FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Libri (https://fobiasociale.com/forum-libri/)
-   -   "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!" (https://fobiasociale.com/ma-questa-non-e-letteratura-questa-e-una-schifezza-28897/)

Moonwatcher 12-09-2012 15:39

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 855766)
OK, allora questo ti va bene?

http://cdn.blogosfere.it/cronacaeatt...12giacobbo.jpg

Porre un limite di 100 pagine quando Kubrick non ha certo badato ai limiti di durata dei suoi film mi pare poi alquanto contraddittorio :occhiali:

Faccio le medesime obiezioni che facevi tu sui film... Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui (cit.)... :sarcastico:

Franz86 12-09-2012 15:40

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 855761)
Non lo so e per me comunque non è rilevante ai fini dell'esempio.

Se fai un esempio per sostenere una tua tesi penso che dovresti essere in grado di argomentare approfonditamente sulla materia. Altrimenti potrei pensare che tu voglia solamente confondermi le idee ... :D
Quote:

Per cui ci prova, anche se poi può scoprire che non era un'impresa alla propria portata. Perché costituirebbero un arricchimento spirituale per chi li legge.
Quote:

Ovviamente ci possono essere delle persone a cui quei libri potrebbero fare quell'effetto (e in questo senso va inteso il dovrebbero, con tanto di condizionale: nel senso che sarebbe positivo per loro), ma che per una serie di motivazioni più o meno dipendenti da loro non riescono a trarne beneficio, restando fuori dalla portata di azione del libro.
Ok, ma tu ad una persona che afferma di non leggere abitualmente e di essere sostanzialmente interessata a letture "ricreative" e poco impegnative (e di cui comunque sai poco) proporresti comunque tutti i libri dell' elenco?
Ritieni li leggerebbe tutti se domani andasse in libreria e li comprasse?

rainy 12-09-2012 15:40

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 855764)
Secondo me è meglio che ognuno suggerisca un libro e basta, senza limiti temporali. Così si crea una lista e ogni mese se ne legge uno da quella, come per il Cineforum

Perfetto, allora facciamo così.
Però c'è un problema: cosa facciamo se qualcuno ha già letto il libro scelto dagli altri?

berserk 12-09-2012 15:43

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Mia proposta:John Steinbeck,Pian della Tortilla,1935

Moonwatcher 12-09-2012 15:43

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da rainy (Messaggio 855786)
Perfetto, allora facciamo così.
Però c'è un problema: cosa facciamo se qualcuno ha già letto il libro scelto dagli altri?

Beh, se lo rilegge, se ha voglia. Mica ci si può limitare a libri che nessuno ha letto. Sennò finisce che ci tocca puntare davvero su Moccia o Volo. :ridacchiare:

Winston_Smith 12-09-2012 15:44

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da Franz86 (Messaggio 855783)
Se fai un esempio per sostenere una tua tesi penso che dovresti essere in grado di argomentare approfonditamente la materia. Altrimenti potrei pensare che tu voglia solamente confondermi le idee ... :D

Non è necessario argomentare ciò che non è rilevante ai fini del ragionamento che stavo facendo. Se rileggi, ti accorgi che è così.

Quote:

Originariamente inviata da Franz86 (Messaggio 855783)
Ok, ma tu ad una persona che afferma di non leggere abitualmente e di essere sostanzialmente interessata a letture "ricreative" e poco impegnative (e di cui comunque sai poco) proporresti comunque tutti i libri dell' elenco?
Ritieni li leggerebbe tutti se domani andasse in libreria e li comprasse?

Dipende da cosa mi chiede, se un libro di "svago" o se è interessata a sapere quali sono i libri cardine che tutti devono leggere.
Nel secondo caso, io gliene proporrei almeno UNO :occhiali:
Che poi il giorno dopo vada a comprarselo o meno, nulla toglie al fatto che la DC è uno dei libri (voglio mantenermi, va') che è più in grado di elevare lo spirito umano. Al massimo si può tentare un'adeguata preparazione del lettore al testo.

Quintuplo 12-09-2012 15:44

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da rainy (Messaggio 855786)
Perfetto, allora facciamo così.
Però c'è un problema: cosa facciamo se qualcuno ha già letto il libro scelto dagli altri?

Per esempio, il Candido, io l'ho già letto, ma non credo sarebbe male darci una ripassata: quella è letteratura :mrgreen:

Winston_Smith 12-09-2012 15:47

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 855779)
A questo punto perché non aprire un'ulteriore topic spin-off dove discutere di modalità, tempi e scelte per un eventuale Libroforum? :D

Vada per il topic a parte, se no si fa casino e non si ritrovano i vari titoli dispersi in questo thread.

rainy 12-09-2012 15:49

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Bene, io suggerisco le Epistole di Orazio.
Dunque ecco i libri proposti:

Il gabbiano Jonathan Livingston, Richard Bach
Pian della Tortilla, John Steinbeck
Candido, Voltaire
Epistole, Orazio

Aspettiamo gli altri...

Moonwatcher 12-09-2012 15:54

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Ma no, Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach. :D

-

Apro una discussione intermedia "Discutiamo la proposta di un Libroforum", così ne parliamo con calma, va.

-edit- aperto nuovo thread: http://www.fobiasociale.com/discutia...roforum-28917/

Franz86 12-09-2012 16:03

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 855793)
Non è necessario argomentare ciò che non è rilevante ai fini del ragionamento che stavo facendo. Se rileggi, ti accorgi che è così.

Ho riletto, però (al di là della mia semplice curiosità) continuo a trovare l' esempio non pertinente, perchè l' obbligo, nel caso dei libri, non può sussistere.
Quote:

Dipende da cosa mi chiede, se un libro di "svago" o se è interessata a sapere quali sono i libri cardine che tutti devono leggere.
Nel secondo caso, io gliene proporrei almeno UNO :occhiali:
Che poi il giorno dopo vada a comprarselo o meno, nulla toglie al fatto che la DC è uno dei libri (voglio mantenermi, va') che è più in grado di elevare lo spirito umano. Al massimo si può tentare un'adeguata preparazione del lettore al testo.
Se oscilla tra la posizione dei "libri cardine che tutti devono leggere" e quella della "letteratura di svago" si può presumere non abbia le idee chiare, impressione che può venire rafforzata se il soggetto in questione si dichiara una persona che non legge abitualmente.

In ogni caso siamo arrivati al capolinea delle argomentazioni, perchè io ritengo la "preparazione" ai testi debba esistere già prima di intraprendere la lettura, e credo sia utopico pensare di poter preparare chiunque alla riflessione su qualsiasi argomento.
Oltretutto in qualche modo concordi anche tu, se ritieni ci siano libri "non alla portata di tutti" (:D): solo che, a quanto ho capito, tu sostieni lo si possa affermare solo dopo il tentativo, mentre io ritengo lo si possa affermare già da prima (e che la mentalità livellatrice del "tentar non nuoce" sia una delle ragioni del successo della cultura di massa dell' epoca moderna - bilanciata adeguatamente dall' assenza di saggezza - ).
Comunque sono abbondantemente ot, lo riconosco.:mrgreen:

anonimo 12-09-2012 16:09

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da rainy (Messaggio 855803)
Bene, io suggerisco le Epistole di Orazio.
Dunque ecco i libri proposti:

Il gabbiano, Jonathan Livingston
Pian della Tortilla, John Steinbeck
Candido, Voltaire
Epistole, Orazio

Aspettiamo gli altri...


Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 855808)
Ma no, Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach. :D

-

Apro una discussione intermedia "Discutiamo la proposta di un Libroforum", così ne parliamo con calma, va.


Io invece ho letto Il gabbiano Richard Bach, di Jonathan Livingston.
Ora mi manca Richard Bach, di Il Gabbiano.

....

E questo era il mio contributo alla discussione.
Arrivederci.

EDIT: Ah, dimenticavo; ci sarebbe anche questo:

Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach, di Orazio.

Moonwatcher 12-09-2012 16:12

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Beh, ci sarebbe anche Il gabbiano di Cechov. ^^'

zoe666 12-09-2012 18:32

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 855678)
No, i gusti personali non decidono proprio tutto.
Leggere alcuni libri può (attenzione, può) elevare lo spirito.
Leggere Moccia certamente no.
Anche per questo Moccia non è né arte né letteratura.

e a parte moccia, che non eleva lo spirito e ti do ragione, chi stabilisce quali libri elevano lo spirito? non i gusti personali? è una cosa oggettiva?
non penso.
Ognuno avrà i propri e amen

Winston_Smith 12-09-2012 22:08

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 855991)
e a parte moccia, che non eleva lo spirito e ti do ragione, chi stabilisce quali libri elevano lo spirito? non i gusti personali? è una cosa oggettiva?
non penso.
Ognuno avrà i propri e amen

No, non lo stabiliscono i gusti personali, basta un minimo di cognizione di causa.
Non tutto è relativo.

Winston_Smith 13-09-2012 00:55

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 856307)
Sarà...
Può darsi che oggi i libri di Moccia risultano per i palati fini, gli intellettuali e i critici istituzionali odierni una mezza schifezza, poi invece tra qualche secolo può essere che viene rivalutato.

Si planerà sempre in giudizi e gusti personali, non è che ci voglia molto per capirlo.

No, non è questione di gusti personali, ma di ispirazione, profondità di pensiero, senso estetico, elevazione dello spirito.
Queste cose Moccia se le sogna pure tra mille anni.

Winston_Smith 13-09-2012 01:23

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 856337)
Torniamo sempre alla stessa questione... Ad esempio prendiamo una delle caratteristiche da te citate... La "profondità di pensiero"...
Supponiamo che arriviamo a definire cos'è questa profondità di pensiero... Ammesso che sia qualcosa di definibile perché secondo me questa già non è una caratteristica oggettiva ma qualcosa di soggettivo... Per qualcuno è profondo un certo pensiero o idea per un altro no.

Ma supponiamo anche che non sia una descrizione valoriale ma oggettiva. Anche una volta individuato cos'è un "pensiero profondo" si pone poi sempre il dilemma del "perché la profondità di pensiero è migliore è più bella ed esteticamente pregevole di un pensiero non profondo?" :interrogativo:

Ragionando in questo modo possiamo anche tornare allo stato di bestie, visto che non è possibile dire nulla e che è vero tutto e il contrario di tutto, tutto è arte e non arte, esiste tutto e non esiste niente, spegniamo il cervello tanto non serve perchè non possiamo capire nulla.

Ma siamo uomini, e il nostro destino è quello di mettere a frutto le nostre capacità intrinseche, così come gli altri esseri viventi hanno le loro. Ergo, un pensiero più profondo è più apprezzabile di uno meno profondo, perché sviluppa la capacità di pensare tipica degli uomini.

Considerate la vostra semenza (cit.) :occhiali:

Domanda: per te Dante è oggettivamente uguale a Moccia? (mi tremano i polpastrelli solo a scrivere una bestialità del genere)

Winston_Smith 13-09-2012 02:11

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 856356)
Non è così, ho fatto anche l'esempio del calore, quello esiste oggettivamente, si può misurare l'intensità con degli strumenti e si può anche essere d'accordo rispetto a questi risultati :mrgreen:.
Rispetto al valore di un'opera d'arte io non vedo un buon accordo. Insomma non c'entra nulla questa cosa qua, che siano relativi i valori con cui si gerarchizzano cose e persone dal punto di vista affettivo e dell'utilità personale non significa che sia relativo anche tutto il resto.

Quindi per te l'arte non esiste, tutto è arte e nulla è arte, perché l'arte non è misurabile e riproducibile. Esiste (o meglio è definibile) solo ciò che è misurabile e riproducibile.

Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 856356)
Puoi spostare indietro all'infinito la spiegazione del perché A è bello e B è brutto, ma non la potrai fondare in modo oggettivo se a monte non siamo davvero tutti d'accordo in maniera indipendente rispetto alle caratteristiche che dovrebbe avere un'opera d'arte per risultare apprezzabile. Io questa convergenza non la vedo.

Tu mi hai fatto una domanda e io ti ho risposto, se a te non piace OK, ma non vedo quali altre definizioni si potrebbero dare di profondità di pensiero.

Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 856356)
Dante e Moccia per quanto ne so sono individui distinti (uno è morto biologicamente l'altro l'ho visto vivo e vegeto ospite a una serata di miss italia) dunque non sono uguali :mrgreen: (se con uguale intendi l'identità logica). Se la domanda la poni a me rispetto alla loro produzione letteraria, per me sarebbe una domanda simile a "per te il gelato alla mandorla è buono quanto quello all'amarena?" visto che non ho assaggiato mai uno dei due gusti (mi sembra solo qualche volta il primo) non saprei giudicare.

Quindi per te non esistono differenze oggettive tra la produzione letteraria di Dante e quella di Moccia (che è come dire che l'Everest è alto quanto il mio condominio).

Winston_Smith 13-09-2012 02:29

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 856376)
Se ho detto che Moccia e Dante sono individui distinti già questo basta a differenziare la loro produzione oggettivamente, ma il valore artistico che dovrebbe essere attribuito alla loro opera (o a ogni loro singola opera) è variabile da soggetto a soggetto

Ma anche no, ci sono elementi concretamente e oggettivamente riscontrabili che li differenziano.

Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 856376)
Che l'Everest non è alto qunto il tuo condominio ci troviamo d'accordo perché c'è convergenza su cosa sia l'altezza di un corpo fisico

Appunto, perché ci sono elementi concretamente e oggettivamente riscontrabili che blablabla.

Winston_Smith 13-09-2012 02:50

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 856382)
Ma che ci sono elementi che differenziano... c'entra direttamente col valore? Sono diversi sotto questo o quell'aspetto... Dunque? Ad esempio il babbà è diverso dalla sfogliatella riccia oggettivamente, ma quale sarebbe poi il dolce migliore oggettivamente?

Quello che ha un maggior valore artistico (o meglio quello dei due che ce l'ha, se parliamo di Dante e Moccia), una volta definiti gli elementi (almeno, quelli minimi) in base ai quali lo si può rilevare.
Così come l'Everest risulta più alto del mio condominio una volta definiti gli elementi in base ai quali si può misurare l'altezza.

Winston_Smith 13-09-2012 10:25

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 856436)
E chi dovrebbe decidere quali devono essere quelli minimi? :nonso:

Gli stessi che hanno definito cos'è l'altezza.
Se vuoi contestare gli elementi in base ai quali si definisce il valore artistico, puoi contestare anche quelli in base ai quali si definisce l'altezza. Chi ha detto che l'altezza debba essere misurata sulla base di un parametro monodimensionale?

Per me si può stabilire un corpus di elmenti minimi in base al quale almeno poter identificare le "opere" del tutto prive di valore artistico, poi certamente la quantificazione di quest'ultimo nelle opere che ne sono dotate è più problematica rispetto a quella dell'altezza di un corpo, ma non irrealizzabile, almeno parzialmente.
Non sto dicendo che sia possibile fare una classifica delle opere d'arte con punteggi alla terza cifra decimale in modo universale e oggettivo, perchè poi a un certo punto i valori soggettivi, della singola comunità, della singola epoca cominciano a diventare preponderanti, come dicevi. Ma almeno definire cosa è arte e cosa no, in base a criteri oggettivamente riconoscibili e sui quali ci si può mettere d'accordo, così come ci si è messi d'accordo per definire il concetto di altezza e i parametri in base ai quali esso potesse essere misurato.

Rick Blaine 13-09-2012 12:17

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Da notare che avevo iniziato il topic con questa domanda:

Ma la cultura (e l'arte) è un gioco di opinioni?

Winston_Smith 13-09-2012 12:25

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
XL, come l'altezza è definita in base a dei parametri, così anche il concetto di arte può essere definito in base a dei parametri. Entrambi oggettivamente riscontrabili, una volta che siano stati definiti anch'essi. Chi l'ha detto che l'altezza è la distanza tra i due estremi di un corpo e si misura con un parametro 1D? Ci si è messi d'accordo e si è data una definizione. E così si può fare per l'arte e la letteratura.
Non esiste l'Altezza o il Rosso primigenio, platonico, archetipico. E' tutta una questione di definizioni. Se non diamo delle definizioni ai termini che usiamo non possiamo neppure parlare. Non mi venire a chiedere cosa sia la profondità di pensiero, lo sai benissimo e l'ho spiegato prima: inoltre esistono i vocabolari e la gente si mette d'accordo per dare delle definizioni convenzionali alle parole, non è che una parola può siginificare di tutto.
Tu identifichi il concreto e l'astratto rispettivamente con il misurabile e definito e il non misurabile e l'indefinito, ma non c'è questo parallelismo così stretto (la geometria è un scienza che in gran parte si basa su concetti astratti).
Se non definiamo cosa è l'arte, almeno per sommi capi, non possiamo parlarne e non possiamo, se non misurarla, che è problematico, almeno riconoscere valore artistico a determinate opere. Se non definiamo cos'è l'altezza, non possiamo rilevarla e misurarla. Di più, non possiamo né fare arte né svolgere operazioni di calcolo, lavori strutturali, progettazioni, ecc.
Tutte le attività dell'uomo si basano su definizioni più o meno implicite e più o meno universalmente accettate. Se le abolissimo, ci andrebbe il cervello in pappa, non potremmo fare neanche i ragionamenti più semplici e ci ridurremmo ad animali.

berserk 13-09-2012 12:34

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da Rick Blaine (Messaggio 856509)
Da notare che avevo iniziato il topic con questa domanda:

Ma la cultura (e l'arte) è un gioco di opinioni?


:ridacchiare::ridacchiare:

In effetti quando si inizia col secondo me,secondo te,si finisce col:ognuno la pensa come vuole,è tutto soggettivo;ma allora veramente non si può giungere al necessario,ci si muove solo nelcontingente.

Winston_Smith 13-09-2012 12:41

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da sempreinfuga (Messaggio 856547)
La lunghezza, e quindi l'altezza, è una grandezza fisica, e quindi è per sua stessa definizione misurabile quantitativamente rapportandola al campione standard di quella grandezza fisica.
L'arte invece non è una grandezza fisica, ma è una definizione che si basa sull' estetica, e quindi non può essere trattata come una grandezza fisica.

Non sto parlando di misurare l'arte, ma di definirla. Esattamente come per l'altezza.
Se non diamo un significato un minimo condiviso alle parole, non possiamo discutere su nulla.
Se non definisci l'arte non puoi fare arte, o meglio ogni cosa che fai (ma anche che non fai, tutto è relativo, evvai) può essere arte ma anche no.

Quintuplo 13-09-2012 14:12

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da sempreinfuga (Messaggio 856563)
Quello che volevo dire è che se certe cose come la lunghezza hanno definizioni oggettive e si possono misurare in maniera oggettiva, altre cose come l'arte possono avere solo definizioni soggettive e quindi opinabili.
Del resto penso che quello che possiamo trovare scritto in un libro di storia dell' arte sia abbastanza rappresentativo di ciò che l' umanità nel corso della sua storia ha definito arte.

Per me, se due persone si mettono daccordo, per esempio, che l'arte è "qualcosa che suscita emozioni", allora poi si possono mettere a discutere se una cosa sia arte o meno secondo quelle definizione ed essere daccordo che sia una cosa soggettiva.

Se decidono che arte è "qualcosa creato per comunicare una idea", allora quando si trovano a giudicare una cosa puramente commerciale, che non comunica idee, ma solo è un passatempo, allora diranno che non è arte anche se piace a tante persone (Moccia?)

Una tela tagliata, può essere una stupidaggine secondo la prima definizione, ma vera arte per la seconda definizione... e ci sono tanti esempi inversi

Un libro di storia dell'arte, solitamente raccoglie opere che sono un misto di queste due definizioni e di altre.

anonimo 13-09-2012 19:15

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
http://img.consumersearch.com/files/...122842-001.jpg

bunker 14-09-2012 11:24

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
io odio i filosofi col culo degli altri e la letteratura ne è piena

Winston_Smith 14-09-2012 11:29

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da bunker (Messaggio 857489)
io odio i filosofi col culo degli altri e la letteratura ne è piena

Filosofo col culo degli altri = ?

bunker 14-09-2012 12:16

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 857494)
Filosofo col culo degli altri = ?

volo :sisi:

Winston_Smith 14-09-2012 12:19

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da bunker (Messaggio 857534)
volo :sisi:

vabbè, ma Volo lo consideri un letterato o un scrittore? :sisi:

bunker 14-09-2012 12:21

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 857540)
vabbè, ma Volo lo consideri un letterato o un scrittore? :sisi:

aò ho letto che parlava di socrate l'altro giorno :interrogativo:

Winston_Smith 14-09-2012 12:50

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da bunker (Messaggio 857542)
aò ho letto che parlava di socrate l'altro giorno :interrogativo:

E non hai sentito Socrate che si rivoltava nella tomba? :sisi:

rainy 14-09-2012 20:04

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da bunker (Messaggio 857542)
aò ho letto che parlava di socrate l'altro giorno :interrogativo:

Sì, l'ho sentita anche io questa notizia.
Pare che Volo abbia citato Socrate per aver inventato il primo cocktail di successo della storia: la cicuta

Josef K. 26-09-2012 01:24

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Secondo me il Kundera dei racconti (come "Amori ridicoli"), assolutamente non prolisso e molto più efficace del solito, è degno di stare al fianco di alcuni delle lista. Avrei qualcosa da ridire su "L'alchimista" di Coelho, che trovo un libretto e nulla più. Tra quello e le "Memorie dal sottosuolo" di Dostoevskij, c'è un universo di distanza.

Josef K. 26-09-2012 01:53

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Se dovessi suggerire un libro, tra "Il processo" di Kafka e "Cristo si è fermato ad Eboli" di Levi, non saprei quale scegliere. Perciò beccateveli tutti e due :mrgreen:

Winston_Smith 26-09-2012 01:58

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da Josef K. (Messaggio 868804)
Se dovessi suggerire un libro, tra "Il processo" di Kafka e "Cristo si è fermato ad Eboli" di Levi, non saprei quale scegliere. Perciò beccateveli tutti e due :mrgreen:

Il "tuo" libro si è ben piazzato in questo sondaggio ^^

http://www.fobiasociale.com/discutia...roforum-28917/

Josef K. 26-09-2012 02:02

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 868807)
Il "tuo" libro si è ben piazzato in questo sondaggio ^^

http://www.fobiasociale.com/discutia...roforum-28917/

Per un forum che prende spunto da problematiche quali le nostre, non poteva essere altrimenti^^

anonimo 17-05-2013 15:09

Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
 
Ho letto un po' tutto, anche l'altro topic.

Ciò che pone Eco nella categoria dei non artisti, ossia degli scriventi non scrittori (se si vuole riservare il temine "scrittori" ai soli artisti della letteratura), è: 1) il fatto che leggendolo si capisce benissimo che quello che scrive lo scrive a cuor leggero, per diletto, che non gli costa nulla, che non rompe nulla, che non è autentico né urgente e quindi è pura imitazione inconsapevole, è un dire quello che gli altri hanno detto senza aggiungere nulla di nuovo, e (quindi) 2) la sua mancanza di originalità.

"Se quella cosa là manca, in letteratura, non c'è niente da fare, si vede. Chi lo vuol vedere, lo può vedere, lo vede!" (A. Moresco)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.