FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   introversi famosi (https://fobiasociale.com/introversi-famosi-12697/)

pisquano 28-12-2009 21:09

Re: introversi famosi
 
Avevo letto tempo fa che Roberto Benigni fosse timido.
Ora mi è capitato di leggere che "nasconde la timidezza dietro l'enfasi del corpo. Ti tocca, ti abbraccia, ti travolge: rompe così la tensione che c'è fra le persone. Tutto si butta in gioco e questo aiuta a sciogliersi..."

Comunque c'è distinzione tra introversione e fobia, perlomeno per me. L'introversione la vedo come un tratto caratteriale...son sicuro che all'introverso non piace la compagnia neanche quando si sente a proprio agio, mentre il sociofobico è con molta probabilità soltanto inibito dai suoi timori infondati e dalle sue ansie, non è detto che non sia di prorompente socievolezza quando si trova a proprio agio. Personalmente sono stato spesso definito come un chiacchierone e se come per magia tutte le mie paranoie sparissero credo che sarei sull'estroversone andante. In molti mi hanno detto di essere particolarmente simpatico, ad esempio.

Winston_Smith 28-12-2009 21:12

Re: introversi famosi
 
Quote:

Originariamente inviata da pisquano (Messaggio 277259)
Avevo letto tempo fa che Roberto Benigni fosse timido.
Ora mi è capitato di leggere che "nasconde la timidezza dietro l'enfasi del corpo. Ti tocca, ti abbraccia, ti travolge: rompe così la tensione che c'è fra le persone. Tutto si butta in gioco e questo aiuta a sciogliersi..."

Comunque c'è distinzione tra introversione e fobia, perlomeno per me. L'introversione la vedo come un tratto caratteriale...son sicuro che all'introverso non piace la compagnia neanche quando si sente a proprio agio, mentre il sociofobico è con molta probabilità soltanto inibito dai suoi timori infondati e dalle sue ansie, non è detto che non sia di prorompente socievolezza quando si trova a proprio agio. Personalmente sono stato spesso definito come un chiacchierone e se come per magia tutte le mie paranoie sparissero credo che sarei sull'estroversone andante. In molti mi hanno detto di essere particolarmente simpatico :)

Sono d'accordo, ma spesso introversione e timidezza vanno insieme...

calivero 28-12-2009 21:14

Re: introversi famosi
 
spesso ma non sempre, tu che sei contro le generalizzazioni non farlo nell'unico caso in cui non garba manco a me :)

Winston_Smith 28-12-2009 22:08

Re: introversi famosi
 
Quote:

Originariamente inviata da calivero (Messaggio 277270)
spesso ma non sempre, tu che sei contro le generalizzazioni non farlo nell'unico caso in cui non garba manco a me :)

Certo, infatti ho usato la parola "spesso" proprio per questo.

JohnReds 28-12-2009 22:12

Re: introversi famosi
 
Quote:

Originariamente inviata da calimalo (Messaggio 277016)
diciamo che non apprezzo determinate arti, anzi molte arti :)
il cinema è arte: ok (a parte certi film troppo artistici :p)
la musica è arte: ok
la poesia è solo musica senza base: no
arte moderna, astratta, bleah, soldi buttati
un opera d'arte è un po' come una teoria psicoanalitica, ci puoi giocare e dire che è questo ed è quello, ma alla fine non è niente
la gioconda è solo una paffuttella sopravvalutata (ma guarda te se c'è gente che ci perde tempo ad analizzarle pure la mano :p)
quindi molti "artisti" li manderei a zappare la terra :)
piri pì

qui mostri parecchia ignoranza, lasciatelo dire

qualsiasi cosa arricchisca l'animo umano è il bene, poi è un altro discorso se non si riesce ad apprezzarla
anche l'arte moderna, ha un suo che

A me non piace né la poesia né l'opera lirica, ma non per questo dico che non dovrebbero essere glorificate da chi li apprezza

Winston_Smith 28-12-2009 22:14

Re: introversi famosi
 
Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 277308)
qui mostri parecchia ignoranza, lasciatelo dire

qualsiasi cosa arricchisca l'animo umano è il bene, poi è un altro discorso se non si riesce ad apprezzarla
anche l'arte moderna, ha un suo che

A me non piace né la poesia né l'opera lirica, ma non per questo dico che non dovrebbero essere glorificate da chi li apprezza

Più che altro, Cali, vorrei vedere te a dipingere la "paffutella" allo stesso modo di Leonardo...:D

calivero 28-12-2009 22:15

Re: introversi famosi
 
definisci arricchire l'animo umano
trovami le differenze dai venditori di fumo ;)

calivero 28-12-2009 22:16

Re: introversi famosi
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 277310)
Più che altro, Cali, vorrei vedere te a dipingere la "paffutella" allo stesso modo di Leonardo...:D

col pc ormai si fa di molto meglio, ma li ci hanno trovato dietro il mondo
però bisognerebbe guardare in facci la realtà
è solo un reperto storico, ma ora come ora dovrebbe valere non più di 10 euro compresa la stampa e la spedizione
piri pì

altro che manco la foto al louvre si può fare, tsè

Winston_Smith 28-12-2009 22:22

Re: introversi famosi
 
Quote:

Originariamente inviata da calivero (Messaggio 277313)
col pc ormai si fa di molto meglio, ma li ci hanno trovato dietro il mondo
però bisognerebbe guardare in facci la realtà
è solo un reperto storico, ma ora come ora dovrebbe valere non più di 10 euro compresa la stampa e la spedizione
piri pì

altro che manco la foto al louvre si può fare, tsè

Non è una questione di pura abilità tecnica...

Non puoi negare che artisti come Leonardo con il loro contributo profondamente innovativo in tanti campi dello scibile umano, siano di importanza fondamentale, altro che 10 Euro...

E io personalmente non credo proverei le stesse emozioni di fronte a una Gioconda photoshoppata...

JohnReds 28-12-2009 22:27

Re: introversi famosi
 
Quote:

Originariamente inviata da calivero (Messaggio 277311)
definisci arricchire l'animo umano
trovami le differenze dai venditori di fumo ;)

Il fumo non arricchisce l'animo, al max da un po' si sensazioni lì per lì
Per arricchire l'animo umano intendo creazione di "cose" che stimolano la mente e le emozioni quando le guardi, le leggi, le ascolti

L'arte da stimolazioni più complesse del fumare una sigaretta, farsi una mangiata...a cui bisogna fare il gusto, non tutti apprezzano tutto
Anche se magari uno che cucina molto bene può essere un'artista

Il discorso è che l'opera d'arte è tale perché è arrivata prima degli altri
La gioconda è un capolavoro perché ai tempi in cui è stata fatta non la faceva nessuno così
A farla ora son boni tutti
Te vai lì per apprezzare la genialità, l'artista è qualcuno che fa qualcosa di unico ed inimitabile, che arriva per primo

Ora l'arte moderna è strana ed eccentrica perché è praticamente stato inventato quasi tutto, e quindi faticano a trovare robe nuove

Ma ogni tanto qualcosa c'è anche in campi ritenuti vecchi, ad esempio allevi ha reso moderna la musica classica (anche se a me non piace)

Questa cosa se non l'apprezzi o non la capisci non c'è da fartene una colpa, ma non puoi dire che andrebbe bruciato tutto solo perché non ti stimolano

Personalmente la forma d'arte che mi stimola e meraviglia di più è l'architettura
Oppure la pittura impressionista

calivero 28-12-2009 22:28

Re: introversi famosi
 
winston non metto in discussione che siano stati utili per l'evoluzione, questo no
sono stati un passo necessario :)
però venerarli x quello che hanno fatto ai tempi è un conto
mitizzarli come opera d'arte attuale di incredibile tecnicità, bellezza e valore, è un altro
lo sanno tutti che ci sono molte persone che potrebbero rifarla identica a mano
o che potrebbero fare opere di egual livello
cioè allora tanto vale mettere in un museo e venerare il primo cellulare, quello si che ha cambiato la vita di molti :D

calivero 28-12-2009 22:32

Re: introversi famosi
 
Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 277321)
Questa cosa se non l'apprezzi o non la capisci non c'è da fartene una colpa, ma non puoi dire che andrebbe bruciato tutto solo perché non ti stimolano

l'arte è talmente soggettiva che chiunque può dire di tutto e di tutti che si tratta di capolavori o di cagate pazzesche
per questo perde di ogni valore reale
solo ciò che è utile è un'opera d'arte universale, tutto il resto è un'opera d'arte solo per il singolo (a meno che mi trovi una canzone straamata da moltissimi issimisiimi ad esempio)

e non è questione di ignoranza o di non capire, è snobbistico come discorso dire "non capisci l'arte", perchè l'arte alla fine è come matrix, non esiste :)

se non per il valore di novità che hai citato tu

Winston_Smith 28-12-2009 22:39

Re: introversi famosi
 
Quote:

Originariamente inviata da calivero (Messaggio 277329)
l'arte è talmente soggettiva che chiunque può dire di tutto e di tutti che si tratta di capolavori o di cagate pazzesche
per questo perde di ogni valore reale
solo ciò che è utile è un'opera d'arte universale, tutto il resto è un'opera d'arte solo per il singolo (a meno che mi trovi una canzone straamata da moltissimi issimisiimi ad esempio)

e non è questione di ignoranza o di non capire, è snobbistico come discorso dire "non capisci l'arte", perchè l'arte alla fine è come matrix, non esiste :)

se non per il valore di novità che hai citato tu


Per me basta che sia considerata opera d'arte da qualcuno (del resto si tratta di una specie di dialogo, unico e irripetibile, tra l'artista e lo spettatore dell'opera).
Altrimenti, fosse per me, si dovrebbe bruciare il 75% delle opere d'arte moderna.

JohnReds 28-12-2009 22:46

Re: introversi famosi
 
Quote:

Originariamente inviata da calivero (Messaggio 277329)
l'arte è talmente soggettiva che chiunque può dire di tutto e di tutti che si tratta di capolavori o di cagate pazzesche
per questo perde di ogni valore reale
solo ciò che è utile è un'opera d'arte universale, tutto il resto è un'opera d'arte solo per il singolo (a meno che mi trovi una canzone straamata da moltissimi issimisiimi ad esempio)

e non è questione di ignoranza o di non capire, è snobbistico come discorso dire "non capisci l'arte", perchè l'arte alla fine è come matrix, non esiste :)

se non per il valore di novità che hai citato tu

invece esiste eccome il valore ed è universale, e slegato dal fatto che può piacere o meno a tutti
il valore della novità, che tu consideri poco, invece è essenziale, è alla base del fatto che una cosa venga "glorificata"

Perché tanti cantanti pop sono amati ma non sono considerati artisti? perché la loro musica è una minestra riscaldata e banale, ma adatta al pubblico medio
Oppure tanti musicisti superglorificati (come i pink floyd) a volte si dice che fanno un album che non è un granché perché "non sono stati innovativi come le prime volte"
Innovare è difficile, infatti non a tutti riesce e non sempre, è qui la genialità che non dico va apprezzata per forza ma almeno va rispettata

Il discorso "non capisci l'arte, sei ignorante" è snobistico ma infatti non l'ho detto
Io ho detto solo che te non rispetti il suo valore, e non sono per niente snob a dirtelo
la differenza è sottile ma fondamentale

calivero 28-12-2009 22:56

Re: introversi famosi
 
gionni per me questo è vivere troppo nel passato
se da una parte chi porta innovazioni va premiato, dall'altra non va manco mitizzato
perchè è il continuo migliorarsi quello che conta
e si migliora al 99% partendo da basi già note
per questo non ha senso sminuire il pezzo pop perchè piace a molti, anzi, andrebbe apprezzato perchè sta dando emozioni alle persone del tuo presente
inutile andare ai concerti dei preistorici pink floid se ora ci sono gli airon nemesis (invento) che fanno un sound più moderno prendendo spunto e migliorando in base a quello che le nostre orec amano ascoltare in questo tempo

se tu vedi il mio atteggiamento irrispettoso non puoi non fare lo stesso per te nei confronti di ciò che viene fatto per l'attuale
(questo non vuol dire che l'arte moderna faccia mediamente cacà)

poi ricordati che è sempre male disprezzare le cose troppo commerciali, perchè è un controsenso
che pensi che leonardo non fosse l'artista quotato intrallazzato del momento?
chissà quanti leonardini che c'erano con tipe più gnocche della gioconda su tela, rimasti nessuno perchè non avevano un buon duca conte editore
piri pì

Winston_Smith 28-12-2009 23:01

Re: introversi famosi
 
Quote:

Originariamente inviata da calivero (Messaggio 277350)
gionni per me questo è vivere troppo nel passato
se da una parte chi porta innovazioni va premiato, dall'altra non va manco mitizzato
perchè è il continuo migliorarsi quello che conta
e si migliora al 99% partendo da basi già note
per questo non ha senso sminuire il pezzo pop perchè piace a molti, anzi, andrebbe apprezzato perchè sta dando emozioni alle persone del tuo presente
inutile andare ai concerti dei preistorici pink floid se ora ci sono gli airon nemesis (invento) che fanno un sound più moderno prendendo spunto e migliorando in base a quello che le nostre orec amano ascoltare in questo tempo

se tu vedi il mio atteggiamento irrispettoso non puoi non fare lo stesso per te nei confronti di ciò che viene fatto per l'attuale
(questo non vuol dire che l'arte moderna faccia mediamente cacà)

poi ricordati che è sempre male disprezzare le cose troppo commerciali, perchè è un controsenso
che pensi che leonardo non fosse l'artista quotato intrallazzato del momento?
chissà quanti leonardini che c'erano con tipe più gnocche della gioconda su tela, rimasti nessuno perchè non avevano un buon duca conte editore
piri pì

Il problema è distinguere ciò che piace (e lì si entra nel discorso della pura soggettività, per cui anche Marco Carta è un "artista"), da ciò che apporta una reale innovazione e denota una reale sensibilità di artista, e non SOLO un attenzione per il mercato.
Inoltre non è che le innovazioni procedano linearmente con il tempo, alcuni artisti del passato possono essere più all'avanguardia di quelli del presente, se no bisognerebbe buttare via tutto ciò che è stato prodotto prima del 1985.

calivero 28-12-2009 23:05

Re: introversi famosi
 
cmq winston consapevole che con sto discorso mi rendi artista gigi d'agostino che ha lanciato un sound che poi è stato clonato da tutti? :)
lo rispetti dunque il gigi?
chiamalo signor gigi :D

Winston_Smith 28-12-2009 23:11

Re: introversi famosi
 
Quote:

Originariamente inviata da calivero (Messaggio 277364)
cmq winston consapevole che con sto discorso mi rendi artista gigi d'agostino che ha lanciato un sound che poi è stato clonato da tutti? :)
lo rispetti dunque il gigi?
chiamalo signor gigi :D

Se vogliamo considerare la dance una forma d'arte...:D

calivero 28-12-2009 23:16

Re: introversi famosi
 
vedi che l'arte è degustibus? :D

JohnReds 28-12-2009 23:26

Re: introversi famosi
 
Quote:

Originariamente inviata da calivero (Messaggio 277350)
gionni per me questo è vivere troppo nel passato
se da una parte chi porta innovazioni va premiato, dall'altra non va manco mitizzato
perchè è il continuo migliorarsi quello che conta
e si migliora al 99% partendo da basi già note
per questo non ha senso sminuire il pezzo pop perchè piace a molti, anzi, andrebbe apprezzato perchè sta dando emozioni alle persone del tuo presente
inutile andare ai concerti dei preistorici pink floid se ora ci sono gli airon nemesis (invento) che fanno un sound più moderno prendendo spunto e migliorando in base a quello che le nostre orec amano ascoltare in questo tempo

se tu vedi il mio atteggiamento irrispettoso non puoi non fare lo stesso per te nei confronti di ciò che viene fatto per l'attuale
(questo non vuol dire che l'arte moderna faccia mediamente cacà)

poi ricordati che è sempre male disprezzare le cose troppo commerciali, perchè è un controsenso
che pensi che leonardo non fosse l'artista quotato intrallazzato del momento?
chissà quanti leonardini che c'erano con tipe più gnocche della gioconda su tela, rimasti nessuno perchè non avevano un buon duca conte editore
piri pì

Te hai un po' il complesso del "odio i comunist snobboni"
Guarda che anche la roba commerciale non è il male in se (anche i beatles erano commerciali), ma il problema è che tanta roba commerciale è robetta di poco conto, che piace perché la gente è ignorante (= non conosce la musica= non l'apprezza come chi la conosce meglio)
E poi nessuno dice che non dobbiamo apprezzare le cose nuove, magari fatte ispirandosi a quelle vecchie
Dico solo che non c'è nulla di male a mitizzare chi ci ha preceduto

Tanta roba viene apprezzata non solo per la bellezza intrinseca ma per la genialità di chi l'ha creata in passato, è un valore che ci aggiunge la nostra mente, e allora? La conoscenza è bella per questo, ci aiuta ad apprezzare di più le cose, a goderne di più, ad essere più felici in definitiva
Io non dico che i "colti" sono per forza superiori agli "ignoranti" nell'apprezzare le cose, ma certamente hanno la possibilità di goderne in modo più approfondito...
Con questo intendo arricchire l'animo umano...non mi pare poco

Ad esempio te apprezzi gigi d'agostino (come me) perché è stato un innovatore
Non ti sembra di godere di più la musica rispetto a chi è più ignorante in fatto di dance?

calivero 28-12-2009 23:38

Re: introversi famosi
 
Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 277377)
Ad esempio te apprezzi gigi d'agostino (come me) perché è stato un innovatore
Non ti sembra di godere di più la musica rispetto a chi è più ignorante in fatto di dance?

no, io sono per la pura e semplice onda emotiva
poi forse anche questo è soggettivo
c'è chi ha bisogno di sapere la storia della dance per apprezzare una canzone (o un dipinto o quel che è)
e chi riesce ad apprezzarlo per quello che è, senza dover sapere per forza cosa c'è dietro
perchè se ci pensi, al mondo c'è sempre qualcuno più tosto di te (ad esempio su questo argomento dancioso scommetto che tecnicamente ne so più di te e forse anche a livello di storia) però questo non vuol dire che è lui il depositario della verità dell'opera
se no tutti potrebbero dare dell'ignorante a tutti
anzi secondo me è meno limitato chi riesce ad apprezzare la semplicità delle cose, senza aver bisogno di avere molti più input
quindi la gente che per te è pecorona per me è solo gente che sa godersi di più la vita
e mi spiace pure che ci sia gente che la sfotta, magari come controbeffa perchè in passato sfottutti perchè troppo chiusi
è un po' il solito discorso introverso riflessivo vs sempliciotto estroversone

la mia gioia nell'apprezzare la purezza del suono è diversa da quella di chi ascolta una mia stessa song per un motivo diverso, ma non sminuibile... o forse si, cioè mi viene anche a me da farlo (soprattutto verso i molti che sentono che fa solo "tunz tunz"), ma è sbagliato, è un po' giudicare gli altri
ammetto anche io di caderci spesso in fallo :)

appunto per questo l'arte non esiste, perchè l'autore è l'unico custode della verità dell'opera e può venderla profondissima anche quando in realtà non lo è, dato che nessuno può contraddirlo e c'è chi può dargli ragione e chi torto

quindi l'arte si ridurrebbe solo alla scoperta della novità (poi) più copiata
ne converrai dunque pure tu che l'arte non esiste :)

JohnReds 28-12-2009 23:49

Re: introversi famosi
 
Quote:

Originariamente inviata da calivero (Messaggio 277384)
la mia gioia nell'apprezzare la purezza del suono è diversa da quella di chi ascolta una mia stessa song per un motivo diverso, ma non sminuibile... o forse si, cioè mi viene anche a me da farlo (soprattutto verso i molti che sentono che fa solo "tunz tunz"), ma è sbagliato, è un po' giudicare gli altri
ammetto anche io di caderci spesso in fallo :)

appunto per questo l'arte non esiste, perchè l'autore è l'unico custode della verità dell'opera e può venderla profondissima anche quando in realtà non lo è, dato che nessuno può contraddirlo e c'è chi può dargli ragione e chi torto

quindi l'arte si ridurrebbe solo alla scoperta della novità (poi) più copiata
ne converrai dunque pure tu che l'arte non esiste :)

Secondo me sei in contraddizione
Non puoi dire che l'arte non esiste, al max puoi dire che non tutto è apprezzato da tutti
Secondo me qui sei in contraddizione con le tue solite teorie

Ad esempio tu sostieni che la bellezza umana non è soggettiva, ma ci sono dei canoni mediamente riconosciuti
E secondo me così è pure per l'arte, magari non tutto piacerà a tutti ma ci sono dei canoni che, in certi ambiti, sono riconosciuti, anche se ci sono delle differenze di preferenza per le sfumature

Ok, lo ammetto, secondo me l'arte è decisa dagli "intellettuali" che conoscono la storia e non dal pueblo ignorante

Conoscitori>ignorantoni, è la dittatura degli intellettuali (int. è chi conosce un po' meglio le cose), ma per fortuna è così sennò si dovrebbe sempre partire da zero :)

Winston_Smith 28-12-2009 23:55

Re: introversi famosi
 
Quote:

Originariamente inviata da calivero (Messaggio 277384)
anzi secondo me è meno limitato chi riesce ad apprezzare la semplicità delle cose, senza aver bisogno di avere molti più input

Secondo me, invece, di solito non fermarsi al puro e semplice piacere dell'ascolto o della visione momentanea dà qualcosa in più, serve ad avere maggiori elementi per comprendere meglio il messaggio che vuole dare l'artista (se ne ha uno :D), ad inquadrare meglio il suo contributo rispetto al suo periodo storico, ad apprezzare e a condividere (o no) con maggior cognizione di causa quello che l'opera sottende, e infine anche a giudicare con maggiore "oggettività" (per quanto possibile) se si ha di fronte un'opera d'arte o no. Per esempio, personalmente apprezzo ancora più i Pink Floyd da quando ho letto qualcosa in più su di loro, su come si sono formati, sull'evoluzione che hanno avuto, sugli influssi da loro ricevuti e generati.
Con ciò non voglio dire che l'ascolto o la visione "superficiali" siano necessariamente da pecoroni, ma certo non credo si possa rinunciare a priori ad un punto di vista più approfondito.
L'essenziale è invisibile agli occhi (cit.).

calivero 29-12-2009 00:00

Re: introversi famosi
 
gion, guarda l'arte la vedo molto simile alla moda
una cosa che è dettata da pochi eletti che si arrogano il diritto di dire cosa è bello e cosa no
mentre i canoni che tu citi, di bellezza, non sono decisi a tavolino da pochi eletti studiosi, ma di pubblico dominio, legati più alla società nella sua interezza
che poi si spinga verso certi canoni (modelle magre ecc...) bè secondo me è un condizionamento che funziona solo con i ragazzini, quando cresci poi puoi decidere con i tuoi occhi cosa è bello e cosa non lo è
e non lo fai perchè hai studiato sui libri, ma perchè hai toccato e visto con mano
e quindi per smontare la tua teoria della conoscenza intellettualosa come guida massima... uno giudica in base a ciò che sa... ma essendo un apprezzamento personale, non esiste il giusto o lo sbagliato, rientra tutto nel campo del gusto
tipo meglio un vino raffinatissimo o un tavernello... uno che non se ne intende potrebbe dire anche il tavernello... e con ciò? all'umanità che ne viene? l'importante è che piaccia al singolo
l'unica eccezione a questo discorso lo si ha nelle arti pratiche e concrete, medicina, architettura, ecc... scienze... dove la qualità è data dall'utilità... e solo quelle per me sono degne di esser chiamate arti
la concretezza è la salvezza :)

JohnReds 29-12-2009 00:15

Re: introversi famosi
 
La moda è arte cmq
E la moda ha effetti a cascata su tutto il resto, quello che nasce sulle grandi passerelle poi influenza tutti gli altri capi
Poi c'è arte e arte, per alcune il gusto è deciso in circoli ristretti (come la moda) e in alcuni casi più ampi (come la musica)
Le elites non guidano, hanno il ruolo di "avanguardia creativa", di innovare, sono importantissime...poi magari le masse possono seguirle o no, ma rimane il fatto che sono i circoli ristretti a portare avanti le cose (Gigi D'ag sicuramente non è partito da zero anche lui era dell'elite dei dj)

Io non tolgo nessun valore all'esperienza individuale e i gusti soggettivi, solo che ritengo utile e positivo che ci sia un corpus di conoscienza che viene portato avanti da qualcuno

Io apprezzo un fatto, che arricchisce perché offre molte più possibilità di apprezzare il mondo (come dice winston)
Insomma te non giudichi negativi gli "ignoranti" che apprezzano le cose senza prima averle conosciute, ma secondo me dimentichi la positività dle fatto che esiste una storia, una conoscenza dietro
se non ci fosse potremmo fare meno cose, saremmo più poveri
A me mi sta sulle palle l'opera lirica, a sentirla mi annoia, ma sono contento che esista, che qualcuno ne curi il mito, perché un giorno potrei riuscire ad apprezzarla e varcare nuove porte della percezione (cit.)
Quindi l'arte è il bene :)

calivero 29-12-2009 00:29

Re: introversi famosi
 
per farti un esempio che mi tocca più da vicino
senza dire l'arte
mi fu chiesto di ispirarmi agli altri
le cose innovative venivano tutte scartate
e sai chi di solito porta fuori cose nuove? chi ha già un nome o le giuste conoscenze
l'arte è corrotta e quindi è il male
ciò che arriva al grande pubblico non è l'unica verità e soprattutto non è detto che sia la migliore, anzi, un very comu dovrebbe abbracciare di più l'idea che proprio questi big che hanno sfondato non siano poi magari il top del momento, ma solo quelli che sono stati scelti, magari non sempre per motivi qualitativi

se una cosa è utile, tipo che so l'invenzione dell'elettricità allora è indisscssa la sua grandezza, quella è arte
se una cosa è soggetta a giudizio di molti o di pochi, cmq è soggettiva e soprattutto è solo puro intrattenimento
che sia intellettuale, melodico, visivo, ecc... di per se è solo niente più che un hobby per una persona
ma qui poi si entrerebbe nel lungo discorso del "ma io imparo magari cose storiche da un'opera d'arte" e dalla risposta "vediamo se sono cose utili e concrete per la tua vita e non solo altri hobby intellettivi"

quindi io sono per lo smitizzare l'arte, perchè tanto già c'è chi dice cosa è arte e cosa non lo è (ad esempio un videogioco è arte? magari si, ma non riconosciuta)
quindi x il "o a tutti o nessuno" io voto per il nessuno

l'arte è un hobby soggettivo (the last formulation :))

cibau 05-11-2012 22:48

Re: introversi famosi
 
"La testa fra le nuvole come Icaro, gli uccelli si avvicinano e dicono "appena piove te ne torni a remi da dove vieni che qui ci avveleni". Cari uccellini, ho un cuore immenso, se avete tempo planateci dentro, ma non ne hanno e appena piove mi scaricano alla prima stazione. Il treno si muove con la corrente, sto attento a non toccare niente che con la pioggia si prende la scossa, preferisco viaggiare per posta, e non lasciare il circondario e girar su me stesso
come il riflesso o l'orario o la gente in vita o la clessidra che impassibile gira sull'asse, non guarda giù e non ha paura di quello che pensa, chi la tormenta, come vorrei che mi insegnasse a non temere gli sguardi del vicino, io quando cammino solo sul viale della centrale io pur di non incontrare nessuno, sai, inseguo l'ombra che mi sta davanti e si infila in ogni buco come i guanti, la seguo se temo ma non metta qualche treno."


Ho sempre pensato che lo sia Dargen D'Amico.
Rapper/poeta moderno, un'intelligenza rara, consiglio a chiunque l'ascolto.

Anche se poi:

Io credo che si possa essere un falso fobico, probabilmente mi rispecchio in questa descrizione che vi propongo:

Un'ansia estrema dei rapporti sociali
E una visione distorta e elevatamente frustrata della propria immagine in una determinata situazione.

Realtà, avvenire della situazione: Non poi così tragica, sempre un minimo di timidezza, con anche qualche accorgimento fobico, tipo rossore in viso (io arrossisco sempre) ma comunque non vissuta in maniera fobica, almeno non ogni situazione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.