![]() |
Re: Il sesso rende felici?
Ci sono centomila fattori che influiscono sul grado di felicità di una persona.
Il contributo di ognuno di essi è infinitesimale ed è rilevante solo la somma finale dei fattori. Detto questo... vi fa così schifo ammettere che il sesso è un fattore in positivo e non in negativo? |
Re: Il sesso rende felici?
Penso che il sesso all'esterno di una relazione o comunque scisso da sentimenti o semplice affetto possa avere i suoi effetti, sia positivi che negativi. Ma considerando esclusivamente l'aspetto meccanico, escludendo (immaginando sia possibile) fattori psicologici / emotivi, esso diventa un po' come quello animale, che è trascinato dall'istinto biologico, non saprei se anche dal pensiero di replicare sensazioni fisiche già vissute, che comunque secondo me per l'uomo diventa un punto poco significativo.
Spesso si parla di andare a pay come soluzione più semplice per avere sesso. Questa situazione può essere un esempio di attività sessuale fine a se stessa (immaginando sempre che comunque si riesca a rimanere emotivamente freddi), ovvero sovrapposizione di corpi, movimento e conclusione (se va tutto bene). Ora consideriamo gli investimenti di quello che è considerato il modo più semplice per un fobico (di genere maschile), ad esempio, per fare sesso: contatto telefonico, ricerca del luogo di lavoro della escort sulla base di informazioni generiche, incontro con possibilità di trovare una persona non corrispondente alle foto, pagamento di almeno 50 euro, disponibilità di tempo limitato in cui sforzarsi di raggiungere un'erezione, rapporto sessuale, tutto ciò per arrivare all'obiettivo: alcuni secondi di piacere (eiaculazione). Consideriamo pure che la professionista sia già conosciuta e che ci si risparmi quindi un paio di fastidi dell'elenco precedente. Non credo che comunque ne valga la pena. Ieri ho comprato un'ottima pizza a 4 euro, senza aspettare molto tempo, e l'ho portata a casa per arrivare a consumarla con risultato: alcuni minuti di piacere. Per la pizza non giustificherei la presenza di altre motivazioni che inducano a procurarsela, per l'attività sessuale fine a se stessa direi che è abbastanza probabile. |
Re: Il sesso rende felici?
Quote:
|
Re: Il sesso rende felici?
A me il sesso, quando fatto bene, ha sempre fatto sentire "vivo". Vorrei averne fatto molto di più.
|
Re: Il sesso rende felici?
Quote:
|
Re: Il sesso rende felici?
Quote:
|
Re: Il sesso rende felici?
Quote:
Comunque a me sembra un po' assurda questa teoria perché gli esseri umani comunque competono tra di loro in ambito sessuale, e se competono qualcuno dovrà prenderselo nel di dietro per forza di cose e non potrà costruirsi quel che gli pare in questi ambiti qua perché ci sono persone che vengono preferite rispetto a lui. Anche per gli animali è così, alcuni non riescono a riprodursi e ad avere relazioni sessuali perché vengono scartati, poi viene il muttley di turno e spiega tutto con l'anaffettività familiare, cosa che hanno messo in mezzo soprattutto gli psicoanalisti e che in una certa misura è stata disconfermata da studi più recenti. Somigli ai genitori non solo per educazione ma anche perché sono i tuoi genitori naturali. Se hai dei genitori che hanno le rotelle fuori posto le probabilità che sviluppi disturbi simili non diventano in automatico nulle perché sei cresciuto altrove in una famiglia fatta perfettamente come dici tu. Non dico che non possa influenzare in parte le cose un certo tipo di famiglia, ma non è l'unica causa, ce ne possono essere altre che pesano molto di più. Ad esempio avere davvero un brutto aspetto in questi ambiti un certo peso ce l'ha, soprattutto per le donne, ora l'affetto familiare e le esperienze di vita dovrebbero riuscire a deformare addirittura la struttura ossea o la conformazione fisica di qualcuno? Una donna con le spalle larghe e poco attraente se avesse ricevuto affetto sarebbe cresciuta con le misure giuste? :nonso: Se qualcuno si vuol perculare da solo può farlo, io però non lo seguirò di certo. |
Re: Il sesso rende felici?
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Il sesso rende felici?
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Il sesso rende felici?
Quote:
Quote:
|
Re: Il sesso rende felici?
Quote:
Continuo a non comprendere questa tua ostinazione nel negare l'essenzialità della compenente affettivo-famigliare quale elemento determinante nella costituzione della funzionalità dell'individuo in rapporto al mondo circostante. Devi riconoscere che se tu oggi stai male é per qualcosa che é venuto a mancare nei tuoi primi anni di vita. Fattene una ragione...o dai la colpa alla società anche quando ricevi una multa per divieto di sosta? |
Quote:
Quote:
Per il secondo punto, se penso che il contatto con il corpo femminile in questione è causato da un investimento economico, tale contatto mi appare abbastanza freddo. Ma forse sono io ad essere complicato. Comunque non sono contrario al sesso a pagamento, né escludo che possa ricorrerci. |
Re: Il sesso rende felici?
Quote:
Poi non ho detto da nessuna parte che siamo primati in lotta soltanto in base all'estetica ma solo che siamo in lotta, e se ne accorge poi chi resta escluso dai giochi che lo siamo davvero in lotta. Che la costruzione di un'immagine sociale positiva passi solo per via genitoriale la trovo una teoria che andrebbe verificata. Non è un'ostinazione, io ragiono soltanto un po'. Se un genitore ti apprezza e tu vai a scuola e non riesci ad inserirti, la tua autostima (che poi io continuo a chiamare eterostima perché non è indipendente da come vieni percepito dai contesti con i quali ti relazioni) si baserà per caso sul parere del genitore che ti apprezza a casa o sul fatto concreto che là non riesci ad inserirti? Il resto del tempo quel che hai intorno praticamente non ti può influenzare in alcun modo nel crearti un'immagine sociale di chi sei, di cosa puoi fare e di cosa puoi ottenere? :nonso: I genitori non hanno il potere di filtrare tutte le percezioni e le esperienze! Se un genitore dice che sei un genio e tu poi fuori dal contesto familiare riesci a prendere voti nella norma o magari anche bassi, le cose restano così, non è che poi siccome il genitore stravede diventi superman fuori dalle mura domestiche. Sono queste teorie qua che non mi convincono completamente, ma pare che oggi non convincano completamente neanche diversi psicologi che hanno ridimensionato il peso dell'educazione familiare e rivalutato il peso di altri fattori e anche della costituzione genetica a monte. Un ragazzo straniero che vive in italia parla anche italiano... E dove l'ha imparato? Per caso a casa tra le mura domestiche dove i genitori parlano nella loro lingua? A me pare che il contesto sociale di riferimento influenzi e come lo sviluppo di un individuo, non vedo perché bisogna negare queste cose. Poi c'è il peso della genetica a monte che lo stesso non può essere sottovalutato Qua non si tratta di dar colpe, cosa cavolo c'entra, chi ha messo la cosa in questi termini? :nonso: Tu soltanto. Ho detto solo che se c'è una gara, qualcuno dovrà pur perdere e finire in coda e dietro, di questa cosa poi bisogna tenerne conto quando poi si vogliono andare a conoscere le cause del perché una persona non viene preferita in ambito sessuale. Si viene scartati anche perché sul mercato è disponibile qualcosa di meglio, ma il fatto che ci sia qualcosa di meglio dipende sempre e solo dall'educazione familiare? Anche se dessimo a tutti i genitori perfetti, come vuoi tu, comunque ci sarebbe competizione e comunque qualcuno poi resterebbe tagliato fuori (o vivrebbe una sessualità molto limitata rispetto ad altri) a causa dalle preferenze gerarchiche generate dal fatto che a monte non siamo distinti soltanto in base all'educazione familiare. Il mio discorso in soldoni era questo e non è che hai risposto, mi hai fatto dire cose che non ho affermato. Tu supponi a monte che siamo tutti praticamente identici e che soltanto l'educazione familiare ci differenzia e gerarchizza, se si aggiusta la famiglia verrà fuori un mondo fatto di pace e di amore in cui regna l'uguaglianza: io, tu ed altri avremmo poi le stesse ed identiche possibilità in ambito sessuale. Ma in pratica a me sembra che non sia vero questo, se non si interviene anche su altri fattori le gerarchie sessuali resteranno in piedi comunque. Queste teorie semplificative hanno bloccato anche l'elaborazione di interventi adeguati per i disturbi dello spettro autistico. In passato veniva spiegato l'insorgere di questi problemi da una serie di difficoltà in ambito familiare di tipo affettivo (spiegazioni simili alle tue che avevano messo in mezzo soprattutto diversi psicoanalisti), oggi a queste teorie non ci crede quasi più nessuno e si cerca di intervenire in modi più pertinenti per migliorare le condizioni di vita di certe persone affette da questi disturbi. Far notare che la famiglia non risulta determinante o molto determinante comunque non significa che le cose non risultano migliorabili in assoluto. Io tenderei a separare queste cose qua. Non nego che l'educazione familiare possa aver peso, però mi convince poco che risulti il fattore determinante in diverse situazioni, la sessualità e la possibilità di avere rapporti sessuali con qualcuno che piaccia non penso che dipenda solo da questi fattori qua. Se non scopi la colpa è della famiglia che non ti ha dato la scopa. Le cose, in concreto, sono un po' più complesse di queste storielle qua. |
Re: Il sesso rende felici?
Quote:
Non è tutto e sempre colpa del genitori,non si può ridurre la non soddisfazione sessuale solo al rapporto con i genitori,è riduttivo.Ma come si cresce è importante,e credo che molti non sarebbero evitanti o fobici se avessero avuto un'altra famiglia. Inoltre,anche una volta appurato che non è a causa dei genitori se abbiamo dei problemi,non penso sia giusto dare la colpa a se stessi.Metti troppa roba insieme,essere pigri o avere un basso q.i non sono la stessa cosa in termini di responsabilità personali, e neanche essere fobici ed evitanti.Per alcune cose può essere colpa nostra,per altre non potevamo farci proprio nulla.Irrazionalmente posso provare colpa o vergogna, razionalmente so che non avevo risorse per fare diversamente. |
Re: Il sesso rende felici?
@Architeuthis
Credo sia proprio l'opposto..molti fobici devono smettersi di darsi colpe continuamente..io stesso mi do sempre la colpa per tutto ma non serve a nulla se non ad affossare sempre di più la propria autostima. Ho avuto un genitore che mi diceva continuamente che ero un imbranato/incapace e che non mi aiutava a credere in me stesso..poi sono andato a scuola ed ho subito bullismo..queste cose ti lasciano delle ferite profonde che vanno curate tramite psicologo/psicoterapeuta e magari anche psicofarmaci..non serve davvero a nulla incolparsi..poi può anche essere che qualche colpa ce l'abbiamo ma dobbiamo essere meno severi con noi stessi (e a volte anche con gli altri) e pensare che tutti commettono errori in quanto esseri umani. Scusate l'offtopic |
Re: Il sesso rende felici?
Ci sono figli con genitori orribili o che non li hanno proprio ma riescono a fare una vita normale.
La colpa non é ovviamente sempre dei genitori, lo é quando opprimono i figli,non li fanno volare,gli trasmettono mille paure,ansie e nervosismo. Poi ovvio che noi le nostre colpe le abbiamo, nella pigrizia,nella paura, ma io non trascurerei neanche l'imprinting della genetica e le condizioni finanziarie della famiglia |
Re: Il sesso rende felici?
Io penso (ma non è una cosa che penso, è così) che il ruolo dei genitori sia determinante nella formazione della personalità.
L'errore sta nel vedere questa affermazione sempre e comunque in termini di colpa, io ci vedo semplicemente il fatto che i genitori ti crescono e non possono non influenzarti sulla base delle loro caratteristiche. Tutti gli esseri umani hanno dei difetti. Tra l'altro non funziona nemmeno in modo matematico, e non basta guardare la superficie. Uno può anche aver avuto genitori iperprotettivi eppure sentire la mancanza di affetto. Oppure può aver ricevuto più schiaffoni di tutti, ma essere comunque cresciuto serenamente. Tutto sta nel modo in cui si fanno le cose e nel perché. |
Re: Il sesso rende felici?
Quote:
Le responsabilità che possiamo prenderci sono legate all'epurarci dalle deviazioni rancorose del pensiero, dove siccome siamo stati sfortunati ci dovrebbe essere garantito chissà quale risarcimento...tale pensiero é molto più diffuso di quanto non si pensi. |
Re: Il sesso rende felici?
Quote:
|
Re: Il sesso rende felici?
mah io alla fine, per quanto possa sembrare un discorso autogiustificazionista, nel tempo ho assunto la concezione che fondamentalmente la nostra vita è molto più automatizzata di quel che sembra...se si fosse potuto davvero aver fatto di meglio lo si avrebbe fatto senza se e senza ma...è tutto un complesso di fattori da indagare che spinge in maniera più o meno spontanea in un senso o in altro.....capisco il dispiacersi,deprimersi ma non so fino a che punto abbiano un senso tutti sti rimpianti, rimorsi, fare troppo mea culpa..boh!
|
Re: Il sesso rende felici?
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.