![]() |
Re: È normale avere l'orario di rientro anche se si è maggiorenni?
Se vuoi la mia, non è tanto normale avere limiti orari a quell'età, ma riesco a comprendere la situazione perché anche io ho avuto il coprifuoco ben oltre la maggiore età.
Nel mio caso non erano regole, era apprensione, vivo in un posto piccolo e dovunque sei se passa un'ambulanza ne senti la sirena. Ogni volta che ne passava una addirittura, nel mio caso, mi suonava il cellulare (i primi modelli) ed erano i miei che si assicuravano non fossi io il soccorso. L'ottenere la patente ha anche peggiorato le cose, se ero in giro in macchina dovevo riportarla entro un certo orario (in fondo era loro), poi volendo potevo anche uscire di nuovo. Al sabato sera avevo il rientro un po' più tardi del tuo, ma comunque presto se consideri che in discoteca arrivavi dopo la mezzanotte. Tutta questa situazione mi ha fatto vivere male quegli anni (gli amici non avevano questi problemi), non voglio darti esempi sbagliati da seguire, ma ti dico che a un certo punto ho iniziato a non rispettare più queste regole, con determinazione. Ci son stati dei pesanti scontri e qualche volta non sono tornato a casa per giorni, sistemandomi da amici o parenti. Alla fine è prevalso il buon senso e un po' hanno capito loro che dovevano sciogliere il guinzaglio e un po' ho capito io che erano apprensivi non potevo farci nulla, siamo giunti a dei compromessi orari che andassero bene ad entrambe le parti. Forse anche tu, senza arrivare allo scontro, ma con il dialogo, potresti giungere a dei compromessi sensati. Mi fa un po' strano leggere che i tuoi fratelli invece di aver preso male la cosa l'hanno accettata, questo gioca decisamente a tuo sfavore per sfatare questo mito dell'orario. |
Re: È normale avere l'orario di rientro anche se si è maggiorenni?
Quote:
|
Re: È normale avere l'orario di rientro anche se si è maggiorenni?
Volevo precisare che il motivo per cui i miei mi danno l'orario non è l'apprensione ma proprio l'idea che rimanere in giro oltre è roba da perdigiorno. In altre parole, non sopportano l'idea che uno stia in giro tutta la notte e magari poi dorme tutta la mattina.
Questa mentalità, giusta o sbagliata che sia, l'abbiamo interiorizzata in famiglia, tant'è che né io né i miei fratelli siamo tipi che amano fare tardi. Qualche volta però capita di sforare l'orario e allora arriva immancabile la settimana di punizione. |
Re: È normale avere l'orario di rientro anche se si è maggiorenni?
E che male c'è a dormire la mattina, se non si deve lavorare in quel tempo?
|
Re: È normale avere l'orario di rientro anche se si è maggiorenni?
Io è perché mi tocca andare a lavorare altrimenti non sarei per niente uno mattiniero.
Quando non lavoro le volte che mi alzo la mattina presto sono eventi eccezionali. Sapete quando si dice "il mattino ha l'oro in bocca?" Ecco...l'antitesi proprio [emoji3] |
Re: È normale avere l'orario di rientro anche se si è maggiorenni?
Quote:
Penso ad alcuni esempi della mia famiglia, trovano sempre qualcosa da fare (sia per loro che per gli altri). La casa non si pulisce da sola, idem per quanto riguarda la spesa. Per non parlare dello studio o di varie incombenze... presto che è tardi. Solitamente è molto difficile fare cambiare idea a persone del genere, lo dico per esperienza. E se vivi con loro devi adeguarti.. in linea di massima non sentono ragioni. |
Re: È normale avere l'orario di rientro anche se si è maggiorenni?
Quote:
Quote:
|
Re: È normale avere l'orario di rientro anche se si è maggiorenni?
Ma pure il sabato e la domenica? A casa mia di idee poco sensate ne girano, ma questa manca, nel weekend solitamente nessuno si alza prima di mezzogiorno lol. È una di quelle cose del tipo "chissà gli altri poi che pensano se ci svegliamo tardi"?
|
Quote:
Per questo dico di farsi valere e di poter fare la propria vita |
Re: È normale avere l'orario di rientro anche se si è maggiorenni?
Quote:
Ho il ritmo circadiano che è praticamente l'esatto contrario di quello dei miei genitori, i miei spesso vanno a letto anche prima delle 21 e sono già in piedi alle 5 e mezza di mattina. Io tante volte gli dico che non hanno tutte le rotelle a posto :D "Siete in pensione, non avete niente da fare, chi cavolo ve lo fa fare di alzarvi così presto?" |
Poi magari questi sono genitori che quando il figlio arriva a 30 40 50 anni si chiedono perché sta sempre in casa e lo offendono e fanno sentire una merda
|
Re: È normale avere l'orario di rientro anche se si è maggiorenni?
Quote:
Poi sono d'accordo anche io che la situazione in questo caso sia parecchio esagerata. |
Re: È normale avere l'orario di rientro anche se si è maggiorenni?
Quote:
Da bambina (parlo della domenica) i miei mi chiamavano verso le sette e mezza. Da adolescente mi svegliavo anche alle sei ma lo facevo per una serie di problemi familiari. Da adulta sempre alle sette o prima. Negli ultimi anni, poi.. mettiamola così, vedo sorgere il sole :sisi: |
Re: È normale avere l'orario di rientro anche se si è maggiorenni?
Va bene che è casa loro ma ci vorrebbe un po' di flessibilità secondo me e a vent'anni le punizioni non hanno più alcun senso.
Non mi piacciono i genitori troppo controllanti e soffocanti, spesso rovinano i figli e li rendono più rimbambiti dei loro coetanei. Io sono un esempio, ma per situazioni diverse, per quanto riguarda gli orari non erano troppo rigidi. |
Re: È normale avere l'orario di rientro anche se si è maggiorenni?
Quote:
|
Quote:
|
Re: È normale avere l'orario di rientro anche se si è maggiorenni?
Quote:
|
Re: È normale avere l'orario di rientro anche se si è maggiorenni?
Quote:
|
Re: È normale avere l'orario di rientro anche se si è maggiorenni?
Quote:
|
Re: È normale avere l'orario di rientro anche se si è maggiorenni?
Essere genitori non vuol dire fare "bene" a prescindere. Questa del post è un'imposizione senza senso e frutto di un'idea altrettanto senza senso ("bisogna svegliarsi presto perché si").
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.