FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Cinema e TV (https://fobiasociale.com/forum-cinema-e-tv/)
-   -   Cinematografia asiatica (https://fobiasociale.com/cinematografia-asiatica-28855/)

berserk 31-01-2015 12:46

Re: Cinematografia asiatica
 
Bara no sôretsu(Funeral parade of roses),Toshio Matsumoto,1969

Film tra i più significativi e forse meno celebrati di quel Nūberu bāgu(New Vawe) del cinema nipponico - più o meno alla stessa altezza cronologica di fenomeni simili in altri parti del mondo(Nouvelle Vague,New Hollywood,etc...) - destinato per sua natura a rinnovare l'Arte tanto sul piano contenutistico che su quello formale.

Il tema edipico(la tragedia di Sofocle) qui assume una assoluta centralità,fin qui nulla di nuovo se non fosse che esso,il complesso,viene rielaborato in chiave" femminile" ma con oggetto un Lui che è divenuta una Lei(o vorrebbe diventarlo.),il che significa sollecitare nella mente dello spettatore(per lo meno in quello più smaliziato) una riflessione sul problema dell' identità che trova,certo,la sua declinazione più esplicita nella "parata" del mondo gay o trans,ma più in profondità nel "monologo delle maschere" (a cui si rimanda).

Da segnalare sul piano metacinematografico l'evidente richiamo nella scena finale all'incipt di Un chien andalou(omaggio affatto casuale) e le scene di violenza accelerate con musica delle comiche per l'eco che se ne avrà nel cinema kubrickiano(a dirci che la malvagità non è nulla di eccezionale).

http://1.bp.blogspot.com/-0dGDy80sw6...h21m48s143.jpg http://3.bp.blogspot.com/-u3neuLoLvf...h46m27s174.jpg

Buona visione:)

P.S. Nella prima sequenza c'è un indizio che ci segnala da subito la direzione del film,quale?:D

berserk 01-02-2015 21:59

Re: Cinematografia asiatica
 
Rashōmon,Akira Kurosawa,1950

Uno dei massimi capolavori del regista nipponico,film narrativo che allo stesso tempo nega ogni possibile diegetico: un assassinio(o suicidio) che viene raccontato in quattro diversi modi da altrettanti narratori intradiegetici: la verità non è possibile,tutto si può reinventare e subire.

Film che in sé contiene anche degli accenti fortemente nichilistici-sorprende poco visto il racconto a cui si ispira(Nel bosco di Akitagawa)- in parte attenuati dal finale sul quale tuttavia c'è una lunga discussione,ancora oggi.

Dal punto di vista tecnico è da segnalare la ripresa in grande profondità di campo,bassa a inquadrare i personaggi mentre dialogano tra di loro o parlano in quanto testimoni(secondo un uso presente,anche se in maniera assai più esasperata, ad esempio in Ozu);e l'uso sapientissimo ed anche reiterato dei primi e primissimi piani dei personaggi funzionale all'intelligenza (nello spettatore) della relazione emotiva che intercorre tra di loro(e Leone sarà non poco debitore a Kurosawa per questo).


Buona visione

berserk 14-02-2015 17:07

Re: Cinematografia asiatica
 
Sopyonje,Im Kwon-taek,1993

Credo sia il film più maturo del regista coreano.Senz'altro da vedere :bene:

berserk 14-02-2015 21:07

Re: Cinematografia asiatica
 
Viaggio di notte,Kim Soo-yong,1977

Modalità eccitazione ON,tutta sul non visto o sull'intra-visto.

Uso sapientissimo dei ritorni indietro,inquadrature sghembe ed en plongée fino al limite dei 180°,manipolazione dell'asse temporale superba.

La famelicità come simbolo della medianità dell'uomo? Eh,sì,aveva ragione Euripide nell' Alcesti

1.18.H di bravura della musa Yoon Jeong-hee

dotrue 14-02-2015 23:34

Re: Cinematografia asiatica
 
Di cinema asiatico mi vengono in mente alcuni film horror tra i più disturbanti che io abbia mai visto...kairo, infection, dark water...vabbè ringu...e chissà quanti me ne dimentico...guarda caso la maggior parte sono finiti negli usa come remake

Josef K. 14-02-2015 23:47

Re: Cinematografia asiatica
 
Berserk, già che stai curando questo bello spazio, avresti qualche bel film horror asiatico d'autore da segnalare? Grazie dotrue per l'idea^^

berserk 15-02-2015 00:08

Re: Cinematografia asiatica
 
Quote:

Originariamente inviata da Josef K. (Messaggio 1455858)
Berserk, già che stai curando questo bello spazio, avresti qualche bel film horror asiatico d'autore da segnalare? Grazie dotrue per l'idea^^

Kairo,Kiyoshi Kurosawa, mi è piaciuto.

Trovo poi molto disturbante e "malato" il film di Kim Ki-duk postato sopra,Moebius.

Josef K. 15-02-2015 00:11

Re: Cinematografia asiatica
 
Quote:

Originariamente inviata da berserk (Messaggio 1455870)
Kairo,Kiyoshi Kurosawa, mi è piaciuto.

Trovo poi molto disturbante e "malato" il film di Kim Ki-duk postato sopra,Moebius.


Thanks! :)

SUBurbe 23-02-2015 12:40

Re: Cinematografia asiatica
 
Ha un non so che di rasserenante questo film.

http://www.cinezapping.com/wp-conten...IO-BOONMEE.jpg

Odradek 23-02-2015 16:55

Re: Cinematografia asiatica
 
Quote:

Originariamente inviata da SUBurbe (Messaggio 1460710)
Ha un non so che di rasserenante questo film.

http://www.cinezapping.com/wp-conten...IO-BOONMEE.jpg

Sublime, cinema trascendentale... anche se non ho capito nulla del finale.

Emil 23-02-2015 17:38

Re: Cinematografia asiatica
 
Quote:

Originariamente inviata da Odradek (Messaggio 1460859)
Sublime, cinema trascendentale... anche se non ho capito nulla del finale.

Dal poco che ricordo è una visione piuttosto ostica. Tra l'altro lo noleggiai al blockbuster quando ancora esistevano...

Odradek 23-02-2015 17:47

Re: Cinematografia asiatica
 
Quote:

Originariamente inviata da Emil (Messaggio 1460882)
Dal poco che ricordo è una visione piuttosto ostica.

Beh, certo, non è una passeggiata... Qualcuno poi fece anche dell'ironia sullo "spirito" dagli occhi rossi, paragonandolo maliziosamente a Chewbacca... però c'è qualcosa di abbastanza prodigioso nel cinema di Weerasethakul, non trovate?

Emil 23-02-2015 17:59

Re: Cinematografia asiatica
 
Purtroppo di suo ho visto solo quello. Cercherò di fare il possibile per recuperare anche il resto...

berserk 24-02-2015 17:45

Re: Cinematografia asiatica
 
Su,su,per la seconda volta vergine,Koji Wakamatsu,1969

Scrivo la recensione un'altra volta(ammesso che qualcuno la legga ), oppure mai,boh...:mrgreen:

Film consigliato a chi vuole approfondire il sottogenere Pinku Eiga,ma secondo una declinazione che lo complica e in parte lo supera.

Odradek 24-02-2015 19:01

Re: Cinematografia asiatica
 
[QUOTE=berserk;1461466]Su,su,per la seconda volta vergine,Koji Wakamatsu,1969/QUOTE]

Pazzesco, mi sconvolse alla prima visione. Attendo con ansia la rece.

berserk 24-02-2015 19:19

Re: Cinematografia asiatica
 
Quote:

Originariamente inviata da Odradek (Messaggio 1461489)

Pazzesco, mi sconvolse alla prima visione. Attendo con ansia la rece.

Visto su FuoriOrario?:)

Odradek 24-02-2015 19:22

Re: Cinematografia asiatica
 
[quote=berserk;1461496]
Quote:

Originariamente inviata da Odradek (Messaggio 1461489)

Visto su FuoriOrario?:)

Ovvio, ma adesso c'è anche sul tubo se non sbaglio

berserk 25-02-2015 11:23

Re: Cinematografia asiatica
 
Appendice a Su,su,per la seconda volta vergine.

Spesso, accade di accostarsi ai Pinku Eiga(o all'exploitation) con piglio voyeuristico, un puro spettacolo nella sua declinazione peggiore;e tuttavia,ormai sappiamo come in alcuni di essi(e sarebbe da citare perlomeno Okasareta Hakui sempre di Wakamatsu) sia possibile rintracciare una critica ,seppur ironicamente(nel senso etimologico) mimetizzata tra le pozze di sangue e gli sguardi smarriti tra le risa improprie,alla società tecnica della quale si cominciava ad avere consapevolezza più o meno alla stessa altezza cronologica.

Il punto è semplice: ci sono delle forze che, per quanto si irreggimenti la società,per quanto la si modelli su un impianto rigido di regole, sono pronte a balzare fuori in tutta la loro deflagrante evidenza: fatto di una contemporaneità sconvolgente e insieme un monito che addita come insipida quella idea per cui possiamo controllare o fare tutto.

Segnalerei( come ben ha fatto Odradek nel post sul cinema horror) la funzione potenzialmente catartica di questi sottogeneri nella misura in cui ti mostrano delle cose di te ,truculente, che non puoi sopprimere ma con le quali puoi "familiarizzare" per svuotarle della loro veste furente.

P.S.

Si noti come il finale,stupendo,in qualche modo costituisca un superamento di quell'esistenzialismo col quale nel continente europeo si cercava di ritornare all' "essere" avulso dal mondo delle cose(e che nel cinema francese avrebbe avuto come suo campione Godard).

Odradek 25-02-2015 17:36

Re: Cinematografia asiatica
 
Gran bella recensione Berserk (...mi è scomparso il tasto ringrazia).

la canzone!... la folle canzone:


berserk 25-02-2015 20:09

Re: Cinematografia asiatica
 
@Odradek Grazie mille:)

Ho sentito più e più volte il canto della follia

berserk 27-02-2015 12:18

Re: Cinematografia asiatica
 
Mandara,Akio Jissoji,1971

Primi venti minuti da antologia del cinema,ecco cosa significa re-inventare il reale e la potenza visionaria dell'occhio meccanico: dieci all'elemento visivo,ma l'elemento visivo cos'è?conoscenza;conoscenza attraverso la (ri)composizione che si avvale di grandangoli deformanti ed usi spropositati del dolly,jump-cut,raccordi "bruciati" e quanto altro possa rendere speciale la nostra visione.

Dal punto di vista contenutistico si ripropone la dicotomia città\campagna,natura\regole,certo,in maniera qui a volte brutale o quanto meno perturbante,di fatto aliena ai nostri stilemi occidentali: tutto si sposta su un piano eso-terico(tico) che complica la nostra comprensione(da notare, sul piano puramente visivo, come l'opposizione sia restituita dall'alternarsi di inquadrature a colori e in B/N,con echi più o meno contemporanei ,ma di tutt'altro segno,ad esempio in Pasolini).

Buona visione:)

berserk 01-03-2015 17:08

Re: Cinematografia asiatica
 
Angeli violati,Koji Wakamatsu,1967

MI soffermerei sul film per due aspetti che costituiscono la cifra stilistica di questo importante regista "sovversivo" :

1-L'impiego sapiente del frame in B/N(largamente prevalente) alternato alle immagini a colori le quali hanno la funzione di recuperare il passato per mostrarne gli esiti nel presente(magari anche in maniera troppo scoperta)

2-La presenza di una sequenza montata su di un canto che "viene da lontano" ,canto della memoria o meglio archetipico.

Tralascio ,questa volta, l'aspetto puramente contenutistico sia perché vale quanto detto per l'altra opera di Wakamatsu recensita,sia perché mi piacerebbe sapere l'opinione di qualcuno che ha visto o vedrà questa pellicola.

Buona visione:)

SUBurbe 02-03-2015 19:04

Re: Cinematografia asiatica
 
A very human story, dice tutto.

http://images.fan-de-cinema.com/affi...e/a0/69139.jpg

berserk 02-03-2015 20:17

Re: Cinematografia asiatica
 
*Nota ad Air Doll

Nei film dove sono presenti umanoidi(nelle loro varie modulazioni), "macchine di morte" o "umani" ,solitamente, essi costituiscono la traccia di qualcosa di terribile che si agita nelle viscere della bestia umana o al contrario l'istanza di recupero delll'essere sottratto dalla tecnica.Koreeda in questa pellicola tenta, in maniera singolare, un'operazione alquanto difficile e solo in parte riuscita: fare di una "bambola gonfiabile" che si risveglia alla "vita" la proiezione del "non umano" che rimane l'unica dimensione(?) per noi possibile: la monodimensionalità del vuoto come unico approdo (o meglio ,stato) a cui più volte si accenna nel film.

berserk 07-03-2015 20:51

Re: Cinematografia asiatica
 
Abuso di questo spazio per segnalare di tanto in tanto il cinema asiatico in Tv

Dal 7 al 13 marzo 2015

Sabato 7 marzo
The Tower in onda alle ore 15,30 su RaiMovie
Two Sisters in onda alle ore 15,35 su CINEMA ENERGY - MEDIASET PREMIUM
Confession of Murder in onda alle ore 1,00 su Rai4

Domenica 8 marzo
Lupin III e l'elusività della nebbia in onda alle ore 8,20 su Italia1 FILM ANIMAZIONE

Lunedi 9 marzo
Young Detective Dee: il risveglio del Drago Marino in onda alle ore 21,10 su Rai4 (Cina)

Martedi 10 marzo
Furia Gialla in onda alle ore 1,30 su IRIS

Mercoledi 11 marzo
Eco Planet 3D - Un pianeta da salvare in onda alle ore 19,35 su Sky Cinema Family canale 306 FILM ANIMAZIONE in replica giovedi 12 marzo alle ore 13,00
Seven Swords in onda alle ore 22,35 su CINEMA ENERGY - MEDIASET PREMIUM in replica giovedi 12 marzo alle ore 14,55
Shaolin in onda alle ore 0,20 su Sky Cinema Max canale 312 in replica giovedi 12 marzo alle ore 8,15
The Berlin File in onda alle ore 0,45 su Rai4

Venerdi 13 marzo
The Maid - La morte cammina tra i vivi in onda alle ore 9,30 su CINEMA ENERGY - MEDIASET PREMIUM
Fearless in onda alle ore 23,55 su Rai2

Vargtar90 07-03-2015 21:03

Re: Cinematografia asiatica
 
Moebius di Kim ki-duk, agghiacciante.

berserk 07-03-2015 21:04

Re: Cinematografia asiatica
 
Quote:

Originariamente inviata da Vargtar90 (Messaggio 1468755)
Moebius di Kim ki-duk, agghiacciante.

Ho fatto una recensione,mi piacerebbe sentire la tua opinione:)

berserk 08-03-2015 19:51

Re: Cinematografia asiatica
 
Erosu purasu gyakusatsu(Eros+Massacre),Yoshishige Yoshida,1969

La bellissima Mariko Okada(Noe Ito)

http://2.bp.blogspot.com/-GEON0Iu_d2...4/s400/z23.jpg


Lo stile compositivo giapponese classico

http://2.bp.blogspot.com/-dDQyAZUAgz.../s1600/z10.jpg

Le forme della modernità

http://26.media.tumblr.com/tumblr_l2...9b3ko1_500.gif

"Sdoppiamenti"

http://2.bp.blogspot.com/-x39ogyndGK.../s1600/z16.jpg


Chunque lo veda o lo abbia visto e ne vuole parlare son qua . )

cancellato15851 08-03-2015 19:55

Re: Cinematografia asiatica
 
Io di recente ho visto 'La principessa splendente': mi è piaciuto molto, ci sono delle sequenze che mi hanno messo i brividi e ho trovato molto belle, i disegni e i colori li ho trovati meravigliosi :arrossire:

berserk 13-03-2015 10:12

Re: Cinematografia asiatica
 
Suna no onna,Hiroshi Teshigahara,1964

SoloUnaDonna 13-03-2015 11:26

Re: Cinematografia asiatica
 
Quote:

Originariamente inviata da berserk (Messaggio 1469494)
Chunque lo veda o lo abbia visto e ne vuole parlare son qua . )

:dasolo:

berserk 13-03-2015 11:41

Re: Cinematografia asiatica
 
Quote:

Originariamente inviata da SoloUnaDonna (Messaggio 1472127)
:dasolo:


E' un modo per dire che hai visto La donna di sabbia? :sisi:

SoloUnaDonna 13-03-2015 11:46

Re: Cinematografia asiatica
 
Quote:

Originariamente inviata da berserk (Messaggio 1472134)
E' un modo per dire che hai visto La donna di sabbia? :sisi:

No.

berserk 14-03-2015 20:23

Re: Cinematografia asiatica
 
Il marchio dell'assassino,Seijun Suzuki,1967

Odradek 14-03-2015 21:05

Re: Cinematografia asiatica
 
Quote:

Originariamente inviata da berserk (Messaggio 1473164)
Il marchio dell'assassino,Seijun Suzuki,1967

aka La farfalla sul mirino: incredibile

berserk 14-03-2015 21:14

Re: Cinematografia asiatica
 
Quote:

Originariamente inviata da Odradek (Messaggio 1473221)
aka La farfalla sul mirino: incredibile

Ho preferito la traduzione letterale: insomma la metonimia per la sineddoche:mrgreen:

berserk 17-03-2015 14:46

Re: Cinematografia asiatica
 
Koji Wakamatsu,1969


L'appendice con Pierrot le fou sarà casuale? non credo.

sardinia 17-03-2015 14:53

Re: Cinematografia asiatica
 
mi piacciono i thriller e gli horror della cinematografia asiatica

Onizuka 17-03-2015 14:55

Re: Cinematografia asiatica
 
Un film che mi è rimasto molto impresso è Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera, di Kim Ki-duk. E' la metafora della vita, le scene trasmettono dei significati molto profondi, lo consiglio a chiunque voglia un film più introspettivo del solito.

Kaname92 17-03-2015 15:07

Re: Cinematografia asiatica
 
Non ho mai guardato film asiatici, in genere punto sull'animazione che viene da là...

Come non citare tutti quelli di Miyazaki :timidezza:
O anche i lungometraggi di Makoto Shinkai, disegna dei paesaggi che lasciano senza fiato.


Qualcuno ha mai guardato i drama?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.