FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Trattamenti e Terapie (https://fobiasociale.com/trattamenti-e-terapie/)
-   -   Psichiatra o Psicologo? (https://fobiasociale.com/psichiatra-o-psicologo-53531/)

cancellato16573 27-03-2016 00:14

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Vi porto il mio caso.
Io sono in terapia psichiatrica da 23 anni e sto bene. Fa parte della mia vita. Un anno fa chiesi al mio psichiatra se mi poteva prescrivere , per rafforzarmi, un ciclo di visite di psicologia, presso la stessa ASL.
Lui mi ha risposto: "l'ospedale eroga solo la terapia cognitivo-comportamentale. Ma la sua parte cognitiva è realistica, quindi sarebbe inutile".
Se avessi fatto di testa mia, rischiavo di buttare tempo e soldi nel cesso.

cancellato16573 27-03-2016 00:20

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Dave,

a parte che le accuse pesanti sono inopportune, in un ambito come questo, in cui ci sono persone in sofferenza, impaurite e disorientate.
Bisogna che dimostri con degli argomenti le tue affermazioni.
Le sentenze, le lasciamo ai tribunali.
Qui occorre prudenza.

Bluevelvet93 27-03-2016 00:22

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Superpippo (Messaggio 1703085)
Ciao a tutti e buona Pasqua.

In generale:
se il disturbo è in una fase pesante (depressione, mania, ansia, DAP, ecc.), non è consigliabile rivolgersi subito a uno psicologo. Nelle fasi acute di queste malattie, i ragionamenti problematici, rischiano di mandare in confusione. Se infatti sono in depressione "ragiono" da depresso.
Lo psichiatra ci rimette in piedi, poi si vede.
Anche perché esistono diversi tipi di psicoterapia e noi siamo ignoranti in materia. Lo psichiatra ci saprà indicare quale sia quella più adatta a noi.
Comunque lo psichiatra ha notevoli conoscenze di psicologia.
Poi ragazzi, la visita psichiatrica alla ASL, costa € 22,00

Perchè non sarebbe consigliabile rivolgersi a uno psicologo per i casi in cui hai parlato? Lo psicologo serve proprio a smettere di ragionare in quel modo. Sul discorso che ci sono più tipi di terapie è vero: ma perchè non farsele spiegare direttamente da uno che fa terapia invece che da uno che somministra solo farmaci come nel caso di cui parli tu? Infatti se il tuo psichiatra come affermi tu dice che la terapia cognitivo-comportamentale è inutile no ha alba di quello di cui sta parlando.

cancellato16573 27-03-2016 01:07

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Va bene, oltre alla laurea in medicina, c'è la specializzazione , più l'esperianza clinica.
Ma il punto è se c'è una causa organica della malattia.
Io, che ho il disturbo bipolare, devo essere in trattamento con un medico. Una psicoterapia non può sostituire il litio.
Tu puoi comprendere bene che, sono in fase ipomaniacale, il litio fa da rete, mentre i colloqui di psicologia, mi possono far salire ancor piú pericolosamente l' umore, essendo impegnativi e coinvolgenti.

Bluevelvet93 27-03-2016 01:17

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Superpippo (Messaggio 1703138)
Va bene, oltre alla laurea in medicina, c'è la specializzazione , più l'esperianza clinica.
Ma il punto è se c'è una causa organica della malattia.
Io, che ho il disturbo bipolare, devo essere in trattamento con un medico. Una psicoterapia non può sostituire il litio.
Tu puoi comprendere bene che, sono in fase ipomaniacale, il litio fa da rete, mentre i colloqui di psicologia, mi possono far salire ancor piú pericolosamente l' umore, essendo impegnativi e coinvolgenti.

Si ma l'OP sta parlando unicamente di psicoterapia, non di farmaci (che spesso sono comunque meno preferibili rispetto alla psicoterapia), quindi tra le due figure è preferibile, visto il background, lo psicologo e non lo psichiatra.

cancellato16573 07-04-2016 00:17

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Ciao,

ti chiedo gentilmente di non quotarmi, dato che mi rispondi a ruota. I disturbi di tipo organico, come la depressione, hanno bisogno in prima battuta di un farmaco tonico dell'umore. Non si può rischiare. Purtroppo non se ne esce con la parola, la quale serve quando la persona ricomincia a stare bene.

Tieni conto che le ricadute depressive si ripetono anche su persone che prendono farmaci da anni. Solo che fanno meno male e sono a minor rischio di suicidio. Allora non credo che lo psicologo possa , con la parola, parare queste insidiose ricadute.

Bluevelvet93 07-04-2016 00:22

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Definire la depressione (ma poi chi ha parlato di depressione?) come un disturbo unicamente organico è semplicistico per non dire peggio. Falso il fatto che la psicoterapia non possa servire per la depressione. E soprattutto che il farmaco nella depressione sia necessario a priori. Faccio poi notare, adesso veramente per l'ultima volta, che l'utente ha parlato di psicoterapia, quindi cosa c'entrano di fatto i farmaci?
Meglio psicoterpia con uno psichiatra o con uno psicologo? Con uno psicologo.

cancellato16573 07-04-2016 10:27

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Ciao.

Forse possiamo moderare i toni. Ragionare è sufficiente, rispettare l'opinione dell'altro è necessario. Se il quesito è "psichiatra o psicologo?" , io ho parlato dello psichiatra e anche dello psicologo. Quindi mi sono attenuto
al tema.

Circa la terapia della parola, riporto il mio caso. Molti anni fa, feci psicanalisi freudiana, quindi basata sulla libera associazione di idee. Ma stavo andando in mania, senza saperlo. In mania aumenta di molto il flusso di idee, quindi il trattamento mi ha spinto alla fuga di idee e all'agitazione. Ero come in un fiume in piena.

Bluevelvet93 07-04-2016 11:12

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
A me sembrava scontato che l'utente parlasse di psicoterapia, quindi non si capisce perchè tirare fuori il discorso farmaci e depressione, fra l'altro scrivendo cose non corrette per temi così delicati. Senza contare che la psicoanalisi la può anche fare uno psichiatra.

cancellato16573 07-04-2016 11:13

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
E aggiungerei che un viaggio nell'irrazionale come la psicanalisi, non è consigliabile per chi ha smarrito la ragione, come negli stati gravi di alcune malattie.
Quindi non è che la parola sicuramente non ha controindicazioni.

dotrue 07-04-2016 11:37

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Dave64_128 (Messaggio 1703094)
Lo psichiatra è da evitare come la peste, prescrive psicofarmaci ed emette diagnosi arbitrariamente, diagnostica il nulla, o meglio, anche i sani per lui sono malati, purché respirino

La parte segnata in grassetto dovrebbe essere applicata anche agli psicologi allora visto che il campo di lavoro è quello...o in qualche blog c'è scritto che gli psicologi sono ok e allora quella diventa la realtà?

cancellato16573 07-04-2016 18:10

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Bluevelvet,

per favore...

cancellato16573 07-04-2016 18:25

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Visto che si è parlato di diagnosi:

le diagnosi psichiatriche non sono appioppate tanto per. .. E' una grossissima responsabilità. Non sono neanche affrettate, ma anzi sono spesso tardive. Per esempio, non è facile nei primi tempi, distinguere una depressione Reattiva da una depressione Endogena. La prima viene da fuori, la seconda da dentro. Ma bisogna aspettare di vivere per saperlo.
Ci vuole un monitoraggio.

Credo che le psicosi richiedano tempi anche più lunghi, perché occorre conoscere abbastanza "vissuto".
In ogni caso, conviene ricordare che la diagnosi può avere effetti civili e giuridici.

Bluevelvet93 07-04-2016 18:59

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Ma per favore cosa?:miodio:

xnoob 07-04-2016 20:03

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Io sono stato sia dallo psichiatra che dallo psicologo. Riguardo allo psichiatra non ti so dire nulla, ci sono andato solo perchè avevo dei problema ed era un amico di famiglia. Ci ho solo parlato come se fosse uno psicologo e mi ha detto che non era il caso di darmi farmaci.
Dalla psicologa ci sono andato per un mese l'anno scorso. A me non ha aiutato soprattutto la psicoanalisi era compromessa dal fatto che io ero molto bloccato e non facevo uscire tutti i pensieri che mi passavano per la testa. A volte passavo la maggior parte del tempo in silenzio. Comunque sappi che se hai intenzione di andarci ti devi mettere un po' di soldi da parte perchè la psicoterapia è molto lunga, può durare anche un anno intero e si tratta di andarci almeno una volta a settimana.

Bluevelvet93 07-04-2016 20:07

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da xnoob (Messaggio 1708948)
Comunque sappi che se hai intenzione di andarci ti devi mettere un po' di soldi da parte perchè la psicoterapia è molto lunga, può durare anche un anno intero e si tratta di andarci almeno una volta a settimana.

Non è vero, ci sono anche terapie brevissime e poco costose (a volte proprio gratuite), cosi come terapie in cui non devi andarci una volta a settimana. Io sarà da tre mesi e passa che non ci vado...

Noriko 07-04-2016 20:45

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1708955)
Non è vero, ci sono anche terapie brevissime e poco costose (a volte proprio gratuite), cosi come terapie in cui non devi andarci una volta a settimana. Io sarà da tre mesi e passa che non ci vado...

Personalmente se dovessi scegliere una terapia non opterei per quella breve. Il motivo è che preferisco instaurare un rapporto vero, costruttivo nel tempo.

Bluevelvet93 07-04-2016 20:58

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Noriko (Messaggio 1708973)
Personalmente se dovessi scegliere una terapia non opterei per quella breve. Il motivo è che preferisco instaurare un rapporto vero, costruttivo nel tempo.

Neanche io, almeno per i miei problemi non bastano certo poche settimane.

tersite 08-04-2016 09:51

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
ho fatto leggere ad uno psicoterapeuta la ns. discussione ed ecco la sua risposta

Quote:

Che dire,è una questione vecchia quanto il mondo. Sono due figure professionali che vengono solitamente da approcci diversi e spesso si appprocciano alla mente umana da punti di vista differenti. Ma alllo stesso tempo si integrano e si completano. Proprio per questo una strategia "vincente " è per esempio il lavoro di equipe, oggigiorno molto frequente

tersite 08-04-2016 09:55

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da xnoob (Messaggio 1708948)
Io sono stato sia dallo psichiatra che dallo psicologo. Riguardo allo psichiatra non ti so dire nulla, ci sono andato solo perchè avevo dei problema ed era un amico di famiglia. Ci ho solo parlato come se fosse uno psicologo e mi ha detto che non era il caso di darmi farmaci.
Dalla psicologa ci sono andato per un mese l'anno scorso. A me non ha aiutato soprattutto la psicoanalisi era compromessa dal fatto che io ero molto bloccato e non facevo uscire tutti i pensieri che mi passavano per la testa. A volte passavo la maggior parte del tempo in silenzio. Comunque sappi che se hai intenzione di andarci ti devi mettere un po' di soldi da parte perchè la psicoterapia è molto lunga, può durare anche un anno intero e si tratta di andarci almeno una volta a settimana.

con un anno fai nulla , ce ne vogliono almeno 2 e dalla mia esperienza una volta a settimana è poco (almeno 2 volte a settimana) , poi le risposte sono individuali , magari uno ha bisogno di una 'scossa' e qualcuno che lo stia a sentire di sfogarsi , roba così e allora anche lo psicologo di base dell'ASL può andare bene , se il problema è più serio possono volerci anni e non concludere cmq molto

Noriko 08-04-2016 14:01

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1709185)
ho fatto leggere ad uno psicoterapeuta la ns. discussione ed ecco la sua risposta

Operano in molti così, come hai riportato nel quote, ma sinceramente l'opinione che mi sono fatta, è che la psicoterapia del profondo, non può essere eseguita da una persona che assume farmaci perché lo psicologo e lo psichiatra insieme, rischiano di fare delle contraddizioni.
Per questo nelle Asl non si pratica, oltre che è impossibile seguire per anni lo stesso paziente per mancanza di risorse, in quanto lo psicologo è uno solo o poco più.

Quindi nelle strutture pubbliche la psicoterapia è riservata a pochissimi casi chi non ha problemi cronici ad esempio, più che altro si fanno colloqui di sostegno.

dotrue 08-04-2016 15:35

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Noriko (Messaggio 1709260)
Per questo nelle Asl non si pratica

Nn si pratica soprattutto perchè costa moltissimo con risultati quantomeno incerti (diciamo pure che nn ci sono evidenze scientifiche) e a nessuno piace buttare soldi, figuriamoci allo stato

Bluevelvet93 08-04-2016 15:48

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1709303)
(diciamo pure che nn ci sono evidenze scientifiche)

Prime cose trovate per la sola depressione e la terapia cognitivo-comportamentale.
file:///C:/Users/user/Downloads/Empi...tus-of-CBT.pdf
http://archpsyc.jamanetwork.com/arti...ticleid=204267
http://www.jaacap.com/article/S0890-...922-1/abstract
file:///C:/Users/user/Downloads/Comp...Depression.pdf

Mi piacerebbe anche sapere cosa ne pensa superpippo dell'ultimo documento nel quale i risultati dicono che la psicoterapia è efficace tanto quanto il trattamento farmacologico. (il link non funziona, ma basta scrivere "A comparison of nefazodone, the cognitive behavioral keller" e trova il documento)
PS: Il primo link e l'ultimo link appunto non si aprono. Vabbè su google scholar basta digitare "cognive behavorial efficacy" e trova tutto.

dotrue 08-04-2016 15:58

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1709310)
Prime cose trovate per la sola depressione e la terapia cognitivo-comportamentale.

Infatti la tcc è l'unica che ha dato riscontri scientifici, ma qui si parlava di psicanalisi mi sembra...o cmq di psicoterapie annuali

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1709310)
Mi piacerebbe anche sapere cosa ne pensa superpippo dell'ultimo documento nel quale i risultati dicono che la psicoterapia è efficace tanto quanto il trattamento farmacologico.

Il che nn è molto positivo visto che in una metanalisi di qualche anno fa il risultato degli effetti benefici degli psicofarmaci è stato di poco superiore al placebo :mrgreen:
E cmq nn esistono, o sono scarsi, studi che verificano l'efficacia dei farmaci su orizzonti temporali lunghi...e nn è una cosa di poco conto visto che le recidive nei disturbi dell'umore sono cosa di tutti i giorni

Bluevelvet93 08-04-2016 16:11

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1709322)
Infatti la tcc è l'unica che ha dato riscontri scientifici, ma qui si parlava di psicanalisi mi sembra...o cmq di psicoterapie annuali

Anche la terapia cognitivo-comportamentale può durare anni, non ci sono mica tempi prestabiliti.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1709322)
Il che nn è molto positivo visto che in una metanalisi di qualche anno fa il risultato degli effetti benefici degli psicofarmaci è stato di poco superiore al placebo :mrgreen:

Se la differenza è statisticamente significativa è comunque un dato di fatto che sia efficace, che poi l'effetto in sè non faccia miracoli ci può tranquillamente stare.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1709322)
E cmq nn esistono, o sono scarsi, studi che verificano l'efficacia dei farmaci su orizzonti temporali lunghi...e nn è una cosa di poco conto visto che le recidive nei disturbi dell'umore sono cosa di tutti i giorni

Qua c'è pure una meta-analisi piena di citazioni invece.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14754766

dotrue 08-04-2016 16:30

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1709326)
Anche la terapia cognitivo-comportamentale può durare anni, non ci sono mica tempi prestabiliti.

Può durare anni xchè conviene allo psicologo che la esercita, tuttavia sarebbe una forma di terapia breve

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1709326)
Se la differenza è statisticamente significativa è comunque un dato di fatto che sia efficace, che poi l'effetto in sè non faccia miracoli ci può tranquillamente stare.

Per "poco superiore" si intende per forza "statisticamente nn significante".

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1709326)
Qua c'è pure una meta-analisi piena di citazioni invece.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14754766

Mi sono dimenticato di dire che io mi riferisco esclusivamente agli SSRI (o SNRI) utilizzati per diagnosi di depressione...altri farmaci sembra funzionino, ma per altre diagnosi e a fronte di effetti collaterali nn proprio irrilevanti

Bluevelvet93 08-04-2016 16:45

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1709338)
Può durare anni xchè conviene allo psicologo che la esercita, tuttavia sarebbe una forma di terapia breve

Hai fonti affidabili per dire che se tutte le terapie cognitivo-comportamentali (perchè ce ne sono tantissime) durano più di un anno è solo perchè il terapeuta ci guadagna?
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1709338)
Per "poco superiore" si intende per forza "statisticamente nn significante".

Eh, no proprio per niente. C'è differenza tra l'effetto concreto e significatività statistica, sono le basi delle basi, se mi scrivi che era di poco superiore io do per scontato che ci sia l'effetto altrimenti mi avresti semplicemente detto che non c'era differenza. E' la normalità trovare studi che valutano con certezza l'effetto statisticamente significativo di un trattamento e che poi concretamente non fanno comunque miracoli. Comunque che grande parte degli effetti dei farmaci possa essere dovuto all'effetto placebo è vero, ma dire che non ci sia un effetto significativo è una falsità e basta.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1709338)
Mi sono dimenticato di dire che io mi riferisco esclusivamente agli SSRI (o SNRI) utilizzati per diagnosi di depressione...altri farmaci sembra funzionino, ma per altre diagnosi e a fronte di effetti collaterali nn proprio irrilevanti

Appunto, come al solito c'è caso e caso.

dotrue 08-04-2016 17:02

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1709354)
Hai fonti affidabili per dire che se tutte le terapie cognitivo-comportamentali (perchè ce ne sono tantissime) durano più di un anno è solo perchè il terapeuta ci guadagna?

Io so solo che la cognitivo comportamentale è diventata famosa proprio per dare risultati potenzialmente immediati, e per essere corta in contrapposizione alle psicanalisi che durano per forza anni e sono molto dispendiose. Quante sarebbero queste tantissime tcc?

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1709354)
Eh, no proprio per niente. C'è differenza tra l'effetto concreto e significatività statistica, sono le basi delle basi, se mi scrivi che era di poco superiore io do per scontato che ci sia l'effetto altrimenti mi avresti semplicemente detto che non c'era differenza. E' la normalità trovare studi che valutano con certezza l'effetto statisticamente significativo di un trattamento e che poi concretamente non fanno comunque miracoli. Comunque che grande parte degli effetti dei farmaci possa essere dovuto all'effetto placebo è vero, ma dire che non ci sia un effetto significativo è una falsità e basta.

Nn tieni conto però degli effetti collaterali dei farmaci e quindi del fatto che se una molecola nn ha una certa quantità di effetti positivi da dare nn dovrebbe nemmeno essere presa visto che il rapporto rischi/benefici salirebbe. Se poi credi che siano efficaci buon per te, così puoi beneficiare dell'arma data dall'effetto placebo, io nn voglio togliere certezze a nessuno...solo che nn mi spiego come mai gli ssri sono tra i farmaci più venduti al mondo eppure la depressione sta diventando la 2a causa di disabilità

Bluevelvet93 08-04-2016 17:15

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1709368)
Io so solo che la cognitivo comportamentale è diventata famosa proprio per dare risultati potenzialmente immediati, e per essere corta in contrapposizione alle psicanalisi che durano per forza anni e sono molto dispendiose. Quante sarebbero queste tantissime tcc?

Non è neanche vero che la psicoanalisi debba durare anni e che sia dispendiosa. Io potevo farla gratuitamente... invece faccio la cognitivo-comportamentale (che costa eccome). La diversità con la psicoanalisi è enorme, ma non certo per la durata quanto per tutti gli altri presupposti. Le tantissime sono per esempio quella basata sulla mindfulness, quella dialettico-comportamentale, quella dell'accettazione e dell'impegno... Ti riporto quello che dice il mio libro di psicologia clinica: Nell'insieme, è stato sviluppato un repertorio di approci cognitivo-comportamentali alla terapia davvero ricco.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1709368)
Nn tieni conto però degli effetti collaterali dei farmaci e quindi del fatto che se una molecola nn ha una certa quantità di effetti positivi da dare nn dovrebbe nemmeno essere presa visto che il rapporto rischi/benefici salirebbe.

Secondo te gli effetti collaterali non sono presi in considerazione nei vari studi? Non è così.

dotrue 08-04-2016 17:37

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1709374)
Non è neanche vero che la psicoanalisi debba durare anni e che sia dispendiosa. Io potevo farla gratuitamente... invece faccio la cognitivo-comportamentale (che costa eccome). La diversità con la psicoanalisi è enorme, ma non certo per la durata quanto per tutti gli altri presupposti.

Forse perchè quella psicanalitica te la passava la mutua mentre per quell'altra devi andare dal libero professionista. Quindi se chiamassi 100 psicologi la maggior parte mi direbbe che le psicanalisi sono generalmente corte e le cognitivo comportamentali lunghe? E nn mi dire che "dipende da caso a caso" xchè c'è chi sta bene dopo essersi avvicinato a Dio ma nn vuol certo dire che la religione sia l'arma definitiva per i disturbi dell'umore

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1709374)
Le tantissime sono per esempio quella basata sulla mindfulness, quella dialettico-comportamentale, quella dell'accettazione e dell'impegno... Ti riporto quello che dice il mio libro di psicologia clinica: Nell'insieme, è stato sviluppato un repertorio di approci cognitivo-comportamentali alla terapia davvero ricco.

Io sto parlando di quella originale, poi immagino che ci saranno stati i furbi che l'hanno arricchita di altre teorie supplementari per formare il loro brand senza però portare benefici ulteriori. Il fatto che ce ne siano centinaia mi fa già pensar male....Succede in tutti i campi dove nn c'è una risposta univoca alla questione, ma c'è confusione, e quindi un proliferare di nuove idee a riguardo che in definitiva nn aggiungono nulla finchè nn arriva quello che dimostra risultati inattaccabili e tutte le altre cadono in disuso

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1709374)
Secondo te gli effetti collaterali non sono presi in considerazione nei vari studi? Non è così.

nn lo so, si parla di efficacia...nn so se questa è stata, alla fine, pesata con gli effetti avversi. Cioè del tipo: è efficace al 70%, ma poichè gli effetti collaterali sono alti gli diamo un 60...dubito perchè sarebbe arbitrario e i parametri vanno presi uno ad uno senza fare miscele. Gli antidepressivi vecchi sono ancora i più efficaci in assoluto, gli ssri vengono preferiti solo perchè sono più tollerati

Bluevelvet93 08-04-2016 18:09

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1709386)
Forse perchè quella psicanalitica te la passava la mutua mentre per quell'altra devi andare dal libero professionista. Quindi se chiamassi 100 psicologi la maggior parte mi direbbe che le psicanalisi sono generalmente corte e le cognitivo comportamentali lunghe?

Era della ASl e quindi? Sempre gratis era. Se chiami cento psicologi nessuno ti dirà quello che mi hai chiesto, ma nessuno ti dirà roba come che la cognitivo-comportamentale dura poco, altrimenti ti spilliamo soldi. Te lo stai inventando tu.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1709386)
Io sto parlando di quella originale, poi immagino che ci saranno stati i furbi che l'hanno arricchita di altre teorie supplementari per formare il loro brand senza però portare benefici ulteriori. Il fatto che ce ne siano centinaia mi fa già pensar male....Succede in tutti i campi dove nn c'è una risposta univoca alla questione, ma c'è confusione, e quindi un proliferare di nuove idee a riguardo che in definitiva nn aggiungono nulla finchè nn arriva quello che dimostra risultati inattaccabili e tutte le altre cadono in disuso

Ma che senso ha parlare dell'originale e non di quella attuale? A questo punto diciamo anche che i tumori non sono curabili perchè nella terapia originale no funzionavano:sisi: I furbi un paio di palle, sono tutte cose dimostratesi efficaci. Fra l'altro mi sa che ti sfugge che la risposta univoca c'è in ben pochi settori.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1709386)
nn lo so

Il dato di fatto è che i farmaci funzionano e sono anche consigliabili in certi casi. Ma non capisco cosa c'entra questo con quanto detto inizialmente sulla terapia congitivo comportamentale.

dotrue 08-04-2016 18:46

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1709397)
Era della ASl e quindi? Sempre gratis era.

Come quindi? Ma scusa...ti ho detto che, secondo me, il motivo per cui le asl hanno tagliato le psicoterapie è perchè costano e hanno risultati incerti...tu mi hai detto che invece nn è vero che costano...certo a te no se le facevi gratis, ma perchè te le paga lo stato, nn certo perchè gli psicanalisti fanno beneficenza...questo per chiudere il discorso sui costi

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1709397)
Se chiami cento psicologi nessuno ti dirà quello che mi hai chiesto, ma nessuno ti dirà roba come che la cognitivo-comportamentale dura poco, altrimenti ti spilliamo soldi. Te lo stai inventando tu.

Questo è palese che nn lo dicano...cmq mi sono appena fatto un giro in internet sulla cognitivo-comportamentale e sembra che tutti siano d'accordo nel dire che rientra nelle psicoterapie cosiddette brevi della durata attesa di pochi mesi o al max 2 anni, al contrario di quelle psicanalitiche. Nn che nn lo sapessi già, ma era per essere ulteriormente sicuro.

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1709397)
Ma che senso ha parlare dell'originale e non di quella attuale? A questo punto diciamo anche che i tumori non sono curabili perchè nella terapia originale no funzionavano:sisi:

No, diciamo che nn si sa se i tumori sono curabili xchè l'attuale cura nn funziona, al contrario di quello che sostieni tu e cioè...

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1709397)
I furbi un paio di palle, sono tutte cose dimostratesi efficaci.

Quindi sono tutte efficaci? al massimo in parte. Nn esiste dire che tutte le teorie sono valide, equivale a dire che nessuna lo è in pieno. E nn è una cosa di poco conto visto che stanno facendo di tutto per far passare la psicoterapia come qualcosa di scientifico

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1709397)
Il dato di fatto è che i farmaci funzionano e sono anche consigliabili in certi casi. Ma non capisco cosa c'entra questo con quanto detto inizialmente sulla terapia congitivo comportamentale.

Le uniche cose che si sanno è che gli ssri portano modesti benefici (al lordo però degli effetti collaterali) e in un orizzonte temporale breve. Infatti la maggior parte degli studi durano pochi mesi, mentre la depressione è altamente recidivante soprattutto nelle forme in cui è consigliata l'assunzione di farmaci. Nn so perchè tu sia convinto che "i farmaci funzionano", sulla base di cosa poi...nemmeno i professionisti del settore sono tanto certi, tranne quelli che hanno interessi sottostanti, ed io in 10 anni di opinioni ne ho lette e sentite un bel pò

Bluevelvet93 08-04-2016 18:58

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1709419)
nn certo perchè gli psicanalisti fanno beneficenza...

lol e chi ha detto il contrario? Hai scritto che gli psicoanalisti a differenza di quelli che fanno tcc costano molto e basta, è inutile che ora rigiri la frittata.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1709419)
Questo è palese che nn lo dicano...cmq mi sono appena fatto un giro in internet sulla cognitivo-comportamentale e sembra che tutti siano d'accordo nel dire che rientra nelle psicoterapie cosiddette brevi della durata attesa di pochi mesi o al max 2 anni, al contrario di quelle psicanalitiche. Nn che nn lo sapessi già, ma era per essere ulteriormente sicuro.

E vabbè, allora io posso dirti che anche i medici privati fanno di tutto per fregarti e spillarti soldi. Tutto bello, peccato che sia solo una teoria personale. Ti faccio anche notare che è il paziente a decidere quando finire, quindi il tuo discorso manco sta in piedi... comunque guarda che due anni non mi sembrano certo pochi, che ti devo dire.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1709419)
No, diciamo che nn si sa se i tumori sono curabili xchè l'attuale cura nn funziona, al contrario di quello che sostieni tu e cioè...

Eh? Non ci sono cure per il cancro? Fra l'altro era solo un esempio, hai capito benissimo quello che volevo dire.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1709419)
Quindi sono tutte efficaci? al massimo in parte. Nn esiste dire che tutte le teorie sono valide, equivale a dire che nessuna lo è in pieno. E nn è una cosa di poco conto visto che stanno facendo di tutto per far passare la psicoterapia come qualcosa di scientifico

Allora ti dico che manco in ambito medico esistono farmaci sempre efficaci. Peccato che si parli di medie.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1709419)
Le uniche cose che si sanno è che gli ssri portano modesti benefici (al lordo però degli effetti collaterali) e in un orizzonte temporale breve. Infatti la maggior parte degli studi durano pochi mesi, mentre la depressione è altamente recidivante soprattutto nelle forme in cui è consigliata l'assunzione di farmaci. Nn so perchè tu sia convinto che "i farmaci funzionano", sulla base di cosa poi...nemmeno i professionisti del settore sono tanto certi, tranne quelli che hanno interessi sottostanti, ed io in 10 anni di opinioni ne ho lette e sentite un bel pò

Apriti un libro di psicologia clinica o di psichiatria, io di continuare a linkarti ricerche mi sono stufato.

dotrue 08-04-2016 19:32

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1709431)
lol e chi ha detto il contrario? Hai scritto che gli psicoanalisti a differenza di quelli che fanno tcc costano molto e basta, è inutile che ora rigiri la frittata.

Costano molto xchè la durata media è più lunga, mica xchè hanno tariffe più alte...certo se te la pagano allora è gratis

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1709431)
E vabbè, allora io posso dirti che anche i medici privati fanno di tutto per fregarti e spillarti soldi. Tutto bello, peccato che sia solo una teoria personale.

Quelli che usano metodi nn scientifici per praticare medicina è altamente probabile che il loro scopo sia portare a casa la pagnotta piuttosto che far del bene al paziente

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1709431)
Ti faccio anche notare che è il paziente a decidere quando finire, quindi il tuo discorso manco sta in piedi... comunque guarda che due anni non mi sembrano certo pochi, che ti devo dire.

Infatti si parla di un max di 2 anni, con le altre è il minimo visto che "ci vuole almeno 1 anno per impostare una relazione di fiducia" (la mia ex psichiatra).
Per il resto, che ti devo dire: anche dai maghi nessuno ti obbliga ad andarci xò c'è sempre qualcuno che rimane fregato...

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1709431)
Eh? Non ci sono cure per il cancro? Fra l'altro era solo un esempio, hai capito benissimo quello che volevo dire.

Nn hai capito il concetto che volevo esprimere e cioè che il problema nn è l'ineluttabilità della malattia (cancro o depressione) ma la cura che nn è efficace...e la psichiatria/psicologia nn ha certo fatto passi in avanti significativi nella cura dell'umor nero negli ultimi decenni al contrario di quello che fai intendere tu sfoderando nuovi tipi di psicoterapie. Ripeto, è la stessa cosa che succede in altri ambiti, nel settore fitness, per esempio, c'è un proliferare di nuovi metodi di allenamento e diete tutte "scientificamente provate" e poi alla fine sono solo fuffa, fatte per fare girare l'economia e far contenti chi ricerca l'ultima moda ma le cose che funzionano veramente sono quelle che si conoscono da almeno un secolo. Nn voglio certo paragonare il fitness con la psicologia (potrei anche parlarti di fisioterapia se lo ritieni più "serio") ma ci sono troppe coincidenze sui 2 campi che mi fanno pensar male

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1709431)
Allora ti dico che manco in ambito medico esistono farmaci sempre efficaci. Peccato che si parli di medie.

Perchè ancora nn si è giunti ad una conoscenza elevata e quindi ci sono fattori nn conosciuti che modificano la risposta individuale anche ai farmaci universalmente più efficaci. Ma mica mi vorrai paragonare le medie di efficacia di molecole betabloccanti, fans e benzodiazepine con quelle degli antidepressivi spero

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1709431)
Apriti un libro di psicologia clinica o di psichiatria, io di continuare a linkarti ricerche mi sono stufato.

Sarebbe come aprire un libro di astrologia per verificare che essa stessa dica la verità :mrgreen: Se hanno così tanta sapienza xchè sono rimasti al palo nella risoluzione delle depressioni :interrogativo:

Bluevelvet93 08-04-2016 19:45

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Vabbè dotrue, hai ammesso tu stesso che la tcc è efficace quindi non scrivere che non c'è nulla di scientifico. Se poi pensi che non sia cosi prenditi tutte quelle centinaia di ricerche che approvano l'efficacia della tcc e smontale tutte. Buona fortuna.

dotrue 08-04-2016 19:54

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Che sia efficace l'ho detto subito, sei tu che hai nominato tutte le altre psicoterapie facendo notare che sono un'evoluzione e quindi più efficaci ancora, cosa nn dimostrata a quanto mi risulta. Di sicuro il fatto che la gente lo pensi ha riempito il portafogli di quelli che le hanno fondate

tersite 08-04-2016 19:59

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
cmq un trattamento di analisi del profondo dura dai 2 ai 10 anni , e la psicoanalisi è una scienza quasi universalmente accettata , ci son rimasti solo i genetisti e Piero Angela a negarne la validità , anche qui basta aprire un libro di psicologia per accorgersene , il fatto che non sempre porta ad una risoluzione dei conflitti non vuol dire che sia arbitraria , il fatto è che certi pazienti non guariscono qualsisasi sia il trattamento a cui si sottopongono, mica coloro seguiti dagli psichiatri stanno tutti bene eh? C'è pure chi si suicida ed era in cura da famosi psichiatri come la mettiamo ?

Bluevelvet93 08-04-2016 20:00

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1709458)
Che sia efficace l'ho detto subito, sei tu che hai nominato tutte le altre psicoterapie facendo notare che sono un'evoluzione e quindi più efficaci ancora, cosa nn dimostrata a quanto mi risulta. Di sicuro il fatto che la gente lo pensi ha riempito il portafogli di quelli che le hanno fondate

Sono tutte tcc, quindi la base teorica è la stessa. E "nuove terapie" non vuol dire che siano necessariamente migliori di quelle di prima, eh. Comunque anche qua, trovi tutte le ricerche che vuoi, mica il primo di turno si inventa una cosa per fare i soldi e la comunità scientifica approva...

dotrue 08-04-2016 20:51

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1709460)
e la psicoanalisi è una scienza quasi universalmente accettata

In base a cosa sei giunto a questa conclusione scusa? A me risulta che la sua scientificità sia ancora in discussione a un secolo di distanza, il che è tutto dire...

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1709461)
Sono tutte tcc, quindi la base teorica è la stessa. E "nuove terapie" non vuol dire che siano necessariamente migliori di quelle di prima, eh. Comunque anche qua, trovi tutte le ricerche che vuoi, mica il primo di turno si inventa una cosa per fare i soldi e la comunità scientifica approva...

Ma allora se nn sono migliori a cosa servono? la comunità scientifica di cui parli è la stessa che ha permesso il commercio del "nuovo antidepressivo" escitalopram qualche anno dopo del citalopram, tenendo conto che è la stessa molecola solo più depurata?
Mi ripeto: funzionano i farmaci (a decine), funzionano tutte le psicoterapie (a centinaia penso)...e allora perchè mai c'è tutto sto sbocciare di disturbi depressivi??

Bluevelvet93 08-04-2016 20:57

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1709479)
Ma allora se nn sono migliori a cosa servono? la comunità scientifica di cui parli è la stessa che ha permesso il commercio del "nuovo antidepressivo" escitalopram qualche anno dopo del citalopram, tenendo conto che è la stessa molecola solo più depurata?
Mi ripeto: funzionano i farmaci (a decine), funzionano tutte le psicoterapie (a centinaia penso)...e allora perchè mai c'è tutto sto sbocciare di disturbi depressivi??

Ci sono anche diverse medicine non necessariamente migliori l'una dell'altra, dipende dal soggetto, stessa cosa con le terapie, più ne hai e più possibilità hai... comunque io non parlo del commercio, parlo delle ricerche.
Devi vedere quanto depressioni si risolvono rispetto al passato, non quante ce ne sono di nuove, visto che si sta parlando di risoluzione del problema e non di diagnosi. Fra l'altro l'incremento può essere semplicemente dato da un maggiore affinamento delle capacità di diagnosi. Non è una novità che possano succedere cose simili, un tempo l'autismo non era mai diagnosticato se non erro, eppure esisteva eccome.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.