![]() |
Re: lyrica
Quote:
|
Re: lyrica
Quote:
Ero partito ben disposto anch'io verso questo phenibut... risultato zero riporto zero su ogni fronte, ansia, insonnia, umore... neanche un'overdose poteva servirmi, se non a rimanere coccolato davanti al PC il giorno dopo. Insomma una bufala. Mezza compressina di 000,2 di atarax vince ogni confronto con il phenibut, il che è tutto dire... E tu hai il coraggio di paragonarla ad una molecola così evoluta come il pregabalin...no comment. Potresti specificare - e ti invito calorosamente a farlo onde evitare equivoci con i lettori - che, a livello del tutto soggettivo, e quindi riferitamente alla tua esclusiva esperienza, hai trovato qualche somiglianza negli effetti riscontrati...ma non vorrei tu fossi restato vittima dell'effetto placebo:sad: Se vuoi trovare similitudini in uno o 2 effetti, non "allargarti" a vederne anche nelle cause... E questa bufala di phenibut dà pure tolleranza!!!!!!!!!!!!!!!!!! U:) |
Re: lyrica
Quote:
|
Re: lyrica
Quote:
1) IMAOb: selegilina,rasaglina 2) La selegilina si può assumere da sola o associata alla levodopa-carbidopa. Personalmente non me la sento di suggerire lunghi cicli di levodopa senza periodi di stacco. Invece bassi dosaggi di selegilina non creano (solitamente) problemi nel lungo termine. 3) ANSIA,NERVSOSIMO DA SELEGILINA: A che dosaggio? Con il passare del tempo non scompariva questo effetto collaterale? 4) TERAPIA ORMONALE: Il testosterone e altri androgeni come mesterolone,mestanolone (derivati del diidrotestosterone) sono molto efficaci per aumentare il tono dell'umore,vitalità,concentrazione,libido. Aumentano il tono dopaminergico tanto che alcuni consigliano bassi dosaggi di jumex per proteggere il cervello dai metaboliti tossici della dopamina. La chiave è il controllo degli estrogeni se si assume testosterone o altri farmaci che aromatizzano. Il valore di 17 beta estradiolo va sempre mantenuto nel range inferiore (sui 20-25 pg\ml). Valori elevati di estrogeni sono pericolosi per prostata e ghiandole mammarie e inoltre provocano sbalzi di umore,depressione ecc.. Inoltre mantendo bassi gli estro viene inibito molto meno l'asse ipotalamo-ipofisi-testicoli. A titolo di esempio leggetevi lo studio su pubmed del proviron per combattere la depressione. Efficace quanto un triciclico con molti meno sides eccetto il portafoglio svuotato (la dose era pari a 8 pillole circa al giorno!!:eek: Il cortisolo non dovrebbe impennarsi troppo se non fai uso di farmaci come aminoglutetimide,trilostano,metirapone. Comunque vitamina C tre volte al giorno più buon allenamento-dieta e terapia post ciclo con tamoxifene-toremifene-25-50 mg di Proviron dovrebbero contrastare il crash post ciclo. L'effettocollaterale maggiormente grave riguardol'uso di forti dosi di androgeni è il maggior rischio di malattie cardio-circolatorie. |
Re: lyrica
Quote:
sei preparatissimo (come sempre)! (Interessantissimo il report proviron>triciclici come antidep:thumbup: ). Prima o poi dovrò offrirti un caffè (all'orzo se la caffeina è controindicata) per ringraziarti. U:) |
Re: lyrica
dunque, mi sono informato molto riguardo il phenibut, a quanto pare non tutto il phenibut venduto è efficace, io ho preso il superphenibut della nutraplanet , ed è tosto.
e te lo dice uno che ha provato di tutto, droghe illegali comprese. Se ne prendo mezzo cucchiano svalvolo. Mia madre non sapeva il dosaggio, ne prese un cucchiaio colmo perchè non riusciva a dormire, deh, ha detto che si sentiva ubriaca per 24 ore! cmq, effettivamente dà dei brutti sides quando si smette di prenderlo, e poi dà tolleranza facilmente, come il lyrica del resto. Però io ho trovato che a dosaggi molto bassi, circa una punta di cucchiano, al mattino, mi fà effetto nootropico ansiolitico, antifatica, tonico dell'umore, e senza rincoglionirmi come il lyrica, e udite udite, senza sides quando smetto di prenderlo! io mi trovo da dio, ora continuerò così, un giorno si ed uno nò e poi vi faccio sapere. In oltre ho letto che ad alcuni , forse , non fà effetto, ma è da verificare. Un giorno ho preso lyrica + phenibut, e mi sembrava di essere impasticcato. |
Re: lyrica
Quote:
Redman Tornate in topic |
Re: lyrica
Quote:
|
Re: lyrica
Sono 4 mesi che assumo il lyrica...che dire...mi toglie un pò di ansia e questo mi serve a riflettere più chiaramente,effetto disinibente il più delle volte 0,a volte un pò...l'effetto estrovertente pro social è durato solo 3 giorni durante il passaggio a 150mg e niente di più (non che mi aspettassi di più dal pregabalin),ora sono da 18 giorni a 300mg.Effetti collaterali nessuno tranne una ridotta evacuazione.Conclusioni:ansia ridotta,effetti collaterali praticamente assenti,meglio di niente
|
Re: lyrica
Io sono sempre stato un entusiasta ammiratore del lyrica,di cui amavo soprattutto l'effetto pro-sociale\anti-depressivo..ma dopo qualche anno di utilizzo più o meno continuativo (range 300 - 600 /die) volevo puntualizzare la dipendenza,soprattutto psicologica, che si instaura.
E' proprio "attaccandomi" morbosamente a questa fugace ed illusoria ebbrezza di quelle poche ore,che poi ti rendi conto di non credere di essere più in grado di affrontare niente senza.Come succede agli alcolisti. E così se non lo puoi avere perchè magari ti mancano i soldi, entri in ansia, si innesca un circolo vizioso di ricerca della sostanza,che ovviamente non fa che peggiorare la situazione. Solo questo..per il resto,un uso molto razionale (quindi non aumentare il dosaggio quando si sente svanire l'effetto dei primi giorni etc) può andare bene. Vale ache per le BDZ si sa,ma con il Lyrica si rischia l' "innamoramento" verso la sostanza,o meglio a quel fugace benessere che ti procura inizialmente. Ciao phobos86 |
Re: lyrica
Quote:
A quale dosaggio si potrebbe permanere evitando così il famoso circolo vizioso e nel contempo trovare quell'efficacia pro-social e antidep/antiansia? |
Re: lyrica
Ciao grazie :) cmq è un pò difficile da dire,forse forse quasi meglio una bdz,come il Rivotril,che se non altro mantiene il suo effetto per un pò più di tempo,richiede anche meno somministrazioni in certi casi,e si può scalare bene o male piano piano. L'effetto pro sociale antidep non l'ho mai trovato cmq in nessuna bdz,solo sollievo dall'ansia. E forse questo è un bene perchè non mi ha permesso di vederle come una manna,o peggio una droga da ricercare per ritrovare un pò di felicità momentanea.
Il Lyrica sì,mi ha illuso in questo senso,e reso peggiore.. per questo stesso motivo ho scritto quel post. Cmq con il Lyrica più tanto è meglio non andare,proprio perchè ne richiederà sempre di più pochi giorni dopo. E d'altronde un dosaggio basso e protratto, non porta quasi mai a sentire alcun effetto dopo già alcuni giorni di utilizzo continuativo. |
Re: lyrica
a voi non è mai successo di avere una sensazione strana alle orecchie dopo avere preso il lyrica?
|
Re: lyrica
continuo cmq a consigliare il phenibut a bassi dosaggi
|
Re: lyrica
giusto..ed io,in alternativa eventuale, il Baclofene, che è un analogo del GABA con agonismo sul recettore Gaba-B. in commercio in italia come antispastico,il Lioresal.avevo fatto un post ma nn me lo facevano mettere in Medcine così l'ho messo nel forum principale ed è parso poco all'attenzione,anzi per niente si può dire..
Cmq invito a visitarlo c'è più info: http://www.fobiasociale.com/baclofene-lioresal-21642/ |
Re: lyrica
Quote:
|
Re: lyrica
Quote:
|
Re: lyrica
io ci aggiungo sempre l'alcool insieme nessun effettto indesiderato anzi...
|
Re: lyrica
Quote:
|
Re: lyrica
Quote:
Ma quanto piu' mi preme sapere e': baclofene ha proprietà pro-social? Grazie in anticipo per il chiarimento:) U:) |
Re: lyrica
Quote:
Cmq tranquilla 3 vlt a sett col Gabapentin non sei affatto dipendente secondo me..;) |
Re: lyrica
Quote:
|
Re: lyrica
Quote:
|
Re: lyrica
riguardo il phenibut, pare che anche Primaforce phenibut, e PhenibutXT sia efficaci come marche.
attualmente assumo una punta di cucchiaino di phenibut a giorni alterni + vitamina c , alcar, e se voglio avere rapporti sessuali prendo 5 mg di levitra + acido aspargico + red bull. |
Re: lyrica
Quote:
Ho provato Lioresal da 25 mg, con l'illusione di dare un attimo di respiro al Gabapentin che, con il passare dei mesi mi da' sempre meno quella spinta ad affrontare il mondo esterno, a meno che io non rinforzi la dose. Ma questo non mi va, anzi il pensiero stesso che prima o poi dovrò smetterlo mi da' l'ansia... Dopo il phenibut, anche il baclofene e' risultata una chimera: forte sedazione gia' alla dose minima, sonnolenza, mente annebbiata e addirittura capogiri! Quindi subito a nanna (alle nove di sera, in pieno agosto, bello eh?). Ma non e' finita...L'indomani mattina l'intontimento era ancora pesante! In cosa ho sbagliato? Devo forse superare l'effetto iniziale?E guarda che non bevo alcolici e ho assunto il farmaco a stomaco vuoto. Ma cavoli questo baclofene ha tante indicazioni fuorché l'insonnia mentre io avrei dormito x 3 giorni!!! Prima o poi passero' al pregabalin, ma quel giorno sara' x me da ricordare come un fallimento totale, e' inutile nascondersi sempre dietro a questa cazzo di diagnosi ADHD, mi sento nella morsa dei farmaci, proprio io che ho sempre cercato cure naturali e metodi alternativi! :( Peraltro tu, carissimo Phobos, secondo me potevi risparmiartela di scomodare un termine assolutamente fuori luogo, "l'innamoramento del farmaco" (sei per caso un cultore di Freud, con il suo attaccamento romantico all'oppio?). "Farmacodipendente" e' il termine piu' appropriato, parlo di me ovviamente. Richiama piu' la tossicodipendenza che l'amore (ammesso che quest'ultimo esista xche' ho dubbi profondi in merito), in fondo questi farmaci sono tossici, talvolta piu' tossici e dannosi x l'organismo delle droghe leggere, e invito chiunque in questo forum a smentirmi. Ma mi scuso con tutti x la digressione e l'incavolatura di cui sopra... Rinnovo la considerazione che ho verso Phobos che e' stato gentile a rispondermi, ma lo invito ad approfondire in senso critico il discorso sul baclofene. E magari, già che c'e', a rivedere anche la monoterapia prescrittami, vista l'incapacità professionale di quel genio del mio psy, che dopo ore sprecate a spiegargli il mio problema, mi viene ancora a parlare di scalare il gabapentin, x me farmaco "salvagente" ante litteram. U:) P.S. x Phobos: Scrivo impersonale x abitudine, ma per l'anagrafe io sono un "o" e non una "a", anche se il pisellino che ho avuto in dono da madre natura spesso mi dimentico di averlo, figuriamoci di usarlo! |
Re: lyrica
Quote:
Beh scusami,non volevo fare un parallelismo con l'oppio di Freud, è che io del Lyrica ero quasi innamorato :ridacchiare: beh cmq sì seriamente, a me hanno detto trattarsi di "Farmacofilia",e anche io avevo l'ansia al pensiero di doverlo sospendere un giorno...in effetti..cmq ritornando al Lioresal,sì,in teoria tutto quello che hai provato accade solo le prime volte,come con molti farmaci..tuttavia io stesso mi sento di sconsigliartelo a qst punto se sei già invischiato in altre dipendenze e assumi altri farmaci,perchè potrebbe solo confonderti...inoltre sono tutti farmaci-downer, e con un'eventuale associazione diverresti uno zombie.. Comunque... il tuo passaggio al pregabalin,più che un fallimento, sarebbe solo la logica continuazione del trattamento con Gabapentin, che sennò arriverebbe a dosaggi molto alti...ma alla fine ciò che ti dà è assolutamente uguale...quella spinta che hai perso subito magari la ritrovi,per poi perderla nel tempo...ma non vederla come una tragedia..sì è vero siamo sempre lì,cioè ne sei "quasi" dipendente,ma finchè qualcuno non trova una via alternativa,purtroppo è così,e io sono ancora alla ricerca....:nonso::testata: |
Re: lyrica
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: lyrica
Io il Lyrica l'ho preso per circa due anni prima 75 mg x 3 volte al giorno dopo un annetto e mezzo il medico me lo ha fatto scalare perchè non avevo più problemi di ansia. Cmq è un farmaco più indicato per l'ansia generalizzata chè per l'ansia sociale, o da usare come stabilizzatore dell'umore. Non ho avuto particolari difficoltà nello scalaggio, ma probabilmente è il farmaco che dal punto di vista sessuale mi ha dato più problemi. Poi sono rimasto in terapia di mantenimento efexor 75 mg, rivotril 2 mg al giorno, tutt'ora. Effetti collaterali zero attualmente dopo che prendo questi due farmaci da anni, l'efexor mi fece aumentare abbinato al lyrica un 4 o 5 kg all'inizio ma non di più, poi li ho ripersi tranquillamente. Da quel che mi ricordo del lyrica non mi ha mai dato euforia, anzi...mi rallentava mentalmente, e facendo un lavoro in cui devo usare esclusivamente il cervello sono più che contento di non prenderlo più.
|
Re: lyrica
Quote:
|
Re: lyrica
Quote:
|
Re: lyrica
Quote:
|
Re: lyrica
....senza pensare che a quel dosaggio è più facile sentirsi imbambolati piuttosto che sotto l'effetto di anfetamine...e cmq come giustamente detto da phobos, qui cerchiamo la normalità e non lo sballo...:)
|
Re: lyrica
Quote:
|
Re: lyrica
io ho smesso col lyrica, mi faceva sentire le orecchie come tappate.
|
Re: lyrica
Quote:
|
Re: lyrica
Quote:
ma adesso come ti senti, cosa assumi? Io ti sento sereno e spensierato, sempre pronto a consigliare, dialogare in tutta scioltezza... Pensa che io mi intimidisco al solo pensiero di introdurmi in un 3D, sai che non ne ho mai aperto nessuno? Se il moderatore mi facesse una qualsiasi osservazione, probabilmente sparirei dalla circolazione, oppure tornerei al forum sotto mentite spoglie (non l'ho ancora fatto, per il momento...). Vabbe'... Dai racconta un po' come hai fatto a slegarti dalla schiavitù - perché non trovo termine piu confacente - del pregabalin...quanto e' durato e cosa ha rotto l'incantesimo del tuo "amore"? Hai fatto un po' di terapia? Ti sei fatto aiutare da qualcuno? La mia non e' curiosità, solo che e' molto probabile che nel prossimo futuro mi troverò nei tuoi panni... Grazie in anticipo x la tua risposta... U:bacio::bacio: |
Re: lyrica
Ciao ultimate,in realtà mi spiace dirtelo ma quello che vedi quì non corrisponde a quello che vivo nella realtà quotidiana. La mia depressione è sempre ancorata a me,e me la trascino dietro lottando giorno per giorno..
In realtà io non sono da imitare,perchè in questo periodo sono senza assistenza medica a faccio il fai da te..assumendo: - Baclofene 12,5 mg/die - Delorazepam 2-2,5 mg/die - Lyrica 300-600 mg/die - Amisulpride 50-100 mg/die - Trimipramina 25-50/die (ad esaurimento) Tutti i sopracitati sarebbe meglio prenderli al bisogno,ma ormai il mio bisogno è quotidiano,dunque. Cmq non ho uno psicoterapeuta al momento,la mia ASL non lo fornisce e non ho i soldi per il privato,nè la voglia..:miodio: mi sono messo in contatto con varie cliniche anche per un eventuale ricovero o day-hospital,anche per scoprire tecniche nuove come la stimolazione magnetica transcranica. :riverenza: |
Re: lyrica
Quote:
La mia massima solidarietà...:) |
Re: lyrica
Quote:
Hai provato il baclofene singolarmente? Che risultati hai avuto ? Hai provato la Trimipramina sola? Che risultati hai avuto ? Se dovessi scegliere, escluso il lyrica, quale non -elimineresti- ? Spero tu li abbia provati tutti singolarmente, altrimenti la vedo dura capire quale possa dare beneficio. |
Re: lyrica
Quote:
Sono gay, ma forse su questo forum non avevo ancora fatto outing. Chissà se ti rimangerai quel "grazie"...:( P.S.: Hai anche tutta la mia solidarietà, e forse dovrei smettere di autocommiserarmi quando c'e qualcuno che sta peggio di me! Cmq, se ho frainteso il tuo atteggiamento, ho cmq intuito che in tema di fobia sociale e "misure di contrasto" sei tra i piu' navigati ed esperti del forum... Spero di non doverti scocciare piu' in futuro (anche se x il momento non ti ho mai disturbato con messaggi personali). Resta comunque sottinteso che il forum serve proprio a questo, il forum siamo noi, da un lato chi assume medicine da poco e non ne ha nessuna conoscenza ne' esperienza, dall'altro chi soffre da tanti anni ma e' disponibile a fornire informazioni ma soprattutto quel feedback che uno specialista non ha... U:) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.