FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Sessualità (solo adulti) (https://fobiasociale.com/forum-sessualita-solo-adulti/)
-   -   Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale? (https://fobiasociale.com/del-femmineo-disio-le-donne-hanno-poco-medio-molto-desiderio-sessuale-45784/)

muttley 04-11-2014 18:52

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1394034)
Veramente no, mi basterebbe che non lanciassi frecciatine a chi di norma non ti caga neanche di striscio.


Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1394034)
C.v.d.: 20 righe di insulti e nulla. Alla prossima (ma anche no)! :ciao:

Pretendi troppo, per lei è sempre

https://lynettenoni.files.wordpress....05/popcorn.jpg

:D

Ansiaboy 04-11-2014 19:08

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394042)
però non ti fai avanti a manetta

forse non si fa avanti a manetta per paura di possibili rifiuti (han già fatto famosi esperimenti reperibili su youtube..)

mentre una donna media nonostante saprebbe che mediamente nella maggior parte dei casi avrebbe più consensi che rifiuti non lo fa...

pure io andrei a provarci con molti di quelli che mi interessano che vedo per strada però saprei di ottenere probabilmente non solo non pochi rifiuti ma anche minaccie fisiche e verbali :mrgreen:

rosadiserra 04-11-2014 20:15

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394051)

Guru dell'acchiappo posta qualcosa che valga la pena di commentare intanto e smettila di rimuginare sul passato, la mente domina o no??


:popcorn:

:popcorn:

:popcorn:

N.B.: ancora siamo in attesa su topic apposito di sapere che cosa tu abbia realmente quagliato come expa.

muttley 04-11-2014 20:18

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
In un altro topic sostieni di aver imparato a gestire gli scatti d'ira...secondo me hai ancora parecchio su cui lavorarci su :D

rosadiserra 04-11-2014 20:23

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1394034)
chi di norma non ti caga neanche di striscio

Qui chi lamenta mancanza di interesse da parte dell'altro sesso sei tu io no di certo. :D

Winston_Smith 04-11-2014 20:51

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1393292)
Percezione sbagliata.
Glisso perché sono discorsi triti e ritriti, tediosi.

Detto da quello che ha UN argomento come cavallo di battaglia, francamente fa sorridere.
Oggettivamente invece glissi, perché è ovvio che a certe osservazioni di evidenza solare non puoi obiettare in maniera sensata.

Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1393292)
Continuo a ritenere che sia la frustrazione, visione distorta delle cose ed incapacità nel relazionarsi con una donna che porta a nutrire tutto questo rancore.
Io ci leggo rancore e, per dirla tutta, secondo me pensate che siano delle "stronze".

Questo plurale generico comprenderebbe...? No, tanto per evitare di menare il can per l'aia o di buttare il sasso e nascondere la mano e visto che in questo topic non sono tantissimi quelli che parlano di sbilancio negli approcci uomo-donna.

Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1393292)
Sempre per dirla tutta, questo tipo di pensieri, ascoltati da una persona esterna, sai come bollano l'individuo che li fa? Come uno sfigato e come un soggetto per nulla interessante a livello sessuale (e sentimentale).
Ho fatto leggere a donne esterne al forum (la discussione è tranquillamente visibile senza essere registrati, quindi non c'è nessuna violazione del regolamento) questi pensieri ed ho fatto un sunto delle puntate precedenti a voce.
Beh, purtroppo il commento è stato quello sopracitato, insieme ad altri che evito di riportare per rispetto.

Oh che peccato, penso che Takkuri non ci dormirà la notte per il giudizio contrario del Sacro Tribunale delle Amiche di Liuk :mrgreen:
Sarebbe stato più utile se, invece di far sparare giudizi ad personam, tu avessi chiesto alle signore in questione se anche loro percepiscono differenti modalità di approccio tra i sessi, se per loro questo è legato a convenzioni/stereotipi "di genere", se reputano che sarebbe meglio che nessuno si sentisse legato a tali fattori, ecc. ecc.
Così, tanto per alzare il livello di costruttività della discussione aprendola al contributo di persone esterne al forum, invece di portare in giro lo zimbello per far fare commenti da bar o pseudoadolescenziali ("sfigato", "non scopi", wow siamo alla sagra del neurone solitario).

Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1393123)
Non mi riferisco a te in particolare ma una certa categoria di persone.
La mia percezione, dietro alle solite filippiche sulle donne, è che ci sia un odio nei loro confronti, magari perché si crede che possano permettersi di far sesso al primo schioccar di dita (o apertura di gambe) mentre invece molti uomini devono rimediare solo sesso da prostitute e vivono tutto ciò come una profonda ingiustizia.

Detto da quello che "la vita senza due esse (e una sappiamo qual è) è una merda" e che "il sesso con una prostituta è mediocre"...

Per la cronaca, si possono evidenziare degli squilibri nelle convenzioni sociali senza per questo avere intenzioni simili a quelle di Michael Douglas in Un giorno di ordinaria follia.

Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1393331)
Fatto ora.
I giudizi sono i medesimi anche se devo ammettere che qualcuno in parte capisce le critiche sul dover fare il primo passo e sulla facilità nell'ottenere sesso da parte delle donne.
Per completezza preciso che chi sostiene ciò è single ed ha difficoltà a far sesso oppure non lo ha mai fatto.

Mi pare ovvio che chi non prova sulla propria pelle certe problematiche abbia difficoltà a non considerarle lunari o esagerate. Per quanto riguarda certi uomini, su di loro agisce anche l'inconscio "non posso dare ragione a queste osservazioni, se no penseranno che sono uno sfigato", che è proprio lo strumento attraverso cui lo stereotipo agisce: la minaccia dello stigma sociale.

muttley 04-11-2014 21:08

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1393970)
Te l'ho già detto, il principio può essere più o meno valido, la credibilità di chi lo invoca dipende invece dalla sua equanimità.

Io scrivo sempre "persona" nei miei esempi, non "uomo" o "donna" proprio per segnalare il riferimento generico a chiunque. E poi siamo qui per discutere di idee non della credibilità di chi le invoca, d'altronde sei sempre stato tu a sostenere che non si possono fare diagnosi on line (quindi nemmeno elargire patenti di credibilità), né parlare delle persone ma soltanto delle idee visto che non ci si conosce e non si può sapere chi c'é dall'altra parte dello schermo. Un'idea si contraddice/confuta o meno, il resto mi ricorda le polemiche giornalistiche di chi parla della parzialità di quelli che non protestano mai contro quegli altri, invece di dire se sono d'accordo o meno.


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1393970)
Mi sembra che tu proponga di concentrarsi sul primo aspetto e lasciar perdere il secondo, io invece dico che possono essere egualmente importanti.

Se una persona che si reputa brutta non modifica alla base la sua percezione di se stessa, potranno anche cambiare i canoni estetici imperanti ma con ogni probabilità i suoi pregiudizi di conferma la porteranno sempre a ritenersi brutta e a inveire contro la parzialità della cultura. Bisogna prima spurgare la mente dalle visioni estremamente parziali, tali per cui solo i brutti, solo gli altri, solo gli uomini ecc.


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1393970)
E se leggi di una persona che non ha risolto le sue insicurezze personali e ciò nonostante inizia o ha iniziato una relazione di coppia, perché non le consigli di rivedere le proprie scale di priorità? Dato che secondo te risolvere le problematiche interiori viene prima di tutto?

Per come la vedo io, le insicurezza vanno risolte "a prescindere". E non mi pare che nessuno fidanzato/a abbia mai scritto "ora che ho trovato il partner ho risolto tutto".


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1393970)
Lo sono, ma ovviamente sono premesse sviluppate in modo del tutto erroneo.
Non colgo comunque il nesso.

Il nesso è che essere razzisti è sbagliato sia che tu sia stato derubato da un "immi" o meno. L'insicurezza è un danno contro se stessi sia che questa impatti negativamente sulla possibilità di riuscire a trovare partner/lavoro ecc. o meno, perché comunque logora l'individuo interiormente.


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1393970)
Senza le estremizzazioni da te riportate, si può comunque dire senza ombra di dubbio che il timido sia penalizzato. Non vedo perché affannarsi a negarlo.

Mai negato, ma mi chiedo perché il timido sia tale, ovvero insicuro. Per definizione una persona insicura è una persona che dubita di se stessa. non si piace, si auto-giudica spietatamente. Tutto ciò dipenderebbe solo dagli altri? Non è forse il timido una persona eccessivamente sbilanciata nella selezione di certi feedback? Una persona ignorata o odiata da tutti? Inevitabilmente questo modo di pensare gioca poi a sfavore perché condiziona l'essenza delle relazioni, venendo poi a risultare spesso nella profezia che si autoavvera.


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1393970)
Stringi stringi, il tuo è l'ennesimo invito al negazionismo e all'abbandonare ogni critica alla mentalità dominante?
Oppure è un invito a cercare le "eccezioni"? Su questo sono d'accordo, ma in quanto tali le eccezioni non sono facili da trovare. E rimuovere le critiche alla società, abbandonare le speranze che gli stereotipi possano essere sempre meno influenti, non aiuterà a trovarle, anzi.

Innanzitutto siamo su un forum dove si discute di psicologia, di come la realtà esterna sia filtrata distortamente, per quanto essa non sia perfetta. In origine nasce come spazio di discussioni di problemi caratteriali, non di problemi sociali, questo almeno è lo spirito iniziale con cui questo forum è stato creato. Secondariamente ridimensionare la portata di un fenomeno non significa accettarlo o giustificarlo: i discorsi affrontati con te sono gli stessi che faccio anche con chi sostieni che solo i belli, solo gli altri ecc. Ecco per me questa è la vera equanimità: riconoscere che le dimensioni di un fenomeno psicologico e/o culturale trovano spesso un rigonfiamento in chi certe situazioni è convinto di viverle in prima persona. Io invece sostengo che tutti questi problemi esistano (compresi quelli dell'altezza e dell'aspetto fisico) ma mi pongo sempre in maniera scettica nei confronti delle esagerazioni. Ho dovuto fare lo stesso con la tematica del lavoro, mio principale assillo sin dal momento in cui mi iscrissi qui, ridimensionando la mia critica alla brutalità dei rapporti in seno a molte situazioni professionali, che sicuramente esiste, ma che il mio filtro distorto dell'epoca mi faceva percepire in maniera estremamente amplificata. Da lì ho iniziato un lavoro personale di "oggettivizzazione" per affrontare la questione con meno pregiudizi e senza quell'ipersensibilità che impediva una lucidità di giudizio.

Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1394015)
Vero, ma questo imbarazzo proviene in buona parte dalla cultura dominante, per la quale "pagare per il sesso"= cosa sporca/degradante/misogina, per cui...

Malgrado tutto sono sempre più uomini "bisognosi" che ci vanno, rispetto alle donne "bisognose"


Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1394015)
Dunque, se è sostanzialmente una questione di sfogo ormonale risolvibile con Federica la mano amica, perché tanti affanni per pocciare il biscotto? Guarda che la reductio ad testosteronem l'hai sempre fatta tu, mica io eh....

La cultura per me può impattare su come si decide di sfogare il desiderio, ma non sul desiderio quantitativamente.



Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1394015)
Ma fammi capire: se io dico che le donne un tempo avevano meno desiderio sessuale perché ufficialmente appariva così "non si può sapere e sono solo speculazioni"; se invece si parla di masturbazione femminile allora quello che le donne dicono di non fare/non dicono di fare è la prova provata del loro minore bisogno?

Veramente un tempo alle donne non appariva proprio nulla, perché nulla a loro veniva chiesto in materia di sessualità, oggi invece si e le discussioni affrontati dai media sulla sessualità femminile, si moltiplicano esponenzialmente...



Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1394015)
E le donne invece hanno il diritto di tenersele tali insicurezze, aspettando che sia l'uomo di turno a risolvere il problema (per tacere poi di quelle semplicemente narcisiste)?

Mai affermato ciò, affermo invece che vincere l'insicurezza porta beneficio alla qualità della vita su tutti i livelli, e dovrebbe essere attuato indipendentemente dal fatto che altri/e lo facciano o meno.


Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1394015)
No, guarda, qua mi sa che c'è stato un bel misunderstanding: io non ho mai detto che le donne italiane sono oggigiorno represse (almeno: quelle sotto una certa età). Come ho già spiegato, la donna media parte dal presupposto che sia l'uomo a doversi fare avanti, una sorta di atto di cavalleria dovutole in quanto femmina (non di rado anche un modo per "mettere alla prova" il maschio di turno). Tale aspettativa condiziona l'agire femminile e maschile al punto che se l'uomo non ci prova esplicitamente (il più delle volte a scatola chiusa) la donna ne deduce che non è interessato, quindi a che pro farsi avanti lei? Ho anche fornito ampia letteratura forumense a riguardo.

Ciò però continua a non spiegare il perché il fenomeno abbia avuto inizio, relegandolo in un'indeterminatezza di cui è meglio non cercare le cause. Le mie spiegazione all'origine del fenomeno del resto le sapete...

muttley 04-11-2014 21:08

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394042)
Ma anche ascrivendo certe differenze unicamente a fattori biologici si potrebbero legittimare pregiudizi sessisti: se uomo e donna sono "intrinsecamente" diversi e monoliticamente separati in due modelli comportamentali sui quali nulla possono l'educazione e l'ambiente (e magari neanche le differenze individuali)... allora lo vedi che avevano ragione i nostri nonni? Lo vedi che quella non può fare il giudice perché quando c'ha il mestruo sclera? Lo vedi che bisogna scegliere l'uomo forte per guidare la famiglia e i deboli si attacchino al tram? Ecc. ecc.

Innanzitutto spiega solo le differenza in ambito sessuale, del resto in base a cosa vengono distinti uomini e donne? In base al sistema digestivo? In base al funzionamento dall'apparato neocorticale? Non dà adito a volgarizzazione tipo le donne/gli uomini non possono fare questo o quel mestiere...e comunque l'ascrivere differenze nel vivere la propria sessualità unicamente all'aspetto culturale risulta cagione del proliferare dei fraintendimenti e dei sospetti di "malafede": "mi voleva ma mi ha rifiutato perché non ho i soldi", " mi ha tradita perché è un porco come tutti gli altri"...


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394042)
Chi dice che il desiderio è misurabile sei tu, io dico che non ho ancora capito come sia possibile e soprattutto come si possa dire che quello delle donne è inferiore a quello degli uomini, saltando a pie' pari tutte le possibili e numerose variazioni dovute a storia personale, umore del momento, gusti, educazione, ecc. ecc.

Penso che se in ogni cultura si assiste al coincidere di certi fenomeni, un perché ci sia...

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394042)
Quando sarà raggiunto l'obiettivo? Per fare solo un esempio, quando sarà considerato politically uncorrect dire frasi come "Non ci sono più gli uomini di una volta": DEVE diventare una frase ESECRABILE, esattamente come "Donna schiava, zitta e lava".

Allora sono io a domandarti con che cosa si misura la "politically correctness" di un fenomeno o meno...con delle leggi? Insomma si dovranno fare leggi per cui certe frasi siano considerate esecrabili? Perché malgrado tutto io continuo a sentire pronunciare frasi misogine/omofobe/razziste nonostante le leggi ad hoc...


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394042)
Però non ti fai avanti a manetta con tutte queste donne: ergo, anche ammesso che la frequenza del desiderio maschile sia incomparabilmente superiore a quella del desiderio femminile, ciò non implica che vi debba essere per forza uno squilibrio negli approcci come quello a cui si assiste oggi.

Ottima risposta quella di ansiaboy: perché allora tante donne che potrebbero avere 10 uomini al giorno anche solo per una sana sveltina, rimangono così selettive?

Tararabbumbieee 04-11-2014 21:11

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394122)
Detto da quello che ha UN argomento come cavallo di battaglia, francamente fa sorridere.
Oggettivamente invece glissi, perché è ovvio che a certe osservazioni di evidenza solare non puoi obiettare in maniera sensata.



Questo plurale generico comprenderebbe...? No, tanto per evitare di menare il can per l'aia o di buttare il sasso e nascondere la mano e visto che in questo topic non sono tantissimi quelli che parlano di sbilancio negli approcci uomo-donna.



Oh che peccato, penso che Takkuri non ci dormirà la notte per il giudizio contrario del Sacro Tribunale delle Amiche di Liuk :mrgreen:
Sarebbe stato più utile se, invece di far sparare giudizi ad personam, tu avessi chiesto alle signore in questione se anche loro percepiscono differenti modalità di approccio tra i sessi, se per loro questo è legato a convenzioni/stereotipi "di genere", se reputano che sarebbe meglio che nessuno si sentisse legato a tali fattori, ecc. ecc.
Così, tanto per alzare il livello di costruttività della discussione aprendola al contributo di persone esterne al forum, invece di portare in giro lo zimbello per far fare commenti da bar o pseudoadolescenziali ("sfigato", "non scopi", wow siamo alla sagra del neurone solitario).



Detto da quello che "la vita senza due esse (e una sappiamo qual è) è una merda" e che "il sesso con una prostituta è mediocre"...

Per la cronaca, si possono evidenziare degli squilibri nelle convenzioni sociali senza per questo avere intenzioni simili a quelle di Michael Douglas in Un giorno di ordinaria follia.



Mi pare ovvio che chi non prova sulla propria pelle certe problematiche abbia difficoltà a non considerarle lunari o esagerate. Per quanto riguarda certi uomini, su di loro agisce anche l'inconscio "non posso dare ragione a queste osservazioni, se no penseranno che sono uno sfigato", che è proprio lo strumento attraverso cui lo stereotipo agisce: la minaccia dello stigma sociale.

Winston, anche se forse lo sapevi già, dopo questo tuo intervento non posso far altro che dire: io ti ADORO.

Dovresti raccogliere i tuoi argomenti e pubblicarci un libro. Seriamente. Stima totale nei tuoi confronti :bene: :riverenza:

rosadiserra 04-11-2014 21:14

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394099)
In un altro topic sostieni di aver imparato a gestire gli scatti d'ira...secondo me hai ancora parecchio su cui lavorarci su

Ops ti ho fatto la bua??

Ah dimenticavo è l'ora del diagnostico dilettante :D

:popcorn:

:popcorn:

:popcorn:

muttley 04-11-2014 21:16

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da magnapopcorn (Messaggio 1394140)
Ops ti ho fatto la bua??

Ti piace il nuovo nome che ti ho dato? Dato che non vuoi essere quotata...notare che stai flammando con due utenti contemporaneamente :D

Blue_Moon 04-11-2014 21:47

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1391895)
Ergo: gli uomini timidi non hanno diritto di lamentarsi della passività femminile, essendo questa il mero risultato di una mancanza naturale di interesse, non dipendente da sovrastrutture culturali.


Per me è semplice: se a Caia piace Takkuri, ma non cerca di conoscerlo - anche se è timida, almeno uno sforzo potrebbe farlo, e poi si lamenta che Takkuri non se la fila, allora è un problema suo, che deve risolversi lei. E non c'entrano niente i valori ormonali di Takkuri, visto che è Caia a provare attrazione ed interesse per lui. Se poi Caia decide coraggiosamente di farsi avanti e Takkuri la rifiuta, pazienza, ma almeno si sarà tolta il pensiero senza farsi inutili giri mentali ("chissà, magari Takkuri non ci ha provato perchè ha il testosterone basso" :crying:).
Ecco, per me vale lo stesso sia dal punto di vista femminile che maschile. :interrogativo:

liuk76 04-11-2014 22:04

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394122)
Oggettivamente invece glissi, perché è ovvio che a certe osservazioni di evidenza solare non puoi obiettare in maniera sensata.

Non ha senso discutere con persone con idee sciocche, paranoiche e patologiche.

Quote:

Sarebbe stato più utile se, invece di far sparare giudizi ad personam, tu avessi chiesto alle signore in questione se anche loro percepiscono differenti modalità di approccio tra i sessi
Non frega niente a nessuno di questi perché pretestuosi e in certi casi non nego che condivido il giudizio.

Quote:

Così, tanto per alzare il livello di costruttività della discussione
Questa discussione ha un livello basso per me perché parte dalle solite ossessioni.

Quote:

Mi pare ovvio che chi non prova sulla propria pelle certe problematiche abbia difficoltà a non considerarle lunari o esagerate.
Proprio perché ci sono passato in parte, ho capito che molte erano solo geremiadi sfigate ed idiote per mascherare la mia codardia, fissazioni ed incapacità di rapportarmi con l'altro sesso.

Ansiaboy 04-11-2014 22:33

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1394181)
ho capito che molte erano solo geremiadi sfigate ed idiote per mascherare la mia codardia, fissazioni ed incapacità di rapportarmi con l'altro sesso.

forse anzicche descrivere malamente la categoria (cit.) dovresti semplicemente accettare il tuo passato, fattene una ragione con "ero semplicemente un disagiato su queste cose"

io alle medie ero un very fobic doc ed incapacissimo a socializzare.. dopo che sono migliorato non riuscivo a darmi una spiegazione e accettazione sensata del perche fossi cosi e pensavo "uff ero un'incapace, sfigato, perche proprio a me" poi in tempi relativamente recenti ho pensato "ero semplicemente malato, pazienza.. alcune persone sono normodotate e altre stanno in sedia a rotelle, idem con la psiche. io ho avuto la sfiga di avere disabilità mentali nelle relazioni" e adesso mi sento ben più sereno.. anche se certe attacchi di fristazione ogni tanto mi vengono "perche la sfiga l'ho avuta io ? :moltoarrabbiato:" ma cerco di stringere i denti e non pensarci..

di certo cerco di non denigrarmi più e penso che altre persone al mio posto capace che si sarebbero suicidate

Winston_Smith 05-11-2014 05:57

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1394181)
Non ha senso discutere con persone con idee sciocche, paranoiche e patologiche.

Se quelle idee sono davvero tali, non servono più di 5 minuti e un'argomentazione che una per smontarle.
Se tra quelle idee c'è invece qualcosa di valido, ha senso discuterne.
Liquidare qualsiasi discussione in blocco in maniera aprioristica fa pensare alle famose tre scimmiette (a tal proposito, non avevo dubbi che non avresti risposto a qualche mia domanda).

Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1394181)
Non frega niente a nessuno di questi perché pretestuosi e in certi casi non nego che condivido il giudizio.

Anche qui, giudizio aprioristico, non meglio motivato, senza un briciolo di analisi nel merito dei fatti. Ovvio, i tabù non si toccano, guai a smontare gli stereotipi, trattare come un appestato chi osa andare controcorrente, il gregge ha sempre ragione, quattro gambe buono due gambe meglio (cit.)
Non frega niente a nessuno di certe argomentazioni? Però un giro tra gli amici su FS.com per sparare insulti a random su chi ci scrive e fare il grande con poca spesa, quello magari frega a qualcuno.
Ma tu non eri quello che si lagnava di quanto sparlassero su di lui nei gruppi FB?

Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1394181)
Questa discussione ha un livello basso per me perché parte dalle solite ossessioni.

Se ha un livello basso, faresti meglio a starne lontano. Ma sembra che non sia così basso da impedirti di intervenire con commenti tranchant e poco o nulla argomentati.

Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1394181)
Proprio perché ci sono passato in parte, ho capito che molte erano solo geremiadi sfigate ed idiote per mascherare la mia codardia, fissazioni ed incapacità di rapportarmi con l'altro sesso.

Per coerenza, dovresti dare delle "codarde, fissate e incapaci di rapportarsi con l'altro sesso" alla netta maggioranza delle donne, visto che molte di loro sono le prime a porre l'accento su chi si deve fare avanti per primo e come.
Ma so benissimo che non lo farai mai: farsi bello con gli amici e le amiche insultando un uomo timido e "sfigato" è socialmente molto ma molto meno svantaggioso e la coerenza logica raramente paga in questo ambito: molto meglio essere "pragmatici", che è la versione new wave del vecchio "opportunisti". E poi, se scrivessi affermazioni così controcorrente, come faresti a far leggere a qualcuno quello che c'è scritto qui? Eh già, c'è una reputazione sociale da preservare, capisco *pat pat*

Winston_Smith 05-11-2014 08:38

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394130)
Io scrivo sempre "persona" nei miei esempi, non "uomo" o "donna" proprio per segnalare il riferimento generico a chiunque.

Peccato che questi esempi tu li faccia nel 99,9% dei casi a uomini.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394130)
E poi siamo qui per discutere di idee non della credibilità di chi le invoca, d'altronde sei sempre stato tu a sostenere che non si possono fare diagnosi on line (quindi nemmeno elargire patenti di credibilità), né parlare delle persone ma soltanto delle idee visto che non ci si conosce e non si può sapere chi c'é dall'altra parte dello schermo. Un'idea si contraddice/confuta o meno, il resto mi ricorda le polemiche giornalistiche di chi parla della parzialità di quelli che non protestano mai contro quegli altri, invece di dire se sono d'accordo o meno.

Non sto parlando della tua credibilità come persona, ma della tua credibilità come diffusore e propugnatore di determinati princìpi.
Dell'idea si può discutere anche la motivazione: uno dovrebbe seguire certe indicazioni perché è giusto o perché così si allinea meglio al pensiero dominante?

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394130)
Se una persona che si reputa brutta non modifica alla base la sua percezione di se stessa, potranno anche cambiare i canoni estetici imperanti ma con ogni probabilità i suoi pregiudizi di conferma la porteranno sempre a ritenersi brutta e a inveire contro la parzialità della cultura. Bisogna prima spurgare la mente dalle visioni estremamente parziali, tali per cui solo i brutti, solo gli altri, solo gli uomini ecc.

Bisogna prima capire cosa è realistico e cosa lo è meno. E per far questo si deve guardare ai fatti.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394130)
Per come la vedo io, le insicurezza vanno risolte "a prescindere". E non mi pare che nessuno fidanzato/a abbia mai scritto "ora che ho trovato il partner ho risolto tutto".

Appunto per questo: se fidanzarsi non risolve tutto e se le insicurezze vanno risolte "a prescindere", perché non ti leggo mai dire a utentesse o utenti fidanzati che dovrebbero pensare a risolvere i loro problemi prima di cercare una relazione di coppia? Come mai questo lo dici solo ai single cronici?
Se invece è legittimo aspirare ad avere una relazione anche prima di aver risolto (del tutto) i propri problemi psicologici, allora non vedo come si possa obiettare alla lamentela di chi vede frustrato questo desiderio anche o soprattutto per opera delle usanze sociali in voga.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394130)
Mai negato, ma mi chiedo perché il timido sia tale, ovvero insicuro. Per definizione una persona insicura è una persona che dubita di se stessa. non si piace, si auto-giudica spietatamente. Tutto ciò dipenderebbe solo dagli altri?

Mai detto questo, ma certi feedback non aiutano certo.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394130)
Innanzitutto siamo su un forum dove si discute di psicologia, di come la realtà esterna sia filtrata distortamente, per quanto essa non sia perfetta. In origine nasce come spazio di discussioni di problemi caratteriali, non di problemi sociali, questo almeno è lo spirito iniziale con cui questo forum è stato creato.

Non riesco a vedere una distinzione netta tra i due ambiti, almeno non sempre. Quindi eviterei di creare ghetti di questo tipo in un forum che si chiama FobiaSOCIALE.com

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394130)
Secondariamente ridimensionare la portata di un fenomeno non significa accettarlo o giustificarlo: i discorsi affrontati con te sono gli stessi che faccio anche con chi sostieni che solo i belli, solo gli altri ecc. Ecco per me questa è la vera equanimità: riconoscere che le dimensioni di un fenomeno psicologico e/o culturale trovano spesso un rigonfiamento in chi certe situazioni è convinto di viverle in prima persona. Io invece sostengo che tutti questi problemi esistano (compresi quelli dell'altezza e dell'aspetto fisico) ma mi pongo sempre in maniera scettica nei confronti delle esagerazioni. Ho dovuto fare lo stesso con la tematica del lavoro, mio principale assillo sin dal momento in cui mi iscrissi qui, ridimensionando la mia critica alla brutalità dei rapporti in seno a molte situazioni professionali, che sicuramente esiste, ma che il mio filtro distorto dell'epoca mi faceva percepire in maniera estremamente amplificata. Da lì ho iniziato un lavoro personale di "oggettivizzazione" per affrontare la questione con meno pregiudizi e senza quell'ipersensibilità che impediva una lucidità di giudizio.

Come ho detto prima, bisogna vedere quali sono le esagerazioni e quali sono le affermazioni più realistiche. Liquidare tutto con la storia della percezione distorta dei fobici senza valutare caso per caso e ambito per ambito non ha senso (per la cronaca, sul piano lavorativo certe dinamiche non sono affatto un'esagerazione e dove non arriva la brutalità arriva l'alienazione: ne sto facendo esperienza diretta e indiretta proprio negli ultimi tempi).


Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394133)
Innanzitutto spiega solo le differenza in ambito sessuale, del resto in base a cosa vengono distinti uomini e donne? In base al sistema digestivo? In base al funzionamento dall'apparato neocorticale? Non dà adito a volgarizzazione tipo le donne/gli uomini non possono fare questo o quel mestiere...

Ah no? La storia delle mestruazioni che ti ho citato prima derivava proprio da una differenza di carattere sessuale.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394130)
Penso che se in ogni cultura si assiste al coincidere di certi fenomeni, un perché ci sia...

Esistono anche delle varianze, ed esistono anche delle reciproche influenze culturali. Non è che ogni cultura si sviluppa "da sola", esclusivamente a partire dal dato biologico.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394130)
Allora sono io a domandarti con che cosa si misura la "politically correctness" di un fenomeno o meno...con delle leggi? Insomma si dovranno fare leggi per cui certe frasi siano considerate esecrabili? Perché malgrado tutto io continuo a sentire pronunciare frasi misogine/omofobe/razziste nonostante le leggi ad hoc...

Quelle frasi vengono ancora pronunciate, ma vengono accolte diversamente che in passato. E' innegabile che certe polemiche che oggi sono all'ordine del giorno in passato (es.: caso Barilla-gay) non avrebbero avuto ragion d'essere o avrebbero riguardato solo pochissime persone. Bene, auspico che un giorno ci siano polemiche anche per certe frasi idiote come "non ci sono più gli uomini di una volta".

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394130)
Ottima risposta quella di ansiaboy: perché allora tante donne che potrebbero avere 10 uomini al giorno anche solo per una sana sveltina, rimangono così selettive?

Non penso siano così tante. Il perché non lo so, ma puoi forse escludere con certezza che in quella selettività non entrino in ballo educazione, cultura, storia personale, ecc. ecc.?

E chiudo il post ripetendo per l'ennesima volta: cosa costa adoperarsi per rimuovere stereotipi e convenzioni vincolanti? Cosa abbiamo da perdere se non le nostre catene (cit.)? Non ho avuto ancora il piacere di ricevere risposta in proposito.

Winston_Smith 05-11-2014 08:40

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Tararabbumbieee (Messaggio 1394137)
Winston, anche se forse lo sapevi già, dopo questo tuo intervento non posso far altro che dire: io ti ADORO.

Dovresti raccogliere i tuoi argomenti e pubblicarci un libro. Seriamente. Stima totale nei tuoi confronti :bene: :riverenza:

Ti ringrazio davvero, ma ultimamente ci sono già troppi imbrattacarte in giro tipo Fabio Volo (quello che sta alla letteratura come Gigi D'Alessio sta alla musica). Non voglio contribuire a peggiorare la qualità media :mrgreen:

tersite 05-11-2014 10:08

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 1391899)
secondo me non e' il desiderio che inferiore, quello varia da persona a persona, ma il bisogno del sesso nelle donne e' infeiore, perche non devono svuotare nulla, quindi posono fare a meno, e lo fanno quando ritengono di aver trovato persona con quale veramente ne vale la pena a farlo.

Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1391937)
La supposizione è errata, almeno nel mio caso :)
Non cerco sesso perché sento il bisogno di svuotarmi ma perché sento il bisogno di un contatto fisico con una donna e di tutto il piacere psicologico e fisico che ne deriva, oltre alla componente di attrazione reciproca.

Il succo è la ricerca di piacere che è anche lo stimolo che mi spinge a masturbarmi quando non ho possibilità di avere un coito.

confermo quello che dice qwerty , negli uomini c'è una sessualità da detumescenza cioè il bisogno di svuotarsi , conosco uomini che funzionano proprio così addirittura non è il partner che conta ma espletare un bisogno sì , al punto che spesso si sceglie un partner più anziano purchè disponibile o addirittura dello stesso sesso per chi non fa troppo lo schizzinoso ... poi naturalmente non tutti gli uomini sono uguali ma questi che non sentono questo bisogno impellente sarei curioso di sapere quante volte si masturbano sopratutto da adolescenti quando gli ormoni galoppano, vi sono donne poi con un appetito sessuale notevole ma non mi pare che ci siano donne che si alzano la mattina in cerca di sesso fino a sera (il mio amico era così)

rosadiserra 05-11-2014 10:38

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394142)
Ti piace il nuovo nome che ti ho dato? Dato che non vuoi essere quotata...notare che stai flammando con due utenti contemporaneamente

Fiacca indiscutibilmente fiacca.
Ormai è una certezza, hai perso il tuo smalto.

:popcorn:

:popcorn:

:popcorn:

:popcorn:

Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1394181)
Non ha senso discutere con persone con idee sciocche, paranoiche e patologiche.

Quotone

(@Winston_Smith non è a te che mi riferisco)

tersite 05-11-2014 10:46

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394300)

Quote:

Ottima risposta quella di ansiaboy: perché allora tante donne che potrebbero avere 10 uomini al giorno anche solo per una sana sveltina, rimangono così selettive?
Non penso siano così tante. Il perché non lo so, ma puoi forse escludere con certezza che in quella selettività non entrino in ballo educazione, cultura, storia personale, ecc. ecc.?

Ecco non lo sai ... il che rafforza la ns. tesi di una ragione biologica
l'educazione la cultura etc... forse una volta, oggi sono disinibite le donne
basta anche contattarne una su un sito di incontri dove sono notoriamente più disponibile ad un rendez-vous ebbene quasi tutte sono ANCORA selettive , pur essendo nell'anonimato pur essendo su sito dove si cerca sesso , sono alla fine selettive ..se si voleva la prova del nove eccola :mrgreen:

barclay 05-11-2014 10:48

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
:mannaggia: Mi sono perso un bel thread “crunch crunch” :popcorn:

Comunque, io so soltanto che tutte ;) le donne trombano ma non tutti gli uomini trombano :miodio:

Winston_Smith 05-11-2014 10:55

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1394311)
confermo quello che dice qwerty , negli uomini c'è una sessualità da detumescenza cioè il bisogno di svuotarsi , conosco uomini che funzionano proprio così addirittura non è il partner che conta ma espletare un bisogno sì , al punto che spesso si sceglie un partner più anziano purchè disponibile o addirittura dello stesso sesso per chi non fa troppo lo schizzinoso ...

... ci sono pure quelli che si scopano i termosifoni, prendiamo anche loro come campione rappresentativo del maschile?

Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1394311)
poi naturalmente non tutti gli uomini sono uguali ma questi che non sentono questo bisogno impellente sarei curioso di sapere quante volte si masturbano sopratutto da adolescenti quando gli ormoni galoppano, vi sono donne poi con un appetito sessuale notevole ma non mi pare che ci siano donne che si alzano la mattina in cerca di sesso fino a sera (il mio amico era così)

Il tuo amico, fino a prova contraria, non rappresenta l'uomo "tipo".

Parli di masturbazione, ma perché invece le donne si masturbano di meno? Chi lo dice? Sulla base di quali indagini, statistiche, studi scientifici?

Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1394322)
Ecco non lo sai ... il che rafforza la ns. tesi di una ragione biologica

Non rafforza una cippa. Le tesi "biologiche" vanno dimostrate, come tutte le tesi. La prova di cui parlavo in precedenza il prof. muttley deve ancora cosarmela. Fino a quel momento, ogni interpretazione è lecita e, nel dubbio e per senso di giustizia, è meglio andare avanti a eradicare stereotipi e convenzioni.

Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1394322)
l'educazione la cultura etc... forse una volta, oggi sono disinibite le donne

Per "educazione e cultura" intendo anche il pacchetto all inclusive di "obblighi" che ci si aspetta da un uomo, in media. E quelli in certi ambiti sono cambiati ben poco.

muttley 05-11-2014 11:46

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Dedicato all'utentessa che ha stabilito il primato del numero dei litigi con altri utenti dopo una breve permanenza sul forum :D

http://www.memegenerator.es/descargar/400

liuk76 05-11-2014 14:18

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

farsi bello con gli amici e le amiche insultando un uomo timido e "sfigato" è socialmente molto ma molto meno svantaggioso
Non è in discussione la persona timida, insicura, fobica in sé ma quella che vive con ossessione, rancore, proto-misoginia le ingiustizie sociali nel sesso e nelle relazioni per 'sti puerili discorsi del "primo passo" e del "vincere facile" solo se una ha la vagina.

Se qualsiasi critica viene vista automaticamente come insulto, problemi altrui.
Stesso discorso se qualcuno pretende sempre di gestire in modo pedante e proto-matematico i discorsi. Io non voglio spendere tempo in tal senso.

Winston_Smith 05-11-2014 14:59

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1394413)
Non è in discussione la persona timida, insicura, fobica in sé ma quella che vive con ossessione, rancore, proto-misoginia le ingiustizie sociali nel sesso e nelle relazioni per 'sti puerili discorsi del "primo passo" e del "vincere facile" solo se una ha la vagina.

Il discorso è puerile se si evidenzia perché e in cosa è tale, permettendo di verificare in cosa eventualmente non lo è.
Facile, comodo e risparmia-neuroni sparare giudizi ad minchiam senza argomentarli (oltre che un ottimo mezzo per liquidare questioni scomode e lesive della propria reputaziona sociale).

Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1394413)
Se qualsiasi critica viene vista automaticamente come insulto, problemi altrui.

Ah ecco, in dolce stil novo "sfigato" (parola da te citata) adesso è una critica e non un insulto. Il problema è di chi non sa esprimersi senza insultare.

Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1394413)
Stesso discorso se qualcuno pretende sempre di gestire in modo pedante e proto-matematico i discorsi. Io non voglio spendere tempo in tal senso.

"Pedante" = in modo argomentato, senza affermazioni schematiche e banalizzanti o basate su giudizi ad personam. Sempre in dolce stil novo.
Ti comunico che di tempo ne stai spendendo comunque per elargire giudizi sommari, perso per perso ti converrebbe argomentare le tue opinioni in merito alle effettive questioni di cui si sta discutendo...sempre che tu abbia qualcosa da argomentare e non stia solo facendo il troll/hater.

P.S.: Ma i tuoi colleghi/amici ci stanno leggendo ancora? Se sì, li saluto e li invito a partecipare al dibattito...sempre che le loro argomentazioni vadano al di là di "sfigato", "non scopi" et similia ^^

rosadiserra 05-11-2014 15:05

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394355)
Dedicato all'utentessa che ha stabilito il primato del numero dei litigi con altri utenti dopo una breve permanenza sul forum.

http://www.memegenerator.es/descargar/400

Tutto qui??

Vedo che ti ho punto sul vivo.

BENE

:popcorn:

:popcorn:

:popcorn:

muttley 05-11-2014 15:07

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da rosadiserra (Messaggio 1394440)
Vedo che ti ho punto sul vivo

Possiamo continuare ad oltranza, vedo che la moderazione è un po' assente ultimamente :D

muttley 05-11-2014 15:31

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394300)
Peccato che questi esempi tu li faccia nel 99,9% dei casi a uomini.

Forse perché il 99,9% dei topic recriminatori contro la società e le sue tendenze sono ad opera di utenti maschi, essendo anche predominante la componente maschile sul forum. Comunque ho avuto modo di dire la mia anche a caratteriale e a stellina laddove non condividevo le loro arringhe generaliste contro le persone. Tu invece perché non hai mai scritto qualcosa contro il razzismo dei neri verso i bianchi? Esiste, non lo sapevi? :D


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394300)
uno dovrebbe seguire certe indicazioni perché è giusto o perché così si allinea meglio al pensiero dominante?

Uno dovrebbe seguire ciò che si sente di fare in un dato momento.


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394300)
Bisogna prima capire cosa è realistico e cosa lo è meno. E per far questo si deve guardare ai fatti.

Eppure io vedo un double standard da parte tua nel valutare fenomeni e dati: i sondaggi che confermano quanto pensi sono credibili, quelli che non lo confermano no...basta tranquillamente sostenere una posizione senza per forza ritenere che la sua rilevanza sia di portata emergenziale...si può benissimo essere contro i ruoli di genere anche quando questi non sono più così determinanti nella società.



Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394300)
Appunto per questo: se fidanzarsi non risolve tutto e se le insicurezze vanno risolte "a prescindere", perché non ti leggo mai dire a utentesse o utenti fidanzati che dovrebbero pensare a risolvere i loro problemi prima di cercare una relazione di coppia? Come mai questo lo dici solo ai single cronici?

Questo onestamente mi sembra un po' un tuffo carpiato con doppio avvitamento: se voglio intervenire per dire che l'insicurezza personale è il principale ostacolo da superare, lo faccio senza problema, poi il fatto che la stragrande maggioranza dei topic riguardino l'argomento "mancanza di relazioni" condiziona l'orientamento degli interventi. Ma sono sempre intervenuto ribadendo la mia visione delle cose, sulla priorità alla lotta verso l'insicurezza personale, ad esempio in molti topic dedicati al lavoro, dove invece non ti ho mai visto intervenire, forse perché l'argomento non ti tocca più di tanto. Come vedi non sempre si interviene su tutto e su tutti...


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394300)
Non riesco a vedere una distinzione netta tra i due ambiti, almeno non sempre. Quindi eviterei di creare ghetti di questo tipo in un forum che si chiama FobiaSOCIALE.com

Io invece vedo un forum con sezioni tipo "trattamenti e terapie", "ansia sociale", "timidezza", ovvero problematiche di natura psicologica, quindi individuale. Il resto dovrebbe essere riservato all'off topic.


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394300)
Come ho detto prima, bisogna vedere quali sono le esagerazioni e quali sono le affermazioni più realistiche.

La mia percezione è che la componente distorsiva sia prevalente in tutti questi topic, e dire che io mi potrei sentire implicato in molti di questi (specie quelli sulla statura e sul lavoro :D) però il mio orientamento più recente mi ha portato ad evitare le drammatizzazioni e posso dire che finora ha avuto buoni risultati. Del resto, come già scritto prima, si può essere a favore o contro un fenomeno senza per forza pretendere che questo sia dilagante o impatti pesantemente sulla società o che la propria visione sia la più giusta perché si vive il problema in prima persona.

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394300)
Ah no? La storia delle mestruazioni che ti ho citato prima derivava proprio da una differenza di carattere sessuale.

Piuttosto gestibile comunque


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394300)
Quelle frasi vengono ancora pronunciate, ma vengono accolte diversamente che in passato. E' innegabile che certe polemiche che oggi sono all'ordine del giorno in passato (es.: caso Barilla-gay) non avrebbero avuto ragion d'essere o avrebbero riguardato solo pochissime persone. Bene, auspico che un giorno ci siano polemiche anche per certe frasi idiote come "non ci sono più gli uomini di una volta".

Di sicuro le cose non si cambiano se si ha paura di essere assertivi, se si ha paura delle persone e si ha difficoltà ad esprimere posizioni inequivocabili vis-a-vis perché insicuri. Come vedi la lotta alle insicurezze personali ha un ruolo prioritario sempre e comunque, qualunque sia il tuo obiettivo, perché se vuoi combattere contro una cosa che non ti piace, devi farlo esponendoti in prima persona. Io un po' ci sto provando con la questione della poligamia...


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394300)
Non penso siano così tante. Il perché non lo so, ma puoi forse escludere con certezza che in quella selettività non entrino in ballo educazione, cultura, storia personale, ecc. ecc.?

Né tu puoi escludere il fattore biologico


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394300)
E chiudo il post ripetendo per l'ennesima volta: cosa costa adoperarsi per rimuovere stereotipi e convenzioni vincolanti? Cosa abbiamo da perdere se non le nostre catene (cit.)? Non ho avuto ancora il piacere di ricevere risposta in proposito.

Cosa invece abbiamo da perdere nell'adoperarci per superare insicurezze e/o paure? Ma soprattutto: tu come ti adoperi, a parte scrivere sul forum?

Takkuri 05-11-2014 15:51

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da rosadiserra (Messaggio 1394103)
Qui chi lamenta mancanza di interesse da parte dell'altro sesso sei tu io no di certo. :D

Che c'entra? Mica lo faccio per ottenere il tuo interesse....

Winston_Smith 05-11-2014 16:16

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394469)
Forse perché il 99,9% dei topic recriminatori contro la società e le sue tendenze sono ad opera di utenti maschi, essendo anche predominante la componente maschile sul forum. Comunque ho avuto modo di dire la mia anche a caratteriale e a stellina laddove non condividevo le loro arringhe generaliste contro le persone. Tu invece perché non hai mai scritto qualcosa contro il razzismo dei neri verso i bianchi? Esiste, non lo sapevi? :D

Veramente i topic in cui si avrebbe occasione di fare alle donne l'analogo predicozzo che fai agli uomini (risolvi i tuoi problemi interiori prima, e dopo pensa alle relazioni) sono ben più dello 0,01%, basta pensare a tutte le volte che qualcuna di loro racconta dei suoi problemi col fidanzato (mentre non ricordo occasioni in cui ho letto affermazioni razzistiche contro i bianchi). E' che tu da quell'orecchio ormai sei quasi sordo.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394469)
Uno dovrebbe seguire ciò che si sente di fare in un dato momento.

Quindi non quello che gli altri si aspettano da lui (o che si pensa gli altri si aspettino da lui).

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394469)
Eppure io vedo un double standard da parte tua nel valutare fenomeni e dati: i sondaggi che confermano quanto pensi sono credibili, quelli che non lo confermano no...basta tranquillamente sostenere una posizione senza per forza ritenere che la sua rilevanza sia di portata emergenziale...si può benissimo essere contro i ruoli di genere anche quando questi non sono più così determinanti nella società.

Ho motivato le mie opinioni quando ce n'è stata l'occasione, mi pare.
I ruoli di genere non sono più così determinanti? Lo dici perché a te non hanno creato problemi? Di quelli a cui hanno creato disagio ce ne freghiamo?
Ah già, quelli sono gente che si crea degli alibi (cit.), un po' come i falsi invalidi, vero?

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394469)
Questo onestamente mi sembra un po' un tuffo carpiato con doppio avvitamento: se voglio intervenire per dire che l'insicurezza personale è il principale ostacolo da superare, lo faccio senza problema, poi il fatto che la stragrande maggioranza dei topic riguardino l'argomento "mancanza di relazioni" condiziona l'orientamento degli interventi. Ma sono sempre intervenuto ribadendo la mia visione delle cose, sulla priorità alla lotta verso l'insicurezza personale, ad esempio in molti topic dedicati al lavoro, dove invece non ti ho mai visto intervenire, forse perché l'argomento non ti tocca più di tanto. Come vedi non sempre si interviene su tutto e su tutti...

Ma io non ho predicozzi da fare riguardanti il lavoro (che non mi tocchi più di tanto è una tua pura elucubrazione), il tuo predicozzo invece ambisce ad avere validità universale, per cui va supportato da un'adeguato battage pubblicitario non selettivo riguardo soprattutto al sesso dell'audience.
E non è vero, non ricordo (e se ricordo male deve essere proprio una roba tipo una volta l'anno o anche meno, a dispetto delle possibili occasioni) che tu sia mai intervenuto per dire a un'utentessa una roba tipo "Forse dovresti pensare a lavorare seriamente su te stessa prima di iniziare una relazione". Sarà perché, se si ha già una relazione, il lavorare su se stessi magicamente viene dopo nella "percezione" del prof. muttley?

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394469)
Io invece vedo un forum con sezioni tipo "trattamenti e terapie", "ansia sociale", "timidezza", ovvero problematiche di natura psicologica, quindi individuale. Il resto dovrebbe essere riservato all'off topic.

Ti dai la zappa sui piedi da solo :sisi:
E se è per questo esistono anche le sezioni di Amicizia e Amore, di Sessualità e pure di Scuola e Lavoro o una cosa del genere, mi pare. E vanno bene così come sono IMO.
Cos'è, hai tanta paura che si dica qualcosa contro la tua amata società? Vuoi la censura? Get'em against the wall?

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394469)
La mia percezione è che la componente distorsiva sia prevalente in tutti questi topic, e dire che io mi potrei sentire implicato in molti di questi (specie quelli sulla statura e sul lavoro :D) però il mio orientamento più recente mi ha portato ad evitare le drammatizzazioni e posso dire che finora ha avuto buoni risultati.

E se va bene a me, buona camicia a tutti (cit.)

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394469)
Del resto, come già scritto prima, si può essere a favore o contro un fenomeno senza per forza pretendere che questo sia dilagante o impatti pesantemente sulla società o che la propria visione sia la più giusta perché si vive il problema in prima persona.

Mi pare che il fatto che il primo passo esplicito lo facciano in netta maggioranza gli uomini sia un fenomeno abbastanza "dilagante", o no? O è una roba che riguarda una ristretta élite di persone?

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394469)
Piuttosto gestibile comunque

Una donna considerata instabile e non adatta a certe professioni solo perché ha le mestruazioni è una cosa "gestibile"?
Ma nessuna utentessa del forum s'incazza come una iena?

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394469)
Di sicuro le cose non si cambiano se si ha paura di essere assertivi, se si ha paura delle persone e si ha difficoltà ad esprimere posizioni inequivocabili vis-a-vis perché insicuri. Come vedi la lotta alle insicurezze personali ha un ruolo prioritario sempre e comunque, qualunque sia il tuo obiettivo, perché se vuoi combattere contro una cosa che non ti piace, devi farlo esponendoti in prima persona. Io un po' ci sto provando con la questione della poligamia...

Qui posso anche essere d'accordo, ma ripeto che non ho mai detto che non bisogna lottare contro le proprie insicurezze. E' il MOTIVO per cui bisogna farlo su cui c'è da discutere, per me.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394469)
Né tu puoi escludere il fattore biologico

Mai escluso, infatti.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394469)
Cosa invece abbiamo da perdere nell'adoperarci per superare insicurezze e/o paure?

Ripeto, mai detto che non bisogna farlo, per me va benissimo lottare su entrambi i "fronti".
Quello che parla di ambiti privilegiati d'azione, di argomenti principali del forum vs altri da confinare nell'off-topic, di priorità, di problemi da affrontare "a prescindere" e altri che sì vabbé, dopo con calma, tanto non sono così vincolanti... non sono certo io.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394469)
Ma soprattutto: tu come ti adoperi, a parte scrivere sul forum?

Non afferro la rilevanza della domanda sull'argomento di discussione.
Ti ricordo solo che io ci ho messo DUE ANNI per iscrivermi qui, cerca di non sminuire gli sforzi che gli altri fanno solo perché a te sembrano bazzecole, grazie.

rosadiserra 05-11-2014 16:17

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1394485)
Che c'entra? Mica lo faccio per ottenere il tuo interesse....

È la terza volta che non cogli il quid.

Le prime due credevo fossi semplicemente di memoria corta, avevo torto.

Inutile infierire...

Takkuri 05-11-2014 16:22

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394130)
Malgrado tutto sono sempre più uomini "bisognosi" che ci vanno, rispetto alle donne "bisognose"

Rimane il fatto che molti uomini che non riescono a fare sesso "a gratis" non sfruttano tale comoda opportunità per ragioni in buona parte culturali, con buona pace dell'onnipotente testosterone.



Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394130)
La cultura per me può impattare su come si decide di sfogare il desiderio, ma non sul desiderio quantitativamente.

Per me invece sì.




Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394130)
Veramente un tempo alle donne non appariva proprio nulla, perché nulla a loro veniva chiesto in materia di sessualità, oggi invece si e le discussioni affrontati dai media sulla sessualità femminile, si moltiplicano esponenzialmente...

Rimane il tuo doppio standard: nel passato le cose erano diverse da come sembravano, oggi tutto è come appare.



Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394130)
Mai affermato ciò, affermo invece che vincere l'insicurezza porta beneficio alla qualità della vita su tutti i livelli, e dovrebbe essere attuato indipendentemente dal fatto che altri/e lo facciano o meno.

Sì, così le donne continueranno a demandare agli uomini l'onere di essere sicuri e propositivi al posto loro (quando va bene) in fase di approccio, con tanti saluti alla parità di genere tanto invocata (dalle donne).




Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394130)
Ciò però continua a non spiegare il perché il fenomeno abbia avuto inizio, relegandolo in un'indeterminatezza di cui è meglio non cercare le cause. Le mie spiegazione all'origine del fenomeno del resto le sapete...

Anche io ho dato le mie spiegazioni, non mi sembra di aver lasciato nessuna "indeterminatezza di cui è meglio non cercare le cause". Poi se uno vuole attaccarsi a qualche mito fondativo e usarlo per giustificare il presente e il futuro da qui fino alla fine dei tempi sono fatti suoi.....

Takkuri 05-11-2014 16:23

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da rosadiserra (Messaggio 1394504)
È la terza volta che non cogli il quid.

Le prime due credevo fossi semplicemente di memoria corta, avevo torto.

Inutile infierire...

Sì, perché fino ad ora me le hai proprio date di santa ragione, come no :sisi:

muttley 05-11-2014 16:35

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394503)
Veramente i topic in cui si avrebbe occasione di fare alle donne l'analogo predicozzo che fai agli uomini (risolvi i tuoi problemi interiori prima, e dopo pensa alle relazioni) sono ben più dello 0,01%, basta pensare a tutte le volte che qualcuna di loro racconta dei suoi problemi col fidanzato (mentre non ricordo occasioni in cui ho letto affermazioni razzistiche contro i bianchi). E' che tu da quell'orecchio ormai sei quasi sordo.

Veramente non sono intervenuto nemmeno nei topic in cui utenti parlano dei problemi con la fidanzata, forse dovresti notare anche questo. Io invece ho notato che ci hai messo un po' a capire l'errore di fondo di quella pubblicità progresso anti razzismo che ti avevo segnalato...penso invece che non avresti problemi a comprendere la parzialità di una campagna come questa

http://calgary.ctvnews.ca/polopoly_f..._960/image.jpg


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394503)
Ho motivato le mie opinioni quando ce n'è stata l'occasione, mi pare.
I ruoli di genere non sono più così determinanti? Lo dici perché a te non hanno creato problemi? Di quelli a cui hanno creato disagio ce ne freghiamo?
Ah già, quelli sono gente che si crea degli alibi (cit.), un po' come i falsi invalidi, vero?

Allora evitiamo di intervenire nei topic sull'altezza e sull'aspetto fisico ridimensionando la portata del problema per una semplice questione di coerenza, altrimenti è come dire di quelli a cui hanno creato disagio ce ne freghiamo (cit.)


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394503)
E non è vero, non ricordo (e se ricordo male deve essere proprio una roba tipo una volta l'anno o anche meno, a dispetto delle possibili occasioni) che tu sia mai intervenuto per dire a un'utentessa una roba tipo "Forse dovresti pensare a lavorare seriamente su te stessa prima di iniziare una relazione". Sarà perché, se si ha già una relazione, il lavorare su se stessi magicamente viene dopo nella "percezione" del prof. muttley?

Vedo che stiamo virando sul personale, comunque tutti discorsi fatti all'utentessa wrong sulla sua dismorfofobia sono passati inosservati a quanto pare...


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394503)
Cos'è, hai tanta paura che si dica qualcosa contro la tua amata società? Vuoi la censura? Get'em against the wall?

Hai paura che si dica qualcosa contro la tua amata insicurezza? Vuoi la censura? :D


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394503)
E se va bene a me, buona camicia a tutti (cit.)

Vedasi topic su altezza e aspetto fisico allora


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394503)
Mi pare che il fatto che il primo passo esplicito lo facciano in netta maggioranza gli uomini sia un fenomeno abbastanza "dilagante", o no?

Maggioranza si, non così netta.


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394503)
Una donna considerata instabile e non adatta a certe professioni solo perché ha le mestruazioni è una cosa "gestibile"?
Ma nessuna utentessa del forum s'incazza come una iena?

Non mi pare che le donne sul lavoro si assentino in massa durante il periodo...


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394503)
Ripeto, mai detto che non bisogna farlo, per me va benissimo lottare su entrambi i "fronti".
Quello che parla di ambiti privilegiati d'azione, di argomenti principali del forum vs altri da confinare nell'off-topic, di priorità, di problemi da affrontare "a prescindere" e altri che sì vabbé, dopo con calma, tanto non sono così vincolanti... non sono certo io.

E non ho mai affermato di non affrontare il problema sociale, ma di guardare a come la percezione personale influisce sulla rilevanza che si dà al problema. E l'ho fatto indipendentemente dall'argomento trattato, compresi i topic in cui si parla di biancheria intima o tatuaggi. Non cerco di dare rilevanza solo a ciò che vivo in prima persona (altrimenti aprirei topic in continuazione sull'altezza).



Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394503)
Non afferro la rilevanza della domanda sull'argomento di discussione.
Ti ricordo solo che io ci ho messo DUE ANNI per iscrivermi qui, cerca di non sminuire gli sforzi che gli altri fanno solo perché a te sembrano bazzecole, grazie.

Si parla di "adoperarsi", quindi ci si aspetta un po' di più rispetto al "preaching to the converted"

rosadiserra 05-11-2014 16:47

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1394510)
Sì, perché fino ad ora me le hai proprio date di santa ragione, come no :sisi:

Perché tu pesti la gente in virtuale??

:yawn:

Winston_Smith 05-11-2014 17:03

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394514)
Veramente non sono intervenuto nemmeno nei topic in cui utenti parlano dei problemi con la fidanzata, forse dovresti notare anche questo.

Forse perché quelli sono un pelo di meno, ad ogni modo resta il fatto che il predicozzo per ora se lo cuccano quasi soltanto i single.
Come mai? Lavorare su sé stessi non è l'alfa e l'omega di ogni cosa?

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394514)
Io invece ho notato che ci hai messo un po' a capire l'errore di fondo di quella pubblicità progresso anti razzismo che ti avevo segnalato...

... che come esempio di affermazione razzistica verso i bianchi faceva un po' acqua. Ad ogi modo resta ancora un'occasione sola (creata da te) a fronte delle numerose occasioni che avresti per propalare il verbo della lotta alle insicurezze prima di instaurare relazioni.
Come mai non lo fai?

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394514)
penso invece che non avresti problemi a comprendere la parzialità di una campagna come questa

http://calgary.ctvnews.ca/polopoly_f..._960/image.jpg

Invece ne ho. Non capisco a cosa alludi.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394514)
Allora evitiamo di intervenire nei topic sull'altezza e sull'aspetto fisico ridimensionando la portata del problema per una semplice questione di coerenza, altrimenti è come dire di quelli a cui hanno creato disagio ce ne freghiamo (cit.)

Non è che uno è obbligato a considerare tutto determinante allo stesso modo oppure nulla determinante allo stesso modo, questa è la tua tattica di fare di tutta un'erba un fascio. Ho già risposto a osservazioni del genere in precedenza.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394514)
Vedo che stiamo virando sul personale,
comunque tutti discorsi fatti all'utentessa wrong sulla sua dismorfofobia sono passati inosservati a quanto pare...

Stiamo virando sulle tue tecniche di predicatore, se vuoi.
A quanto pare è passato inosservato (o non mi sono fatto capire io) il fatto che stavo chiedendo citazioni di tue osservazioni ad utentesse fidanzate, tipo "Perché non hai pensato a risolvere le tue insicurezze prima di iniziare una relazione con Caio?"

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394514)
Hai paura che si dica qualcosa contro la tua amata insicurezza? Vuoi la censura? :D

Non sono io quello che ha proposto di spostare in OT quello che non gli garba.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394514)
Vedasi topic su altezza e aspetto fisico allora

Vedasi tattica "tutta un'erba un fascio".

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394514)
Maggioranza si, non così netta.

No, certo, è il 50,01% :sisi:

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394514)
Non mi pare che le donne sul lavoro si assentino in massa durante il periodo...

Non mi pare che sia una risposta pertinente. Io ho citato dei pregiudizi antifemminili che erano scaturiti dalle tua amate differenze sessuali che secondo te non possono essere usate per discriminare.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394514)
E non ho mai affermato di non affrontare il problema sociale

No, ma hai stabilito una netta scala di priorità.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394514)
Si parla di "adoperarsi", quindi ci si aspetta un po' di più rispetto al "preaching to the converted"

Se è per questo, il forum non è fatto solo di converted, anzi su certe cose sono in minoranza anche qui.
E come ho già detto, non colgo ancora la rilevanza di quest'osservazione riguardo all'argomento di discussione. Non sono certo io quello che dice che risolvere le proprie insicurezze viene prima di ogni altra cosa, un altro po' pure di respirare. Quindi le pulci in questo ambito bisognerebbe farle a chi ne fa la top priority ogni due per tre.

muttley 05-11-2014 17:44

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1394509)
Rimane il fatto che molti uomini che non riescono a fare sesso "a gratis" non sfruttano tale comoda opportunità per ragioni in buona parte culturali, con buona pace dell'onnipotente testosterone.

Ma il desiderio rimane e viene espresso in altri modi, tipo l'autoerotismo...ciò che io contesto è l'idea che le donne non abbiano desiderio perché la cultura dice loro che è sbagliato. Posso concordare sull'idea che la cultura influenzi la qualità del modo di esprimersi, ma è il concetto generale di come la cultura possa impattare così globalmente sul desiderio a non convincermi. Le donne potrebbero avere molti uomini con cui andare, anche più di uno al giorno...non lo fanno solo perché gli è stato insegnato che è sbagliato? E' questo quello su cui non sono d'accordo...nel forum dei poliamorosi ho conosciuto un paio di donne autodichiaratesi "ninfomani" che avevano avuto circa una decina di uomini nel corso di anno...personalmente, avendo tali possibilità a disposizione, sarei andato con ben più di 10 partner in un anno. Non credo si siano "limitate" a dieci perché "inibite" ma perché realmente attratte da quei dieci.




Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1394509)
Rimane il tuo doppio standard: nel passato le cose erano diverse da come sembravano, oggi tutto è come appare.

Una volta non esistevano giornali, trasmissioni, telefilm, film, forum di discussione per affrontare tali argomenti nello specifico, tutto, ma proprio tutto era sommerso, oggi no.



Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1394509)
Sì, così le donne continueranno a demandare agli uomini l'onere di essere sicuri e propositivi al posto loro (quando va bene) in fase di approccio, con tanti saluti alla parità di genere tanto invocata (dalle donne).

Personalmente non vedo tutte queste donne invocare alla parità né tanto meno il rischio di derive vaginocratiche o amenità simili...


Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1394509)
Anche io ho dato le mie spiegazioni, non mi sembra di aver lasciato nessuna "indeterminatezza di cui è meglio non cercare le cause". Poi se uno vuole attaccarsi a qualche mito fondativo e usarlo per giustificare il presente e il futuro da qui fino alla fine dei tempi sono fatti suoi.....

Insomma le donne non ci provano perché non ne hanno bisogno, gli uomini ci provano perché ne hanno bisogno, perché così è stato deciso da un signore cattivo e despota tanto tempo fa...a me piace indagare un po' più a fondo sulle cose.

tersite 05-11-2014 17:46

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
http://www.evilenglish.net/wp-conten...751_xlarge.jpg

muttley 05-11-2014 18:00

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394530)
Forse perché quelli sono un pelo di meno, ad ogni modo resta il fatto che il predicozzo per ora se lo cuccano quasi soltanto i single.
Come mai? Lavorare su sé stessi non è l'alfa e l'omega di ogni cosa?

Va bene il predicozzo se lo beccano solo i settentrionali che parlano male del sud, non i meridionali che parlano male del nord....ma l'antirazzismo non è l'alfa e l'omega di ogni cosa?



Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394530)
... che come esempio di affermazione razzistica verso i bianchi faceva un po' acqua. Ad ogi modo resta ancora un'occasione sola (creata da te) a fronte delle numerose occasioni che avresti per propalare il verbo della lotta alle insicurezze prima di instaurare relazioni.
Come mai non lo fai?

Non era un'affermazione razzistica ma un esempio di parzialità nel messaggio, il resto del post sinceramente non lo comprendo.



Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394530)
Invece ne ho. Non capisco a cosa alludi.

Per evitare di essere parziale la pubblicità dovrebbe alludere anche a violenze commesse da donne verso uomini.


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394530)
Non è che uno è obbligato a considerare tutto determinante allo stesso modo oppure nulla determinante allo stesso modo, questa è la tua tattica di fare di tutta un'erba un fascio. Ho già risposto a osservazioni del genere in precedenza.

E io rispondo che non è un modo di fare di tutta l'erba un fascio ma la mia lettura personale delle cose, su ognuno di questi argomenti. Meglio evitare di soggettivizzare ciò su cui non si è d'accordo (o meglio, su cui non si è personalmente coinvolti) e di oggettivizzare ciò su cui si è d'accordo (o meglio, ciò su cui ci si sente personalmente coinvolti).


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394530)
A quanto pare è passato inosservato (o non mi sono fatto capire io) il fatto che stavo chiedendo citazioni di tue osservazioni ad utentesse fidanzate, tipo "Perché non hai pensato a risolvere le tue insicurezze prima di iniziare una relazione con Caio?"

E io ho risposto che non l'ho fatto nemmeno con utenti maschi, se è per questo. Oltretutto le cose sono diverse: se uno/a si lamenta di non trovare nessuno/a perché è basso, grasso, brutto, povero o timido, posso domandargli "sei sicuro/a che non trovi proprio nessuno? non è forse il caso di rivedere il tuo modo di vedere le cose e le tue insicurezze?" cosa diversa da una persona che si lamenta di non riuscire a gestire una relazione.


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394530)
Non sono io quello che ha proposto di spostare in OT quello che non gli garba.

Nemmeno io, il mio è un discorso di preferenze: preferirei che si parlasse più di psicologia che di "sociologia" in un forum dedicato ai problemi psicologici (come del resto ho avuto modo di dire a quelli che ogni due per tre aprivano topic dedicati all'aspetto fisico).


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394530)
No, certo, è il 50,01% :sisi:

O è il 99% (almeno io non ho mai sparato percentuali in questo caso...hai censito tutta la popolazione per scoprirlo? ^^


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394530)
No, ma hai stabilito una netta scala di priorità.

Spero sia ancora lecito sostenere le proprie tesi e affermare cosa si ritiene più importante.


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1394530)
E come ho già detto, non colgo ancora la rilevanza di quest'osservazione riguardo all'argomento di discussione. Non sono certo io quello che dice che risolvere le proprie insicurezze viene prima di ogni altra cosa, un altro po' pure di respirare. Quindi le pulci in questo ambito bisognerebbe farle a chi ne fa la top priority ogni due per tre.

Insomma, il lavoro sporco lasciamolo fare agli altri...come si risolve il problema dell'abolizione degli stereotipi? Questo lo devo proprio capire, soprattutto quando sarà risolto...

tersite 05-11-2014 18:07

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith
A quanto pare è passato inosservato (o non mi sono fatto capire io) il fatto che stavo chiedendo citazioni di tue osservazioni ad utentesse fidanzate, tipo "Perché non hai pensato a risolvere le tue insicurezze prima di iniziare una relazione con Caio?"

quello l'ho notato anch'io sembra ce l'onere dell'equilibrio psichico ricada tutto sull'uomo come quello della forza fisica e della capacità lavorativa ...
avete mai sentito dire di una donna che non lavora "allora non sei una donna!"
di un uomo invece si dice spesso ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.