![]() |
Re: Le (strane) paure da bambino.
Quote:
Un'altra cosa che mi faceva paura aveva a che fare con Paperissima, quando era condotto da Marco Columbro e Lorella Cuccarini. Non mi ricordo se era parte della sigla o uno sketch che facevano all'inizio di ogni puntata. Fatto sta che erano tipo a testa in giù, con gli occhi disegnati sul mento e vestiti da paperi o una cosa del genere. Mi faceva impressione quando l'inquadratura ruotava e faceva capire che erano a testa in giù… non so, c'era qualcosa in quel movimento di camera e nel fatto che parlando da quella posizione la bocca risultava distorta, comunque il tutto mi dava un senso di inquietudine e di paura. |
Re: Le (strane) paure da bambino.
Quote:
Io a sei anni ogni tot di mesi aggiornavo il mio testamento :sisi: Sì, avevo fatto il testamento su un quaderno di scuola, della serie "lascio i giochi a X, Cesira (la mia orsa preferita) a Y". Non pensavo di arrivare ai dieci anni. Il merito era di mia nonna, parlava soltanto di malattie, dolori e problemi vari. Passavo molto tempo con lei e mi sono fatta un po' condizionare dalla sua allegria :sisi: Ecco perché quel cartone mi mandava in tilt.. non volevo altre informazioni sul corpo umano. Ero a posto così. :sisi: |
Re: Le (strane) paure da bambino.
Quote:
|
Re: Le (strane) paure da bambino.
Più facile dire ciò di cui non avevo paura: gli animali. Per il resto avevo paura di tutto.
|
Re: Le (strane) paure da bambino.
A me inquietavano quelle trasmissioni o programmi basati sul mistero. Appunto xfies lo guardavo ai,ma quasi mi caga i sotto, poi ricordo quella trasmissione sulla rai che appunto si chiamava "misteri" ricordo ancora quell intera trasmissione che parlava della presunta autopsia sull alieno, c hanno fatto pure in film.
Ricordo anche un libero, vidi solo la copertina ma ancora ogni tanto mi torna in mente. Il libro era in uno di quei cestoni tra i libri invenduti che scendevano per due lire. Era all' esterno di una libreria al mare in Romagna. Il libro si intitolava " Guaritori filippini" con tre foto in copertina con questi filippini con le mani insanguinate mentre "operavano" ....pazzesco, all' epoca andavano di moda. Per non parlare poi della "notte horror" di Italia uno. Avevo un amico duro (quello che si è separato). Lui mi raccontava sempre di quei film,era appassionato di Nightmare...io mi sforzavo di guardare qualche film per poi conversarci il giorno successivo |
Re: Le (strane) paure da bambino.
Avevo paura degli animatronici.
|
Re: Le (strane) paure da bambino.
Quote:
Avevo la collana dei libri con il corpo umano da costruire |
Re: Le (strane) paure da bambino.
Quote:
Non c'è il genere della fobia, io so perché ho paura di tutto, al netto di un temperamento base, se un bambino ha paura di tutto, c'entra l'ambiente e i primi 3 anni di vita soprattutto. Senza colpevolizzare genitori in buona fede, ma forse è utile sapere che se siamo in un certo modo non è genetica. E nemmeno cose traumatiche capitate a 10 o 20 anni, se si era più paurosi della norma fin da piccoli. Non sono state date sicurezze. I primi 3 anni sono tutto, il resto peggiora o migliora le cose, ma lì si taglia la testa la toro. Scusate ma ne sono troppo convinta. Le evidenze neuroscientifiche ci sono pure, ma non mi servono, in questo sono novax: tolta me, ho visto troppo campione rappresentativo per poter negare questa realtà. |
Re: Le (strane) paure da bambino.
Non i genitori ma penso sia dovuto a mia sorella maggiore: sapendolo una fifona si divertiva a spaventarmi con storie orribili, facendo finta di essere un mostro e simili.
|
Re: Le (strane) paure da bambino.
Finalmente anche claire si è convertita alla teoria del nurture over nature
https://news.ncsu.edu/2008/04/nurture-over-nature/ |
Re: Le (strane) paure da bambino.
Quote:
|
Re: Le (strane) paure da bambino.
Quote:
|
Re: Le (strane) paure da bambino.
Le marionette e le bambole in generale mi hanno sempre terrorizzato, quando ero piccolo bastava che ne vedessi una e scoppiavo a piangere, ancora oggi se vedo una marionetta mi inquieto e non poco.
|
Re: Le (strane) paure da bambino.
Quote:
|
Re: Le (strane) paure da bambino.
Quote:
No comunque mai negato ed è innegabile, l'inizio segna, gli 0-3 sono fondamentali, i 3-6 non scherzano, poi tutto meno ma comunque. |
Re: Le (strane) paure da bambino.
Quote:
Che dovrebbe essere successo? Che ne so io, mica faccio lo psicanalista e anche fosse, non ci sono ricordi prima dei tre. Tante cose che avvengono in età di sviluppo del sistema nervoso e della psiche, condizionano e causano le"cose". Non faccio diagnosi e non parlo di chi non conosco e non faccio spiegoni di psicopedagogia e neurosviluppo, non ne ho le competenze sennò facevo la baronessa universitaria e non la scappata di casa che sono. Ci sono libri su libri. |
Re: Le (strane) paure da bambino.
non ho chiesto nessuna diagnosi. hai ribadito il
concetto di avere paura di tutto di cui pare hai esperienza diretta quindi volevo capire cosa ti fa pensare, nel comportamento di un bambino, che abbia paura di tutto, o sia eccessivamente pauroso. in linea generale in base a quello che dici due gemelli dovrebbero avere le stesse paure. poi se non vuoi rispondere non farlo, ma non c'è bisogno di prendere come un attacco ogni post rivolto a te. |
Re: Le (strane) paure da bambino.
Non credo sia tanto strana, benché tra i bimbi conosciuti e i numerosissimi parenti l'avessi solo io.
Inorridivo e trovavo inquietante Gesù Cristo crocifisso e flagellato: quando entravo in chiesa mi ripromettevo sempre di non guardarlo, tenendo la testa bassa e neppure lo salutavo prima di lasciare la messa. Ricordo una volta in Sicilia - forse nel cimitero di Catania - stavo nei pressi di una chiesetta o un luogo sacro, nello spazio d'intorno esterno a giocare coi miei fratelli. Inciampai correndo e mi aggrappai a quello che, realizzai solo rialzandomi, era un enorme crocifisso del Cristo appoggiato momentaneamente ad una parete esterna assieme ad altri oggetti, in procinto d'essere spostato altrove. Proruppi in pianto e strillai terrorizzato come mi avessero scuoiato vivo, mia madre dovette prendermi in braccio per tranquillizzarmi; le suore, radunatesi per vedere cosa fosse accaduto, sorridevano imbarazzate. "È solo Gesù Cristo nostro Signore, è così per farci del bene!". |
Re: Le (strane) paure da bambino.
Quote:
|
Re: Le (strane) paure da bambino.
Quote:
Due gemelli non vengono cresciuti in modo identico. E una base di temperamento soggettivo esiste. Ma i genitori non sono mai "uguali" coi figli, è impossibile. Un esempio spurio che mi viene in mente è un alunno di 3 anni che aveva terrore del bambino di colore e quando lo vedeva scappava a nascondersi terrorizzato. Il bimbo africano era buono e non lo aveva mai disturbato anche perché di altra sezione .Ma fisicamente più grande degli altri. Abbiamo poi scoperto che la nonna gli raccontava la storia dell'uomo nero. E quindi direi che non serve scomodare neuropsicologi per capire da dove arrivava sta fobia. Da una genitorialità disfunzionale non credo che i fratelli escano immuni, semmai sviluppano "roba" diversa, che non chiamo disturbi, potrebbero essere paure o comportamenti o altro, che non necessariamente sono disturbi. Ma delle conseguenze ci sono eccome. A che diverse e opposte e qui sta un bel quesito: la mia opinione è :temperamento di base+ diverso comportamento dei genitori anche non intenzionale fra i fratelli+ esperienze successive creano le differenze. Uno può venire più taciturno e uno più aggressivo. Uno alunno modello e perfetto ma che in adolescenza sviluppa un DCA, l'altro che rompe e ha comportamenti- problema e rendimenti scarsi da sempre. E sempio a caso. Ma bene non gli ha fatto a nessuno dei due il problema famigliare. Sono esempi casuali, ognuno è a sé. Di certo, niente è più doloroso che mettere in discussione le figure di riferimento. Si inizia con l'adolescenza ( o prima se un genitore mette l"altro contro, o se succedono fatti gravi a carico di un genitore), e in età adulta ci sono persone per le quali è troppo doloroso correlare i problemi ( non sempre disturbi) a errori genitoriali. Basti pensare a quelle persone mature che affermano di essere venute su benissimo e ringraziamo i loro cari genitori che li prendevano a mazzate educative. Invece non sono venuti su benissimo e non hanno avuto cari genitori. Ma è dura e dolorosa la faccenda. Tanto più se il genitore era molto amato e pure i buona fede. Un bambino non smette di amare un genitore perché sbaglia contro di lui. Intanto perché non si pone il dubbio che stia sbagliando ( e come si è detto, a volte arriva vecchio senza porselo mai,), e poi perché quelle sono le figure di riferimento, non c"è altro, quindi mettere in discussione figure amate è impossibile per un bambino e doloroso da adulti. É la mia opinione e basta. Non insegno niente e non mi riferisco ad alcun forumista, non conosco i genitori di nessuno e le vicende infantili personali. E pure fosse, ripeto, non sono uno psicologo famigliare. Certo è che se un bimbo è più pauroso delle normali paure infantili e le ha più intense e più numerose , qualcosa c'è. Non è casuale e non è un disturbo genetico con cui si nasce. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.