![]() |
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Ciao Pokorny ...
Ci vorrebbe un pò più di autoproduzione. Un piccolo orto, ad esempio, e qualche albero da frutto ... Estraneo |
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Quote:
|
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Quote:
Certo, uno dei motivi del perché me ne vorrei andare è anche questo. Come dicevo non moriremo di fame ma è garantito che la tendenza attuale di mangiare m...a a caro prezzo potrà solo esasperarsi, così come l'acqua diventerà un problema. Non si morirà di sete ma a meno di non essere pieni di soldi, forse chi è abituato alla doccia tutti i giorni potrebbe doverla fare a giorni alterni; non so dire perché non prevedo il futuro, magari "andrà tutto bene" :D Appunto, anche per questo sogno la casetta indipendente in montagna, un bel sistema di raccolta acqua piovana, qualche fot(t)ovoltaico e per una ventina d'anni si dovrebbe poter resistere integrando col proprio quello che è impossibile non dover comprare. |
Re: Eco ansia/depressione ecologica
boh se proprio devi stare in ansia ce ne so di cose più probabili per cui applicare il tuo ragionamento , cancri , leucemie fulminanti , vasi che cadono dal terzo piano in testa , incidenti automobilistici , incidenti domestici , incidenti sul lavoro etc.... dal mio punto di vista sei molto ottimista a pensare che potresti morire cosi lontano nel tempo a causa del clima :D
|
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Chissà perché Zuckerberg si sta costruendo un bunker da 270 milioni di dollari, è proprio uno scemo possiamo stare tranquilli...
|
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Quote:
L'obiezione è ovvia: gli orologi sono una cosa, la vita è un'altra. Qui il discorso si sfuma ed è questione di grado. Non è detto che se si dovesse usare l'atomica si inneschi la distruzione totale. Molto ma molto probabile ma difficile che parta l'innesco, una bomba di una grande potenza che innesca l'Armageddon. E' invece abbastanza probabile, e fonte di preoccupazione per me, che le varie organizzazioni religiose terroristiche possano far esplodere una bomba sporca in luoghi di interesse economico e soprattutto residenziale di questa gente. Sicuramente la farebbero esplodere in posti che comprometterebbero l'economia mondiale per 50 anni. Quindi il bunker ci sta, anche se io potendo scegliere preferirei farla finita in pochi secondi e trovarmi proprio dove esplode la bomba. L'alternativa è qualche mese di stenti tremendi prima che le radiazioni facciano il loro sporco lavoro. Poi se a Zuckebmberg e quelli che stanno facendo lo stesso piace l'idea di vivere il resto della vita già nella propria bara senza poter vedere più sole e boschi alzo le mani, sono scelte. Io non vorrei vivere il resto della mia vita sottoterra. Tutto questo presuppone uno scenario diverso dall'esaurimento delle risorse. Quello che in effetti stanno facendo molti che possono farlo è comprare grosse tenute in Nuova Zelanda, l'ultimo paese che soffrirà del riscaldamento globale. Sicuramente queste grosse aziende agricole sono ragionevolmente autosufficienti e giustamente chi può si prepara il paracadute. |
Dal 2050 in poi la stagione invernale comincerà sempre più ad accorciarsi, già adesso ne abbiamo un assaggio.
Dopo sarà la norma, e avremo un inverno di soli due mesi, manco tanto freddi (Dicembre, Gennaio). Un estate lunghissima di 5 mesi, tre di primavera e due di autunno. |
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Quote:
|
Re: Eco ansia/depressione ecologica
ormai ogni volta che leggo eco ansia penso alla performance della tizia che fece la scenata davanti al ministro :D
|
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Quasi quasi compro un pò di terreni a prezzo stracciato in montagna fra qualche anno varranno un sacco di soldi....
|
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Quote:
Spero che tu abbia miglior fortuna (soprattutto denaro :D ) di me! |
Re: Eco ansia/depressione ecologica
In Abruzzo ... Pokorny!
Tra i monti della laga, come mi dicesti tempo fa! Ci portiamo pure Keith ... E anche Muttley in avanscoperta. Estraneo |
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Quote:
|
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Ecco un'altra cosa che ci accomuna.
Anche io conto di lasciare Roma prima della vecchiaia, probabilmente proprio per la montagna visto che già adesso le temperature sono insopportabili. Poi non so, devo preoccuparmi per la mia anziana Madre, quindi vediamo. L'intenzione ci sarebbe, e anche da molto tempo. Vedo già Pokorny che sta preparando lo zaino. :) Muttley si immolerà agli spiriti del bosco, prima del nostro arrivo, così da trovarli quieti (Scherzo Muttley ...) :) A parte gli scherzi, Keith ... So che tu mi capisci (e anche Pokorny) non penso di poter credere che Roma sia una città per vecchi soli. Troppo pericolosa. Estraneo |
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Quote:
|
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Sono sceso in sicilia qualche giorno e ci sono 19 gradi a febbraio.veniamo da 2 estati da 45 e 48 qui.al di là che mi son trasferito al nord il futuro sarà la montagna.quest estate più di un ora e mezza a mare non si poteva stare.ricordo una mattina c'erano 32 gradi alle 8 e mezza..credo che in Abruzzo tipo celano le case costino di meno..sto valutando pure io non ho mai visto l'Abruzzo e la trovo una regione affascinante provinciale forse ma affadcinante
|
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Si Vikingo, l'Abruzzo è bello ...
L'entroterra è ricco di boschi e paesini tranquilli, sulla costa ci sono cittadine di mare e i grossi centri tipo Chieti ... Dipende da quello che cerchi. Se vuoi la movida non è il posto giusto, se invece cerchi la tranquillità e il silenzio allora ci siamo abbastanza. Se poi tu hai il reddito di cittadinanza e ti puoi permettere di non lavorare, allora significa che puoi vivere ovunque, anche in quei posti dove non c'è lavoro ma tanta bellezza naturale. Auguri, Vikingo ... :) Estraneo |
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Ma uno a 20 anni non può avere queste paure deve avere la mente libera.. godersi la vita e fare esperienze .. lavorare e imparare tante cose nuove no fissarsi su ste cose che poi fa pure male si diventa fissati
|
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Quote:
I giovani di oggi mi fanno proprio pena, si fanno le tisane, i massaggi, piangono per l'ambiente.. sono più spericolato io a 50 anni con la mia macchinina potente che inquina, che loro che girano con le bici elettriche per non inquinare. |
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.