invito a domandarvi se per caso voi stessi non stiate girando con un bersaglio appeso al culo Quote:
|
Re: Insegnanti bullizzati
Però dai, non fate paragoni con lo stupro. Non c'entra proprio niente. In questo caso si deve essere veramente poco portati per fare gli insegnanti se ci si lascia trattare da studenti imbecilli in questa maniera. Non capisco, sono in una posizione di netta autorità, potresti far sospendere, espellere il piccolo bastardo senza pensarci due volte, tanto viziati come sono si andranno a comprare il diploma. In più, si deve capire che fare il professore non è un mestiere per il primo che passa, ne tanto meno per i deboli di cuore, anzi: avete a che fare con almeno venti adolescenti chiusi in pochi metri quadrati, pensate la responsabilità e la maestria che un insegnante deve avere per tenerli a bada.
Nella mia scuola i miei prof venivano spesso mancati di rispetto, tant'è che ad un certo punto era abitudine. Un chiasso che non finiva mai, e i miei prof non facevano altro che minacciare note e urlare a caso, completamene incapaci di passare ai fatti e di far sentire la loro autorità. Ed infatti, di quelli che erano in grado di mantenere il silenzio ce ne erano, e la differenza si notava. Ora non sto dicendo che non ci sia un certo degrado tra la gioventù, ma è una realtà che va accettata e va affrontata, perché, come è stato già detto, c'era, c'è, e ci sarà sempre. |
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
Quote:
|
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
Comunque l'idea che la scuola può decidere vita morte e miracoli sugli studenti indisciplinati è fondamentalmente una cazzata, nessuno del corpo docenti vuole complicarsi la vita, anzi, i più cazzari ricevono solitamente calci in culo fino alla maturità in modo da levarseli dalle balle prima, poi se nasce lo scandalo e la cosa esce fuori dalla scuola come in questo caso a loro malgrado devono applicare il regolamento |
Re: Insegnanti bullizzati
Il fobico e' una potenziale vittima di bulli ?
|
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
Se stuprare una donna vestita in modo succinto è grave quanto stuprarne una coperta come una suora, allora aggredire un insegnante bonaccione è grave quanto aggredirne uno autoritario. È l'atto in sé ad essere sbagliato! |
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
|
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
Sono d'accordo con Russo quando dice che la natura umana può essere crudele, proprio per questo c'è bisogno di persone con la giusta personalità e decisione per affrontare certe situazioni. Quote:
Voglio vedere dopo un casino del genere se l'idiota di turno avrà il coraggio di fare il galletto. Non potete ragionare secondo l'assunto che dovrebbe essere tutto perfetto, lo schifo esiste e bisogna portare fuori la spazzatura di persona, non aspettando che lo facciano gli altri per noi (i genitori incapaci, gli alunni bulletti). |
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
Se poi non avete istinti predatori (o più probabilmente: siete talmente repressi e/o inconsapevoli da non prenderne atto) e non avete mai visto, rimanendo nel tema dello stupro, un culo di una ragazza tanto perfetto che quasi sentivate la mano muoversi da soli, chiaro che non capite quello che sto a dire. Cioé, che è la cultura a dire alla mano di star ferma. O all'istinto di bullizzare che non è un comportamento socialmente accettabile. Comunque ragazzi, vista la tua risposta e quella di angus, vi dovete augurare soltanto che lo stato continui a funzionare e anzi migliori, perché se dovesse succedere una crisi della società mi sa che alcuni di voi finirebbero male nel giro di pochi minuti. |
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
|
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
|
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
|
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
Quote:
|
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
Analizziamo questo ultiimo caso che è andato in tv, il massimo del provvedimento è stata la bocciatura d'ufficio su un ragazzo che sarebbe stato comunque bocciato sin dal primo quadrimestre a causa dello scarsissimo rendimento. Se si voleva dare un segnale forte lo si doveva espellere da tutte le scuole italiane con la conseguenza che non si sarebbe mai diplomato, del resto ha umiliato un dipendente dello Stato in una struttura e servizio offerti dallo Stato. Il Preside ha minimizzato i fatti come sempre avviene, cavolo ma è un suo collega e non lo difende? e questo avviene sempre! Quindi una volta appurato che lo Stato non difende un suo rappresentante si potrebbe pensare che il professore sia legittimato ad usare la forza, senza esagerare, ma schiaffoni e calci nel sedere come minimo, invece no, insultarlo? manco quello che se per disgrazia lo filmano si ritrova licenziato e condannato a pagare mega risarcimenti. Quindi la conclusione è che i professori sono impotenti e possono solo subire perchè esistono due metri di giudizio diversi tra adulti e studenti, questi possono solo sperare di risultare simpatici alla vista degli alunni e che siano altre le vittime Quote:
Quote:
|
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
Per il resto, non sarei tanto sicuro che il singolo professore abbia tutti i mezzi per far sì che la situazione non degeneri, dipende dal contesto, da come è gestita la scuola, dai rapporti con le famiglie, ecc. Io quando vedo qualcuno che subisce qualcosa da qualcun altro come minimo faccio un passo indietro e non lo carico di responsabilità che non sono evidenti. Ma come minimo eh, non so te o altri. Quote:
|
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
Perché, tu ti senti intelligente ad aver scritto quello che ho quotato? Quote:
Per il resto, ognuno è responsabile delle proprie azioni e osservazioni/argomentazioni del tipo "mi tira fuori il bullismo" valgono quanto "mi tira gli schiaffi dalle mani" (marito violento con moglie) o "se la cercava" (stupratore con ragazza in minigonna). E vanno considerate esattamente alla stessa stregua (ecco il motivo dell'aver ribadito l'ovvio). Quote:
|
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
Quote:
Ti faccio capire meglio attraverso una domanda: un leone che mangia i cuccioli non suoi di una leonessa per indurla all'estro, fa un'azione volontaria? Quote:
Quote:
Ma se una persona va a cercarsele andando nell'hic sunt leones a fare le carezze alle bestie feroci, non può lamentarsi che gli altri sono cattivi. Non sono cattivi. Sono bestiali. Quote:
|
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
Quote:
Si tratterebbe di farsi giustizia da soli se il professore prendesse l'alunno a testate. È semplice, manchi di rispetto> ti aspetta una sanzione. Sanzioni che sono previste dal regolamento. Non capisco quale coraggio ci voglia, come se tutti i prof avessero tutti alunni figli di boss mafiosi. Esempio, quel famoso video in cui il giovincello dice di comandare. Sospensione istantanea, senza se e senza ma, è un atteggiamento imperdonabile, che va oltre persino l'accettabile contestazione di un voto. Hai visto come reagisce l'insegnante? Totalmente sottomesso, non capisco cosa impedisca al prof di alzare la voce e andare subito dopo dal preside a riferire la cosa. Era pure il doppio rispetto al ragazzo, che gli poteva fare? Col culo degli altri non scherzo mai, se ci fossi io al loro posto ( sarebbe molto verosimile :mrgreen:) fobia o non fobia, sfigato o beta, posso essere quello che vuoi, non accetterei mai un simile atteggiamento. |
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
Se ti dissoci così tanto dai tuoi desideri da doverli chiamare "istinti bestiali", sei non meno represso di chi li nega. Se ti tieni tanto lontano dall'accettare di avere una capacità di giudizio tua propria da parlare di "cultura che dice alla mano di star ferma", sminuisci te stesso in modo grave. E grazie che sei depresso (anche senza crisi della società). |
Re: Insegnanti bullizzati
E invece no, Angus, sbagli. E' la storia a dimostrarci che è la cultura a rendere desiderabili o esecrabili determinate modalità comportamentali. In assenza di essa, semplicemente se ne valuta l'opportunità. Pensa agli stupri di guerra, considerati "giusta compensazione per i sacrifici dei patrioti".
Confondi l'esser represso, ovvero l'avere un sistema di tabù che ti impedisce financo di pensare certe azioni, con l'essere controllato, cioé il rendersi conto che determinate azioni hanno sia conseguenze esterne che interne in termini di tenuta della coerenza nella propria scala di valori. Provo a metterla in maniera più facile. Vi rompono i finestrini alla macchina, a sfregio, senza motivo, puro vandalismo. Ma li vedete, vi sentite fisicamente sicuri di voi (siete più grossi, ci sono amici con voi che "fannobbrutto", avete un particolare senso di self confidence in quel giorno, fate voi), potete affrontarli. Gliela spacchereste la faccia? E gliela spaccate? Esempio numero due. Picchiano una persona a voi cara e particolarmente debole, riducendola veramente male. Una roba efferata, gratuita e vigliacca. Voi sapete chi è, sapete dov'è e come sopra "vi sentite sicuri". Sapete che la legge non prevede nessun diritto di "vendetta personale": dovreste invece denunciare il colpevole e lasciar fare alla giustizia il suo corso, dovessero volerci anni. Avreste voglia di farvi giustizia da voi? E lo fareste? Considerate sia l'ipotesi che la cosa succeda davanti a voi sia che invece ne veniate a conoscenza solo dopo. |
Re: Insegnanti bullizzati
Nell'attesa che Angus mi faccia capire l'errore della mia posizione, leggo un articolo che sembrerebbe dimostrare come la mia tesi non sia totalmente campata in aria, ma per lo meno sta godendo di attenzioni crescenti.
http://www.linkiesta.it/it/article/2...cattivi/37670/ |
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
Alle elementari non puoi neanche chiamarli"monello"o dire "vergognati"perchè il genitore va dal preside a dire che hai umiliato il figlioletto.Alle medie e superiori fanno ricorsi contro sospensioni e bocciature.Insomma se hai il pugno di ferro passi i guai. Comunque mi pare di aver sentito che i genitori del protagonista del video virale lo difendono.Non ho approfondito perchè mi sale il nazi |
Re: Insegnanti bullizzati
Però Angus, forse non sono stato abbastanza esplicito, ma non è che puoi dire a uno di professar stupidaggini e pensar che questo basti a risolvere la cosa.
Forse, a rileggere il tuo messaggio, il senso del nostro fraintendimento è legato al mio intendere in maniera estesa il significato di cultura, ovvero il tuo intenderlo in modalità ristretta. Anche scaccolarsi il naso in pubblico o meno è cultura. Forse tu preferiresti venisse chiamata "educazione", che devi riconoscere è una forma di cultura (cioé trasmissione dell'informazione per mezzi non genetici). Ma come la chiami la chiami, l'uomo selvatico si comporta selvaticamente. Vedi i bambini nelle favelas. |
Re: Insegnanti bullizzati
Per una volta sono d'accordo con Michele Serra: il livello di educazione, padronanza di gesti e di parole è direttamente proporzionale al ceto sociale di provenienza.
Naturalmente queste parole hanno scandalizzato i soliti benpensanti che rifiutano tutto ciò che li mette a contatto con la realtà delle cose. |
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
|
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
|
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
Ma su quali argomenti solidi fondi l’implicazione? Per quanto riguarda la mia posizione, contraria alla tua, l’evidenza che più mi convince è che persone diverse sperimentano nelle stesse circostanze pulsioni diverse, a volte tra loro opposte. Prendi ad esempio i fobici. Il desiderio di evitare e l’esigenza di vergognarsi si esprimono evidentemente in forma di pulsione, come qualcosa che si esperisce e arriva dalle viscere, non di scelta consapevole: vengono soggettivamente subiti. Altre persone hanno pulsioni aggressive in senso positivo, altre ancora ne hanno di distruttive (addirittura autolesionistiche). Quanto sono variabili dunque gli istinti umani? Mi potresti rispondere che le circostanze sono le stesse solo apparentemente. Ognuno costruisce la propria realtà in rapporto alla propria esperienza, ognuno ha aspettative e desideri diversi, ognuno è immerso in un contesto relazionale (e culturale) diverso. Dunque tutti hanno le stesse pulsioni, ma leggono la stessa realtà oggettiva in modo diverso in rapporto allo sfondo su cui si dipana e si è dipanata la loro esperienza, e dunque la pulsione che emerge è diversa da soggetto a soggetto. In tal caso, intanto sarebbe improprio considerare l’aggressività in sé come elemento costitutivo necessario di ognuno (che può solo limitarsi a reprimerla), e dovremmo limitarci ad affermare che gli uomini hanno l’aggressività nel proprio repertorio (il che è tra l’altro è una verità evidente anche senza questi ragionamenti), ovvero che sono aggressivi in talune circostanze che non si limitano al contesto ristretto in cui di volta in volta agiscono. Inoltre mi sembrerebbe fuori luogo considerare tali moduli comportamentali così variabili alla stregua di istinti, quantomeno se utilizziamo il termine allo stesso modo in cui lo utilizziamo solitamente per gli altri animali, dato che si tratta di una cosa parecchio più complessa. Controllo e repressione. Non so tu cosa pensi delle psicologie che sostengono l'importanza determinante delle interazioni avvenute nel corso della fase di sviluppo, soprattutto con i genitori. Se gli diamo credito, abbiamo che non solo quando ti confronti con la situazione X le tue azioni sono una risposta alle situazioni X, Y e Z, ma che Z è magari vecchia di vent'anni. Incontri una donna attraente. La pulsione che sperimenti è relativa alle situazioni "donna attraente", "cultura sessuofobica" e "mancanza di appoggio/conferma/rassicurazione da parte dei genitori a 14 anni, in assenza dei quali affrontare il rischio di essere rifiutati e stigmatizzati dagli altri è troppo pericoloso". L'evitamento, o un tipo di aggressione in cui non ti esponi emotivamente, ad esempio approcciarla mostrando una maschera, o prenderla con la forza. Il controllo di cui parli consiste nel prendere la pulsione come data, non darle necessariamente seguito ma valutare razionalmente come porsi (eventualmente in base all'educazione). In pratica, nel razionalizzare e mettere una pezza superficiale a una situazione disastrosa. Ti torna che non è un'alternativa alla repressione, ma solo un tentativo di aggirarla? Oltre a questo, relazionarsi in questo modo brutale e gallinesco alle proprie pulsioni, senza chiedersi da dove scaturiscano, non è in sé una forma di repressione piuttosto grave nei confronti della propria intelligenza e sensibilità? |
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
Quote:
Uomini =/= animali (o meglio uomini C animali, quindi non tutti i comportamenti animali possono essere ricondotti all'umano). Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
https://ilnuovomondodigalatea.wordpr...professionale/ Aver votato la Bonino (che in ambito sociale è una specie di nemesi quanto è invece salutare in quello dei diritti civili) per "non" votare il PD esemplifica comunque il grado di contorsione mentale a cui deve arrivare per far quadrare i cerchi delle sue considerazioni... |
Re: Insegnanti bullizzati
Quote:
Quote:
Per rendere la cosa più credibile, aggiungo quanto segue. Pur non avendo la sfortuna di conoscerlo di persona, reputo SB il più lurido pezzo di merda che abbia ca(l)cato la scena pubblica italiana da almeno trent'anni, e merdine tutti quelli che lo legittimano come "statista", in primis bimbo Consip. Lo considero direttamente responsabile di furto con scasso e di violenza psicologica ai MIEI danni (come di altri italiani). Questo per dare un'idea di quanto lo odi, come un nemico personale. Ebbene, se avessi piena potestà sull'essere immondo, non gli torcerei un capello (cioè non gli toccherei il rivestimento Playmobil) e nulla mi darebbe un maggiore orgasmo dello schiaffarlo vestito a strisce a San Vittore con una scritta a caratteri cubitali sul muro esterno della sua cella: IL CRIMINE NON PAGA. Il trionfo della giustizia è la mia vendetta, il ristabilimento dell'ordine cosmico come nella DC è il mio Karma: with great power comes great responsibility (cit.) |
Re: Insegnanti bullizzati
La discussione mi era venuta a noia, tuttavia mi sento in dovere di rispondere ad Angus visto il tempo da lui speso. Mi si perdoni la stringatezza.
Quote:
Si può vedere questa regressione ad esempio nel fenomeno delle babygang, così come ad esempio nella ferocia di alcuni comportamenti in tribù isolate dal contatto con la cosiddetta civiltà. Sul resto del discorso: parlando della variabilità, credo tu stia parlando di qualcosa che io non ho messo in discussione. La variabilità in cui questi istinti è presente in ciascuno di noi non la contesto. Il punto sono le dinamiche sociali che si vengono a creare se (ad esempio), in assenza di elementi esterni a contrasto, la persona che in un dato gruppo presenta una maggior propensione all'aggressività e minor risorse all'autocontrollo "vince" il controllo del gruppo. Non mi torna invece il discorso sull'alternativa tra la repressione e la "pezza". Ammesso di aver capito cosa intendi tu per repressione (intendi il sistema di regole esterne volte a scoraggiare comportamenti antisociali?). La "pezza" semmai è consequenziale alla repressione: quella che ciascun individuo può applicare a modo suo qualora quella relazione xyz di cui parli sia chiarita e consapevole. Non so, ad esempio a me piace il sesso violento: faccio bdsm, cerco partners a cui piace lo stesso tipo di sessualità e utilizzo un sistema (safewords ad esempio) per garantire che l'attività non sia socialmente incompatibile e rispetti i diritti dei coinvolti. Posso ragionarci quanto vuoi sulle cause di questa mia preferenza sessuale, ma mi rimane e non vedo neanche il punto di doverla cambiare, nel momento in cui riesco perfettamente a gestirla all'interno di relazioni tra adulti consenzienti. Il problema, tornando alla questione del bullismo e dell'inciviltà infantile/adolescenziale, è che i ragazzi e i bambini non hanno capacità loro di elaborare "pezze". Reprimere e scoraggiare certi comportamenti è essenziale, ma non è sufficiente. La conclusione alla mia tesi è che bisogna conoscere il modo in cui si determinano specifiche dinamiche e disinnescarle prima che arrivino agli estremi del caso venuto tristemente alla fama. Ed è responsabilità degli adulti, specialmente dei preposti all'educazione dei ragazzi, aver capacità e strumenti per poter fare questo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.