![]() |
Re: I genitori vanno sempre perdonati?
Quote:
|
Quote:
|
Re: I genitori vanno sempre perdonati?
Io ho risposto che ci sono cose imperdonabili ma non ce l ho con i miei genitori per nulla, anzi certe volte mi mancano.
Hanno cercato e si sono sempre sforzati di farmi star bene, a loro non ho da rimproverare nulla, io come genitore penso che sarei stato diecimila volte peggio. Forse avrebbero fatto bene a non avere figli, l errore grosso è stato fatto a monte non dopo. Ma non è una.cosa imperdonabile comunque. Se c è seriamente la possibilità che una persona viva male è meglio che non esista proprio, purtroppo queste idee solo oggi hanno attecchito, prima non c erano e quindi non hanno tutta questa colpa. |
Io ho una situazione particolare, non posso neanche accusare mio padre, perché era malato di mente. Quindi tutto il male che si è riversato sulla mia vita non lo devo ad una persona, ma ad una patologia mentale, quindi non ho nessuno con cui prendermela. Semplicemente il male che si abbatte sulle persone come una frusta. Ecco, se qualcuno avesse in mano quella frusta è con lui che me la prenderei.
|
Re: I genitori vanno sempre perdonati?
ma assolutamente no! anzi, quando si comporta di merda nei confronti del figlio, il fatto di essere genitore rappresenta semmai un'aggravante!!
|
Quote:
Per esempio se uno ha figli piccoli o adolescenti in città magari non si fida a farli uscire da soli, mentre in campagna quasi non ci sono pericoli |
Re: I genitori vanno sempre perdonati?
Qualora il legame sia paritario e il dialogo tra genitori e figli sia appagante, il genitore sarà sempre portato a difendere un figlio e in tale contesto un figlio sarà naturalmente portato a comprendere i comportamenti genitoriali.
Questo discorso vale anche se un figlio non capisce una sega e un genitore un cazzo. Si trovano bene uguale. Si interrompono nel momento in cui uno dei due non capisce una sega e uno capisce qualcosa. Ed è difficile, in tal caso, riuscire a capire chi non capisce una sega. Perché uno dei due crede di essere intelligente. In tal caso ha ragione chi ha più soldi, case,terreni, esperienze e conoscenze. Quasi sempre il genitore. |
Re: I genitori vanno sempre perdonati?
La risposta dello psicologo sarà una risposta reattiva al grilletto facile che molti giovani d'oggi possono avere nell'abbandonare le persone e non comprendere più a fondo certe situazioni. Altrimenti sarebbe estremamente superficiale da dire. è ovvio che non vadano sempre perdonati.
L'idea di mandare a quel paese persone che secondo noi ci hanno reso la vita più difficile è molto attraente, ma a conti fatti, per molte persone (non tutte), non funziona molto nel pratico. Molte volte succede che esistono sentimenti di sottofondo che vanno a scoprirsi tempo dopo essersi allontanati, e che l'atto di non perdonare e allontanarsi possa essere fonte di altro dolore, cosa che può essere non molto visibile a prima vista. Ci sono altre persone che possono affrontare uno scenario del genere molto più facilmente invece, persone con indole differente. Come hanno detto gli altri, qualsiasi sia la direzione per una migliore salute mentale, quella è la giusta. Quando si cerca di perdonare si può sempre percepire quel sassolino nella scarpa, soprattutto se i genitori non sono il tipo da fare conversazioni riconcilianti o chiarificanti o da ammettere nulla. è quello che sta sulle palle a molti. Come ha detto un altro utente, si può perdonare ma non dimenticare. L'ideale sarebbe di mantenere perlopiù un rapporto neutro/positivo, senza un certo obbligo di contatto che può metterti a disagio, e magari in futuro fare in modo che stiano bene in vecchiaia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.