![]() |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
io mi sento amio agio in ambienti dove ci sono persone dove ho confidenza,e che percepisco che non sti sto sulle palle,nelgi altric contesti no,per cui nei primi rido scherzo e sembro normale,mentre nelgi altri ho solamente comportamenti formali e di distacco che mi faranno sembrare antipatico...
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
ma lottero' sempre per migliorarmi comunq finche ne avro' la forza,ultima cosa anche voi avete la sensazione di sentirvi protetti solo a casa,e fuori casa con qualcuno di cui vi fidate eche vi puo fare da spalla..
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
si, in casa mi sento invincibile... (finchè non vengono estranei :laugh:).. ma fuori da solo avverto sempre una sensazione di lieve disagio che scompare se sono in compagnia di qualcuno fidato...
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
boh, io un po di disturbo evitante ce l'ho.
ma di meccanismi pseudo malati che metto in atto ogni giorno ne ho talmente tanti che non saprei da dove cominciare. |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
secondo voi ha senso se torno dal mio terapeuta e gli dico sono evitante,puo' aiutarmi secondo voi...
cero andato per la fobia sociale gia' lo scorso anno.. |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Quote:
il DEP è causa dell fobia sociale |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
quindi sono collegati...comunq ci andro' di nuovo penso...perke sto facendo passi indietro..
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Quote:
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
il mio ex psicologo.
ma anche se non me lo avesse detto lui ci sarei arrivato da solo a capirlo... vai su wikipedia e cerca disturbo evitante di personalità;quindi leggi gli effetti che ti da. moltiplica questi effetti ed arrivi alla fobia. |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
veramente in uno spettro continum bla bla bla il disturbo evitante è messo come più grave
e poi cmq sono su 2 assi diversi, uno è un disturbo di personalità, l'altro d'ansia penso sia ovvio dedurre quale sia il più grave ;) |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Quote:
il confine è molto labile. tra le cause che generano il DEP c'è l'ansia... la fobia è data dall'ansia... |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
si ma il dep è radicato nella personalità e spesso l'ansia porta ad un evitamento preventivo che nasconde l'ansia ma che blocca cmq la vita
la fobia invece ti ricorda ogni giorno che c'è un problema, quindi è anche più risolvibile se uno ci si mette (non che sia facile) |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Quote:
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
ansomma il dep è mediamente più inconscio, si buttano più anni senza accorgersene e spesso è too later
la fobia ti fa cacà sotto da subito al limite dalla fobia puoi diventare jonny dep |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
non sapevo l'amico jonny fosse vf :D
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
ma, non so, io da evitante sono sempre stato conscio del mio problema... e di sicuro se non provassi ansia farei di tutto e non sarei in questo stato..
col tempo il "cacarsi sotto" diventa rassegnazione ed abitudine.. |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
avoja, postava pure qui:
http://www.fobiasociale.com/member.php?u=5278 |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
io e dep 1 fobic 0 :D
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Quote:
cmq è fondamentale la paura del giudizio degli altri, per essere un very evitante cmq x le differenze tra i 2 disturbi, meglio rileggere il dsm: http://www.fobiasociale.com/f60-6-di...301-82-a-6577/ http://www.fobiasociale.com/f40-1-fo...300-23-a-6686/ |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
ma difatti.
il confine tra le due è cosi labile che spesso si fondono e confondono.. |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Quote:
non riesco a cogliere le differenze.. forse starebbero nel fatto che l'evitante evita quelle situazioni elencate, mentre il fobico no? masochismo? :D |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
una volta ero gran maestro di differenze vf vs dep, ora non molto, quindi non vorrei scrivere castronerie :)
cmq si, tendenzialmente l'evitanza è più da evitante, poi c'è anche maggior peso al giudizio degli altri x il fobico maggior riconoscimento dell'irrazionalità della paura, ma ciò non cambia che la si continui a provare |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
nel mio caso...
io so che il giudizio degli altri non dovrebbe importarmi > ma mi ferisce lo stesso quando lo esprimono io so che non necessariamente le persone pensano male di me > ma mi preoccupo lo stesso di cosa pensano io so che la mia paura è irrazionale e frutto dell'ansia > ma la provo lo stesso quindi sempre nel mio caso, l'essere pienamente consapevoli dei propri meccanismi mentali non impedisce che essi si manifestino.. è dura.. :sad: |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
cazzo dep siamo ugualissimi :O
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
compagni di sventura.. :)
:sad::sad: :crying: |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
parti con noi no???
posta in vacanze su su :) |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
se è very evitant non accetta!
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
tu che sei piu convincente di me...convincilo no?
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
se ha paura del giudizio degli altri e lo portate a caccia di girl, ci schiatta, dovete cambiare esposizione vacanzistica ;)
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
lo portiamo???
ma ancora??? :D |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
lol... :D si ci schiatto.. come ci schiatterebbero tutti i fobici e gli evitanti...
se sono tutti nella stessa barca quelli che devono partire come potrebbero mai pensare di andare a caccia di girl? oppure fanno come facevo io intorno ai 15/16 anni, e cioè che assieme ad un altro come me andavamo in giro per il paese ogni gorno convinti di andare a "caccia di girl" e invece ogni giorno finivamo solo per girare senza meta... il coraggio di avvicinare una ragazza? e di sostenere un dialogo con lei? ma quando mai... :sad: troppo "adolescenti" per capire che non ce l'avremmo mai fatta in queste condizioni.. :sad: |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Quote:
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Quote:
NON ANDIAMO A CACCIA DI GIRL! ANDIAMO IN VACANZA PER DIVERTIRCI!!! stop ps:la topa se c'è bene, se non c'è non mi sparo mica |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
io sono 8 mesi che non cucco(come dici tu)...
eppure sono ancora tra voi a rompere :D |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
diciamo di si...cmq vado a nutrirmi. a dp
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Quote:
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Quote:
http://www.ecologiae.com/wp-content/...rso-polare.jpg |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
ahahah joe mi hai rallegrato la serata grazie. :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.