FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Riguardo gli uomini in divisa (https://fobiasociale.com/riguardo-gli-uomini-in-divisa-43682/)

Equilibrium 18-06-2014 21:23

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da Franz86 (Messaggio 1308530)
Ma è semplicemente perché girano.

Se avessi occasione di parlare con gente che bazzica certi ambienti ( ma bastano solo i locali notturni delle città ) di "fatti estremi" che non compaiono sui giornali te ne potrebbero raccontare a bizzeffe. Perfino io ho assistito a risse mai comparse sui giornali, anche abbastanza violente, in cui le FdO o non sono neanche state chiamate, o sono arrivate a fatto compiuto. E sì che vivo in luoghi tranquilli.

Ma non credo che un passante vada in cerca di rogne.
La differenza e che il passante si trova li per caso e le probabilita di ritrovarsi coinvolti in sparatorie e risse sono minime, la fdo si trovera molto piu probabilmente in queste situazioni, perche queste situazioni sono il suo mestiere.

liuk76 18-06-2014 21:25

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da Franz86 (Messaggio 1308520)
Un operaio di segheria lavora quotidianamente a contatto con rischi potenziali maggiori di quelli di un agente delle volanti, che normalmente gira in macchina e controlla documenti ...

Un operaio in segheria con i DPI ha un rischio molto basso se fatto tutto a norma.
Un agente su una volante, non si limita a controllare i documenti ma fa
,
,
,
,
, questo (tra l'altro vicino a casa mia :D )

Franz86 18-06-2014 21:34

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da Equilibrium (Messaggio 1308540)
Ma non credo che un passante vada in cerca di rogne.

Neanche il poliziotto credo vada in giro sperando che gli sparino, credo. :D
Quote:

La differenza e che il passante si trova li per caso e le probabilita di ritrovarsi coinvolti in sparatorie e risse sono minime, la fdo si trovera molto piu probabilmente in queste situazioni, perche queste situazioni sono il suo mestiere.
Ma è questo che non è vero, o meglio, è un ingigantire la realtà: è un qualcosa che potrebbe anche succedere, è vero, ma qual è la probabilità che accada?
E poi queste situazioni sono, eventualmente, il "mestiere" di una minoranza di appartenenti alle FdO, fai un salto in una questura, guarda quanto personale c'è dentro e chiediti quanti di loro possano essere addetti a servizi " a rischio".

E qui poi torniamo di nuovo alle statistiche, che vorranno pur dire qualcosa.

Franz86 18-06-2014 21:40

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1308542)
Un operaio in segheria con i DPI ha un rischio molto basso se fatto tutto a norma.
Un agente su una volante, non si limita a controllare i documenti ma fa questo, questo, questo, questo, questo, questo (tra l'altro vicino a casa mia :D )

Sì, ma sono episodi che colpiscono l' immaginazione perché sono spettacolari.
Ma ripeto, quante volte capitano e a quanti agenti sul totale?
E, quando non finiscono in queste situazioni estreme, qual è la loro routine quotidiana?

All' operaio di segheria che lavora in un contesto dove si lavora tutto il giorno con macchine pericolose possono sempre capitare imprevisti, attimi di distrazione, malfunzionamenti, coincidenze sfortunate ... è solo che su di lui non c'è l' abitudine di produrre film e telefilm esagerati.

liuk76 18-06-2014 21:50

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da Franz86 (Messaggio 1308555)
All' operaio di segheria che lavora in un contesto dove si lavora tutto il giorno con macchine pericolose possono sempre capitare imprevisti, attimi di distrazione, malfunzionamenti, coincidenze sfortunate

Appunto, è l'eccezione non è la regola.
Io sono d'accordo sul discorso che molte professioni hanno un rischio ma si tratta di eventi eccezionali.

Non è che l'operaio in segheria ogni giorno deve zizagare tra seghe impazzite, tronchi che cadono, macchine che esplodono, ecc. altrimenti non sarebbe la realtà ma un videogioco :mrgreen:

Franz86 18-06-2014 21:58

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1308561)
Appunto, è l'eccezione non è la regola.
Io sono d'accordo sul discorso che molte professioni hanno un rischio ma si tratta di eventi eccezionali.

Esatto, e l' appartenente operativo alle FdO rientra in questo medesimo discorso
Quello non operativo nemmeno.
Quote:

Non è che l'operaio in segheria ogni giorno deve zizagare tra seghe impazzite, tronchi che cadono, macchine che esplodono, ecc. altrimenti non sarebbe la realtà ma un videogioco :mrgreen:
Come pure però non è che un poliziotto ogni giorno si destreggi tra sanguinari serial killer, pirati della strada da inseguire, cecchini sopra i tetti, sommosse popolari etc. altrimenti sarebbe un videogioco anche questo.

Al massimo possiamo dire che un ruolo operativo di appartenente alle FdO può comportare dei picchi di pericolosità notevoli, in un' attività generalmente abitudinaria e poco attiva, mentre ad esempio un lavoro da operaio di segheria comporta un' attività con rischi medi ma più costanti nel tempo e certi.
Sono pericoli differenti di cui si possono avere percezioni differenti.

mattia pascal 18-06-2014 22:08

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da Franz86 (Messaggio 1308549)
Ma è questo che non è vero, o meglio, è un ingigantire la realtà: è un qualcosa che potrebbe anche succedere, è vero, ma qual è la probabilità che accada?
E poi queste situazioni sono, eventualmente, il "mestiere" di una minoranza di appartenenti alle FdO, fai un salto in una questura, guarda quanto personale c'è dentro e chiediti quanti di loro possano essere addetti a servizi " a rischio".

E qui poi torniamo di nuovo alle statistiche, che vorranno pur dire qualcosa.

franz ho fatto il militare nei carabinieri in un piccolo paese, di quelli tranquilli, ti posso assicurare che il sabato notte eravamo chiamati ogni 5 minuti per squilibrati che provocavano risse, molte volte avevano coltelli e non erano per niente amichevoli, non mi sono trovato mai in mezzo a sparatorie, ma non mi dire che è un mestiere come un altro e che non si rischia, io ero solo di leva e ti posso assicurare che dalle piccole liti di condominio, fino a risse e accoltellamenti, in un anno solo ne ho viste più che in 31anni di vita. è naturale che ci siano anche carabinieri che svolgano un lavoro d'ufficio, ma è normale come in ogni mestiere, ognuno ha le sue mansioni.
Purtroppo molti lavori visti da persone esterne vengono a volte giudicati in modo sommario, io credo che tutti i lavori vanno rispettati, io l'ho fatto solo per una anno, sarei potuto anche rimanere, ma il concorso non l'ho tentato proprio perché non era una vita che mi piaceva, sempre sotto pressione e con il pensiero di rimetterci le penne per 1200euro al mese, senza un minimo di gratitudine da parte del cittadino italiano. non è il lavoro dei sogni o l'eldorado che alcuni credono, almeno per me.

Equilibrium 18-06-2014 22:11

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da Franz86 (Messaggio 1308555)
Sì, ma sono episodi che colpiscono l' immaginazione perché sono spettacolari.
Ma ripeto, quante volte capitano e a quanti agenti sul totale?
E, quando non finiscono in queste situazioni estreme, qual è la loro routine quotidiana?

All' operaio di segheria che lavora in un contesto dove si lavora tutto il giorno con macchine pericolose possono sempre capitare imprevisti, attimi di distrazione, malfunzionamenti, coincidenze sfortunate ... è solo che su di lui non c'è l' abitudine di produrre film e telefilm esagerati.

Che siano una minoranza non ce dubbio, anche se molti di quelli in ufficio ora, hanno fatto in passato servizio su strada, magari quando erano ciovani.
Che in tuutti mestieri ci sia un rischio è indubbio (anche gli informatici corrono dei rischi:sarcastico:)
Tutti i lavoratori meritano rispetto e chi lavora rischiando di farsi sparare e di beccarsi una sprancata nei sensi merita la massima stima.
Che poi ci sia quqlche tdc nelle fdo evbbb:mrgreen:

Franz86 18-06-2014 22:14

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da mattia pascal (Messaggio 1308569)
franz ho fatto il militare nei carabinieri in un piccolo paese, di quelli tranquilli, ti posso assicurare che il sabato notte eravamo chiamati ogni 5 minuti per squilibrati che provocavano risse, molte volte avevano coltelli e non erano per niente amichevoli, non mi sono trovato mai in mezzo a sparatorie, ma non mi dire che è un mestiere come un altro e che non si rischia, io ero solo di leva e ti posso assicurare che dalle piccole liti di condominio, fino a risse e accoltellamenti, in un anno solo ne ho viste più che in 31anni di vita. è naturale che ci siano anche carabinieri che svolgano un lavoro d'ufficio, ma è normale come in ogni mestiere, ognuno ha le sue mansioni.
Purtroppo molti lavori visti da persone esterne vengono a volte giudicati in modo sommario, io credo che tutti i lavori vanno rispettati, io l'ho fatto solo per una anno, sarei potuto anche rimanere, ma il concorso non l'ho tentato proprio perché non era una vita che mi piaceva, sempre sotto pressione e con il pensiero di rimetterci le penne per 1200euro al mese, senza un minimo di gratitudine da parte del cittadino italiano. non è il lavoro dei sogni o l'eldorado che alcuni credono, almeno per me.

Ok, ma torniamo al solito discorso, durante il periodo complessivo del tuo servizio per quanto tempo sei stato in mezzo alle risse? E con tutte queste risse quali danni hai rimediato?

Secondo te un qualsiasi buttafuori di discoteca corre rischi maggiori o minori ( senza nemmeno la tutela data dall' essere un pubblico ufficiale ) ?

Franz86 18-06-2014 22:35

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da Equilibrium (Messaggio 1308571)
Che siano una minoranza non ce dubbio, anche se molti di quelli in ufficio ora, hanno fatto in passato servizio su strada, magari quando erano ciovani.

Si scrive "ciofani". :D
Quote:

Che in tuutti mestieri ci sia un rischio è indubbio (anche gli informatici corrono dei rischi:sarcastico:)
Tutti i lavoratori meritano rispetto e chi lavora rischiando di farsi sparare e di beccarsi una sprancata nei sensi merita la massima stima.
Ma guarda, di lavori in cui in linea di principio il rischio di farsi sparare quotidianamente c'era ne ho fatto uno anch' io, eppure la massima stima solo per quello non credevo di meritarla.

Poi non ho assolutamente nulla contro le FdO, ci ho avuto a che fare e mi capita ancora ma, a prescindere dal lavoro in sè, è il "come" lo fanno in quanto singoli individui che dovrebbe ingenerare la stima, secondo me.
Per dire, questo è un caso di persona a mio avviso da stimare, anche se non è un appartenente alle FdO in senso stretto:
http://altoadige.gelocal.it/cronaca/...rito-1.7484958
Quote:

Che poi ci sia quqlche tdc nelle fdo evbbb:mrgreen:
Si spera di evitarlo ad un controllo documenti ( :mrgreen: ) , e di incappare invece nei tanti che svolgono il loro lavoro con professionalità.

mattia pascal 18-06-2014 22:35

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da Franz86 (Messaggio 1308572)
Ok, ma torniamo al solito discorso, durante il periodo complessivo del tuo servizio per quanto tempo sei stato in mezzo alle risse? E con tutte queste risse quali danni hai rimediato?

Secondo te un qualsiasi buttafuori di discoteca corre rischi maggiori o minori ( senza nemmeno la tutela data dall' essere un pubblico ufficiale ) ?

io ho fatto solo un anno, ero solo un militare di leva, fortunatamente non ho riportato alcun danno, ne io ne gli ex colleghi e nemmeno ne ho provocati a nessuno, ma questo non significa che non abbiamo rischiato di averne, solo l'esperienza e la professionalità dei colleghi ha evitato che si arrivasse a scontri violenti, non siamo mai intervenuti per fomentare l'odio, come alcuni giornalisti vorrebbero far credere, una diecina di volte è capitato che abbiamo dovuto immobilizzare la persona, perché visibilmente alterata e (armata soprattutto), ma oltre che escoriazioni , danni gravi nessuno ne ha subiti, ma ripeto solo grazie alla professionalità degli ex colleghi e alla loro esperienza in situazioni simili, non certo per merito mio che ero solo una leva e inesperto a questo genere di situazioni. che io in un solo anno non abbia avuto danni non significa che sia un mestiere non soggetto al rischio, ti posso assicurare che gli interventi sono molti e io operavo in un paese piccolo e tranquillo(immagina chi lavora a scampia o a casal di principe), soprattutto nel fine settimana. poi basta scorgere le liste delle fdo che sono morti nell'ottemperanza dei loro obblighi per capire che non è rischioso come fare il gelataio. Anche il buttafuori è sicuramente un mestiere a rischio, ma ha meno obblighi e meno pressioni dalla società, avrà anche lui i suoi grattacapi, ma nessun cittadino si crea aspettative da un buttafuori, molte volte abbiamo dovuto togliere dalle grinfie di buttafuori infuriati tanti discotecari, comunque i buttafuori, sono una figura al limite, infatti loro non potrebbero mettere le mani addosso ad altre persone, ma ahimè lo fanno spesso, provocando risse violente, non tutti naturalmente, ma è capitato spesso. Il fatto delle tutele non l'ho capito, intendi oltraggio al pubblico ufficiale? se intendi quello avrei dovuto arrestare un migliaio di persone, ma non è lo scopo del carabiniere, queste sono tutele fasulle i quasi inattuabili, tutela finanziaria non ne hanno visti i magri stipendi, però si risparmia sull'assicurazione sulla vita, c'è una convenzione con ina Assitalia, e non si paga il treno regionale se si viaggia in divisa,ma è una gran magra consolazione.

RhyenaN 18-06-2014 22:55

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Si ma come si fa a portare la propria esperienza di x anni fa e farla assurgere a verità assoluta valida per la totalità delle FdO anche oggi ?

Le esperienze soggettive tali restano... certo negli anni 90 morivano molti più appartenenti alle FdO ma OGGI non è più così e non è un lavoro ad alto rischio di morte. Stop.
E' più rischioso fare l agricoltore e ci sono molte + possibilità di morire? Si. Fine.
La gente non si spertica per i morti in agricoltura ma lo fa per le FdO sostenendo che è un lavoro comunque + pericoloso ed a + alto rischio anche se non è così e lo dicono i fatti? si (il perchè andrebbe analizzato.. simpatia a prescindere, indottrinamento, scarsa informazione, trolling ?).
Ci sono morti di serie A e di serie B? A quanto pare leggendo cosa scrivete si.


C è poco altro da dire eh...

http://www.autoblog.it/post/20196/po...ti-in-servizio

Quasi il 70% degli agenti di Polizia morti in servizio sono vittime di incidenti stradali e non di conflitti a fuoco o altro. Sempre secondo l’Asaps, le cause principali sarebbero il mancato uso delle cinture e le auto di ordinanza che versano in uno stato pietoso. Dal 2000 ad oggi, su 74 agenti deceduti mentre svolgevano il proprio lavoro ben 51 sono morti sulle strade.


Quanti di questi muoiono perché non hanno seguito le prescrizioni di sicurezza sul lavoro? il 70%, c è scritto, la stragrande maggioranza quindi.
Quanti accettano di lavorare senza che l'impresa adotti le obbligatorie misure di sicurezza? Eh tutti mi sa.
'Ste persone sono corresponsabili della loro morte e, certo, si attaccherà col solito "bisogna guadagnare la pagnotta costi quel che costi".


ah questi brutti cattivoni che non controllano che il proprio equipaggiamento sia a norma e non mettono le cinture!! Non usano i DPI!! E vanno a lavorare lo stesso.. Devono portare a casa la pagnotta costi quel che costi pure loro del resto forse :pensando:
E sono anche loro corresponsabili della loro morte (se non totali responsabili se non si mettono la cintura, no ?).

Tra l altro oltre che essere pericolosi per loro stessi (come potrebbe essere un operaio) lo sono anche per gli altri circolando su strada non essendo a norma e rappresentando quindi un pericolo per tutti.

Però per loro va bene per non si sa quale motivo, mentre gli operai se crepano è colpa loro. Capito. Se non è un discorso totalmente di parte e parziale questo..

Franz86 18-06-2014 23:15

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da mattia pascal (Messaggio 1308583)
io ho fatto solo un anno, ero solo un militare di leva, fortunatamente non ho riportato alcun danno, ne io ne gli ex colleghi e nemmeno ne ho provocati a nessuno, ma questo non significa che non abbiamo rischiato di averne, solo l'esperienza e la professionalità dei colleghi ha evitato che si arrivasse a scontri violenti, non siamo mai intervenuti per fomentare l'odio, come alcuni giornalisti vorrebbero far credere, una diecina di volte è capitato che abbiamo dovuto immobilizzare la persona, perché visibilmente alterata e (armata soprattutto), ma oltre che escoriazioni , danni gravi nessuno ne ha subiti, ma ripeto solo grazie alla professionalità degli ex colleghi e alla loro esperienza in situazioni simili, non certo per merito mio che ero solo una leva e inesperto a questo genere di situazioni. che io in un solo anno non abbia avuto danni non significa che sia un mestiere non soggetto al rischio, ti posso assicurare che gli interventi sono molti e io operavo in un paese piccolo e tranquillo(immagina chi lavora a scampia o a casal di principe), soprattutto nel fine settimana. poi basta scorgere le liste delle fdo che sono morti nell'ottemperanza dei loro obblighi per capire che non è rischioso come fare il gelataio.

Non come il gelataio ma comunque meno di altri, basta scorrere altre liste per rendersene conto.
Poi non voglio sminuire nessuno ma, appunto, da molte situazioni, se davvero si sa fare il proprio mestiere ( e se si ha autocontrollo ), ce ne se ne esce senza danni.
Quote:

Anche il buttafuori è sicuramente un mestiere a rischio, ma ha meno obblighi e meno pressioni dalla società, avrà anche lui i suoi grattacapi, ma nessun cittadino si crea aspettative da un buttafuori, molte volte abbiamo dovuto togliere dalle grinfie di buttafuori infuriati tanti discotecari, comunque i buttafuori, sono una figura al limite, infatti loro non potrebbero mettere le mani addosso ad altre persone, ma ahimè lo fanno spesso, provocando risse violente, non tutti naturalmente, ma è capitato spesso. Il fatto delle tutele non l'ho capito, intendi oltraggio al pubblico ufficiale? se intendi quello avrei dovuto arrestare un migliaio di persone, ma non è lo scopo del carabiniere, queste sono tutele fasulle i quasi inattuabili, tutela finanziaria non ne hanno visti i magri stipendi, però si risparmia sull'assicurazione sulla vita, c'è una convenzione con ina Assitalia, e non si paga il treno regionale se si viaggia in divisa,ma è una gran magra consolazione.
Condivido la definizione di "figure al limite" per quanto riguarda i buttafuori, li ho chiamati in causa solo per avere un esempio di personaggi costantemente coinvolti in risse per motivi di lavoro e quindi molto più a rischio, a differenza delle FdO.

Le tutele che intendevo sono quelle di chi comunque, nel bene e nel male, ha alle spalle lo Stato ... comunque non voglio neanche polemizzare più di tanto, in conclusione personalmente non mi riesce proprio di definire il mestiere di poliziotto o carabiniere come "particolarmente pericoloso".

mattia pascal 18-06-2014 23:26

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da RhyenaN (Messaggio 1308591)
Si ma come si fa a portare la propria esperienza di x anni fa e farla assurgere a verità assoluta valida per la totalità delle FdO anche oggi ?

Le esperienze soggettive tali restano... certo negli anni 90 morivano molti più appartenenti alle FdO ma OGGI non è più così e non è un lavoro ad alto rischio di morte. Stop.
E' più rischioso fare l agricoltore e ci sono molte + possibilità di morire? Si. Fine.
La gente non si spertica per i morti in agricoltura ma lo fa per le FdO sostenendo che è un lavoro comunque + pericoloso ed a + alto rischio anche se non è così e lo dicono i fatti? si (il perchè andrebbe analizzato.. simpatia a prescindere, indottrinamento, scarsa informazione, trolling ?).
Ci sono morti di serie A e di serie B? A quanto pare leggendo cosa scrivete si.


C è poco altro da dire eh...

http://www.autoblog.it/post/20196/po...ti-in-servizio

Quasi il 70% degli agenti di Polizia morti in servizio sono vittime di incidenti stradali e non di conflitti a fuoco o altro. Sempre secondo l’Asaps, le cause principali sarebbero il mancato uso delle cinture e le auto di ordinanza che versano in uno stato pietoso. Dal 2000 ad oggi, su 74 agenti deceduti mentre svolgevano il proprio lavoro ben 51 sono morti sulle strade.


Quanti di questi muoiono perché non hanno seguito le prescrizioni di sicurezza sul lavoro? il 70%, c è scritto, la stragrande maggioranza quindi.
Quanti accettano di lavorare senza che l'impresa adotti le obbligatorie misure di sicurezza? Eh tutti mi sa.
'Ste persone sono corresponsabili della loro morte e, certo, si attaccherà col solito "bisogna guadagnare la pagnotta costi quel che costi".


ah questi brutti cattivoni che non controllano che il proprio equipaggiamento sia a norma e non mettono le cinture!! Non usano i DPI!! E vanno a lavorare lo stesso.. Devono portare a casa la pagnotta costi quel che costi pure loro del resto forse :pensando:
E sono anche loro corresponsabili della loro morte (se non totali responsabili se non si mettono la cintura, no ?).

Tra l altro oltre che essere pericolosi per loro stessi (come potrebbe essere un operaio) lo sono anche per gli altri circolando su strada non essendo a norma e rappresentando quindi un pericolo per tutti.

Però per loro va bene per non si sa quale motivo, mentre gli operai se crepano è colpa loro. Capito. Se non è un discorso totalmente di parte e parziale questo..

per carità la mia esperienza è stata fatta 12anni fa e per solo un anno, non bisogna prenderla assolutamente come una verità assoluta, era solo un esperienza personale.
beh non mi permetto di contraddire le fonti autorevoli come st'asaps, ma quindi secondo l'asaps a Nassiryia nel 2003 sono morte 50 persone per un incidente stradale, dovuta a una manovra errata di un carabiniere? magari ha fatto una retromarcia e ha messo sotto 200persone.

liuk76 18-06-2014 23:56

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da mattia pascal (Messaggio 1308606)
quindi secondo l'asaps a Nassiryia nel 2003 sono morte 50 persone per un incidente stradale, dovuta a una manovra errata di un carabiniere?

Com'è ovvio, le FdO sono esentate dall'uso della cintura di sicurezza e purtroppo è un rischio che devono correre.

Riguardo invece all'operaio non c'è nessuna ragione per derogare dalla sicurezza se non incoscienza.
Alla fine l'adeguarsi a tutto pur di lavorare non fa altro che accelerare il momento in cui ci si "sveglierà" sotto un cipresso.

Secondo me, apre la mente e gli occhi questo film, peccato che non ci sia più la voglia di lottare che c'era negli 70.

Poi, altra considerazione a margine... Il lavorare a qualsiasi costo e con qualsiasi rischio, in caso d'infortunio grave e/o invalidità civile, è un costo sociale sulle spalle della collettività che, onestamente, trovo altamente evitabile e, personalmente, sostenuto con molta insofferenza.

Pluvia 19-06-2014 01:41

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da RhyenaN (Messaggio 1308228)
Ti pregherei infine di non rispondere a nulla di ciò che scrivo, in quanto non ti sopporto come utente e come persona e non c è nessuno che mi stia + sui coglioni di te.
Sei borioso, noioso, arrogante, ridondante, ripetitivo oltre ogni limite, falso, millantatore, volgare, snob, classista, approssimativo, di parte e per nulla disposto al dialogo costruttivo ma vuoi unicamente far prevalere il liukpensiero. Tutte caratteristiche che non sopporto, quindi evita proprio di rispondermi e spero che prima o poi ti bannino a vita. Non c è stato periodo migliore sul forum di quello in cui sei stato bannato per 2 mesi imho.

Quote:

Ban di 3 giorni di RhyenaN per offese.

Esistono altri modi per attirare l'attenzione dei moderatori e discorrervi su scorrettezze od anche soltanto sulla sgradevolezza di un utente, dalle segnalazioni ai messaggi privati fino alla chattina, nonché situazioni dove gli sfoghi divengono maggiormente comprensibili, i quali non siano semplici disaccordi di pareri.
Che questi ultimi generino tali accuse devianti i messaggi stessi biasimati e rivolti all'accentuata ingiuria della persona dietro lo schermo, poi, è intollerabile.

--- Moderazione ---

zoe666 19-06-2014 07:51

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da Anima fragile (Messaggio 1308470)
fino a prova contraria non vedo tutta questa solidarietà/compatimento nei confronti delle FDO, oggigiorno ci sono tanti piccoli Che Guevara in giro a pensarla diversamente..vedi caso Carlo Giuliani e carabiniere..se fosse morto il carabiniere nessuno avrebbe sollevato la questione perchè era giusto che stesse a guardare mentre il tizio lo aggrediva..

a me pare di un'ignoranza abissale ricorrere al solito luogo comune "chi non venera la fdo è un comunistello amante di che guevara e magari pure stabile nei centri sociali".
Primo.
Nel caso di carlo giuliani, magari meglio informarsi. Il pericolosissimo carlo giuliani era ben lontano dal mezzo in cui c'era capranica, e pure avesse lanciato l'estintore forse era pure troppo ottimistico pensare sarebbe arrivato a destinazione. Se si prendono foto da altre angolazioni si vede chiaramente.
Oltretutto capranica era stato messo sul mezzo perchè non era più in grado di continuare il servizio, in quel momento non era in grado di ragionare lucidamente. Non avrebbe dovuto essere li in quel momento e non si capisce perchè non sia stato portato via prima ( mi son sentita pezzi del processo ).


Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1308503)

Un'altra aspettativa comune, profondamente sbagliata, è che se uno manifesta in modo pacifico non debba essere caricato o non debba essere usata la forza per disperdere i manifestanti pacifici, se viene deciso nei termini di Legge che l'assembramento debba essere sciolto.

A me fa ridere chi si pone braccia alzate o si siede in una zona rossa VIETATA per le persone e poi grida alla violenza perché sollevata di peso.
Dura lex, sed lex.

sei a conoscenza che tutti gli avvenimenti che hanno portato alla morte di giuliani a genova sono cominciati perchè la polizia ha deciso di caricare un corteo PACIFICO che aveva il permesso di transitare in quella zona? si?
E che in quel caso, e in molti altri purtroppo, non si tratta di caricare e di prendere di peso una persona, ma nel riempirla di botte mentre e stesa, una persona e magari 4 fdo.
A me pare che qualunque ragionamento diverso dal tuo è da te definito "ignoranza".
Se mai ti capiterà di essere pestato dalle fdo che tanto osanni solo perchè magari ti trovi al posto sbagliato al momento sbagliato senza aver fatto nulla di male, vorrò vedere se ancora osannerai certi comportamenti .

Purtroppo molto spesso ( non sempre ma molto spesso ) chi ha una divisa si sente superiore, e prevalica i diritti che dovrebbero spettare ad ogni cittadino.

claire 19-06-2014 09:31

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 1308674)
a me pare di un'ignoranza abissale ricorrere al solito luogo comune "chi non venera la fdo è un comunistello amante di che guevara e magari pure stabile nei centri sociali".
Primo.
Nel caso di carlo giuliani, magari meglio informarsi. Il pericolosissimo carlo giuliani era ben lontano dal mezzo in cui c'era capranica, e pure avesse lanciato l'estintore forse era pure troppo ottimistico pensare sarebbe arrivato a destinazione. Se si prendono foto da altre angolazioni si vede chiaramente.
Oltretutto capranica era stato messo sul mezzo perchè non era più in grado di continuare il servizio, in quel momento non era in grado di ragionare lucidamente. Non avrebbe dovuto essere li in quel momento e non si capisce perchè non sia stato portato via prima ( mi son sentita pezzi del processo ).




sei a conoscenza che tutti gli avvenimenti che hanno portato alla morte di giuliani a genova sono cominciati perchè la polizia ha deciso di caricare un corteo PACIFICO che aveva il permesso di transitare in quella zona? si?
E che in quel caso, e in molti altri purtroppo, non si tratta di caricare e di prendere di peso una persona, ma nel riempirla di botte mentre e stesa, una persona e magari 4 fdo.
A me pare che qualunque ragionamento diverso dal tuo è da te definito "ignoranza".
Se mai ti capiterà di essere pestato dalle fdo che tanto osanni solo perchè magari ti trovi al posto sbagliato al momento sbagliato senza aver fatto nulla di male, vorrò vedere se ancora osannerai certi comportamenti .

Purtroppo molto spesso ( non sempre ma molto spesso ) chi ha una divisa si sente superiore, e prevalica i diritti che dovrebbero spettare ad ogni cittadino.

Zoe :cuore:tutta la vita.

tersite 19-06-2014 09:46

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Giuliani comunque tanto pacifico non era...
detto questo me ne ritorno nel mio limbo . perché non mi va di accapigliarmi per la 'politica' sopratutto fra di noi :)

zoe666 19-06-2014 09:49

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 1308683)
Zoe :cuore:tutta la vita.

http://www.reactiongifs.com/r/emma-love.gif

liuk76 19-06-2014 11:49

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 1308674)
sei a conoscenza che tutti gli avvenimenti che hanno portato alla morte di giuliani a genova sono cominciati perchè la polizia ha deciso di caricare un corteo PACIFICO che aveva il permesso di transitare in quella zona

La Polizia a Genova durante il G8 (dalla base ai vertici) ha enormi colpe e dolo nelle azioni, oltre alla politica che ha voluto deliberatamente fare un mattatoio.
Una PARTE delle FdO commette purtroppo abusi di potere e va perseguita e punita con fermezza e senza sconti.
Non è certo mia intenzione difendere chi ha tali comportamenti.

Quello che critico è l'atteggiamento ACAB, il ritenere che le FdO debbano avere l'onere della prova prima godere di stima.
Per me godono di stima fino a comportamento contrario.

Quote:

molto spesso ( non sempre ma molto spesso ) chi ha una divisa si sente superiore, e prevalica i diritti che dovrebbero spettare ad ogni cittadino.
E' il molto spesso che non condivido. Il definire "ignorante" una posizione lo uso, in molti casi, con l'accezione di ignorare dei fatti.
E' sicuramente più sintetico rispetto ad un prolisso "...Tizio ignora che bla bla bla....".

zoe666 19-06-2014 12:20

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis (Messaggio 1308712)
eh ma infatti,
cioè se è normale che uno si metta a lanciare estintori contro la polizia,
se non vuoi guai te ne stai a casa tua e non ti capiterà niente di male,
se vai a cercare guai tanto una brava persona di sicuro non sei,

poi se vogliamo farlo diventare un martire del risorgimento di Genova è un altro discorso.

sempre dagli atti, e dalle foto, si evidenzia che capranica aveva già in mano la pistola, ad altezza uomo, da prima che giuliani alzasse l'estintore ( tutto ciò perchè le due giardinette avevano fatto una retromarcia ridicola per sfuggire agli scontri andandosi a scontrare l'una contro l'altra, quando per precise regole in questi casi non bisogna mai procedere in fila indiana in situazioni di scontri ). Infatti, non essendo nella testa della gente, non possiamo sapere se giuliani ha alzato l'estintore per tirarlo addosso a qualcuno o se perchè aveva visto una pistola puntata e aveva preso la prima cosa per difendersi. Non si può oggettivamente sapere.
E pure che fosse intenzionato a lanciare l'estintore ( che ripeto, per arrivare a destinazione necessitava di un bel lancio eh ), nulla giustifica un agente a sparare ad altezza viso.
Capranica non era lucido in quel momento ed era stato messo sulla giardinetta col preciso ordine di essere portato via dagli scontri, alla fine un ragazzo è morto, gli sono passati sopra con 4 ruote e successivamente gli è stata data una pietrata in fronte in un ridicolo tentativo di far credere che ad ucciderlo fosse stato una pietra lanciata dalla folla.

Odradek 19-06-2014 12:48

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
A Genova nel 2001 ci furono scene di stampo cileno... Però non ho mai capito il movente delle manifestazioni... oggi comprenderei le ragioni di una manifestazione di rabbia popolare, ma all'epoca? Onestamente faccio fatica a provare immensa empatia per chi gira per le strade con un passamontagna brandendo estintori. Certi attivisti di sinistra del liceo erano così, sempre pronti a organizzare manifestazioni di dubbia utilità per fare colpo sulle ragazze engagé, solo che loro abitavano nelle ville signorili dei padri membri del Rotary, io in una specie di casa popolare...

zoe666 19-06-2014 13:10

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da Odradek (Messaggio 1308751)
Onestamente faccio fatica a provare immensa empatia per chi gira per le strade con un passamontagna brandendo estintori. .

bisognerebbe fare duemila distinzioni. Una cosa erano i black block messi li per infiltrarsi nelle manifestazioni e far credere che fossero violente ( ci son foto di agenti che parlano in tranquillità coi black block, o registrazioni del pronto intervento dove gente si lamenta che gente incappucciata sta devastando negozi in una certa via e subito dopo registrazioni dove la polizia da l'ordine agli agenti di dirigersi da tutt'altra parte.
Un'altra erano i ragazzi che stavano li ( non sto dicendo tutti pacifisti eh, ma non black block ). Che poi molti avevano passamontagna e sciarpe per difendersi dai lacrimogeni ( questo non viene mai detto ).
Io provo empatia per gente che viene ammazzata o corcata di botte da chi crede di essere dio in terra solo perchè ha una divisa. Perchè i fatti stanno a zero. Un ragazzo è morto ( e non siamo nella precrimine, non sappiamo se l'avrebbe lanciato e cosa voleva farci ) e hanno organizzato subito dopo una scenetta ridicola per far credere che non fosse stato ucciso da un poliziotto.

Che poi tutti sti discorsi mi fanno paura. Dire :" beh se stava a casa sua non succedeva, se stava li non era tanto perbene " sono ingiusti.
Mi ricordano tanto quei morti ammazzati dai poliziotti dove subito dopo si diceva " si ma era un drogato".
Non sono giustificazioni.
Se io sono una cogliona e vado a tirar uno spintone ad un agente, quello non ha nessun diritto di prendere una pistola e spararmi in testa.

zoe666 19-06-2014 13:35

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis (Messaggio 1308770)
uno spintone non è brandire un estintore,
io penso che quei poliziotti dentro al fuoristrada avessero una paura fottuta di essere uccisi o linciati dai manifestanti,
che,dalle immagini che ricordo,erano 5 volte loro come numero,come minimo,
a me pare fossero abbastanza giovani anche loro e quindi poco esperti nella gestione a sangue freddo di quelle situazioni,la responsabilità è anche di chi li ha mandati lì con pochi rinforzi,

http://www.avvelenata.it/g8/carlo.html

Odradek 19-06-2014 13:42

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 1308782)

Appunto, si vede che Giuliani fece un'enorme cazzata da gradasso, a cui è conseguita una reazione imbecille.

Winston_Smith 19-06-2014 14:36

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1308503)
Il rischio esiste anche nella mia professione d'informatico.
Quasi ogni lavoro comporta rischi.
La differenza abissale, lapalissiana ad un occhio sveglio, è che l'appartenente alle FdO, nell'attività quotidiana può trovarsi in mezzo a conflitti a fuoco.
L'operaio non si trova certo, in catena di montaggio, a fronteggiare cecchini prendendosi una pallottola in corpo.
Certo può infortunarsi e, purtroppo, anche morire sul lavoro ma dipingere il lavoro di una tuta blu come un lavoro che va a braccetto col rischio mi fa sorridere :)

Direi che invece c'è proprio poco da ridere. Morire prendendosi una scarica elettrica (esempio concreto) è più "divertente" che morire per una pallottola?

Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1308542)
Un operaio in segheria con i DPI ha un rischio molto basso se fatto tutto a norma.

Appunto, ti ricordo che siamo in Italia...

zoe666 19-06-2014 16:46

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis (Messaggio 1308876)
appunto,ma più o meno è come pensavo fosse andata,
Giuliani raccoglie l'estintore già da prima con l'intento di offendere,
poi si notano gli altri che tentano di sfondare il vetro del mezzo con un'asse di legno,non era una situazione facilmente gestibile da poliziotti non troppo esperti,
.

giuliani raccoglie l'estintore che era stato lanciato dai poliziotti :mrgreen: dopo che capranica ha puntato la pistola.
E se i poliziotti non sono esperti non li mandi a fronteggiare certe cose ( che si sapeva sarebbero degenerate - son stati mandati apposta i black bloc infiltrati per avere il pretesto di manganellare a caso - ).
E dalle foto si vedono un bel pò di fdo accanto al mezzo che non intervengono.
Tutto molto poco chiaro.

Svers0 19-06-2014 17:45

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 

vedere la polizia in ritirata è un'emozione che non ha prezzo

dintei166 19-06-2014 18:19

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da Svers0 (Messaggio 1308934)
https://www.youtube.com/watch?v=zPYUUnkBlq0

vedere la polizia in ritirata è un'emozione che non ha prezzo

Anche qui la polizia si spostò, lasciando passare il corteo di studenti durante lo sciopero generale del 30 ottobre 2008.
Seguì blocco del traffico ferroviario per un paio d'ore, eh me lo ricordo bene, c'ero pure io ;)


red dragon 19-06-2014 18:21

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
certi poliziotti si sento dei dii in terra

tersite 19-06-2014 19:55

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da Svers0 (Messaggio 1308934)
https://www.youtube.com/watch?v=zPYUUnkBlq0

vedere la polizia in ritirata è un'emozione che non ha prezzo

per tutto il resto c'è master card :sisi:

liuk76 19-06-2014 21:05

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 1308767)
Dire :" beh se stava a casa sua non succedeva, se stava li non era tanto perbene " è ingiusto.
Mi ricordano tanto quei morti ammazzati dai poliziotti dove subito dopo si diceva " si ma era un drogato".
Non sono giustificazioni.

Giusto. Nemmeno io condivido queste tesi superficiali, se ovviamente la vittima non ha commesso reati durante i fatti contestati.

Quote:

Se io sono una cogliona e vado a tirar uno spintone ad un agente, quello non ha nessun diritto di prendere una pistola e spararmi in testa.
La risposta giuridicamente corretta è: dipende.
Leggetevi l'art. 53 del Codice Penale "Uso legittimo delle armi".
In sintesi, non è punibile il pubblico ufficiale che usa le armi per respingere una violenza o vincere una resistenza (quindi, non si limita al pericolo per sé stesso e le persone) nell'espletamento del proprio dovere.
In particolare alcuni orientamenti concludono che l'articolo ammette anche il caso di resistenza passiva (es. manifestanti che si sdraiano sui binari) e gli atti preparatori alla consumazione dei delitti.

Qui l'articolo commentato

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1308834)
Morire prendendosi una scarica elettrica (esempio concreto) è più "divertente" che morire per una pallottola?

La morte è un fatto triste e per nulla divertente: non si discute sulla gravità e problema sociale sul piano umano delle morti bianche ma su come evitarle e sulla leggerezza che talvolta si adotta sul posto di lavoro.

Quote:

Appunto, ti ricordo che siamo in Italia...
Se non posso lavorare in sicurezza e se mi vengono negate le tutele, non lavoro.
Il mio amor proprio e la mia vita vengono prima di un reddito.
Mi sembra di un'ovvietà disarmante.
Di questa stregua, come ho sempre detto, allora diventa una società dove l'individuo non ha alcun limite nell'accettare un lavoro e, probabilmente, si astiene dal commettere reati (es. furto, rapina, ecc.) solo per paura di conseguenze negative, più che per morale.
Io continuo a ribadire che, per quanto sia duro il mondo del lavoro in Italia, si può, con molti sforzi, lavorare nella legalità e nella sicurezza.

Inosservato 19-06-2014 21:30

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
nel corso della mia rutilante vita ho indossato anche la divisa :moderatore:
(tralaltro una delle più popolari e amate e non dico di più per privacy)

Inosservato 20-06-2014 08:16

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis (Messaggio 1309135)
hai fatto l'arbitro e ti sei beccato gli insulti di tutto lo stadio mentre ti lanciavano rubinetti?

ahah no :mrgreen: ho detto popolare e amata, gli arbitri non rientrano in queste categorie sociali :sisi:


che poi sinceramente gli arbitri non li ho mai capiti, specialmente chi lo fa senza ricavarne soldi, so che molti lo fanno a livello amatoriale (ci saranno anche utenti) e non mi spiego il successo di questo mestiere
ancora ancora capisco gli arbitri di sport di nicchia, o di sport femminili che magari sfruttano le opportunità di socializzazione :arrossire:

barclay 20-06-2014 08:54

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da Inosservato (Messaggio 1309174)
ahah no :mrgreen: ho detto popolare e amata, gli arbitri non rientrano in queste categorie sociali :sisi:

Dacci qualche indizio… Striscia rossa sui pantaloni? Molte penne di gallo sul berretto? Una sola penna d'acquila? :rolleyes:

Winston_Smith 20-06-2014 09:05

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1309062)
Se non posso lavorare in sicurezza e se mi vengono negate le tutele, non lavoro.
Il mio amor proprio e la mia vita vengono prima di un reddito.
Mi sembra di un'ovvietà disarmante.
Di questa stregua, come ho sempre detto, allora diventa una società dove l'individuo non ha alcun limite nell'accettare un lavoro e, probabilmente, si astiene dal commettere reati (es. furto, rapina, ecc.) solo per paura di conseguenze negative, più che per morale.
Io continuo a ribadire che, per quanto sia duro il mondo del lavoro in Italia, si può, con molti sforzi, lavorare nella legalità e nella sicurezza.

Queste considerazioni hanno ben poco a che vedere con quello che dicevo prima, e cioè che il rischio connesso a certi lavori non è per nulla risibile in confronto a quello delle forze dell'ordine, come si può rilevare anche dalle statistiche. E' un fatto che non sembra contestabile.
E la considerazione "se non posso lavorare in sicurezza e se mi vengono negate le tutele, non lavoro" potrebbe valere pari pari per tanti appartenenti alle forze dell'ordine: chi glielo fa fare di scegliere un lavoro così intrinsecamente rischioso? Se sono legittime le loro lamentele, sono altrettanto legittime, se non di più, quelle dei lavoratori nell'edilizia, per fare un esempio. La logica del "se la vanno a cercare" è una logica del piffero, ma se proprio deve essere fatta valere deve valere PER TUTTI.

tersite 20-06-2014 09:30

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
s' Winston ma il poliziotto il carabiniere rischia la propria vita per difendere la nostra sicurezza , l'operaio per difendere il SUO salario è un pochino differente

dintei166 20-06-2014 09:35

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da Inosservato (Messaggio 1309174)
ahah no :mrgreen: ho detto popolare e amata, gli arbitri non rientrano in queste categorie sociali :sisi:

Io ho pensato al Vigile del Fuoco.
:ridacchiare:

Winston_Smith 20-06-2014 09:37

Re: Riguardo gli uomini in divisa
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1309189)
s' Winston ma il poliziotto il carabiniere rischia la propria vita per difendere la nostra sicurezza , l'operaio per difendere il SUO salario è un pochino differente

Salario che magari consente di mangiare alla sua famiglia...
Ma ad ogni modo: e quindi? La vita dell'operaio vale di meno? Un carabiniere morto vale 100 operai o edili morti? Si può dire che esistono rischi di serie A e di serie B? O morti di serie A e di serie B? E' "risibile" dire che certi lavori sono connessi al rischio, perché il "vero" rischio è solo quello delle FdO?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.