FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Siete credenti? (https://fobiasociale.com/siete-credenti-20388/)

dep 08-10-2010 23:13

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da LordDrachen (Messaggio 414849)
che è una contraddizione di fatto.
una divinità che può essere provata scientificamente è un fenomeno scientifico, non una divinità.

infatti al momento la scienza nega la divinità in quanto non sperimentabile scientificamente... non è per nulla una contraddizione....

Quote:

che è solo una parte della dimensione umana, e molto limitata tra l'altro.
l'istintualità dove la mettiamo?
l'instintualità è un'altra parte della dimensione umana, la spiritualità anche (per molte persone ma non tutte)...
ma la razionalità e l'istintualità non si escludono a vicenda... mentre la razionalità e la spiritualità si....

Quote:

Dio è morto.
però a parte Nietzsche mi dovete poi spiegare da dove attingete la vostra morale.
il vero ateo deve fornire risposte morali che non attingano alle morali precedenti di derivazione religiosa (come la nostra, piaccia o non piaccia).
ma io l'Oltreuomo non lo vedo all'orizzonte....
quindi vorresti dirmi che la religione ha il brevetto della morale? :D

gli atei non hanno mai negato che parte della morale religiosa è ancora valida oggi...
mentre parte invece è da buttare (vedi opinione religiosa sull'omosessualità, sull'aborto, sul sesso, sulla donna)

ma accettare parte della morale religiosa (che è ovvia in un contesto civilizzato) non vuol dire anche accettare il contorno mistico...

e poi la morale cambia (com'è giusto che sia) con il procedere dell'evoluzione umana, si adatta al progresso... la religione invece non vuole... :D, vorrebbe che restasse assoluta ed eterna... valla a capire...

desperados 08-10-2010 23:14

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da dep (Messaggio 414229)
mi dispiace, non era mia intenzione dare dello stupido a nessuno...

mi piace solo parlare dei fatti, i fatti dicono che la più alta percentuale di non credenti si trova nei paesi sviluppati che hanno in media un livello di istruzione più alto e un tenore di vita più elevato...

questo può significare molto come non può significare nulla...

il rispetto ovviamente deve essere universale... ;)

Questo significa ke ki ha i soldi ha già la sua consolazione quindi si tiene ben lontano da Dio ke dice beati i poveri...e guai ai ricchi

dep 08-10-2010 23:23

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da desperados (Messaggio 414887)
Questo significa ke ki ha i soldi ha già la sua consolazione quindi si tiene ben lontano da Dio ke dice beati i poveri...e guai ai ricchi

ma dai... :D
se fosse vero tutti gli atei sarebbero ricchi, io sono un poveraccio... (in molti sensi)

ovviamente come tenore di vita intendevo il tenore di vita medio, i "nostri" poveri non sono certamente come i poveri dell'africa centrale ad esempio..

desperados 08-10-2010 23:40

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
se sei poveraccio hai buone possibilità di ottenere il paradiso

OverDose 08-10-2010 23:42

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
ateo

credo che non ci sia niente di superiore a noi.. ma tutto si evolve, si trasforma, si autocrea.

LordDrachen 09-10-2010 01:00

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da dep (Messaggio 414886)
infatti al momento la scienza nega la divinità in quanto non sperimentabile scientificamente... non è per nulla una contraddizione....

negare e relativizzare son due cose diverse.
zzzzzzz.

Quote:

l'instintualità è un'altra parte della dimensione umana, la spiritualità anche (per molte persone ma non tutte)...
la dimensione umane è dimensione umana.
la dimensione sacrale non è una scelta. studiatevi Galimberti ed Eliade, è una dimensione della psiche.

Quote:

ma la razionalità e l'istintualità non si escludono a vicenda... mentre la razionalità e la spiritualità si....
puttanate.
ci sono correnti cristiane razionaliste. ma che stai dicendo. il protestantesimo è razionalista, per es.
ma basta parlare per sentito dire dai....

Quote:

quindi vorresti dirmi che la religione ha il brevetto della morale? :D
la morale nasce con la religione.
basta wikipedia per saperlo, neanche tanto guarda.
è il concetto di immortalità dell'anima e di trascendenza che da origine alla morale. questo storicamente.

Quote:

mentre parte invece è da buttare (vedi opinione religiosa sull'omosessualità, sull'aborto, sul sesso, sulla donna)
ah! un po' di liberal-progressismo-femminismo spicciolo che non fa mai
male ai discorsi retorici. j'adore!

Quote:

ma accettare parte della morale religiosa (che è ovvia in un contesto civilizzato) non vuol dire anche accettare il contorno mistico...
e che c'entra la mistica adesso? sta di fatto che la scienza non crea morale e deve poggiarsi ad altro. se questo non è un limite...
la mistica del lavoro è illuminista-progressista tra l'altro.

Quote:

e poi la morale cambia (com'è giusto che sia) con il procedere dell'evoluzione umana, si adatta al progresso... la religione invece non vuole... :D, vorrebbe che restasse assoluta ed eterna... valla a capire...
che idiozia. vai a vedere com'è cambiato il pensiero cattolico negli ultimi 100 anni, e dico SOLO 100 anni.
ma di cosa state parlando?
la religione evolve assolutamente, ma non segue canoni scientifici, e perché dovrebbe? la dottrina è una cosa differente.
tra l'altro mi pare che parlate di religione avendo per fissa quella cattolica romana, che non è la sola religione mondiale.
ma quante cagate che sto sentendo oggi, scusate....

LordDrachen 09-10-2010 01:09

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da dep (Messaggio 414883)
perchè spinge ad avere una morale per la semplice voglia di convivenza pacifica e non per ottenere una sorta di ricompensa in paradiso...

LOL.
scusate ma non ce la faccio.
convivenza pacifica? l'essere umano?
ahahah!
ma daiiiiiiiiiiiii!!!!

Quote:

oggi invece oggi sappiamo che non era cultura, ma ignoranza... tanto per fare un solo esempio...
a parte il fatto che tu confondi cultura con sapere scientifico, che non c'entra una beneamata...
ma tu pensi davvero di non dover contestualizzare nel periodo storico?

Quote:

spiega meglio il perchè la parola progresso dovrebbe avere una visione lineare dell'esistenza e perchè l'esistenza non dovrebbe avere una visione lineare...
è una semplice teoria che il tempo sia lineare, confutata tra l'altro dalla fisica teorica stessa con la relatività. anzi addirittura la costante di Planck alla fine traduce il tempo come inesistente.
ma a parte queste dissertazioni, basterebbe l'Eterno Ritorno di Nietzsche.

Quote:

no, per me è saggio chi ha una conoscenza che si avvicina il più possibile alla sperimentabile visione della realtà...
cos'è la realtà?
:D
cos'è oggettivo?
l'uomo può essere oggettivo? ma mi facci il piacere. :D

dep 09-10-2010 01:32

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
vedo che ti stai scaldando ed inizi a diventare volgare... non concepisci proprio opinioni diverse dalla tua eh? tipico dei credenti...

Quote:

Originariamente inviata da LordDrachen (Messaggio 414920)
negare e relativizzare son due cose diverse.
zzzzzzz.

che vuol dire?
la scienza nega la divinità in quanto organizzazione... la relativizzazione è una questione che riguarda il singolo individuo o al massimo gruppi di individui...

Quote:

la dimensione umane è dimensione umana.
la dimensione sacrale non è una scelta. studiatevi Galimberti ed Eliade, è una dimensione della psiche.
falso, mi spiace, la dimensione sacrale può diventare una scelta, infatti gli atei hanno scelto di sbattersene altamente della "dimensione sacrale"....
non citare altri come se avessero la verità in tasca... come se tutto ciò che dicono è oro colato...

Quote:

puttanate.
ci sono correnti cristiane razionaliste. ma che stai dicendo. il protestantesimo è razionalista, per es.
ma basta parlare per sentito dire dai....
chi sta parlando per sentito dire? lol...
anche il concetto di razionalismo è relativo, ciò che per te è razionale per altri è irrazionale...

Quote:

la morale nasce con la religione.
basta wikipedia per saperlo, neanche tanto guarda.
è il concetto di immortalità dell'anima e di trascendenza che da origine alla morale. questo storicamente.
tua opinione personale... e non mi interessa certo farti cambiare idea...
ti basta sapere che per molte persone queste sono "puttanate".... :)

Quote:

ah! un po' di liberal-progressismo-femminismo spicciolo che non fa mai
male ai discorsi retorici. j'adore!
non gradisci???
preferisci invece la teocrazia? l'obbligo di rispettare precetti religiosi anche a chi non è d'accordo? magari con soppressione dei dissidenti? terrible!

Quote:

e che c'entra la mistica adesso? sta di fatto che la scienza non crea morale e deve poggiarsi ad altro. se questo non è un limite...
la mistica del lavoro è illuminista-progressista tra l'altro.
non c'entra la mistica con la religione?
la scienza non crea morale e non deve farlo....
la religione lo fa e pretende pure di imporla ad altri... se questo non è uno schifo...
la morale nasce e deve nascere dalle esigenze della società, dalla tolleranza e dal rispetto dei diritti e delle libertà di tutti!

Quote:

che idiozia. vai a vedere com'è cambiato il pensiero cattolico negli ultimi 100 anni, e dico SOLO 100 anni.
ma di cosa state parlando?
la religione evolve assolutamente, ma non segue canoni scientifici, e perché dovrebbe? la dottrina è una cosa differente.
tra l'altro mi pare che parlate di religione avendo per fissa quella cattolica romana, che non è la sola religione mondiale.
ma quante cagate che sto sentendo oggi, scusate....
1) la fissa di quella cattolica mi pare giustificata dal fatto che è quella che abbiamo in casa, se volessimo tirare in ballo tutte le religioni passate e future bisognerebbe fare un discorso a parte per ognuna di loro..
2) il pensiero cattolico è cambiato certo... ma ovviamente è stato costretto a cambiare...
cavolo, roba come illuminismo, secolarizzazione, sommosse popolari, ribellioni, guerre per l'indipendenza... per forza dovevano farlo cambiare, o si adeguava al cambiamento o scompariva...
3) sul fatto delle cagate, nulla da dire... è relativo anche questo.. :)

dep 09-10-2010 01:48

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da LordDrachen (Messaggio 414921)
LOL.
scusate ma non ce la faccio.
convivenza pacifica? l'essere umano?
ahahah!
ma daiiiiiiiiiiiii!!!!

quindi? che vuoi dire?
che siccome l'essere umano è imperfetto allora dobbiamo obbligatoriamente aggrapparci alla religione? per avere l'illusione di felicità in dogmi e credenze? no grazie...

oppure vuoi dire che la religione ha funzionato nell'attuare una convivenza pacifica? in quale universo parallelo??

dovrei scompisciarmi io, e lo faccio pure...

Quote:

a parte il fatto che tu confondi cultura con sapere scientifico, che non c'entra una beneamata...
ma tu pensi davvero di non dover contestualizzare nel periodo storico?
non si capisce dove vuoi arrivare... che siccome in quel determinato periodo storico certe cose erano accettate, le dobbiamo accettare anche al giorno d'oggi? oppure renderle assolute? o solo considerarle valide?
un macello...

Quote:

è una semplice teoria che il tempo sia lineare, confutata tra l'altro dalla fisica teorica stessa con la relatività. anzi addirittura la costante di Planck alla fine traduce il tempo come inesistente.
ma a parte queste dissertazioni, basterebbe l'Eterno Ritorno di Nietzsche.
bla bla bla.... succo del discorso?
sento troppa puzza di sviamento del discorso....

Quote:

cos'è la realtà?
:D
cos'è oggettivo?
l'uomo può essere oggettivo? ma mi facci il piacere. :D
a corto di argomenti eh?
devo ripetere che tutto è relativo?
ma di certo per poter vivere assieme dobbiamo avere definizioni comuni...
realtà è tutto ciò che è sperimentabile...
oggettivo è tutto ciò che è dimostrabile con prove concrete...

poi ovvio tutto è relativo.. per te ad esempio realtà potrebbe essere babbo natale, il diavolo col forcone o il dio con la barba... :D

RobRock 09-10-2010 01:50

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
io non credo da un po di anni...all'iniizo era una fissa, ora semplicementre esploro altre vie di spiritualita che non prevedono un dio assoluto o altra entita superiore o qualche particolare verità!

ho visto che la maggior parte dei miei amici se crede o è giovane, o non ci ha mai ragionato su. pochi credono sul serio.

la cosa più bella è stato scoprire che di Dio proprio non ne avevo bisogno e tutto quello ceh si diceva su di lui me lo potevo trovare anche da solo, mi vengono in mente i discorsi del papa che magari dice cose sage (ogni tanto) ma poi deve sepre aggiungerci dio!

secondo me chi crede in dio non ha capito bene come funziona la natura!
mi riferisco sempre a cristiani e monoteisti in generale, preferisco le religioni politeiste, alemno quelle scielgono una via veramente simbolica che serve a qualcosa perlomeno!

e in più ho visto ceh le persone che non credono, e non parlo di atei, riescono a reagire meglio alle disgrazie! quando ti ritrovi a dover dire, ci rivedremo presto in paradiso, augurando a te stesso quindi di morire, bhe vuol proprio dire essere al limite e non saper reagire!
se invece si comprende il cerchio della vita e si accetta la fatalita allora si può reagire meglio alle perdite!

RobRock 09-10-2010 01:58

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da desperados (Messaggio 414882)
Detto da te ke hai il numero della bestia nel nick....suona tipo...berlusconi ke promette milioni di posti di lavoro

mica per tutti è il numero della bestia!
ce chi lo usa per riderci sopra!
infatti un numero non dice proprio niente riguardo a cio che credi o fai !

new_entry 09-10-2010 10:14

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Non vi e' stato dato altro nome sulla terra mediante al quale abbiate ad essere salvati.:)

Markettino 09-10-2010 11:14

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Io non credo in Dio e non ci ho mai creduto...

LordDrachen 09-10-2010 12:01

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da dep (Messaggio 414923)
che siccome l'essere umano è imperfetto allora dobbiamo obbligatoriamente aggrapparci alla religione? per avere l'illusione di felicità in dogmi e credenze? no grazie...

perché essere pacifici è essere perfetti? ma non mi sembra proprio.
e secondo quale teoria? solo i cristiani direbbero una cosa simile e ne tu, ne io, siamo cristiani.
il pacifismo, la non-violenza, sono concetti di natura religiosa.
la Natura fa ampio uso di violenza e di guerra.
le nazioni più portate alla guerra sono state quelle più tecnologicamente avanzate, quella che ne ha fatte di più è una democrazia (gli USA).
quindi perfezione, un par de ciufole!

Quote:

oppure vuoi dire che la religione ha funzionato nell'attuare una convivenza pacifica? in quale universo parallelo??
Gandhi ha liberato l'India con la non violenza ed era un induista ortodosso.
remember?
è solo un esempio.
in ogni caso anche la politica NON ha funzionato nell'attuare una convivenza
pacifica. quindi mi sembra che stiamo andando fuori strada.
le guerre ci saranno sempre e finiranno solo con la fine dell'umanità.

Quote:

non si capisce dove vuoi arrivare... che siccome in quel determinato periodo storico certe cose erano accettate, le dobbiamo accettare anche al giorno d'oggi? oppure renderle assolute? o solo considerarle valide?
un macello...
se la religione non ha nessun valore e basta la scienza, su quale basi quelle
cose sono da considerare negative?
sto ancora aspettando una risposta.
tu parti dal presupposto sbagliato che i tuoi valori debbano essere quelli di tutti.
vedi il discorso sul pacifismo di cui sopra.

Quote:

devo ripetere che tutto è relativo?
allora siamo da capo.
se tutto è relativo, lo è anche la realtà, quindi anche la saggezza secondo
il tuo metro.
Quote:

realtà è tutto ciò che è sperimentabile...
la preghiera è perfettamente sperimentabile.
i sentimenti sono perfettamente sperimentabili.

Quote:

oggettivo è tutto ciò che è dimostrabile con prove concrete...
e chi osserva le prove se non un essere umano relativo? aridaje.

LordDrachen 09-10-2010 12:13

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da dep (Messaggio 414922)
vedo che ti stai scaldando ed inizi a diventare volgare... non concepisci proprio opinioni diverse dalla tua eh? tipico dei credenti...

difatti non sono credente. ritenta sarai più fortunato.
semplicemente non mi piace chi dice delle palesi falsità per avere ragione.
Quote:

che vuol dire?
la scienza nega la divinità in quanto organizzazione... la relativizzazione è una questione che riguarda il singolo individuo o al massimo gruppi di individui...
divinità in quanto organizzazione? relativizzazione in base agli individui?
ma che vuol dire?
Quote:

falso, mi spiace, la dimensione sacrale può diventare una scelta, infatti gli atei hanno scelto di sbattersene altamente della "dimensione sacrale"....
è tutto il mondo occidentale che se ne sbatte, ma puoi anche scegliere di usare solo la mano sinistra e non quella destra, se è per questo.
cavolo c'entra? sto solo dicendo che la dimensione sacrale fa parte della psiche umana, non è una costruzione intellettuale.
Quote:

non citare altri come se avessero la verità in tasca... come se tutto ciò che dicono è oro colato...
se permetti sei tu che non conoscendoli parti assolutizzando dei discorsi senza avere le necessarie conoscenze per un sufficiente senso critico.

Quote:

anche il concetto di razionalismo è relativo, ciò che per te è razionale per altri è irrazionale...
cito: "ma di certo per poter vivere assieme dobbiamo avere definizioni comuni..." (dep)
il razionalismo è una corrente filosofica, ha una definizione precisa.

Quote:

preferisci invece la teocrazia?
è tutto relativo (cit.)

Quote:

l'obbligo di rispettare precetti religiosi anche a chi non è d'accordo? magari con soppressione dei dissidenti? terrible!
è tutto relativo (cit.)
e chi è d'accordo invece? gli imponi di dover utilizzare la scienza anche quando
va contro le sue credenze?

Quote:

non c'entra la mistica con la religione?
la mistica non è solo religiosa.
è anche filosofica, quindi anche ideologica, quindi anche politica.
noi viviamo con la mistica del lavoro di concezione marxista o capitalista.

Quote:

la scienza non crea morale e non deve farlo....
quindi si appoggia a quella altrui, salvo poi adattarla quando diventa
troppo stretta. molto comodo. :)

Quote:

la religione lo fa e pretende pure di imporla ad altri... se questo non è uno schifo...
è tutto relativo (cit.)

Quote:

la morale nasce e deve nascere dalle esigenze della società, dalla tolleranza e dal rispetto dei diritti e delle libertà di tutti!
i diritti sono un'invenzione umana successiva alla morale.
sul concetto di libertà ancora una volta devo citarti: è tutto relativo.

Quote:

1) la fissa di quella cattolica mi pare giustificata dal fatto che è quella che abbiamo in casa, se volessimo tirare in ballo tutte le religioni passate e future bisognerebbe fare un discorso a parte per ognuna di loro..
adesso restringi il campo d'azione?
se parli di religione in senso generale, io presumo tutte le religioni.
Quote:

2) il pensiero cattolico è cambiato certo... ma ovviamente è stato costretto a cambiare...
si adatta ai tempi, in modi condivisibili o meno condivisibili.
ma anche la scienza lo fa, ed anche la politica, la filosofia (che tra l'altro mi pare a te non serva nemmeno questa), ecc.

Quote:

cavolo, roba come illuminismo, secolarizzazione, sommosse popolari, ribellioni, guerre per l'indipendenza... per forza dovevano farlo cambiare, o si adeguava al cambiamento o scompariva...
avercela la scorza della Chiesa. sono 2000 anni che sopravvive. sono caduti imperi, popoli, nazioni e lei è ancora li. un motivo ci sarà.

dep 09-10-2010 12:52

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da LordDrachen (Messaggio 414993)
perché essere pacifici è essere perfetti? ma non mi sembra proprio.
e secondo quale teoria? solo i cristiani direbbero una cosa simile e ne tu, ne io, siamo cristiani.
il pacifismo, la non-violenza, sono concetti di natura religiosa.
la Natura fa ampio uso di violenza e di guerra.
le nazioni più portate alla guerra sono state quelle più tecnologicamente avanzate, quella che ne ha fatte di più è una democrazia (gli USA).
quindi perfezione, un par de ciufole!

ripeto, la religione non ha il brevetto delle sue idee (e non è nemmeno scontato il fatto che siano partite da loro)...
ovvio anche il fatto che la perfezione non esiste... l'hai tirata in ballo tu...
volevo solo dire che la religione non ha il monopolio della morale... e che per una società la religione non è essenziale...


Quote:

Gandhi ha liberato l'India con la non violenza ed era un induista ortodosso.
remember?
è solo un esempio.
in ogni caso anche la politica NON ha funzionato nell'attuare una convivenza
pacifica. quindi mi sembra che stiamo andando fuori strada.
le guerre ci saranno sempre e finiranno solo con la fine dell'umanità.
ed ovviamente hai preso l'esempio più comodo per te...
potrei invece citare crociate, jihad, olocausti.. cioè i massimi esempi di come la religione ottenga l'effetto contrario a quello voluto..
poi sul fatto che le guerre ci saranno sempre potrei anche concordare, con riserve, perchè non abbiamo mica la sfera di cristallo e non sappiamo cosa potrebbe riservare il futuro..

Quote:

se la religione non ha nessun valore e basta la scienza, su quale basi quelle
cose sono da considerare negative?
sto ancora aspettando una risposta.
tu parti dal presupposto sbagliato che i tuoi valori debbano essere quelli di tutti.
vedi il discorso sul pacifismo di cui sopra.
è chi ha detto che i miei valori debbano essere quelli di tutti? non ho (e non hai) scritto abbastanza: "tutto è relativo"?
non è l'ateismo che vorrebbe imporre valori, ma la religione...
non cambiare le carte in tavola...

Quote:

allora siamo da capo.
se tutto è relativo, lo è anche la realtà, quindi anche la saggezza secondo
il tuo metro.
concordo...
ma per il presupposto di prima, cioè che per poter vivere bene assieme dobbiamo avere definizioni comuni... allora si può dire tranquillamente che attualmente certe cose che prima erano considerate "saggezza", adesso non lo sono più... quindi si può dire ad esempio che molti aspetti della religione erano considerati saggezza, adesso non più...

Quote:

la preghiera è perfettamente sperimentabile.
i sentimenti sono perfettamente sperimentabili.
nulla da dire... ma la religione non è solo preghiera.. la preghiera è rivolta a qualcuno no???
bene, quel qualcuno non è sperimentabile....

Quote:

e chi osserva le prove se non un essere umano relativo? aridaje.
un essere umano relativo che ha bisogno di definizioni comuni per poter vivere in gruppi più o meno grandi....
e il concetto di prova ha una definizione comune, cioè tutto ciò che è sperimentabile dall'essere umano...

dep 09-10-2010 13:13

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da LordDrachen (Messaggio 414998)
difatti non sono credente. ritenta sarai più fortunato.
semplicemente non mi piace chi dice delle palesi falsità per avere ragione.

sorry, da come parli lo sembri...
e comunque sul fatto di dire falsità pur di avere ragione potrei pensare lo stesso di te... "tutto è relativo" :D

Quote:

divinità in quanto organizzazione? relativizzazione in base agli individui?
ma che vuol dire?
non divinità, scienza in quanto organizzazione...
in quanto organizzazione appunto ha bisogno di rendere il suo operato meno relativo per l'appunto con definizioni comuni...

Quote:

è tutto il mondo occidentale che se ne sbatte, ma puoi anche scegliere di usare solo la mano sinistra e non quella destra, se è per questo.
cavolo c'entra? sto solo dicendo che la dimensione sacrale fa parte della psiche umana, non è una costruzione intellettuale.
e io sto solo dicendo che la dimensione sacrale può non far parte della psiche umana, gli atei sono un esempio...


Quote:

se permetti sei tu che non conoscendoli parti assolutizzando dei discorsi senza avere le necessarie conoscenze per un sufficiente senso critico.
non conoscere determinati pensieri altrui non significa non avere le conoscenze per un sufficiente senso critico... mi basta la mia testa per ragionare... non quella di altri.. a te no?

Quote:

cito: "ma di certo per poter vivere assieme dobbiamo avere definizioni comuni..." (dep)
il razionalismo è una corrente filosofica, ha una definizione precisa.
esatto, e quella definizione precisa condivisa attualmente esclude la religione... che è irrazionale di natura... :)

Quote:

è tutto relativo (cit.)


è tutto relativo (cit.)
e chi è d'accordo invece? gli imponi di dover utilizzare la scienza anche quando
va contro le sue credenze?
ripeto l'ateismo non vuole imporre nulla...
ma pretende che gli altri facciano lo stesso... compresa la religione (anzi soprattutto la religione)


Quote:

la mistica non è solo religiosa.
è anche filosofica, quindi anche ideologica, quindi anche politica.
noi viviamo con la mistica del lavoro di concezione marxista o capitalista.
http://it.wikipedia.org/wiki/Mistica
la mistica è la contemplazione del sacro... quindi direttamente correlata con la religione, dato che appunto la dimensione sacrale non è percepita da molti individui...

Quote:

quindi si appoggia a quella altrui, salvo poi adattarla quando diventa
troppo stretta. molto comodo. :)
si appoggia a quella condivisa dalla società.. non è ruolo della scienza fare morale... ma ripeto della società...


Quote:

è tutto relativo (cit.)
ovvio...


Quote:

i diritti sono un'invenzione umana successiva alla morale.
sul concetto di libertà ancora una volta devo citarti: è tutto relativo.
stesso discorso: definizioni comuni per poter vivere tutti assieme in modo pacifico (o almeno per provarci)

Quote:

adesso restringi il campo d'azione?
se parli di religione in senso generale, io presumo tutte le religioni.
possiamo rimanere sul generale se vuoi, ma non devi nemmeno portare esempi che riguardino una specifica religione.... come hai fatto.

Quote:

si adatta ai tempi, in modi condivisibili o meno condivisibili.
ma anche la scienza lo fa, ed anche la politica, la filosofia (che tra l'altro mi pare a te non serva nemmeno questa), ecc.
giusto... il punto però è che molti esseri umani non hanno bisogno minimamente della religione e di tutto ciò che la riguarda... e pretende di non essere importunato da essa...

Quote:

avercela la scorza della Chiesa. sono 2000 anni che sopravvive. sono caduti imperi, popoli, nazioni e lei è ancora li. un motivo ci sarà.
meno male che è in declino... ammetterai almeno che non ha più il potere di una volta... un motivo ci sarà....

Woland12 09-10-2010 13:17

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da dep (Messaggio 414877)
no, non è un assoluto...
direi che più che altro è incompleto, la frase più esatta sarebbe: "dio non esiste per quel che ne sappiamo"

Questo lo dici tu da ateo. Io da agnostico dico "per quel che ne sappiamo Dio potrebbe anche esistere" visto che, come dicevo nel post precedente, ci sono degli elementi che portano a considerare l'ipotesi pur senza dimostrarla.

La premessa "per quel che ne sappiamo" rende scontata e banale la tua ipotesi (Dio non esiste) poichè la nostra mente da un punto di vista razionale non può e non potrà mai avere coscienza di Dio. Per fare un paragone pensa: è come se una formica avesse coscienza della presenza dell'uomo (che non è infinito ma è un essere intelletualmente e fisicamente molto superiore alla singola formica).


Quote:

Originariamente inviata da dep (Messaggio 414877)
se è questa allora tendi decisamente al deismo, e non all'agnosticismo...
se non neghi la presenza del divino allora è come dire che credi nel divino.. dato che non puoi dimostrare la presenza del divino.. quindi deismo.

la posizione di un agnostico dovrebbe essere in teoria qualcosa come: "non ci sono strumenti per poter dire con certezza se c'è o meno il divino" che è più o meno lo stesso pensiero di un ateo... sul piano filosofico.

Io ho detto che non nego Dio e contemporaneamente non lo affermo. Questo non è deismo. Essere deisti vuol dire sostenere la presenza di un Dio metafisico dimostrato per via razionale, via che per me è impossibile da percorrere.

Ripeto: sono d'accordo con te, sul piano pratico, del comportamente quotidiano, tra l'agnostico e l'ateo ci sono pochissime differenze ma abbiamo fondamentalmente una percezione diversa del problema, altrimenti non saremmo qui a discutere no? ;)

dep 09-10-2010 13:41

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da Woland12 (Messaggio 415021)
Questo lo dici tu da ateo. Io da agnostico dico "per quel che ne sappiamo Dio potrebbe anche esistere" visto che, come dicevo nel post precedente, ci sono degli elementi che portano a considerare l'ipotesi pur senza dimostrarla.

La premessa "per quel che ne sappiamo" rende scontata e banale la tua ipotesi (Dio non esiste) poichè la nostra mente da un punto di vista razionale non può e non potrà mai avere coscienza di Dio. Per fare un paragone pensa: è come se una formica avesse coscienza della presenza dell'uomo (che non è infinito ma è un essere intelletualmente e fisicamente molto superiore alla singola formica).

la premessa "per quel che ne sappiamo" riferita all'ipotesi "dio non esiste" è basata sul principio dell'onere della prova, cioè che l'onere della prova spetta a chi afferma l'esistenza di un qualcosa...
se tu ad esempio affermi l'esistenza dell'unicorno rosa ma non porti prove che supportino la tua affermazione... io posso dire benissimo che l'unicorno non esiste fino a prova contraria, ma sul piano filosofico non c'è modo di dimostrare o meno l'esistenza dell'unicorno.. eppure non ci sono sono persone che si professano agnostiche riguardo all'unicorno rosa... :D semplicemente l'ipotesi dell'unicorno viene scartata in quanto inverosimile razionalmente..

lo stesso discorso vale per dio...

Quote:

Io ho detto che non nego Dio e contemporaneamente non lo affermo. Questo non è deismo. Essere deisti vuol dire sostenere la presenza di un Dio metafisico dimostrato per via razionale, via che per me è impossibile da percorrere.

Ripeto: sono d'accordo con te, sul piano pratico, del comportamente quotidiano, tra l'agnostico e l'ateo ci sono pochissime differenze ma abbiamo fondamentalmente una percezione diversa del problema, altrimenti non saremmo qui a discutere no? ;)
concordo... in effetti c'è sempre stata un pò di confusione circa le differenze tra ateismo e agnosticismo, ed è ancora oggetto di dibattito...

infatti sono sostanzialmente d'accordo col tuo pensiero...

dep 09-10-2010 13:45

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
però cavolo... siamo al 50 e 50..
mi fa riflettere molto questo dato, soprattutto tenendo in considerazione in che forum ci troviamo...

Labocania 09-10-2010 14:12

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
E' vero siamo pari.

Per me però, molti dei no si credono non credenti...

Woland12 09-10-2010 14:42

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da dep (Messaggio 415032)
la premessa "per quel che ne sappiamo" riferita all'ipotesi "dio non esiste" è basata sul principio dell'onere della prova, cioè che l'onere della prova spetta a chi afferma l'esistenza di un qualcosa...
se tu ad esempio affermi l'esistenza dell'unicorno rosa ma non porti prove che supportino la tua affermazione... io posso dire benissimo che l'unicorno non esiste fino a prova contraria, ma sul piano filosofico non c'è modo di dimostrare o meno l'esistenza dell'unicorno.. eppure non ci sono sono persone che si professano agnostiche riguardo all'unicorno rosa... :D semplicemente l'ipotesi dell'unicorno viene scartata in quanto inverosimile razionalmente..

lo stesso discorso vale per dio...

Immaginavo che ti saresti appellato al principio dell'"onus probandi" per poi infilarci un esempio di creatura fantastica... In un caso precedente mi era stato proposto con la fata turchina al posto dell'unicorno rosa :D

"Giuridicamente", se fossimo in un tribunale, avresti ragione tu. Ma siccome non parliamo di un unicorno, piuttosto che di un mostro di LochNess, ma parliamo dell'eventuale ente che ha originato il tutto seguire il percorso giuridico che seguiamo per le vicende umane secondo me è limitante per la motivazione che ti ho già espresso. L'unicorno rosa sarebbe umanamente concepibile, basta che ci venga mostrato, Dio no.

Quote:

Originariamente inviata da dep (Messaggio 415034)
però cavolo... siamo al 50 e 50..
mi fa riflettere molto questo dato, soprattutto tenendo in considerazione in che forum ci troviamo...

Il fatto che ci troviamo in un forum di sociofobici, introversi e semi-depressi può portare a giustificare entrambe le posizioni del credente e del non credente. L'emozione che ci accompagna in questi casi è la malinconia quindi prendendo un caso estremo:

1)Credente: "sono triste, sto male, vivo nella paura e non ho speranze per il futuro. Ma c'è la fede, nonostante tutto Dio è al mio fianco e mi protegge. Gli ultimi saranno i primi e nel regno dei cieli sarò ricompensato." Questa posizione fu individuata già da Marx: la religione ha terreno fertile in chi soffre poichè la vede come un sostegno ultima quando speranza sulla terra non ce n'è (oppio del popolo).

2)Non credente: "Sono triste, sto male, vivo nella paura e non ho speranze per il futuro. In tutto questo questo Dio dov'è? Perchè non mi protegge? Cosa ho fatto di male per meritarmi questo? E' evidente che Dio non deve esistere perchè altrimenti la mia vita non sarebbe così "

dep 09-10-2010 15:25

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da Woland12 (Messaggio 415064)
Immaginavo che ti saresti appellato al principio dell'"onus probandi" per poi infilarci un esempio di creatura fantastica... In un caso precedente mi era stato proposto con la fata turchina al posto dell'unicorno rosa :D

"Giuridicamente", se fossimo in un tribunale, avresti ragione tu. Ma siccome non parliamo di un unicorno, piuttosto che di un mostro di LochNess, ma parliamo dell'eventuale ente che ha originato il tutto seguire il percorso giuridico che seguiamo per le vicende umane secondo me è limitante per la motivazione che ti ho già espresso. L'unicorno rosa sarebbe umanamente concepibile, basta che ci venga mostrato, Dio no.

ecco forse questa è la fondamentale differenza che c'è tra un ateo e un agnostico...

per te è limitante, mentre per me no... dato che il concetto stesso "dell'ente che ha originato tutto" è di concezione umana... esattamente come l'unicorno.. quindi non vedo perchè dovrei trattarlo con maggior considerazione...

e comunque non concordo che dio non è umanamente concepibile... se ne distutiamo è proprio perchè il concetto di dio è umanamente concepibile...

ma appunto solo perchè è concepibile, non vuol dire che è reale...

Quote:

Il fatto che ci troviamo in un forum di sociofobici, introversi e semi-depressi può portare a giustificare entrambe le posizioni del credente e del non credente. L'emozione che ci accompagna in questi casi è la malinconia quindi prendendo un caso estremo:

1)Credente: "sono triste, sto male, vivo nella paura e non ho speranze per il futuro. Ma c'è la fede, nonostante tutto Dio è al mio fianco e mi protegge. Gli ultimi saranno i primi e nel regno dei cieli sarò ricompensato." Questa posizione fu individuata già da Marx: la religione ha terreno fertile in chi soffre poichè la vede come un sostegno ultima quando speranza sulla terra non ce n'è (oppio del popolo).

2)Non credente: "Sono triste, sto male, vivo nella paura e non ho speranze per il futuro. In tutto questo questo Dio dov'è? Perchè non mi protegge? Cosa ho fatto di male per meritarmi questo? E' evidente che Dio non deve esistere perchè altrimenti la mia vita non sarebbe così "
concordo, anche se personalmente, per quanto riguarda la motivazione del non credente, lascio dio al di fuori del ragionamento, il mio ragionamento è per lo più: "sono triste, sto male, vivo nella paura e non ho speranze per il futuro. Comprendo che siamo organismi con una psiche estremamente mutabile e influenzabile, e ahimè sono incappato in quella combinazione di: genetica, ambiente, traumi, esperienze negative che mi ha reso così"

Woland12 09-10-2010 16:10

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da dep (Messaggio 415090)
ecco forse questa è la fondamentale differenza che c'è tra un ateo e un agnostico...

per te è limitante, mentre per me no... dato che il concetto stesso "dell'ente che ha originato tutto" è di concezione umana... esattamente come l'unicorno.. quindi non vedo perchè dovrei trattarlo con maggior considerazione...

e comunque non concordo che dio non è umanamente concepibile... se ne distutiamo è proprio perchè il concetto di dio è umanamente concepibile...

ma appunto solo perchè è concepibile, non vuol dire che è reale...

Queste sono purtroppo sottigliezze filosofiche... Secondo me il "concetto di Dio" è umanamente concepibile in quanto ne parliamo, ma non è concepibile "Dio" nella sua interezza. Per fare un esempio: noi pensiamo all'universo che è infinito. Quindi noi possediamo il "concetto di infinito", ma nella sua interezza non ce lo possiamo immaginare, per questo spesso si dice che "l'universo è di una grandezza inconcepibile".

Quote:

concordo, anche se personalmente, per quanto riguarda la motivazione del non credente, lascio dio al di fuori del ragionamento, il mio ragionamento è per lo più: "sono triste, sto male, vivo nella paura e non ho speranze per il futuro. Comprendo che siamo organismi con una psiche estremamente mutabile e influenzabile, e ahimè sono incappato in quella combinazione di: genetica, ambiente, traumi, esperienze negative che mi ha reso così"
Eheh mi sembra di leggere quello che personalmente avrei scritto pure io, e che ho già infatti scritto in altri post del forum :D. Quì la pensiamo in modo esattamente identico: pure io tengo Dio completamente al di fuori della valutazione della mia vita personale, e credo che la situazione in cui mi trovo sia determinata solo dall'unione di personalità ereditaria ed esperienze.
Nell'intervento ho solo voluto rappresentare quello che può essere un caso comune.

dep 09-10-2010 17:10

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da Woland12 (Messaggio 415113)
Queste sono purtroppo sottigliezze filosofiche... Secondo me il "concetto di Dio" è umanamente concepibile in quanto ne parliamo, ma non è concepibile "Dio" nella sua interezza. Per fare un esempio: noi pensiamo all'universo che è infinito. Quindi noi possediamo il "concetto di infinito", ma nella sua interezza non ce lo possiamo immaginare, per questo spesso si dice che "l'universo è di una grandezza inconcepibile".

esattamente, quindi dato che non possiamo concepirlo appieno, possiamo dire in altre parole che non è umanamente sperimentabile, così come il concetto di infinito e così come quello di dio... e agli atei infatti basta il fatto che sia non umanamente sperimentabile per scartarlo dalla loro vita...

Quote:

Eheh mi sembra di leggere quello che personalmente avrei scritto pure io, e che ho già infatti scritto in altri post del forum :D. Quì la pensiamo in modo esattamente identico: pure io tengo Dio completamente al di fuori della valutazione della mia vita personale, e credo che la situazione in cui mi trovo sia determinata solo dall'unione di personalità ereditaria ed esperienze.
Nell'intervento ho solo voluto rappresentare quello che può essere un caso comune.
già... ed infatti l'eventuale ateo o agnostico che la penserebbe come quell'ipotetico esempio comune non sarebbe un vero non credente... in quel caso si che si parlerebbe di una sorta di fede al contrario... :D

LordDrachen 09-10-2010 18:08

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da dep (Messaggio 415020)
non conoscere determinati pensieri altrui non significa non avere le conoscenze per un sufficiente senso critico... mi basta la mia testa per ragionare... non quella di altri.. a te no?

il senso critico va formato attraverso la conoscenza.
se non si ha la conoscenza, il senso critico è scarso.

Quote:

esatto, e quella definizione precisa condivisa attualmente esclude la religione... che è irrazionale di natura... :)
non è vero.
Galilei era un razionalista ma allo stesso tempo un credente.
un conto è la determinazione del processo, un conto è il fine del processo.
si può benissimo credere di arrivare razionalmente a Dio.
è una posizione filosoficamente legittima.

Quote:

ma pretende che gli altri facciano lo stesso... compresa la religione (anzi soprattutto la religione)
già uno che pretende ha già definito il suo basso concetto di tolleranza....
è legittimo credere di essere nel giusto, non è legittimo imporre una visione
relativa a tutti.

Quote:

la mistica è la contemplazione del sacro... quindi direttamente correlata con la religione, dato che appunto la dimensione sacrale non è percepita da molti individui...
la dimensione sacrale, lo ripeto per la TERZA volta, è una dimensione psicologica.
tu puoi considerare sacra anche la tazza del wc, se lo vuoi.
quindi la mistica del lavoro è l'esperienza del lavoro come sacro.
chiaro? la dimensione sacrale può essere rigettata, ma essendo psicologica
viene di solito proiettata su altre cose.

Quote:

si appoggia a quella condivisa dalla società.. non è ruolo della scienza fare morale... ma ripeto della società...
vediamo se finisci i termini prima o poi.
adesso usi "società". la società è formata da persone che hanno una cultura condivisa e che guarda caso è di matrice religiosa.
"non uccidere" e "non rubare" son insegnamenti religiosi prima che sociali, perché prima del Cristianesimo questo ripudio morale per l'omicidio era molto
più basso.
la nostra cultura è di matrice cristiana e precedentemente pagana. QUINDI, la scienza a tutt'oggi si appoggia alla morale cristiana e all'ethos religioso romano.

Quote:

stesso discorso: definizioni comuni per poter vivere tutti assieme in modo pacifico (o almeno per provarci)
perché pacifico? da dove deriva questa volontà di pace se non da una concezione cristiana della vita?
vai a chiedere ai pagani se erano pacifici.

Quote:

giusto... il punto però è che molti esseri umani non hanno bisogno minimamente della religione e di tutto ciò che la riguarda... e pretende di non essere importunato da essa...
tu adesso stai parlando di quello che la religione fa.
ma anche la scienza, se permetti, impone le sue verità a me che magari
non le voglio.

Quote:

meno male che è in declino... ammetterai almeno che non ha più il potere di una volta... un motivo ci sarà....
secondo me si è adattata benissimo ai tempi.
il potere morale lo ha perso, ma è anni e anni che si occupa di moralità solo da un punto di vista paraculistico.
essendo altri aspetti, molto più materiali, a trainare il mondo, beh ecco direi che lo IOR fa ancora la sua buona figura.
declino? magari tornasse una Chiesa che si occupi meno di money e più di morale.

LordDrachen 09-10-2010 18:16

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da dep (Messaggio 415011)
ripeto, la religione non ha il brevetto delle sue idee

quelle idee derivano da morali religiose. non importa quale religione, il punto iniziale era religioso.
la morale E' nata dalla religione, ed è stata laicizzata solo in seguito.
sono i laici che non hanno il brevetto.

Quote:

potrei invece citare crociate, jihad, olocausti.. cioè i massimi esempi di come la religione ottenga l'effetto contrario a quello voluto..
l'Olocausto non ha molto a che fare con la religione ma anzi con la Germania Super-tecnologica e Scientista.
Crociate e Jihad sono certamente manifestazioni violente della religione che non ho mai negato.
Ma il fanatismo è anche laico: pensiamo solo ai comunisti, ai capitalisti americani, ai fascisti e ai nazisti. le dittature sono quasi tutte di stampo politico.
ora addossare alla religione tutte le colpe è una sciocchezza che si commenta da sola.

Quote:

non è l'ateismo che vorrebbe imporre valori, ma la religione...
ah no? e tutte le volte che gli scienziati vogliono sperimentare qualcosa contro
l'opinione della maggioranza delle persone?
prendiamo gli OGM, per esempio.
e i comunisti atei come non mai, non hanno mai imposto nulla a nessuno?
ma per favore.

Quote:

quindi si può dire ad esempio che molti aspetti della religione erano considerati saggezza, adesso non più...
ma questo per te. per me no di sicuro.

Quote:

la preghiera è rivolta a qualcuno no???
nel buddhismo no, tanto per fare un esempio.
Quote:

bene, quel qualcuno non è sperimentabile....
la preghiera può darti un'esperienza a te stesso.
ed essendo tutto relativo, la scienza si attacca al c. in questo caso :thumbup:

Matt 09-10-2010 18:22

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Il grande orologio dell'universo che richiede un grande orologiaio quale suo fattore (Voltaire).
Credo probabilmente in un dio di cui nulla si sa, al contrario delle religioni che hanno tutte una idea ben definita di questa entità

LordDrachen 09-10-2010 18:23

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
p.s. concordo con i post di Woland

personalmente sono interessato all'etica pagana, e al buddhismo Zen.
quindi per me il prb di dio è marginale.
solo che non apprezzo molto i razionalisti. trovo che vivere razionalmente sia limitante.

Labocania 09-10-2010 18:28

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da LordDrachen (Messaggio 415157)

l'Olocausto non ha molto a che fare con la religione ma anzi con la Germania Super-tecnologica e Scientista.
Crociate e Jihad sono certamente manifestazioni violente della religione che non ho mai negato.
Ma il fanatismo è anche laico: pensiamo solo ai comunisti, ai capitalisti americani, ai fascisti e ai nazisti. le dittature sono quasi tutte di stampo politico.
ora addossare alla religione tutte le colpe è una sciocchezza che si commenta da sola.

Sottoscrivo!!!

Non dimentichiamo l'insegnamento fornito dalla storia! Durante la rivoluzione francese i giacobini si misero a trucidare preti, suore, nobili e ogni tipo di dissidente, colmi di ideali illuministi appresi dalle gazzette!

Il fanatismo è un prodotto tipicamente umano; una volta lo giustifica la religione, l'altra l'ideologia...

dep 09-10-2010 19:51

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da LordDrachen (Messaggio 415151)
il senso critico va formato attraverso la conoscenza.
se non si ha la conoscenza, il senso critico è scarso.

sempre tua opinione personale, il senso critico non dipende dalla conoscenza...
non ho bisogno di conoscere tutta la mitologia greca per sapere che si tratta di vaccate inventate.. e penso che al giorno d'oggi tutti sappiamo che la mitologia greca è inventata... o vuoi arrivare a dire il contrario pur di avere ragione?

Quote:

non è vero.
Galilei era un razionalista ma allo stesso tempo un credente.
un conto è la determinazione del processo, un conto è il fine del processo.
si può benissimo credere di arrivare razionalmente a Dio.
è una posizione filosoficamente legittima.
appunto, credere di arrivare razionalmente a dio... che poi sia davvero razionale tale processo è tutto da dimostrare...
e poi credere si sapere al 100% un evento passato è troppo arrogante da parte tua... pur di salvarmi la vita anche io arriverei a dire che sono credente... che poi ciò sia vero o falso e tutta un'altra cosa...

Quote:

già uno che pretende ha già definito il suo basso concetto di tolleranza....
è legittimo credere di essere nel giusto, non è legittimo imporre una visione
relativa a tutti.
perchè fai finta di non capire? ma che stai a dì?
ripeto per l'ennesima volta, l'ateismo non vuole imporre niente a nessuno, e pretende che gli altri facciano altrettanto...

è poco tollerante pretendere che altri non ti impongano qualcosa???
no comment... :eek:

Quote:

la dimensione sacrale, lo ripeto per la TERZA volta, è una dimensione psicologica.
tu puoi considerare sacra anche la tazza del wc, se lo vuoi.
quindi la mistica del lavoro è l'esperienza del lavoro come sacro.
chiaro? la dimensione sacrale può essere rigettata, ma essendo psicologica
viene di solito proiettata su altre cose.
instisti?
gli atei non hanno minimamente nella loro psiche la dimensione sacrale... in nessun aspetto della vita... e non la proiettano da nessuna parte...
non riesci proprio a fartene una ragione?

Quote:

vediamo se finisci i termini prima o poi.
adesso usi "società". la società è formata da persone che hanno una cultura condivisa e che guarda caso è di matrice religiosa.
"non uccidere" e "non rubare" son insegnamenti religiosi prima che sociali, perché prima del Cristianesimo questo ripudio morale per l'omicidio era molto
più basso.
la nostra cultura è di matrice cristiana e precedentemente pagana. QUINDI, la scienza a tutt'oggi si appoggia alla morale cristiana e all'ethos religioso romano.
instisti?
le religione non può pretendere di dettare leggi sulla morale, e del fatto che la morale abbia matrici religiose (che è sempre una tua opinione) ce ne sbattiamo altamente...
prima poteva anche avere matrici religiose, adesso queste matrici le abbiamo prese e buttate nel cassonetto... capisc???
e la scienza ripeto per l'ennesima volta non c'entra niente con la morale...

Quote:

perché pacifico? da dove deriva questa volontà di pace se non da una concezione cristiana della vita?
vai a chiedere ai pagani se erano pacifici.
forse per evitare di vivere costantemente nella violenza e nella paura?
ovvio che a furia di guerrigliare prima o poi si capisca che con la guerra non si va da nessuna parte... forse per questo oggi abbiamo leggi e norme che regolano la nostra società ti pare?
non ci vuole certo la religione per capirlo... e comunque non si può capire solo attraverso la religione... ma anche con la ragione..

Quote:

tu adesso stai parlando di quello che la religione fa.
ma anche la scienza, se permetti, impone le sue verità a me che magari
non le voglio.
no, non permetto... nessuno ti obbliga di usare questa o quella scoperta scientifica... nessuno ti obbliga ad andare in ospedale una volta ammalato..
se libero di andare a vivere nelle caverne se lo vuoi... e ovviamente di pensarla come vuoi..

mentre ad esempio una coppia gay non può sposarsi come vorrebbe in italia per via dell'influenza vaticana (religione), mentre addirittura in altri paesi non ha nemmeno il diritto di esistere....

suvvia...


Quote:

secondo me si è adattata benissimo ai tempi.
il potere morale lo ha perso, ma è anni e anni che si occupa di moralità solo da un punto di vista paraculistico.
essendo altri aspetti, molto più materiali, a trainare il mondo, beh ecco direi che lo IOR fa ancora la sua buona figura.
certo, esattamente come volevo dimostrare, si è adattata ai tempi perchè costretta... ed ha (come giustamente hai sottolineato) rivelato la sua vera natura.... soldi, soldi, soldi.... :D

e poi lo IOR fa davvero la sua bella figura nel riciclare denaro sporco lo ammetto... :)

Quote:

declino? magari tornasse una Chiesa che si occupi meno di money e più di morale.
certo, magari tornasse la cara vecchia chiesa vero?
i cari vecchi roghi di una volta.... quando non c'era bisogno di fare questi enormi quote sui forum, ma bastava semplicemente accendere la pagliuzza e godersi lo spettacolo... :D

dep 09-10-2010 19:52

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da LordDrachen (Messaggio 415157)
quelle idee derivano da morali religiose. non importa quale religione, il punto iniziale era religioso.
la morale E' nata dalla religione, ed è stata laicizzata solo in seguito.
sono i laici che non hanno il brevetto.

e allora? eeee allora?
vuoi dire che non posso usare la morale perchè (secondo te) è nata dalla religione? vuoi dire che io per ritenere ingiusto uccidere una persona devo essere per forza religioso??

no comment...


Quote:

l'Olocausto non ha molto a che fare con la religione ma anzi con la Germania Super-tecnologica e Scientista.
Crociate e Jihad sono certamente manifestazioni violente della religione che non ho mai negato.
Ma il fanatismo è anche laico: pensiamo solo ai comunisti, ai capitalisti americani, ai fascisti e ai nazisti. le dittature sono quasi tutte di stampo politico.
ora addossare alla religione tutte le colpe è una sciocchezza che si commenta da sola.
ci vuole faccia tosta per non attribuire religiosità al nazismo..
http://www.cristianesimo.it/nazismo.htm
le foto parlano più di mille parole.. :D

ovvio che il fanatismo può essere anche laico.. ma ovviamente poco razionale...
non a caso si parla di razionalismo..

Quote:

ah no? e tutte le volte che gli scienziati vogliono sperimentare qualcosa contro
l'opinione della maggioranza delle persone?
prendiamo gli OGM, per esempio.
e i comunisti atei come non mai, non hanno mai imposto nulla a nessuno?
ma per favore.
l'importante è che le sperimentazioni non vadano a ledere i diritti di nessuno e infatti nessuno è obbligato a fare uso di OGM...
io posso sperimentare tutto quello che voglio, l'importante è che non danneggi nessuno durante il processo....

poi l'esempio del comunismo ateo è il più scontato e banale che potessi prendere... davvero vuoi affermare che "quell'ateismo" sia rappresentativo di tutto l'ateismo?
è come se io da un giorno all'altro massaccrassi decine di persone è dicessi di farlo in nome del buddhismo.. lol

Quote:

nel buddhismo no, tanto per fare un esempio.
quello è meditare...
la preghiera è per sua stessa definizione il rivolgersi al sacro...
http://it.wikipedia.org/wiki/Preghiera

Quote:

la preghiera può darti un'esperienza a te stesso.
ed essendo tutto relativo, la scienza si attacca al c. in questo caso :thumbup:
lol qua chi capisce cosa vuoi dire è bravo...
comunque ovviamente nessuno ti vieta di pregare... prega, prega quanto vuoi... l'importante è che non vai a rompere a chi non gliene frega nulla della preghiera... ;)

dep 09-10-2010 20:05

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da LordDrachen (Messaggio 415160)
solo che non apprezzo molto i razionalisti. trovo che vivere razionalmente sia limitante.

rispetto la tua posizione nei confronti del razionalismo...
ma volente o nolente devi accettare che al mondo ci sono persone che vogliono vivere razionalmente e che non lo trovano affatto limitante...
così come io accetto che tu lo trovi limitante...

cavolo mi pare basilare questo concetto...se proprio non vuoi accettarlo va bene lo stesso... non mi importa...

però devo dire che questi enormi quote mi hanno davvero stufato...

per quanto mi riguarda io termino qui con questo dibattito, è stato interessante, e di sicuro è sempre giusto lottare per difendere le proprie opinioni...
ma ormai il mio pensiero si è capito, il tuo pure... e adesso sta diventando una sorta di battaglia del contraddittorio... e non sono qui per vincere un premio, ho esposto anche troppo il mio modo di pensare.

dunque mi ritiro... :D

PS: se vuoi approfondire ti consiglio di andare nel forum dell'uaar, là non si stufano mai di dibattere... :)

James Logan 09-10-2010 20:14

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
No, anzi, ateo e anticlericale... e ci tengo a precisare che non ho nulla contro chi ha fede, per me la gente può essere libera di credere in gesù, maometto, buddha, babbo natale o maradona, quello che non mi sta bene è quando una (presunta) maggioranza di credenti vuole imporre anche a chi non lo è la sua morale... è questa prepotenza che non sopporto.

LordDrachen 09-10-2010 21:01

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da dep (Messaggio 415188)
e allora? eeee allora?
vuoi dire che non posso usare la morale perchè (secondo te) è nata dalla religione? vuoi dire che io per ritenere ingiusto uccidere una persona devo essere per forza religioso??

eh? ma cosa stai dicendo?
ma "no comment" COSA?
ma a che conclusioni stai saltando? stai facendo tutto da solo.
il discorso è che ci ho messo 4 post per spiegarti che la morale nasce
dalla religione, non ho mai detto che non devi usarla.
è che la scienza non può creare una morale, mi pare evidente.
tutto li.

Quote:

ci vuole faccia tosta per non attribuire religiosità al nazismo..
http://www.cristianesimo.it/nazismo.htm
le foto parlano più di mille parole.. :D
che tremenda sciocchezza. tu veramente devi studiare la storia al di la
di queste "provucole" da 4 soldi.
è come dire che siccome Mengele era un medico, allora nella medicina
c'è un po' di nazismo.
i religiosi tedeschi furono minacciati pesantemente.
il Vaticano ha sempre una deriva politica, ma equipare Vaticano con Cristianesimo è una emerita c....a.
l'aspetto ideologico del nazismo è basato su una fiducia pressoché totale
nel progresso scientifico e nella ricerca.
i nazisti erano sessualmente liberali (furono i primi a creare i distributori di condoms), scientisti, igienisti ma soprattutto nazionalisti. si sentivano eletti da Dio in quanto razza, il che non ha niente di Cristiano nel senso dottrinale e filosofico.
soprattutto poi hai dimenticato di dire che i nazisti avevano interessi forti
nell'occultismo, nell'arianesimo e nel paganesimo nordico.
smettila di googlare per provare cose che fan ridere, please.

Quote:

ovvio che il fanatismo può essere anche laico.. ma ovviamente poco razionale...
non a caso si parla di razionalismo..
il razionalismo può benissimo essere fanatico se non mediato da una morale.
un esempio? la soppressione alla nascita degli handicappati in un'ottica di selezione naturale, e di risparmio economico della società per un discorso puramente razionale sarebbe più efficiente.
il discorso è che una cosa così aberrante non viene fatta proprio perché entra in gioco una morale che impedisce di mettere l'efficienza sopra tutto.
la logica, priva di morale, è come una macchina.

Quote:

l'importante è che le sperimentazioni non vadano a ledere i diritti di nessuno e infatti nessuno è obbligato a fare uso di OGM...
gli OGM si diffondono nell'aria, l'impollinazione può distruggere le altre specie di piante ibridandole.

Quote:

io posso sperimentare tutto quello che voglio, l'importante è che non danneggi nessuno durante il processo....
sperimentare vuol dire sapere dove si comincia, ma non dove si va a finire.
non avrai mai la certezza di non danneggiare, non vivi su un'isola deserta,
le tue scoperte possono coinvolgere direttamente e indirettamente un'infinità di persone.

Quote:

poi l'esempio del comunismo ateo è il più scontato e banale che potessi prendere... davvero vuoi affermare che "quell'ateismo" sia rappresentativo di tutto l'ateismo?
e tu puoi affermare che le crociate sono rappresentative della Cristianità.
ma va la va la va la va la (cit.)

Quote:

quello è meditare...
la preghiera è per sua stessa definizione il rivolgersi al sacro...
http://it.wikipedia.org/wiki/Preghiera
il buddhismo ha una dimensione sacra, e la preghiera tibetana non è solo meditativa. anche i buddhisti hanno dei e demoni, in ogni caso.
la differenza tra meditazione e preghiera è molto sottile, e spesso inesistente,
da un punto di vista psicologico.

Quote:

lol qua chi capisce cosa vuoi dire è bravo...
comunque ovviamente nessuno ti vieta di pregare... prega, prega quanto vuoi... l'importante è che non vai a rompere a chi non gliene frega nulla della preghiera... ;)
abbassa i toni, cominci a essere fastidioso.

all'UAAR non ci vado, non mi piacciono i fanatici.

LordDrachen 09-10-2010 21:13

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da dep (Messaggio 415187)
non ho bisogno di conoscere tutta la mitologia greca per sapere che si tratta di vaccate inventate.. e penso che al giorno d'oggi tutti sappiamo che la mitologia greca è inventata... o vuoi arrivare a dire il contrario pur di avere ragione?

proprio perché non conosci la mitologia greca che non ne capisci il valore intrinseco non solo culturale ma anche morale.
cosa vuol dire inventata? che non esiste Zeus? a parte perchè Zeus no, e Dio si...
senza religione greca non sarebbero esistiti Socrate, Platone e Aristotele che proprio sulla rielaborazione della morale han gettato le basi della filosofia moderna.
non fai che comprovare quello che penso.

Quote:

e poi credere si sapere al 100% un evento passato è troppo arrogante da parte tua... pur di salvarmi la vita anche io arriverei a dire che sono credente... che poi ciò sia vero o falso e tutta un'altra cosa...
bh, tu di lezioni di arroganza non ne puoi proprio dare visto che stai facendo dei salti mortali per mettere delle toppe alle inesattezze espresse.

Quote:

è poco tollerante pretendere che altri non ti impongano qualcosa???
e vai col "no comment". ma mi pare che commenti anche troppo va.
è poco tollerante pretendere di avere tutta la libertà sperimentativa senza sentire cosa ne pensano gli altri che vivono con te.
si chiama democrazia, se vale qualcosa.

Quote:

gli atei non hanno minimamente nella loro psiche la dimensione sacrale...
si invece, solo che non la usano. non è una teoria, è psicologia.

Quote:

e la scienza ripeto per l'ennesima volta non c'entra niente con la morale...
appunto. quindi come si regola?

Quote:

no, non permetto... nessuno ti obbliga di usare questa o quella scoperta scientifica...
ah si? guarda che invece mi obbligano eccome.
ci sono pure le vaccinazioni obbligatorie.

sei di una limitatezza esasperante.

anonimo 09-10-2010 21:16

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
lol il risultato si sta capovolgendo..

Myway 09-10-2010 22:08

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da LordDrachen (Messaggio 415212)
proprio perché non conosci la mitologia greca che non ne capisci il valore intrinseco non solo culturale ma anche morale.
cosa vuol dire inventata? che non esiste Zeus?

QUoto LordDrachen sulla mitologia, greca o di altre tradizioni, i miti descritti sono fortemente simbolici ed arrivano in profondità nella psiche umana, trattando, ad esempio i concetti di archetipo, di ombra e molti altri.
Jung, non ha caso, ha fondato buona parte delle sue teorie basandosi su tradizioni religiose e mitologiche.

clementina 09-10-2010 22:42

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da anonimo (Messaggio 415213)
lol il risultato si sta capovolgendo..

Non fidarti...secondo me è truccato...:cool:

dep 09-10-2010 22:49

Re: Sondaggio: Siete credenti?
 
Quote:

Originariamente inviata da clementina (Messaggio 415233)
Non fidarti...secondo me è truccato...:cool:

certo che è truccato... quando prevale l'ottica che l'utlimo che posta ha sicuramente ragione...

potrei continuare il teatrino all'infinito se lo volessi, ma è evidente che non si andrebbe da nessuna parte... chi me lo fa fare? :D

don't feed the troll si dice, no?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.