![]() |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Comunque mi pare un presupposto idiota questo
Quote:
Non é che uno passa del tempo o in coma o a scuola, la conoscenza scolastica deve essere un attrezzo dei vari che fanno parte del proprio bagaglio culturale, che unito ad altri fattori ci da la nostra personale chiave di lettura del mondo. Non é l'unico. Mi sembra una visione ingegnua del mondo, poi che un economista parli di scienza a me fa anche un po' ridere |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Se uno che ha fatto studi STEM può farsi una cultura umanistica personale, non vedo perché parimenti un umanista non può studiarsi informatica ed economia aziendale per i fatti suoi. Però non mi sembra venga mai detto che si possono anche eliminare gli istituti tecnico-scientifici perché, tanto, sono cose che uno può studiarsi a casa. Perché serve il titolo per lavorare? Beh, si potrebbe allora dire ai datori di lavoro di valutare le competenze effettive a prescindere dai titoli, come si fa per le altre competenze richieste ( social skills, saper lavorare in gruppo, spiccate doti relazionali e comunicative, bella presenza ecc).
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Bisogna dare il colpo definitivo alla scuola borghese e gentiliana (cit.)
Tutto ciò potrebbe non piacere a Fusaro, putiniani e personaggi affini che temono il mondo (an)globalizzato e disprezzano la nobile lingua inglese nonché l'informatica a scuola. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Sì.
Scherzo, però penso che andrebbe fortemente depotenziato il quantitativo di materie umanistiche che vengono svolte a scuola. Se non conosci il 5 maggio sei un ignorante, se non comprendi una guassiana non sei adatto alla società (non parlo lavorativamente, intendo proprio come coscienza civica) ovviamente sto usando parole forti apposta, spero capiate il concetto. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Quanti usciti da scuola sanno che risolvere una equazione (metterla uguale a zero) signfica trovare il punto (o i punti) in cui una funzione incontra l'asse delle X? E che dal punto di vista fisico significa trovare le condizioni di un sistema inerziale di corpi? Meno tecniche, meno calcoli e piu' sapere matematico, anche al classico! |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Alcuni di voi hanno detto in maniera più particolareggiata quello che penso anch'io.
Secondo me non va eliminato nessun tipo di liceo in toto. Va invece semmai bilanciata la quantità di materie, tra umanistiche e scientifiche, ma non è che serve solo un tipo delle due e l'altra va eliminata. Servono entrambe, sia umanistiche che scientifiche/tecniche, per avere una preparazione culturale equilibrata. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Per me viene presentata come troppo astratta. Una specie di gioco vuoto, della stessa utilità di quelli che si possono trovare nella Settimana enigmistica. Il mio sogno sarebbe una matematica insegnata come Storia della matematica. Così da renderla il più possibile umana, da farla percepire come successione di idee e scoperte, e non come formule calate dall'alto, da chissà dove. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Non so cos’è di preciso e che si fa
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Assolutamente no. Io ho frequentato il liceo classico e ritengo utile e importante lo studio del mondo antico. Nelle scuole non si insegna niente di quello che erano gli antichi Greci e Romani, vengono narrate solo le vicende della storia recente o medievale. Ma se già siamo al medioevo l'orizzonte culturale è quello, c'è il cristianesimo ecc ecc. Nel mondo antico c'erano gli dei, c'era tutta una concezione diversa della vita, è una ricchezza culturale che deve essere preservata.
Detto questo, a nessuno deve essere imposto di andare al classico e come hanno rilevato altri utenti, gli studenti che ci vanno alla fine sono pochi. Quindi perchè eliminare un indirizzo di studi che ha tutti i motivi per esistere? Per appiattire ancora di più il mondo? Per togliere la possibilità di conoscere il passato anche a quei pochi che sono interessati? |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Per me rimane importante.
All'interno del suo piano di studi, più che togliere peso alle materie umanistiche rispetto alle scientifiche, al massimo toglierei peso alla grammatica e traduzione di latino e greco rispetto alla letteratura, classica e moderna. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
il problema nn è classico o altro , il problema è la qualità della scuola e cosa insegna realmente alla gente ..... sicuramente qualcosa nn funziona perchè uno come salvini ha fatto il liceo classico :sisi: , nn è tanto l indirizzo quanto il funzionamento della scuola che ha fallito almeno nei tempi moderni .
basta guardare i corridoi di scuola imbrattati con frasi xenofobe , razzisti ovunque ...... la scuola ha fallito con l appoggio dei genitori ovviamente |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
A questo punto sarebbero da eliminare tutti i licei, anche lo scientifico, poiché dopo il diploma sei assolutamente incapace di fare qualsiasi tipo di lavoro.
È evidente che sono delle scuole di parcheggio in attesa dell'università. A questo punto meglio diminuire il tempo dei licei, iniziare prima l'università, che tanto poi dopo l'università bisognerà fare dei master o delle specializzazioni se si vuole trovare un lavoro dignitoso. Quindi prima ci si sbriga e meglio è. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Eh vabbè mi sono perso tutta la discussione, comunque:
Il classico serve poco o nulla, fosse per me farei qualche cambiamento No latino e greco, sì lingue straniere moderne No filosofia, sì diritto No storia dei fenici e dei Cartaginesi, sì storia contemporanea No Petrarca e le sue fisse mentali, sì letteratura moderna. È così che si formano persone con una certa capacità critica, istruendoli sulle cose che contano nella vita. Poi non è solo un problema del classico, io ho fatto lo scientifico tecnologico e mi hanno spiegato la differenza tra i diversi tipi di rocce, cazzomene dei sassi, se invece di quella roba mi avessero spiegato cos' è l'inflazione, come funziona la tassazione in Italia come calcolare la rata di un mutuo e come fare un budget personale, adesso sarei messo molto meglio di come sono |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.