![]() |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
Suvvia, lo stereotipo della persona sola vuole che sieda al parco su una panchina (da solo) e che mangi la pizza a casa (da solo). Odg, il tuo topic contiene del buono, però trovo che abbia l'approccio sbagliato. Non è questione di demitizzare l'amore (c'è forse un pelino in più di mitizzazione del sesso), ma di vederlo nella giusta prospettiva. Io qua non vedo tanta gente convinta che l'amore risolverebbe tutti i propri problemi, gli unici che sollevano questo fatto sono appunto quelli che sostengono che l'amore non risolverebbe tutti i problemi, da cui la mia supposizione, che no, non è una frecciatina. Penso che qui sia pieno di persone disilluse sui rapporti, altro che idealizzare. Bisogna trovare la giusta misura, per esempio non sono neppure d'accordo con chi pensa di dover diventare una via di mezzo tra Bill Gates e Confucio prima di poter affrontare una relazione. ^^ |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
EDIT ops mi sono reso conto che così anche un depresso cronico sarebbe considerabile felice :mrgreen: no, allora bisogna aggiungere anche che la media sia superiore ad un certo valore ξ... ^^ Quote:
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Premetto non ho letto tutto il topic.
Credo sia sensato affidarci alla psicologia del profondo per diagnosticare il problema almeno di certe fobie sociali. Il problema quindi così come i tentativi di soluzione ruotano intorno al concetto di fiducia primaria (Urvertrauen). In sintesi si tratta di competenze affettive non acquisite da neonati che compromettono lo sviluppo del autostima. L'amore è un concetto equivoco come alcuni utenti hanno già sottolineato. Ma ci sono sicuramente relazioni, che siamo soliti a sussumere sotto il termine amore, in grado di influire in maniera significativa su questo tipo di mancanze. Viene spesso dimenticata l'ampiezza che oserei chiamare esistenziale del amore: il sensuale, il sensato, la dimensione narrativa, l'estatico etc. Cioè una volta istaurati certi rapporti* che rientrano nel concetto di amore il tutto cambia, forse al punto di toccare livelli radicali del problema. *Ricordo una metafora di Houellebecq, che normalmente non associamo certamente ad una idealizzazione del amore, che ci descrive questo tipo di rapporti come la contraposizione "di due specchi paralleli [che] elaborano e costruiscono una rete neta e fitta che impegna lo sguardo umano lungo una traettori infinita, senza limiti, infinita nella sua purezza geometrale, al di là delle sofferenze e del mondo". (Estensione 3,5) |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
Per quanto concerne invece l'evoluzione di un eventuale rapporto conseguenziale ai suddetti sentimenti ricambiati allora il discorso è diverso... Quote:
L'amore rappresenta lo stabilizzarsi con il tempo del suddetto... |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
Pensi di detenere tu il monopolio della depressione? |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
è vero che nella nostra società il lavoro viene idealizzato. nel caso specifico del forum trovo che il problema del lavoro non sia l'eccessiva idealizzazione ma le difficoltà che si hanno a trovare un lavoro o un lavoro appagante a causa della propria timidezza. di conseguenza si tratta di problemi che in questa sede si trovano in due ambiti diversi. ciò non toglie che anche il discorso del lavoro sia un argomento importante e interessante. questa discussione parla semplicemente di altro. |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
L'amore può risolvere o affossare a seconda della persona che vi troverete di fronte.
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
per il resto non dico che questa discorso dell'amore sia una caratteristica che accomuna tutti gli utenti. ma solo che è diffusa. ed in quanto controproducente ho voluto aprire questo topic. |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
immagino tu la vedi diversamente e va benissimo così |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
ci sono tante vie intermedie e maniere diverse di approciarvisi. la discussione è indirizzata a quella che considero la più dannosa. |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
:sisi: Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
Non capisco che ruolo possa avere la società nell'origine della situazione di vita che andrò adesso a descrivere.. All'età di anni 20 dopo essermi rifiutato per motivi di depressione di proseguire la scuola venni costretto dai miei a cercarmi un lavoro che trovai in breve tempo... Dopo una settimana conobbi una ragazza fidanzata mia collega con la quale trascorrevo giornalmente una buona parte del mio tempo... Facevamo coppia e lei (prima volta nella mia vita) mi trovò simpatico o quantomeno un bravo ragazzo... Non successe niente fra noi ma quando lei mi annunciò dopo qualche mese di aver trovato un nuovo lavoro grazie al quale avrebbe avuto la possibilità di avvicinarsi al suo ragazzo... Al solo pensiero di perdere la sua presenza e la sua amicizia mi fece andare nei matti e scoprii di essere innamorato perso... Naturalmente lei mi rifiutò (è stato il primo di una lunga e smisurata serie di rifiuti) ma per farmi passare quella cosa ci misi più di un anno... Dunque... Dimmi in che modo potrebbe aver influito la società in un fenomeno del genere? |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
che poi già state male. Se trovare un/una partner all'inizio starete al settimo cielo. Ma dopo appena i problemi cominciano a rovinare la relazione tutto finisce e state ancora più giù. Ma allora non è meglio evitare di soffrire di più? Accettate il male minore. Amate voi stessi. Lasciate perdere gli altri. Meglio soli che male accompagnati
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
in questo caso avere come obbiettivo "il condividere", che in se e per se va più che bene, è dannoso. per cui quello che conviene fare è non impostare la propria vita nella ricerca della condivisione, ma focalizzarsi su se stessi. Quote:
per evitarlo bisogna assumere un ruolo attivo nella scelta della direzione verso cui si deve muovere la nostra vita |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
Quote:
Quote:
dipende da qual'è la cosa che viene meglio. se uno è bravo a cambiare il modo in cui si relaziona con gli altri questa può essere la scelta giusta. se uno non ci riesce può sempre smettere di desiderarlo e pensare ad altro. comunque se pensi che non sia possibile è una convinzione più che legittima. dettata dall'esperienza. come anche la mia ^^ |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
Dai, coraggio, non ti abbattere :consolare: |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
ognuno da alla propria vita il senso che preferisce.
in questo caso avere come obbiettivo "il condividere", che in se e per se va più che bene, è dannoso. per cui quello che conviene fare è non impostare la propria vita nella ricerca della condivisione, ma focalizzarsi su se stessi. questo purtortoppo è spesso vero. per evitarlo bisogna assumere un ruolo attivo nella scelta della direzione verso cui si deve muovere la nostra vita Dipende come la persona reagisce.. Se si somatizza troppo sono guai.. Ma ripeto una morte, una strage, problemi di salute, fine di una storia o amicizia importante, malattie di una persona a noi cara o anche scelte che non riusciamo a prendere portano alla depressione. Meglio stare soli o provare queste cose? A voi la scelta.. |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
:mrgreen: |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
Ognuno di noi ha una diversa propensione sentimentale che si porta dietro fin dalla nascita.... Sulla tua non mi esprimo ma ho ben chiaro quella che è la mia da almeno quindici anni... Ed è quella di avere una persona al mio fianco per cercare di costruirci qualcosa... Io sono sempre stato rifiutato in quanto brutto e questo mi ha portato vicinissimo al definitivo crollo nervoso... Non ho la presunzione di poter dare giudizi su quella che è la tua volontà in proposito ma non accetto che qualcuno/a da fuori classifichi i miei problemi come se fossero di serie B... Non lo accetto nella maniera più assoluta... |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
Un po' come dire "prova a correre" a uno che ha una gamba fratturata. Non è così che si affrontano certe problematiche. |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
mah ... ti dirò.... il parallelismo non è poi così calzante... il buttarsi "ad capocchiam" (mmm, mi piace ...bel modo di dire ^^) tutto sommato in molti casi potrebbe proprio esser ciò che ci vuole. certo se tu intendi che buttarsi ad capocchiam può dare esiti negativi che induccano al non buttarsi più.... in questo caso è ragionevole |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
bè su questo sono d'accordo |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
convinzione legittima. io la penso diversamente e per questo ho aperto il topic. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.