FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Scuola e Lavoro (https://fobiasociale.com/forum-scuola-e-lavoro/)
-   -   Com'era la scuola dei vostri tempi? (https://fobiasociale.com/comera-la-scuola-dei-vostri-tempi-16604/)

paccello 10-09-2010 19:26

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 400267)
"Papà, la Stradale mi ha ritirato la patente perché guidavo ubriaco e ho quasi messo sotto una persona"

"Bravo a papà, vivi in pieno la tua adolescenza!!"

Ha ha :thumbup:

stewie 10-09-2010 19:28

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 400388)
Guarda, è una concezione talmente abominevole dell'educazione (manco si trattasse di vendere scarpe) quella che hai, che non ho parole: non posso spiegarti perché non capiresti, del resto non siamo tutti ugualmente intelligenti (cit.)

per me l'istruzione non è nozionismo puro... non è una gara e ritenere a memoria quante più informazioni inutili possibili... non è uno sciorinare date e citazioni per il gusto di farlo... questa è l'idea di cultura che andava bene per un personaggio dei Promessi Sposi...

per me l'istruzione e la cultura devono fornire gli strumenti operativi per l'analisi critica della realtà quotidiana... devono insegnare ad affrontare le situazioni reali con approccio del problem solving... devono mettere in condizione una persona, posta di fronte ad un problema di varia natura, di giungere alla sua risoluzione attraverso processi logici... questa per me è cultura...

conoscenza approfondita delle lingue (in primis quella italiana e quella latina da cui discendiamo), padronanza degli strumenti matematici ed analitici, uso intensivo del pc e degli altri supporti multimediali, strettissimo contatto con le imprese ed il mondo del lavoro: è così che dovrebbe essere forgiata la classe dirigente del domani...

Winston_Smith 10-09-2010 19:33

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Hai una visione ristretta e parziale della cultura, ma anche solo per quella non basta certo studiare 10 giorni all'anno (cit.)
Non sei adatto a stare al liceo, ringrazia il '68 che ti ha permesso di andarci, altro che voglia di studiare :D

nsssp 10-09-2010 19:50

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da stewie (Messaggio 400382)
però che ne so... tipo organizzare una megafesta in mia assenza, portarsi a casa qualche amichetta, combinare qualcosa a scuola, fare a botte con un compagno, prendersi qualche sbronza, fare qualche cavolata in gita etc etc

dì la verità stai facendo passare il messaggio implicito che molti quà dentro non hanno vissuto bene e hanno passato un' adolescenza inutile?
è la mia impressione leggendo il tuo messaggio, fermo restando che io ho fatto molte delle cose elencate da te, ma ad esempio non sono orgoglioso di me stesso per aver fatto a botte e non capisco come un padre possa volere che il figlio faccia a botte, boh..

ma poi sul confronto con la figlia femmina ... non vorresti che lei prendesse le sbronze o facesse cavolate in gita? in queste 2 cose ad esempio che c'entra su uno è maschio o femmina? quindi se lo vuoi per il maschio allora anche per lei dovresti volerlo :)

stewie 10-09-2010 19:50

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 400393)
Hai una visione ristretta e parziale della cultura

si vede che bei risultati hanno prodotto programmi didattici totalmente scollati dalla realtà attuale... basta contare quanti giovani dopo 20 anni di star chini sui libri finiscono a rompere le palle alle casalinghe dietro un call center o a battere scontrini dietro qualche cassa di un centro commerciale, semplicemente perchè il loro sapere NON SERVE... NON E' RICHIESTO...

oggi 1 giovane su 4 si sostenta perchè il padre, più o meno anziano, gli gira parte del suo stipendio/pensione: significa che tra qualche generazione 1 persona su 4 andrà a mangiare alla CARITAS... significa che questa scuola ha fallito... perchè non ha formato gli adulti del domani...

stewie 10-09-2010 19:55

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da nsssp (Messaggio 400401)
non vorresti che lei facesse cavolate in gita?

so bene quello che accade quando dei 16enni si trovano senza controllo in camere di albergo :sad:

di certo non gli negherei l'esperienza... non sarei di quei padri che tengono le figlie sotto la campana di vetro... cercherei di responsabilizzarla... però starei lo stesso in ansia...

Winston_Smith 10-09-2010 20:00

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
La cultura non è solo imparare un mestiere o saper far soldi. Specie a un livello d'istruzione di base, obbligatoria o quasi (come quella del liceo) deve contribuire a formare il carattere di una persona, a dargli degli strumenti per farsi una sua visione del mondo e per impostare un modo di relazionarsi con gli altri. Inoltre deve cercare di sviluppare una coscienza civica.
Non ha senso dire che c'è sapere che "non serve" e sapere che "serve". E' queste visione gretta e meschina che mantiene l'Italia ai margini della civiltà e nella palude della (presunta) furbizia e dell'interesse personale sopra ogni altra cosa.

stewie 10-09-2010 20:17

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 400409)
deve contribuire a formare il carattere di una persona, a dargli degli strumenti per farsi una sua visione del mondo e per impostare un modo di relazionarsi con gli altri. Inoltre deve cercare di sviluppare una coscienza civica.

beh se il compito della scuola è questo (un po di ragione la hai...) allora ha fallito doppiamente :D ... non solo non ha regalato un futuro ai giovani (a differenza di quello che fece coi loro padri) ma addirittura è diventata tutto l'opposto di un centro di formazione civica...

un successone sto '68... come numero meglio il '69 :tt2:

p.s.
una volta esistevano delle "associazioni" dove i giovani tempravano lo spirito, il carattere ed imparavano ad anteporre il bene comune al personale... una volta... tanto tempo fa... sigh...

vorrei continuare il dibattito ma gli impegni del venerdi sera mi chiamano... alla prossima...

muttley 10-09-2010 21:45

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Stewie sei senza vergogna: prima critichi il 68 ma poi ammetti di averne colto i dolci frutti, compresa la goliardia adolescenziale e il libero ammore :D
E poi finiamola di addossare al 68 le responsabilità di tutti i mali...se non si trova lavoro la colpa è da ricercare nell'intreccio malfunzionante tra sistema politico ed economico, nel nostro assetto demoliberista globale e globalizzato che non è più in grado di trovare le risposte a tante domande.

Winston_Smith 10-09-2010 21:51

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da stewie (Messaggio 400423)

p.s.
una volta esistevano delle "associazioni" dove i giovani tempravano lo spirito, il carattere ed imparavano ad anteporre il bene comune al personale... una volta... tanto tempo fa... sigh...

Dici la FGCI?

Winston_Smith 10-09-2010 21:54

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da stewie (Messaggio 400423)
beh se il compito della scuola è questo (un po di ragione la hai...) allora ha fallito doppiamente :D ... non solo non ha regalato un futuro ai giovani (a differenza di quello che fece coi loro padri) ma addirittura è diventata tutto l'opposto di un centro di formazione civica...

un successone sto '68... come numero meglio il '69 :tt2:

p.s.
una volta esistevano delle "associazioni" dove i giovani tempravano lo spirito, il carattere ed imparavano ad anteporre il bene comune al personale... una volta... tanto tempo fa... sigh...

vorrei continuare il dibattito ma gli impegni del venerdi sera mi chiamano... alla prossima...

A me sembra che lo sbracamento degli ultimi tempi (con la perdita quasi totale della valenza e dell'importanza del ruolo dell'insegnante) abbia poco a che fare con il '68 e un bel po' con la concezione della scuola come "impresa" e "diplomificio" o "creditificio", in cui ciò che conta è il risultato finale (ovvero l'essere promossi), i genitori sono gli azionisti e i professori sono quelli che devono far fruttare le azioni (i figli).
Ovvio che una simile degenerazione non si sarebbe potuta avere prima del '68, ma non c'è un rapporto diretto causa-effetto, le cose sono più complicate per me.

Nocturno83 11-09-2010 02:33

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Devo dire che ai miei tempi (ora ho 27 anni) la scuola era un po' diversa, almeno negli ambienti che ho frequentato

ho frequentato scuole di paese fino alle medie e l'ambiente era x molti aspetti poco cittadino, non c'erano fighetti, c'era piuttosto burini di paese, quasi sempre bulli e squadristi
le ragazzine erano generalmente smorfiosette ma mai puttanelle

tutti questi stereotipi che oggi paiono tanto diffusi, allora erano sicuramente già presenti ma meno evidenti

al liceo siccome si trattava di una scuola di un livello + elevato e in ambiente cittadino c'era molto + perbenismo e meno bullismo, c'era freddezza reciproca, la cafonaggine non mancava ma non era certo ai livelli di cui si sente a avolte parlare al telegiornale

Winston_Smith 11-09-2010 02:47

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
In questo topic la colonna sonora è fin troppo ovvia (anche se qui il vero bullo è il prof):

YouTube - Pink Floyd - Another Brick in the Wall

You! Yes you! Stand still laddie!

When we grew up and went to school, there were certain teachers who
would hurt the children anyway they could
by pouring their derision upon anything we did
exposing every weakness however carefully hidden by the kids.


But in the town it was well known that when they got home at night
their fat and psychopathic wives
would thrash them within inches of their lives!



We don't need no education
We dont need no thought control
No dark sarcasm in the classroom
Teachers leave them kids alone
Hey! Teachers! Leave them kids alone!
All in all it's just another brick in the wall.
All in all you're just another brick in the wall.

"Wrong, Do it again!"
"If you don't eat yer meat, you can't have any pudding. How can you
have any pudding if you don't eat yer meat?"
"You! Yes, you behind the bikesheds, stand still laddy!"

TomRogerRobert 11-09-2010 04:00

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 400709)
In questo topic la colonna sonora è fin troppo ovvia (anche se qui il vero bullo è il prof):

YouTube - Pink Floyd - Another Brick in the Wall[/I]

Si vede dai post che leggo che Winston sta attraversando una fase floydiana spinta :D, ci sono passato anche io:yes:

Io dalla scuola ci sono appena uscito e non mi permetto di fare considerazioni generali sulla situazione sociale che c'è in questo momento nel luogo dove, per eccellenza, cominciano ad instaurarsi i vincoli sociali

Infatti non posso dire assolutamente che nella mia esperienza abbia incontrato gente "uniforme" o "conformizzata", ognuno dei miei compagni aeva una sua precisa individualità, non c'erano i "tipici" bulli, secchioni, ecc...

A dire il vero già mi manca quel tipo di quotidianità, in cui il contatto sociale è obbligato ed inevitabile... per me che ho la tendenza evitante era manna dal cielo

Winston_Smith 11-09-2010 04:06

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da TomRogerRobert (Messaggio 400717)
Si vede dai post che leggo che Winston sta attraversando una fase floydiana spinta :D, ci sono passato anche io:yes:

Solo che la mia dura da anni :D

stewie 11-09-2010 07:33

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 400498)
in cui ciò che conta è il risultato finale (ovvero l'essere promossi), i genitori sono gli azionisti e i professori sono quelli che devono far fruttare le azioni (i figli).

si... sino al '68... o giù di lì... la scuola era un oneroso "investimento sociale" ad alto profitto... richiedeva impegni e sacrifici (sia economici che personali) ma ripagava con un bel traguardo... il posto di lavoro (coerente ai tuoi studi) che ti attendeva il giorno dopo la festa per la laurea o il diploma...

il cosiddetto "riscatto sociale"... ragazzi di umili ceti che mettendo anima a corpo sui libri sono riusciti a conquistare ruoli di rilievo nella società e sono diventati gli adulti di oggi... con una sicurezza economica alle spalle...

tutto questo, dopo il parto del '68, non esiste più...

esiste una marmaglia eterogenea che arriva alla laurea ignorando i concetti più basilari della grammatica o della matematica... un sistema che non ha più nessuna credenziale di fronte ai futuri datori di lavoro... i quali hanno smesso di badare ai voti ed hanno iniziato a basare le loro scelte sull'esperienza lavorativa...

ed ecco il peccato originale...

se tu sei un ragazzo valido, se ti sei fatto un mazzo così per 20 anni, se hai una carriera scolastica impeccabile... bene... ma ai primi colloqui ti scontrerai inevitabilmente con la richiesta "Lei ha già esperienze lavorative ?"

questa richiesta si traduce nel fatto che chi ha possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro tramite scorciatoie di amici e parenti acquisirà quei punti del curriculum fondamentali per passare dal banco alla scrivania... la casta... chi invece vuol iniziare da zero... senza aiuti... dovrà ripiegare per il call center...

le mie non sono fantasie... sono realtà... guarda tutti gli studi professionali... le farmacie... sono lobby in mano alla eredità familiare... presentami un giovane notaio che si è fatto da zero... o un giovane medico che ha il suo studio da zero... o un avvocato che dopo la laurea non fa lo schiavo a paga zero... io dico che non ne trovi nemmeno uno...

un sistema formativo che non fornisce queste prospettive per me è solo da buttare... serve solo a conquistare un pezzo di carta senza valore... e serve solo a sbilanciare la forza lavoro verso pericolosi rapporti altamente sproporzionati...

in una società servono più elettricisti, idraulici e muratori che avvocati, dottori e professori... deve essere per forza così... il '68 ha sovvertito questa legge ed 1 disoccupato su 4 (statistica che non tiene conto di chi studia o non cerca lavoro.. altrimenti saremo 1 su 3 o 1 su 2...) è la normale conseguenza

siamo alla deriva... ripeto voglio vedere quello che succederà in Italia quando le generazioni attuali di 50-60enni scompariranno... un allarme sociale che la politica fa finta di non vedere...

Markettino 11-09-2010 08:41

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
La visione che ho della scuola ai miei tempi (anni 90) è fortemente condizionata dal fatto di essere stato vittima di bullismo e non si discosta minimamente da quanto detto da altri..
Emarginazione nei confronti dei timidi, dei non allineati e dei secchioni in estrema sintesi..
Ho notato un sensibile peggioramento da allora per quanto concerne il rapporto genitori/professori/alunni e si riferisce alla tendenza continua del genitore a giustificare in ogni modo il comportamento spesso scorretto del figlio contestando addirittura l'operato del professore..
Cosa che ritengo abominevole..
A parte il fatto che quando frequentavo le superiori i miei genitori si schieravano contro di me per partito preso anche quando avevo ragione ritengo comunque che questa perdità d'autorità da parte dell'insegnante con il tempo non possa portare a nulla di buono..

barclay 11-09-2010 08:47

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da stewie (Messaggio 400392)
per me l'istruzione e la cultura devono fornire gli strumenti operativi per l'analisi critica della realtà quotidiana... devono insegnare ad affrontare le situazioni reali con approccio del problem solving... devono mettere in condizione una persona, posta di fronte ad un problema di varia natura, di giungere alla sua risoluzione attraverso processi logici... questa per me è cultura...

In questo caso, ti suggerisco di trasferirti sul pianeta Vulcano, lo troverai in orbita attorno a 40 Eridani A :D
Lunga vita e prosperità.

Markettino 11-09-2010 08:51

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da stewie (Messaggio 400089)
[uno Stato moderno necessita di logiche aziendali... la riforma Gelmini è una buona riforma...

Guarda Stewie cosa dici se ti organizzo un incontro con un paio di miei amici (con famiglia) che grazie a quella sottospecie di ministro si sono ritrovati a spasso e tu gli ripeti queste identiche parole?

paccello 11-09-2010 09:20

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Markettino (Messaggio 400735)
Guarda Stewie cosa dici se ti organizzo un incontro con un paio di miei amici (con famiglia) che grazie a quella sottospecie di ministro si sono ritrovati a spasso e tu gli ripeti queste identiche parole?

Beh, ma che avesse quell'opinione lì non c'era dubbio alcuno.

barclay 11-09-2010 12:09

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da stewie (Messaggio 400423)
una volta esistevano delle "associazioni" dove i giovani tempravano lo spirito, il carattere ed imparavano ad anteporre il bene comune al personale... una volta... tanto tempo fa... sigh...

Alcune di quelle cd. associazioni, secondo il Tribunale Militare Internazionale di Norimberga, erano organizzazioni criminali (v. “Anatomia dei processi di Norimberga” di T. Taylor).

Winston_Smith 11-09-2010 16:00

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da stewie (Messaggio 400724)
si... sino al '68... o giù di lì... la scuola era un oneroso "investimento sociale" ad alto profitto... richiedeva impegni e sacrifici (sia economici che personali) ma ripagava con un bel traguardo... il posto di lavoro (coerente ai tuoi studi) che ti attendeva il giorno dopo la festa per la laurea o il diploma...

il cosiddetto "riscatto sociale"... ragazzi di umili ceti che mettendo anima a corpo sui libri sono riusciti a conquistare ruoli di rilievo nella società e sono diventati gli adulti di oggi... con una sicurezza economica alle spalle...

tutto questo, dopo il parto del '68, non esiste più...

esiste una marmaglia eterogenea che arriva alla laurea ignorando i concetti più basilari della grammatica o della matematica...

Ti riferisci a coloro che al liceo studiavano 10 giorni l'anno (cit.)?

Comunque ripeto che secondo me questo impoverimento della cultura generale
degli studenti si colloca ben dopo il '68. Io noto una bella differenza anche solo rispetto a 15-20 anni fa. Sarà la cultura cotta e magnata di wikipedia, i telefonini, o piuttosto saranno i crediti scolastici e il 3x2, ma certo non c'è nessun peccato orginale imputabile alla (sola) sinistra.

Quote:

Originariamente inviata da stewie (Messaggio 400724)
un sistema che non ha più nessuna credenziale di fronte ai futuri datori di lavoro... i quali hanno smesso di badare ai voti ed hanno iniziato a basare le loro scelte sull'esperienza lavorativa...

I criteri su cui i datori di lavoro basano le loro scelte non credo siano cambiati ad opera del '68. E' vero che molta più gente è arrivata alla laurea rispetto a prima, ma questo non è necessariamente un male. Casomai bisognerebbe discutere delle logiche del mercato del lavoro o del collegamento università-aziende (evitare che proliferino corsi di laurea con scarse possibilità di sbocchi lavorativi, dare maggiori incentivi alle aziende che fanno fare esperienza anche a laureandi e non ridurre gli stage a una forma di lavoro a basso costo e senza nessuna tutela nè prospettiva, incentivare la ricerca e l'innovazione, ecc.).
Insomma, il quadro è molto più complicato e non si può ridurre schematicamente a un Paradiso perduto per colpa del '68.
Ovvio che una logica del genere abbia maggiore presa, perché evita la fatica di pensare. E' cos' che Papi governa, facendo dimenticare ai suoi elettori ciò che lui stesso ha fatto o non ha fatto. Il capro espiatorio funziona sempre.

paccello 11-09-2010 17:01

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 400844)
Comunque ripeto che secondo me questo impoverimento della cultura generale
degli studenti si colloca ben dopo il '68. Io noto una bella differenza anche solo rispetto a 15-20 anni fa. Sarà la cultura cotta e magnata di wikipedia, i telefonini, o piuttosto saranno i crediti scolastici e il 3x2, ma certo non c'è nessun peccato orginale imputabile alla (sola) sinistra.

Domanda retorica: salvo cambi di rotta in futuro, con una scuola ridotta alle pezze dalle volontà di chi governa, questo "impoverimento della cultura generale" è destinato per caso a fermarsi nei giovani?

stewie 11-09-2010 18:43

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 400844)
il quadro è molto più complicato e non si può ridurre schematicamente

il quadro è di una semplicità disarmante


PROBLEMA 1

la sinistra ha da sempre usato la scuola come ammortizzatore sociale per la disoccupazione

ci sono 10000 padri di famiglia senza lavoro ?... che problema c'è !!! impieghiamoli a fare i bidelli... ci sono orde di neolaureati a spasso ? voitlà facciamo un bel maxiconcorso... aggiungiamo qualche materia inutile... e sistemiamo tutti !!! tanto paga Roma... le diplomate della ex magistrale ? aggiungiamo alle elementari maestre di musica, arte, lingue, danza etc etc etc e piazziamole tutte...

tutte genialate sempre in corrispondenza di scadenze elettorali... voti pagati a suon di interessi sul debito pubblico...


PROBLEMA 2

la sinistra con l'imperativo del tutti uguali, del tutti intelligenti, del tutti bravi ha spalancato determinati traguardi a cani e porci

è inutile che fai facile ironia sul fatto che io al liceo studiassi 10 giorni... se c'è gente che in un liceo riesce a prendere il massimo dei voti studiando 10 giorni l'anno significa che i programmi, per far raggiungere il 6 rosso a cani e porci (direttiva della sinistra e del '68), si sono appiattiti al livello dei primi ominidi...

Giappone, India e Cina pompano al limite i loro studenti migliori per farli diventare competitivi nel mercato globale... noi li rallentiamo e li incitiamo a fare il minimo indispensabile per non far sentire troppo cretino chi sui quei banchi non dovrebbe starci...


questo è il peccato originale... questa è la sinistra... una corrente che prima regala demagogicamente posti in modo insostenibile e dopo critica quelli che son costretti a rimettere i conti in ordine...

Myway 11-09-2010 19:15

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Fondamentalmente concordo con gran parte delle cose dette da Stewie...

Aggiungo che la destra, o centro destra, ha avallato questo andazzo, relegando la scuola pubblica a fabbrica di "bassa manovalanza" e le esclusive scuole private a fucina per creare la classe dirigente futura, per il poco che servirà visto che a livello micro e macro economico le decisioni sono prese fuori dai confini italiani , ed anche in futuro l'andazzo non credo cambierà di molto.

Resta il fatto che nessuno vieta di darsi da solo la formazione e l'istruzione che la scuola non sa più dare.

Triplalien 11-09-2010 19:19

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
ci vorrebbe la GIL e filerebbe tutto liscio come l'olio.

barclay 11-09-2010 19:24

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Domanda retorica: che cazzo c'entra la politica con i problemi scolastici di socializzazione di un sociofobico? Chi si discosta dalla media sta male sempre e comunque, chiunque ci sia al governo. Se c'è una cosa che odio della politica italiana è il volerla infilare a forza ovunque.

muttley 11-09-2010 22:12

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Stewie, tu stai falsificando la storia usando il subdolo e consumato metodo feltriano che consiste nell'attribuire alla sinistra italiana e al 68 tutti i mali del paese, creando sacche revisioniste e contraffazioni storiche a cui purtroppo il popolo delle casalinghe di Voghera (che compone la maggioranza del nostro bistrattato popolino) abbocca con facilità.
Il fatto che in Italia vi sia sempre stata una sovrabbondanza di lavoratori nel pubblico impiego con pesanti conseguenze sul nostro bilancio nazionale è da ricercare in quella sciagurata operazione di ingrassamento operata dalla dc per limitare l'influenza del pci sull'elettorato. Sapendo che il partito comunista faceva proseliti soprattutto nelle fabbriche e negli ambienti aziendali, i cari vecchi dorotei democristiani portarono avanti un rigonfiamento del ceto medio con l'invenzione ad artem di posti pubblici, sperando che il transito di status professionale portasse anche ad un transito ideologico. Aumentare l'incidenza del ceto medio significava ridurre il consenso elettorale dei comunisti...questa è storia, il resto è feltrismo :cool:

Winston_Smith 11-09-2010 22:27

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da stewie (Messaggio 400899)
PROBLEMA 1

la sinistra ha da sempre usato la scuola come ammortizzatore sociale per la disoccupazione

ci sono 10000 padri di famiglia senza lavoro ?... che problema c'è !!! impieghiamoli a fare i bidelli... ci sono orde di neolaureati a spasso ? voitlà facciamo un bel maxiconcorso... aggiungiamo qualche materia inutile... e sistemiamo tutti !!! tanto paga Roma... le diplomate della ex magistrale ? aggiungiamo alle elementari maestre di musica, arte, lingue, danza etc etc etc e piazziamole tutte...

tutte genialate sempre in corrispondenza di scadenze elettorali... voti pagati a suon di interessi sul debito pubblico...

Come è stato possibile fare ciò se in 50 anni di Prima Repubblica la sinistra non ha MAI governato? E se nella Seconda Repubblica ha governato di più la destra? E per il resto ti ha risposto bene Muttley.

Quote:

Originariamente inviata da stewie (Messaggio 400899)
PROBLEMA 2

la sinistra con l'imperativo del tutti uguali, del tutti intelligenti, del tutti bravi ha spalancato determinati traguardi a cani e porci

è inutile che fai facile ironia sul fatto che io al liceo studiassi 10 giorni... se c'è gente che in un liceo riesce a prendere il massimo dei voti studiando 10 giorni l'anno significa che i programmi, per far raggiungere il 6 rosso a cani e porci (direttiva della sinistra e del '68), si sono appiattiti al livello dei primi ominidi...

Giappone, India e Cina pompano al limite i loro studenti migliori per farli diventare competitivi nel mercato globale... noi li rallentiamo e li incitiamo a fare il minimo indispensabile per non far sentire troppo cretino chi sui quei banchi non dovrebbe starci...

questo è il peccato originale... questa è la sinistra... una corrente che prima regala demagogicamente posti in modo insostenibile e dopo critica quelli che son costretti a rimettere i conti in ordine...

Dvresti ringraziarla allora la sinistra, visto che ti ha permesso di essere promosso al liceo studiando 10 giorni l'anno. Ma tu hai studiato con i crediti? con gli esami di riparazione o no? No, perché le semplificazioni degli ultimi 10 anni non le ha certo introdotte (solo) la sinistra.

Quote:

Originariamente inviata da stewie (Messaggio 400899)
il quadro è di una semplicità disarmante

Certo, siete abituati alle cose semplici che la propaganda di papi vi ammannisce...pensare troppo fa male, meglio un bel capro espiatorio.
Solo lui (e voi berluscones) potete pensare che le cose siano così semplici.

Winston_Smith 11-09-2010 22:28

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Triplalien (Messaggio 400913)
ci vorrebbe la GIL e filerebbe tutto liscio come l'olio.

E' vietata la ricostituzione del disciolto partito fascista (cit. Costituzione Italiana).

Nick 11-09-2010 22:45

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da stewie (Messaggio 400899)
PROBLEMA 1

la sinistra ha da sempre usato la scuola come ammortizzatore sociale per la disoccupazione

PROBLEMA 2

la sinistra con l'imperativo del tutti uguali, del tutti intelligenti, del tutti bravi ha spalancato determinati traguardi a cani e porci

Lol siete fantastici...ogni cosa che non funziona è colpa del baubau che governa questo paese da 70 anni, attraverso il consociativismo, i comuni, i giornali, i magistrati e le cooperative rosse.
E tra altri 10 anni di governo sono sicuro che ripeterete ancora la stessa storia....
questa è metafisica mica propaganda. Chapeau. :riverenza:

JohnReds 12-09-2010 01:06

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
stewie quando leggo i tuoi post divento un po' nazista, mi piacerebbe mandare in madagascar la gente che la pensa come te per estirpare per sempre dal paese la genia malefica che ormai da secoli ci impedisce di diventare un paese civile :laugh:

no però aspetta col cavolo che vi regalo il madagascar, facciamo il Ciad che è anche troppo, va:D

krool 12-09-2010 17:24

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Io bulli solo alle medie, ora tutt'alpiù passo indifferente.

GiuseppeSport 12-09-2010 19:48

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
molto simile:yes:

uffolo 12-09-2010 20:06

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Ho sempre odiato andare a scuola...mi chiedevo in continuazione "ma perchè sono costretto ad andare in questo posto? Decido io cosa fare e nessuno può impormi niente, nessuno"...dialogo tutto interiore...ho sempre odiato fare le cose per dovere.
Comunque ho vissuto varie scuole, alcune erano piene di gente che andava solo per scaldare la sedia e per fare casino, altre miste...ovvero vi era qualcuno interessato ad imparare ma dall'altra parte del piatto vi era chi andava lì non si sa perchè visto che l'unico scopo era quella di attendere l'una.

Rickyno 12-09-2010 21:07

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
uhmmm cribbio.. ma dove siete andati a scuola tutti ? XD....

io ho cambiato 3 scuole superiori.. di cui una privata (retta da suore con professori "civili" diciamo..).
Prima liceo scientifico per 4 anni e mezzo.... e qui tutto sto bordello non l ho visto... sono andato a scuola in una cittadina di provincia di 30 000 abitanti a 30 km dal mio paesello.. realtà molto provinciale quindi... tanti "fighetti" ben vestiti.. di sesso o promiscuità varie ne ho visto poco.. a parte la compagna di classe un pò zoccoletta che raccontava le sue avventure. Metallari, dark, rapper e gente così.. in fortissima minoranza se non del tutto assenti... la scuola in se faceva anche abbastanza pena con professori mediocri, impreparati (quando non del tutto e realmente stupidi) e scazzati. E dire che dicevano fosse una delle migliori della zona.. mah. Ai bagni e nell intervallo si fumava questo è certo... su 28 della mia classe diciamo che almeno la metà aveva fumato canne e una decina circa lo faceva regolarmente (alle volte anche a scuola..). Ma mai niente di + pesante.

Le cose stavano così: se in prima e 2a avevi fatto buona impressione ai prof dopo andavi avanti bene e vivevi di rendita.. sennò eri segnato a vita e anche se studiavi non ti davano mai il voto che meritavi ma sempre voti bassi. Questo faceva si che alla fine perlomeno io non studiassi mai un cazz. Non studiando mai nulla sono arrivato in 4a e alla fine m han segato con 3 debiti... facendo passare però una metà della classe del tutto ignorante peggio di me forse che però era andata avanti leccando il culo, copiando a stecca durante le prove scritte (io ero l emarginato quindi a me nessuno passava un cazz..) e barcamenandosi nelle interrogazioni orali (come già detto però.. se negli scritti o in generale avevi fatto buona impressione.. difficilmente all orale ti davano brutti voti -.-).
C era solo un coglione in classe che ogni tanto nell intervallo mi prendeva di mira in 1a e 2a e mi spintonava o faceva un pò il bullo.. ma dopo credo sia maturato e ha piantato li di colpo di rompere.
Per il resto gente che usciva o si fidanzava... ma nessuno che trombava a tutto spiano una diversa ogni sera (e meno male aggiungerei.. già ci stavo male che gli altri avessero la tipa e io no.. figurarsi se ne cambiavano una ogni 2 giorni XD). Molti miei compagni in tutto il periodo delle superiori non hanno mai avuto ragazze anche loro... e alcuni credo ancora adesso non abbiano avuto esperienze.

Per quanto riguarda la scuola privata: uno sbrago totale... sempre uno scientifico ma i programmi erano da scuole medie... indietrissimo su tutti i campi.. tutto facilitatissimo... tutti quelli che erano li erano figli di papà piazzati li a cazzeggiare e prendersi un diploma tanto per...

le cose qui da me sono + settoriali, variano da scuola a scuola; artistico: dark, emo, gente alternativa. Scientifico: fighetti, intellettualoidi, figli di papà. Scuole professionali: semidelinquenti, truzzi a stecca, fancazzisti totali e 0 ragazze. Linguistico e sociale: solo ragazze di vari tipi ma perlo+ fighette o normali. Classico: uguale al linguistico o sociale ma con ragazze + serie e studiose. Istituto per segretarie: tutte zoccole XD. Da me le cose vanno così... ci si divide proprio per istituti.
ah sono andato alle superiori dal 2000 al 2006

Winston_Smith 13-09-2010 03:33

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Quote:

Originariamente inviata da stewie (Messaggio 400899)
PROBLEMA 1

la sinistra ha da sempre usato la scuola come ammortizzatore sociale per la disoccupazione

PROBLEMA 2

la sinistra con l'imperativo del tutti uguali, del tutti intelligenti, del tutti bravi ha spalancato determinati traguardi a cani e porci

ADESSO ho capito tutto :D

Nei 10 giorni in cui studiava all'anno, Stewie andava a lezione di storia da Paolo Rossi :D

YouTube - PAOLO ROSSI-Storia d'Italia

e lo prendeva pure sul serio :D:D

krool 15-09-2010 22:22

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Mmm, sapete, le cose vanno un po' meglio del solito qui da me, mi annoio meno dell'anno scorso.
Speriamo che le cose migliorino ancora.

Decadent 15-09-2010 22:45

Re: Com'era la scuola dei vostri tempi?
 
Alle medie (inizio anni 80)non volava una mosca...il primo che fiatava veniva immediatamente ripreso...se insisteva (casi rarissimi)finiva fuori o dal preside...nessuno poteva soltanto pensare di poter "reagire" ai prof...niente bullismo ...niente nonnismo...il massimo della trasgressione era fumare sigarette nei bagni con le finestre aperte...però era molto diffusa la pornografia tramite riviste specializzate(Le ore,Blitz,Caballero ecc)...chi veniva beccato da un prof veniva fucilato.Alle superiori più o meno lo stesso....i prof erano rigidissimi e severi...i pochi sovversivi venivano soppressi quasi subito...però c'erano tanti bulli che menavano,chiedevano il pizzo ecc...le ragazze erano considerate inferiori...stavano x i fatti loro...Ah...mi stavo dimenticando :c'erano i paninari...di conseguenza i "normali" venivano snobbati dai Galli...a parte questo secondo me era meglio così...almeno uno si faceva le ossa x quando sarebbe andato a lavorare....invece adesso mi sembra da quello ke sento che ci sia più libertà...i prof sono meno rigidi ...è come se avessero mollato le redini...secondo il mio modesto parere i ragazzi saranno meno abituati alle difficoltà che gli riserva il futuro


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.