FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù (https://fobiasociale.com/la-bellezza-suscita-delle-emozioni-impossibili-da-replicare-con-altre-virtu-40757/)

Luca158 15-01-2014 11:25

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1214580)
allora Luca perchè due miei fratelli
(non parlo di me perché non sarei obbiettivo )
sono vergini in età matura e sono dei bei ragazzi/uomini
uno quello più giovane è sociofobico ed esce solo pèe fare la spesa
più o meno, alto cira 1.80 magro bei lineamenti ma solo
un altro che ha una vita sociale anzi ora è in vacanza in albergo
alto 1,75 bekl viso fisico magro asciutto fa palestra piscina etc..
ma i avuto una ragazza e allora?
Anch'io non sono un "cesso" le donne mi piacciono anche tanto
ma sono SF

ma lo dici tu che sono belli :D
Ad ogni modo non voglio dire che chi è bello non può diventare sociofobico, sto dicendo che buona parte dei sociofobici lo sono a causa del loro aspetto, altri lo diventono per altri motivi

tersite 15-01-2014 11:45

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da Luca158 (Messaggio 1214598)
ma lo dici tu che sono belli :D

lo dicono anche altre persone e lo ahnno detto ragazze
fra cui le mie cugine... anche a me lo hanno detto
sopratutto una ragazza di Pontedera molto carina
conosciuta sul web "sei un bell'uomo"
parole al vento :(

Xchénnpossoreg? 15-01-2014 11:59

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Secondo me solo la bellezza artistica va di pari passo con le emozioni.

Per quanto riguarda l'estetica delle persone è diverso.
Alle volte un volto gradevole può essere persino inespressivo, mentre un viso imperfetto può invece denotare carattere.

Tuttavia capisco certe frustrazioni, sono dalla tua stessa parte della barricata.
Non sono un granché e tante volte ho pensato a come sarebbe se avessi un altro aspetto.

Però nella vita c'è anche altro.
E potendo scegliere preferirei comunque essere stimata o ammirata per mille motivi più seri piuttosto che per il mero involucro :D

muttley 15-01-2014 12:23

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1214473)
Il femminismo ha predicato per breve tempo (negli anni '70) il "libertinaggio" e la fine delle vecchie sovrastrutture tradizionali (corteggiamento maschile, monogamia)

Il femminismo ha avuto un peso relativamente ridotto nella società italiana rispetto ad altrove.


Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1214473)
A me non è mai capitato, cos' come al 90% degli uomini che conosco

A meno che uno non assomigli a Roy Lee Dennis o sia autistico, non trovo impossibile per lui un esito positivo col mondo femminile, pur nella consapevolezza che non vi è e non vi sarà mai parità nella domanda e nell'offerta per le summenzionate ragioni biologiche. Bisogna farsene una ragione: noi abbiamo tanti altri vantaggi biologici (assenza del ciclo e relativi disturbi annessi, minore incidenza di malattie infettive e dei disturbi del sistema nervoso centrale).



Quote:

Originariamente inviata da Luca158 (Messaggio 1214554)
a me questi discorsi sembrano più che altro dei lasciti dell'educazione cattolica chela nostra società si porta dietro.
Insomma, siamo noi col nostro carattere ad influenzare il mondo circostante, mentre siamo restii a pensare che invece molto è dovuto anche alla bellezza.
Insomma, il buonismo ci porta a pensare che il carattere influenza le nostre dinamiche più della bellezza, e il fatto che l'essere umano preferisce aderire a questa filosofia di pensiero già è indicativo di come inconsciamente anch'egli sa bene di quanto è importante la bellezza, in quanto preferisce "delegare" i propri insuccessi ad una cosa effimera come il carattere anziché riconoscere di non avere un bell'aspetto.

Stesso discorso di cui sopra: o uno assomiglia a Roy Lee Dennis, con gravi malformazioni fisiche, oppure le sue possibilità non sono nulle...certo è che c'è chi è avvantaggiato sul 90% della popolazione in quanto provvisto di un fisico che rientra in determinati parametri. Dappertutto c'è chi ha qualche spanna di vantaggio, ma perché arrendersi in seguito alla constatazione di tale disparità? Sarebbe come dire che rinuncio a cercare un certo tipo di lavoro perché so che in quel campo ci possono essere dei raccomandati che hanno più possibilità di me andare avanti...

Takkuri 15-01-2014 14:21

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1214626)
Il femminismo ha avuto un peso relativamente ridotto nella società italiana rispetto ad altrove.

Non ci siamo capiti: io non credo affatto che il femminismo abbia esercitato una pressione significativa (si pensi, invece, a quella che esercitava ed esercita tuttora per indurre le donne a lavorare) per abbattere le vecchie sovrastrutture patriarcali in ambito sessuale. Lo ha fatto in un momento storico di transizione, molto delimitato sia temporalmente (una parte degli anni '70) che spazialmente (pochi luoghi peculiari: l'università, le comunità hippie). E la ragione è molto semplice: alle donne non conviene che certe modalità relazionali ereditate dal passato (l'uomo che si fa avanti per primo per regola non scritta, la tendenza da parte di ambo i sessi a cercare relazioni monogame-magari "a tempo") vengano meno. Il femminismo non ha come vero obbiettivo la parità uomo-donna (qualunque cosa s'intenda con questo termine): ha come obbiettivo il miglioramento della condizione femminile, indipendentemente da (anzi, spesso a scapito di) quella maschile.
Più in generale, il femminismo ha un bel peso all'interno della società italiana (anche se non come in altri paesi), ma siamo stati talmente abituati (dal femminismo stesso) a considerare l'emancipazione femminile come ben lontana dall'essere raggiunta che riteniamo l'Italia un paese non-femminista/maschilista.



Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1214626)
A meno che uno non assomigli a Roy Lee Dennis o sia autistico, non trovo impossibile per lui un esito positivo col mondo femminile

A parte il fatto che "non trovare impossibile" è molto diverso dal "trovare probabile", qui non si sta parlando di trovare "un esito positivo col mondo femminile": si sta parlando delle diverse condizioni che la natura e la società impongono a persone differenti per ottenere analoghi risultati. Io non ho mai perso la speranza in questo senso: semplicemente non sono disposto ad assecondare un sistema di regole non scritte che mi impone il ruolo preconfezionato di "uomo-che-deve-chiedere-se-no-non-è-interessato-oppure-è-uno-sfigato", per giunta per permettere alla controparte femminile di rimanere nella propria condizione di (più o meno) calcolata passività.

muttley 15-01-2014 15:15

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1214681)
Più in generale, il femminismo ha un bel peso all'interno della società italiana (anche se non come in altri paesi), ma siamo stati talmente abituati (dal femminismo stesso) a considerare l'emancipazione femminile come ben lontana dall'essere raggiunta che riteniamo l'Italia un paese non-femminista/maschilista.

Non credo: ha un peso all'interno dell'attuale dibattito politico ma una rilevanza molto scarsa nella testa dell'italiano e dell'italiana media.


Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1214681)
non sono disposto ad assecondare un sistema di regole non scritte che mi impone il ruolo preconfezionato di "uomo-che-deve-chiedere-se-no-non-è-interessato-oppure-è-uno-sfigato", per giunta per permettere alla controparte femminile di rimanere nella propria condizione di (più o meno) calcolata passività.

E' una visione estremizzata: il ruolo dello sfigato spesso ce lo si autoattribuisce

Takkuri 15-01-2014 15:34

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1214708)
Non credo: ha un peso all'interno dell'attuale dibattito politico ma una rilevanza molto scarsa nella testa dell'italiano e dell'italiana media.

Forse ciò è vero per i ceti medio-bassi, molto meno per quelli alti. E comunque ciò che conta è l'agire dei politici e le idee propagandate dai media e dall'establishment socio-economico.




Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1214708)
E' una visione estremizzata: il ruolo dello sfigato spesso ce lo si autoattribuisce

Ma anche no, guarda. Semmai sono gli altri ad attribuirtelo. Tanto per fare un esempio: una mia conoscente (una ragazza seria ed intelligente, non la sciampista media che aspira ad entrare nella casa del Grande fratello) ha pensato per mesi che fossi gay semplicemente perché il mio linguaggio del corpo nel rapportarmi con le donne "tradiva" la mia mancanza di esperienza.
E comunque, sfigato o non sfigato, la sostanza non cambia: o ti fai avanti tu con le donne (nei modi e nei tempi da loro ritenuti consoni) oppure devi solo sperare nel caso fortuito, nell'eccezione che conferma la regola. E questo forum ne è un fulgido esempio.

muttley 15-01-2014 15:56

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1214714)
Forse ciò è vero per i ceti medio-bassi, molto meno per quelli alti. E comunque ciò che conta è l'agire dei politici e le idee propagandate dai media e dall'establishment socio-economico.

Difficile se consuetudini e modi di pensare sono ben radicati (basta pensare al perdurare del delitto d'onore in Sicilia anche negli anni successivi alla sua abrogazione)


Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1214714)
Ma anche no, guarda. Semmai sono gli altri ad attribuirtelo. Tanto per fare un esempio: una mia conoscente (una ragazza seria ed intelligente, non la sciampista media che aspira ad entrare nella casa del Grande fratello) ha pensato per mesi che fossi gay semplicemente perché il mio linguaggio del corpo nel rapportarmi con le donne "tradiva" la mia mancanza di esperienza.
E comunque, sfigato o non sfigato, la sostanza non cambia: o ti fai avanti tu con le donne (nei modi e nei tempi da loro ritenuti consoni) oppure devi solo sperare nel caso fortuito, nell'eccezione che conferma la regola. E questo forum ne è un fulgido esempio.

Dipende dal peso che attribuisci ai responsi dell'esterno: l'errore più comune è fidarsi troppo delle proprie percezioni, che sono sempre selettive. Una persona cresciuta con lo stigma dello "sfigato" (stigma maturato nei primi anni di vita quando, com'è noto, il cervello è molto più plastico e condizionabile), spesso per mancato supporto famigliare, sarà propensa a dare credibilità agli input che confermano il suo bias.
Per il resto tra uomini e donne non ci sarà mai parità negli approcci fintantoché le due sessualità restano così profondamente differenti. L'importante è non attribuire agli uni o alle altre una colpa o una malafede per questo stato di cose, al 99% è solo biologia.

Takkuri 15-01-2014 17:16

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1214718)
Difficile se consuetudini e modi di pensare sono ben radicati (basta pensare al perdurare del delitto d'onore in Sicilia anche negli anni successivi alla sua abrogazione)

50 anni fa le donne manco ce l'avevano una sessualità: erano (quasi) tutte "caste e pure". Poi sono arrivati il femminismo e la contraccezione diffusa et voilà, come per magia le donne hanno trovato il desiderio sessuale.



Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1214718)
Dipende dal peso che attribuisci ai responsi dell'esterno: l'errore più comune è fidarsi troppo delle proprie percezioni, che sono sempre selettive. Una persona cresciuta con lo stigma dello "sfigato" (stigma maturato nei primi anni di vita quando, com'è noto, il cervello è molto più plastico e condizionabile), spesso per mancato supporto famigliare, sarà propensa a dare credibilità agli input che confermano il suo bias.

Non capisco a cosa serva il tuo ripetere che i miei problemi derivino dalle mie esperienze nella prima infanzia, visto che poi ti faccio (come sempre) notare che alle donne è concesso essere timide e passive. Io non vivo la mia passività (che, per inciso, non dipende soltanto da insicurezza ma anche da orgoglio e rifiuto della mentalità dominante) come un problema in sé: sono le donne (e, indirettamente, gli uomini) con la loro concezione non paritaria della sessualità ("è l'uomo che se la deve meritare, come minimo provandoci lui") a renderla tale.


Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1214718)
Per il resto tra uomini e donne non ci sarà mai parità negli approcci fintantoché le due sessualità restano così profondamente differenti. L'importante è non attribuire agli uni o alle altre una colpa o una malafede per questo stato di cose, al 99% è solo biologia.

Al contrario, si tratta prevalentemente di un fattore culturale. Viceversa, non si spiegherebbe l'imposizione culturale della monogamia agli uomini.

muttley 15-01-2014 18:32

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1214746)
50 anni fa le donne manco ce l'avevano una sessualità: erano (quasi) tutte "caste e pure". Poi sono arrivati il femminismo e la contraccezione diffusa et voilà, come per magia le donne hanno trovato il desiderio sessuale.

Il fatto che non se ne parlasse non significa che non esistesse...Flaubert col suo "Madame Bovary" ebbe parecchi problemi anche perché scrisse, a proposito della protagonista, che "aveva gridato nei momenti di lussuria".


Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1214746)
Non capisco a cosa serva il tuo ripetere che i miei problemi derivino dalle mie esperienze nella prima infanzia, visto che poi ti faccio (come sempre) notare che alle donne è concesso essere timide e passive. Io non vivo la mia passività (che, per inciso, non dipende soltanto da insicurezza ma anche da orgoglio e rifiuto della mentalità dominante) come un problema in sé: sono le donne (e, indirettamente, gli uomini) con la loro concezione non paritaria della sessualità ("è l'uomo che se la deve meritare, come minimo provandoci lui") a renderla tale.

La mia idea è che una persona deve cercare di migliorare la qualità della propria vita non solo materiale, ma anche mentale (giacché le due sono indissolubilmente legate) senza curarsi troppo di cosa è concesso o meno agli altri. Io mi preoccupo di trovarmi un lavoro se non ce l'ho senza pensare al fatto che chi è figlio di un industriale non dovrà fare il mio stesso percorso perché presumibilmente erediterà il lascito paterno. E' un'ingiustizia, non c'è che dire, ma ruminarci sopra non migliorerà la mia condizione presente. Se poi uno preferisce anteporre l'orgoglio alla funzionalità delle cose pratiche, libera scelta.


Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1214746)
Al contrario, si tratta prevalentemente di un fattore culturale. Viceversa, non si spiegherebbe l'imposizione culturale della monogamia agli uomini.

Metti insieme due cose irrelate: all'uomo è stata imposta la monogamia per tanti anni, ma ciò non ha ucciso il suo desiderio prettamente poligamico, l'ha soltanto disciplinato a livello sociale. Se davvero le donne avessero una sessualità paragonabile alla nostra, mi spieghi come mai un sondaggio fatto tra cento coppie omosessuali maschi e femmine, ha rivelato che i maschi avevano avuto 250 partner in media in 10 anni, mentre le femmine solo 3 nello stesso arco di tempo? Anche le lesbiche si trattengono perché viziate dal pregiudizio culturale? Assolutamente no, è la loro sessualità che è diversa, indipendentemente dall'orientamento.

Takkuri 15-01-2014 23:10

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1214775)
Il fatto che non se ne parlasse non significa che non esistesse...Flaubert col suo "Madame Bovary" ebbe parecchi problemi anche perché scrisse, a proposito della protagonista, che "aveva gridato nei momenti di lussuria".

E oggi Flaubert non avrebbe di questi problemi. Il fatto che esistesse comunque non significa certo che fosse sviluppata, consapevole e diffusa come oggi. Dunque la cultura influisce pesantemente sugli istinti.



Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1214775)
Io mi preoccupo di trovarmi un lavoro se non ce l'ho senza pensare al fatto che chi è figlio di un industriale non dovrà fare il mio stesso percorso perché presumibilmente erediterà il lascito paterno. E' un'ingiustizia, non c'è che dire, ma ruminarci sopra non migliorerà la mia condizione presente. Se poi uno preferisce anteporre l'orgoglio alla funzionalità delle cose pratiche, libera scelta.

L'esempio del lavoro non è calzante. Qua non si parla di vantaggi per pochi privilegiati ma di vantaggi per quasi tutti i membri di una parte a scapito dei legittimi interessi dell'altra (che, peraltro, il più delle volte ignora/giustifica questi stessi vantaggi indebiti). E comunque, indipendentemente dalle scelte personali, la sostanza non cambia: si tratta di una ingiustizia bella e buona.



Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1214775)
Metti insieme due cose irrelate: all'uomo è stata imposta la monogamia per tanti anni, ma ciò non ha ucciso il suo desiderio prettamente poligamico, l'ha soltanto disciplinato a livello sociale. Se davvero le donne avessero una sessualità paragonabile alla nostra, mi spieghi come mai un sondaggio fatto tra cento coppie omosessuali maschi e femmine, ha rivelato che i maschi avevano avuto 250 partner in media in 10 anni, mentre le femmine solo 3 nello stesso arco di tempo? Anche le lesbiche si trattengono perché viziate dal pregiudizio culturale? Assolutamente no, è la loro sessualità che è diversa, indipendentemente dall'orientamento.

Se le donne che conosco sono quasi tutte sistematicamente fidanzate, evidentemente qualche cosa negli uomini di molto importante lo trovano, indipendentemente dal sesso. Non vedo per quale motivo gli uomini debbano rinunciare alla loro naturale tendenza poligama, mentre le donne non possano rinunciare alla loro (naturale?) tendenza alla passività e al loro concepire il sesso (ma, in definitiva, la relazione stessa) come un privilegio concesso dall'alto all'uomo. La parità tra i sessi non la si può reclamare solo dove fa comodo.

Wolferstein 16-01-2014 00:27

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
La bellezza indubbiamente ha la sua parte rilevante. Ma ovviamente puoi essere anche nella media non dico "bello" una persona di aspetto discreto ma se hai un carattere di merda, chiuso taciturno, indisponente e con varie paranoie, allora anche la "presunta" bellezza serve a poco.....

muttley 16-01-2014 02:07

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1214992)
E oggi Flaubert non avrebbe di questi problemi. Il fatto che esistesse comunque non significa certo che fosse sviluppata, consapevole e diffusa come oggi. Dunque la cultura influisce pesantemente sugli istinti.

No, la cultura al massimo contribuisce a rivelarli non li aumenta. Non mi pare che tutti coloro che hanno tentato viaggi della speranza nei paesi culturalmente più emancipati del nostro, si siamo trovati a contrastare frotte di donne fameliche...al massimo hanno avuto qualche opportunità in più, ma sempre mettendosi in gioco e anche molto.

Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1214992)
L'esempio del lavoro non è calzante. Qua non si parla di vantaggi per pochi privilegiati ma di vantaggi per quasi tutti i membri di una parte a scapito dei legittimi interessi dell'altra (che, peraltro, il più delle volte ignora/giustifica questi stessi vantaggi indebiti). E comunque, indipendentemente dalle scelte personali, la sostanza non cambia: si tratta di una ingiustizia bella e buona.

Essendo una cosa biologica non c'è nulla da farci...allora perché non ci lamentiamo anche del fatto che non possiamo partorire?


Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1214992)
Se le donne che conosco sono quasi tutte sistematicamente fidanzate, evidentemente qualche cosa negli uomini di molto importante lo trovano, indipendentemente dal sesso. Non vedo per quale motivo gli uomini debbano rinunciare alla loro naturale tendenza poligama, mentre le donne non possano rinunciare alla loro (naturale?) tendenza alla passività e al loro concepire il sesso (ma, in definitiva, la relazione stessa) come un privilegio concesso dall'alto all'uomo. La parità tra i sessi non la si può reclamare solo dove fa comodo.

Quali sarebbero gli uomini che rinunciano alla poligamia? La nostra cultura di estrazione giudaico-cristiana ha sempre condannato l'accoppiamento con più partner, eppure io conosco persone che hanno e frequentano più partner.

tersite 16-01-2014 02:56

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da Wolferstein (Messaggio 1215069)
La bellezza indubbiamente ha la sua parte rilevante. Ma ovviamente puoi essere anche nella media non dico "bello" una persona di aspetto discreto ma se hai un carattere di merda, chiuso taciturno, indisponente e con varie paranoie, allora anche la "presunta" bellezza serve a poco.....

IMHO conta molto di più far gruppo , saper stare insieme agli altri
mi capita spesso che all'inizio io sia uguale a gli altri , tutti ugualmente timidi
poi non so come si forma il gruppo con codici e procedure a me ignote
e io ne rimango fuori o comunque ai margini , sarà il mio modo di comportarmi
sarà che gli altri parlano un linguaggio comune, chissà...
mi ricordo che ad un corso di inglese chiesi a delle ragazze che sembravano da subito molto affiatate "ma voi vi conoscevate da prima?" ovviamente no non si conoscevano , la bellezza non c'entra niente nel mio caso

Takkuri 16-01-2014 12:36

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1215137)
No, la cultura al massimo contribuisce a rivelarli non li aumenta. Non mi pare che tutti coloro che hanno tentato viaggi della speranza nei paesi culturalmente più emancipati del nostro, si siamo trovati a contrastare frotte di donne fameliche...al massimo hanno avuto qualche opportunità in più, ma sempre mettendosi in gioco e anche molto.

Sulla questione mi è difficile pronunciarmi, nel senso che ho recepito pareri contrastanti (c'è più di una persona che mi ha detto che "sì, all'estero le donne ti saltano addosso"). Ma se anche la situazione fosse identica alla nostra, non sarebbe dimostrato nulla: anche in Italia le donne si sono emancipate da molti dei vecchi ruoli (basta vedere come vanno conciate molte il sabato sera nei locali o alle lauree o alle "serate eleganti") eppure la loro ritrosia è quasi proverbiale. Non è la generica "emancipazione culturale" e ancor meno quella femminile che può riequilibrare il sistema: solo il ripensamento del ruolo maschile da parte degli uomini stessi può cambiare le cose.



Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1215137)
Essendo una cosa biologica non c'è nulla da farci...allora perché non ci lamentiamo anche del fatto che non possiamo partorire?

E allora perché le donne si lamentano se vengono cornificate? Perché la società ha da sempre fatto pressione sugli uomini (con successo) affinché rinunciassero alla loro natura poligama? Gli istinti maschili sono modificabili, quelli femminili no?



Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1215137)
Quali sarebbero gli uomini che rinunciano alla poligamia? La nostra cultura di estrazione giudaico-cristiana ha sempre condannato l'accoppiamento con più partner, eppure io conosco persone che hanno e frequentano più partner.

Il che non significa che molti non abbiano messo da parte ai loro istinti per venire incontro alle pressioni sociali e a quelle femminili. Se la società non avesse da sempre contrastato la poligamia maschile e se le donne non avessero da sempre espresso ostilità nei confronti degli uomini fedifraghi (salvo comunque privilegiare alcuni di essi per l'accoppiamento, ma questo è un altro paio di maniche) il numero dei poligami sarebbe stato molto più alto. Già il fatto di dover tradire di nascosto, con tutte le difficoltà correlate, è evidente sintomo di una persistente limitazione dei comportamenti.

tersite 16-01-2014 13:01

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
mi risulta che anche le donne sono poligame oggi
seppure in misura inferiore agli uomini
diciamo che gli uomini mediamente tradisocno col corpo
e non col cuore , mente una donna se tradisce tradisce con tutta se stessa
quindi il tradimebto di una donna è più grave
femministe scatenatevi!!!

Boston 16-01-2014 13:07

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Secondo me ci son comunque dei livelli limite (anche se con confini abbastanza sfumati).
Mi spiego...

Oltre ad un certo livello di bellezza, anche se hai un caratteraccio non fa nulla, ti desiderano lo stesso (almeno finchè non combini qualcosa di grave).
Al di sotto di un certo livello di bellezza, puoi essere la miglior persona del mondo, ma non ti si fila nessuno.

Certo, più sei brutto/a e più devi sopperire con altro (bel carattere, capacità di intrattenere, soldi).
Se sei brutto e timido/fobico, devi mettere in conto il forever alone e cercare di starci bene.
Personalmente "alone" ci sto bene... è quel forever che un po' mi spaventa!

muttley 16-01-2014 16:16

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1215253)
anche in Italia le donne si sono emancipate da molti dei vecchi ruoli (basta vedere come vanno conciate molte il sabato sera nei locali o alle lauree o alle "serate eleganti")

Non è il tipo di emancipazione che conta di più per ripensare i processi di "ruolizzazione".


Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1215253)
E allora perché le donne si lamentano se vengono cornificate? Perché la società ha da sempre fatto pressione sugli uomini (con successo) affinché rinunciassero alla loro natura poligama? Gli istinti maschili sono modificabili, quelli femminili no?

A me pare che le lamentazioni siano "bipartisan", non a caso gli aggettivi negativi di segno femminile (i vari troia, puttana ecc.) all'indirizzo dei comportamenti adulteri pullulino, non altrettanto si può dire di quelli maschili. La società in questo caso ha sempre fatto pressione su di tutti, uomini e donne indistintamente, affinché rinunciassero alla poligamia, sul perché di tale fenomeno ho convinzioni molto radicate e non lo interpreto come una guerra dei sessi compiuta da alcuni carnefici su alcune vittime. Mi è capitato di parlarne in http://www.fobiasociale.com/spiegate...sivismo-25141/
Resta un fatto incontestabile: sessualità maschile e femminile sono difficilmente commensurabili.

Takkuri 16-01-2014 17:20

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1215386)
Non è il tipo di emancipazione che conta di più per ripensare i processi di "ruolizzazione".

Verissimo. Però aumenta non poco il potere intersessuale femminile a scapito di quello maschile (nelle società patriarcali- quelle vere- è infatti proibito alle donne di pungolare gli istinti maschili con minigonne e tacchi). Il che dimostra che il femminismo emancipa le donne solo dove fa comodo a queste ultime.


Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1215386)
gli aggettivi negativi di segno femminile (i vari troia, puttana ecc.) all'indirizzo dei comportamenti adulteri pullulino, non altrettanto si può dire di quelli maschili.

Basta pensare alle cause di divorzio, allo stigma socio-religioso della promiscuità sessuale, allo "scandalo sessuale" che ancora oggi mette in cattiva luce agli occhi dell'opinione pubblica i ricchi e potenti (persino loro) che tradiscono la propria moglie.



Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1215386)
La società in questo caso ha sempre fatto pressione su di tutti, uomini e donne indistintamente, affinché rinunciassero alla poligamia

Con buoni risultati, direi. Cosa impossibile dal tuo punto di vista, visto che per te (gli effetti degli) istinti rimangono immutabili a prescindere dal contesto sociale.

muttley 16-01-2014 18:03

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1215434)
Basta pensare alle cause di divorzio, allo stigma socio-religioso della promiscuità sessuale, allo "scandalo sessuale" che ancora oggi mette in cattiva luce agli occhi dell'opinione pubblica i ricchi e potenti (persino loro) che tradiscono la propria moglie.

Esistono queste cose e quelle che sono di nocumento all'altra parte della "barricata", perché non ha senso interpretare tutto come fosse una battaglia tra fazioni opposte.


Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1215434)
Con buoni risultati, direi. Cosa impossibile dal tuo punto di vista, visto che per te (gli effetti degli) istinti rimangono immutabili a prescindere dal contesto sociale.

No, la cultura può reprimerli ma non aumentarli o diminuirli indipendentemente limiti imposti dalla biologia. Non riesco a immaginarmi ad esempio un mondo dove le donne faranno uso di materiale pornografico tanto quanto gli uomini solo perché saranno cambiati gli imperativi culturali e l'uso di materiale pornografico sia stato totalmente sdoganato e promosso anche tra di loro.

tersite 16-01-2014 19:03

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da Bostonian (Messaggio 1215267)
Certo, più sei brutto/a e più devi sopperire con altro (bel carattere, capacità di intrattenere, soldi).
Se sei brutto e timido/fobico, devi mettere in conto il forever alone e cercare di starci bene.
Personalmente "alone" ci sto bene... è quel forever che un po' mi spaventa!

e fai bene... in altri tempi ti avrei risposto che non esiste un diritto all'amore
e in effetti è così quel diritto non esiste
ma in realtà tutti ne abbiano bisogno se non di Amore con l'A maiuscola
almeno di un po' di affetto , siamo essere umani costruiti per comunicare
e per non stare soli :consolare:

Takkuri 17-01-2014 01:05

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1215455)
Esistono queste cose e quelle che sono di nocumento all'altra parte della "barricata", perché non ha senso interpretare tutto come fosse una battaglia tra fazioni opposte.

Rimane il fatto che anche la naturale propensione maschile alla poligamia è stata ed è tuttora contrastata dalla società.


Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1215455)
No, la cultura può reprimerli ma non aumentarli o diminuirli indipendentemente limiti imposti dalla biologia.

Rigirala come ti pare, la sostanza non cambia: gli istinti maschili sono stati e sono tuttora repressi dalla società, non vedo per quale motivo quelli femminili non dovrebbero essere suscettibili di medesimo trattamento.

muttley 17-01-2014 02:54

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1215764)
Rigirala come ti pare, la sostanza non cambia: gli istinti maschili sono stati e sono tuttora repressi dalla società, non vedo per quale motivo quelli femminili non dovrebbero essere suscettibili di medesimo trattamento.

Non è che in una società completamente liberata ti potrebbe capitare di divenire l'oggetto sessuale di una massa indiscriminata di donne...non si spiegherebbe allora perché nelle società scandinave, così scevre di incrostazioni morali di derivazione religiosa, i nostri connazionali non ottengano ciò che le loro più fervide immaginazioni vorrebbero far loro ottenere. Semplicemente trovano donne un po' meno difficili, ma non credere che la loro sessualità da naturalmente selettiva si trasformi in naturalmente estensiva, come quella maschile.

Luca158 17-01-2014 07:00

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1214626)
Dappertutto c'è chi ha qualche spanna di vantaggio, ma perché arrendersi in seguito alla constatazione di tale disparità? Sarebbe come dire che rinuncio a cercare un certo tipo di lavoro perché so che in quel campo ci possono essere dei raccomandati che hanno più possibilità di me andare avanti...

No perchè la bellezza fisica è una cosa che voglio fortemente, mi fa rosicare più di qualcunque altra cosa non averla. E tentare l'approccio con una ragazza dove entra per forza di cose l'attrattiva estetica, sarebbe come giocare alla roulette russa.
Il discorso dell'accettare la superiorità altrui lo posso capire se si parla di sport (quello ha più talento di me) di intelligenza etc etc, ma sulla bellezza mi cade il mondo addosso, avverto una maggiore ansia insomma!

Luca158 17-01-2014 07:08

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da Wolferstein (Messaggio 1215069)
La bellezza indubbiamente ha la sua parte rilevante. Ma ovviamente puoi essere anche nella media non dico "bello" una persona di aspetto discreto ma se hai un carattere di merda, chiuso taciturno, indisponente e con varie paranoie, allora anche la "presunta" bellezza serve a poco.....

Bhe dalle tue parole capisco che invece chi non è nella media, e cioè bello, può essere come caxxo gli pare e sarà comunque accettato..

muttley 17-01-2014 09:54

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da Luca158 (Messaggio 1215827)
No perchè la bellezza fisica è una cosa che voglio fortemente, mi fa rosicare più di qualcunque altra cosa non averla

Presumo che tu rientri in quel 90% di persone esteticamente normodotate, può darsi che ti sia mancato l'appoggio di chi avrebbe dovuto trasmetterti conferme e approvazioni sul piano esteriore. Ho un amico che, pur non essendo bello (invero a mio parere anche bruttino), ha sempre avuto risultati più che buoni con le donne perché ha maturato una concezione del suo valore estetico molto alta...in pratica si sopravvaluta a forza di sentirsi dire sin dalla nascita che è bello e avvenente.

Luca158 17-01-2014 12:13

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1215845)
Presumo che tu rientri in quel 90% di persone esteticamente normodotate

Che intendi? Quale sarebbe per te l'altro 10% ??

tersite 17-01-2014 12:42

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da Luca158 (Messaggio 1215828)
Bhe dalle tue parole capisco che invece chi non è nella media, e cioè bello, può essere come caxxo gli pare e sarà comunque accettato..

anche i belli possono essere rifiutati , di solito uno "stronzo" invece
ha buone possibilità di piacere alle donne , che sono masochiste

Luca158 17-01-2014 12:55

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1215886)
anche i belli possono essere rifiutati , di solito uno "stronzo" invece
ha buone possibilità di piacere alle donne , che sono masochiste

uno stronzo e brutto non penso proprio che possa risultare attraente. Il discorso stronzaggine=attrazione sta in piedi con uno di bell'aspetto, vedi fabrizio corona.
Ma se metti il carattere di Corona in uno come Lele Mora ti pare avrebbe lo stesso effetto??

tersite 17-01-2014 13:01

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da Luca158 (Messaggio 1215903)
uno stronzo e brutto non penso proprio che possa risultare attraente. Il discorso stronzaggine=attrazione sta in piedi con uno di bell'aspetto, vedi fabrizio corona.
Ma se metti il carattere di Corona in uno come Lele Mora ti pare avrebbe lo stesso effetto??

no!
ma cmq Lele Mora non è brutto è solo grasso e vecchio
sta s toria della bruttezza mi pare un alibi alla sociofobia
che ha invece ha altre ragioni , tutti noi conoscimao l'amico buttino
che ha svariate avventure sessuali , come il bello inibito e solitario

Luca158 17-01-2014 14:42

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1215908)
no!
ma cmq Lele Mora non è brutto è solo grasso e vecchio
sta s toria della bruttezza mi pare un alibi alla sociofobia
che ha invece ha altre ragioni , tutti noi conoscimao l'amico buttino
che ha svariate avventure sessuali , come il bello inibito e solitario

Dimmi, come mai lele mora non susciterebbe le stesse sensazioni di corona? Allora convieni con me che impiegarsi dal pdv caratteriale per essere una persona "cazzuta" non serve a niente se poi non hai l'involucro adatto a farlo risaltare... E' una questione di POTENZIALE che è dettato dall'estetica, e uno brutto non può mai mirare ad affascinare. E' una battaglia persa in partenza, siamo condannati ad essere invisibili pure con tutto il carisma del mondo. Con questi presupposti come si fa ad accettare la propria bruttezza e a non farne un tarlo?

muttley 17-01-2014 15:01

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da Luca158 (Messaggio 1215877)
Che intendi? Quale sarebbe per te l'altro 10% ??

I superbelli e i superbrutti

Luca158 17-01-2014 15:09

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1215980)
I superbelli e i superbrutti

Mi fai esempi di persone esteticamente normali?
Poi mi dici se questo http://www.google.com/search?q=andrea+cocco&safe=off&prmd=ivnso&source=l nms&tbm=isch&sa=X&ei=QivZUsnvAues7QadyIDwAg&ved=0C AYQ_AUoAQ
rientra tra i normodotati o super belli?

muttley 17-01-2014 15:13

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da Luca158 (Messaggio 1215987)
Mi fai esempi di persone esteticamente normali?
Poi mi dici se questo http://www.google.com/search?q=andrea+cocco&safe=off&prmd=ivnso&source=l nms&tbm=isch&sa=X&ei=QivZUsnvAues7QadyIDwAg&ved=0C AYQ_AUoAQ
rientra tra i normodotati o super belli?

Chi l'è queschì? Am pias minga (cit.) Diciamo normodotato, via...

Takkuri 17-01-2014 15:46

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1215804)
Non è che in una società completamente liberata ti potrebbe capitare di divenire l'oggetto sessuale di una massa indiscriminata di donne...

Il punto è che tu continui a ragionare in termini di emancipazione femminile, mentre qui, come ho già detto, ad essere in ballo è quella maschile. Allo stato attuale la relazione uomo-donna è di tipo contrattualistico: "sesso(+relazione monogama)" in cambio di "corteggiamento(+sesso)+relazione monogama". Se la tendenza femminile a pretendere l'iniziativa unilaterale maschile, il corteggiamento e la relazione monogama come "prezzo" per concedere il sesso fosse adeguatamente stigmatizzata e osteggiata dagli uomini (anche e soprattutto a livello di comportamenti, non assecondandola), i rapporti di forza tra i due sessi si bilancerebbero e si avrebbe una relazione più vicina alla parità. Chiaro che ciò sarà possibile solo quando gli uomini smetteranno di percepire la figa come un privilegio concesso dall'alto. Cosa al momento resa più difficile anche da quelli che continuano ad inventarsi invincibili leggi di natura (che guarda caso vincolano solo gli uomini, mai le donne) per giustificare le indebite pretese femminili.

muttley 17-01-2014 15:50

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1216013)
Il punto è che tu continui a ragionare in termini di emancipazione femminile, mentre qui, come ho già detto, ad essere in ballo è quella maschile. Allo stato attuale la relazione uomo-donna è di tipo contrattualistico: "sesso(+relazione monogama)" in cambio di "corteggiamento(+sesso)+relazione monogama". Se la tendenza femminile a pretendere l'iniziativa unilaterale maschile, il corteggiamento e la relazione monogama come "prezzo" per concedere il sesso fosse adeguatamente stigmatizzata e osteggiata dagli uomini (anche e soprattutto a livello di comportamenti, non assecondandola), i rapporti di forza tra i due sessi si bilancerebbero e si avrebbe una relazione più vicina alla parità. Chiaro che ciò sarà possibile solo quando gli uomini smetteranno di percepire la figa come un privilegio concesso dall'alto. Cosa al momento resa più difficile anche da quelli che continuano ad inventarsi invincibili leggi di natura (che guarda caso vincolano solo gli uomini, mai le donne) per giustificare le indebite pretese femminili.

La cosa non cambierebbe di molto l'esistenza di due sessualità non comparabili. Anche laddove le donne non fanno il primo passo, la loro selettività rimane invariata...diciamo che in media trovano attraente un uomo su dieci? Bene, con quest'ultimo faranno la prima mossa, ma ciò non toglie che un diverso modo di porsi maschile potrebbe aumentare la loro libido e farle trovare desiderabile 9 uomini su 10, trasformando quindi una sessualità da selettiva a estensiva.

Boston 17-01-2014 16:10

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1215490)
e fai bene... in altri tempi ti avrei risposto che non esiste un diritto all'amore
e in effetti è così quel diritto non esiste
ma in realtà tutti ne abbiano bisogno se non di Amore con l'A maiuscola
almeno di un po' di affetto , siamo essere umani costruiti per comunicare
e per non stare soli :consolare:

Eh, hai ragione...
Per il momento riesco a sopperire con l'affetto della bellissima famiglia in cui son cresciuto. Nel momento in cui rimani davvero solo, probabilmente diventa dura.

Takkuri 17-01-2014 16:45

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1216022)
La cosa non cambierebbe di molto l'esistenza di due sessualità non comparabili.

Abbiamo già appurato che la sessualità maschile è "da sempre" o quasi cambiata (e dal tuo punto di vista, pure quella femminile). Quindi anche quella femminile può cambiare.

tersite 17-01-2014 18:15

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da Bostonian (Messaggio 1216032)
Eh, hai ragione...
Per il momento riesco a sopperire con l'affetto della bellissima famiglia in cui son cresciuto. Nel momento in cui rimani davvero solo, probabilmente diventa dura.

uguale anch'io solo peggiorato dal fatto
che la mia famiglia si è un po' ridotta chi si è sposato
che è morto :(
e anche a me manca il sesso l'affetto di un'altra persona
p omesso volontariamente il sesso , anche s e mi attraggono le donne :ridacchiare:

muttley 17-01-2014 19:32

Re: La bellezza suscita delle emozioni impossibili da replicare con altre virtù
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1216066)
Abbiamo già appurato che la sessualità maschile è "da sempre" o quasi cambiata (e dal tuo punto di vista, pure quella femminile). Quindi anche quella femminile può cambiare.

Può risvegliarsi, non cambiare, sono due cose diverse.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.