![]() |
Re: Non mi vuole nessuno
Quote:
|
Re: Non mi vuole nessuno
Quote:
|
Re: Non mi vuole nessuno
Il periodo adolescenziale forma spesso il carattere, specie per chi ha vissuto una situazione familiare, più o meno, tranquilla. Tra i 12 e i 16 anni si fanno le prime esperienze importanti in quasi tutti i campi e se rimani tagliato fuori, paghi le conseguenze in futuro. Recuperare diventa difficile.
|
Re: Non mi vuole nessuno
Quote:
|
Re: Non mi vuole nessuno
Quote:
|
Re: Non mi vuole nessuno
Quote:
Poi vai a scoprire persone di altri paesi che è la cosa piu bella che possa capitarmi .. vediamo se mi risponde qualcuno XD |
Re: Non mi vuole nessuno
Quote:
anche perchè io lo sto usando e mi riempe la vita sono davvero contento di averti aiutato e fammi sapere come procede, magari ci sentiamo in chat :):) |
Re: Non mi vuole nessuno
Quote:
Certo, è meglio non farsi vedere nel processo, ne sono consapevole :ridacchiare: |
Re: Non mi vuole nessuno
Quote:
C'era un tizio nella mia città che è sbroccato e i pensieri li esprimeva e come, ma con chi dialogava ad alta voce? Con se stesso e basta. La struttura ce l'hanno sempre i pensieri, ma è qualcosa di condivisibile? Si può condividere qualcosa quando questo qualcosa interessa anche all'altra persona, altrimenti che condividi? |
Re: Non mi vuole nessuno
Quote:
L'ho fatto in un periodo dove per lavoro passavo molto tempo in macchina, e quindi aveva senso, mi teneva compagnia. Ma lo scopo era essere poi più loquace con le persone con cui uscivo, e ha funzionato. Chiaro che se uno tutti i giorni pensa a morte distruzione e torture e quant'altro di deviato solo una mente sofferente può immaginare (ci sono passato) dirlo ad alta voce aiuta solo ad assicurarsi un posto nel più vicino reparto di igiene mentale. Ma non è il consiglio ad essere sbagliato; è che non ci si può occupare di migliorare lo small talk se si è gravemente depressi. E' come voler riverniciare la macchina avendo fuso il motore. Che senso ha? |
Re: Non mi vuole nessuno
Quote:
|
Re: Non mi vuole nessuno
L'idea del tandem linguistico non mi ha mai convinto molto più che altro ritengo necessario che qualcuno debba conoscere bene la lingua in cui parlo :pensando:
|
Re: Non mi vuole nessuno
Quote:
|
Re: Non mi vuole nessuno
Quote:
|
Re: Non mi vuole nessuno
Quote:
o ci deve essere una lingua di intermediazione comune come l'inglese, ma al giorno d'oggi è abbastanza comune che un po' tutti la conoscano un po' |
Re: Non mi vuole nessuno
Quote:
|
Re: Non mi vuole nessuno
Quote:
|
Re: Non mi vuole nessuno
Quote:
|
Re: Non mi vuole nessuno
Quote:
nel terzo mondo non credo esistano i fobici, lo vedo più come un disagio dell'occidente |
Re: Non mi vuole nessuno
Quote:
si impara a ricordare pezzi di frase , come quando sei piccolo , o adulto che impari nuove parole e ti dici ... ma quando le ho imparate ste parole... ahaha |
Re: Non mi vuole nessuno
Quote:
Comunque sono d'accordo con syd: i disagi psicologici sono fondamentalmente un problema dei paesi "ricchi", ma non sempre sono una conseguenza del benessere. Anche tra "poveri" esistono disagi e sofferenze psicologiche, ma più raramente (forse mai) vengono diagnosticati o resi noti perché sovrastati dalle esigenze materiali. |
Re: Non mi vuole nessuno
Quote:
a proposito di criceti conosci questo film del maggiordomo col criceto? https://it.wikipedia.org/wiki/Bob_-_...omo_tutto_fare e la loggia cricetale? http://loggiacricetale.forumfree.it/ :mrgreen: |
Re: Non mi vuole nessuno
Quote:
Chi invece ha possibilità economiche maggiori è seguito privatamente ed ha più chance di farcela e non è conosciuto dai servizi. Per questo si pensa che il disagio mentale sia collegato alle scarse possibilità materiali insieme alla possibilità di "guarigione" (qualità di vita). |
Re: Non mi vuole nessuno
Quote:
Penso che le persone che partono e si avventurano in questi viaggi in genere sono le migliori presenti nell'altro ambiente in svariati sensi. Un egiziano che è partito deve avere comunque diverse competenze sociali per riuscire a fare una cosa del genere, non un fobico di quelli gravi che ha enormi difficoltà anche a comprare qualcosa al supermercato, sarebbe già morto se fosse stato così nella sua situazione visto che non può contare su di una famiglia che fa queste cose al posto suo. Stesso discorso varrebbe per chi ha una personalità evitante, una persona che si sposta con difficoltà come diavolo potrebbe riuscire ad affrontare un viaggio del genere in un altro paese? |
Re: Non mi vuole nessuno
Quote:
|
Re: Non mi vuole nessuno
Quote:
|
Re: Non mi vuole nessuno
potremmo essere gemelli :D
diciamo che vivo la stessa situazione..negli anni mi chiedo perchè non cambi niente, vivo nella speranza di trovare un giro nuovo di amicizie, un giorno..solo che negli ultimi dieci anni non è cambiato niente. le poche volte che faccio amicizia con qualcuno trovo sempre scuse per chiudermi a riccio e tirare pacco, poi mi piango addosso dell'essere sola..sarò masochista, eh. ma alla fine penso anche questo, che certe persone non sono fatte per la socialità..io, ad esempio, mi sto rassegnando all'idea che non piaccio a nessuno, perchè troppo introversa e con troppa poca intraprendenza.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.