![]() |
Re: Come mai gli psicologi a cui mi sono rivolto finiscono sempre per starmi sulle p@
Quote:
|
Re: Come mai gli psicologi a cui mi sono rivolto finiscono sempre per starmi sulle p@
Serve una persona competente e capisca come funziona la vostra testa se no buttate solo soldi
|
Re: Come mai gli psicologi a cui mi sono rivolto finiscono sempre per starmi sulle p@
Quote:
La risoluzione ce l'hai solo se hai la fortuna che un'evento ansioso/depressivo ti capiti da grande su un substrato di persona normale, allora in quel caso curi l'evento acuto con una buona probabilità di successo. Ma non mi sembra che abbiano ancora inventato una terapia che aiuti una persona che ha trascorso tutta la sua vita avvolta nella mentalcellitudine. |
Re: Come mai gli psicologi a cui mi sono rivolto finiscono sempre per starmi sulle p@
rispetto alle decisioni da prendere, ho letto il ''dibattito'' nella prima pagina, ma dipende anche dal tipo di psicologo, decisione, e scuola terapeutica.
-con uno psicodinamico, lui non mi diceva proprio ma NULLA che mi potesse aiutare a prendere una decisione in un senso o nell'altro. con i cognitivo comportamentali decidevamo insieme una serie di obiettivi, e spesso se ero bloccata rispetto a una decisione mi aiutavano dicendomi di fare una lista di pro o contro e poi decidere in base a quella, ma comunque la decisione la dovevo prendere io. anche perchè una persona dovrebbe diventare più indipendente rispetto alle decisioni, non più dipendente da qualcuno. comunque era un aiuto pratico maggiore rispetto al 1, quindi alla fine lo preferisco. .sull'esempio degli alcolici, l'unica volta in cui uno psicologo è stato fermo nel dirmi che stavo facendo una cazzata è stata quando abusavo di sostanze. -rispetto alle chiamate etc in caso di crisi mi hanno detto che posso chiamare, o se mando messaggi etc (con un contesto nel tipo di terapia, tipo magari mandavo gli abcd per mail) mi rispondevano quando ci vedevamo li, o mandavano brevissimi messaggi tipo ''ne parleremo in terapia''...secondo me fanno bene, devono mantenere la giusta distanza dai clienti. quando non lo fanno rischiano di sorgere problemi, tipo persone che si dimenticano che sono figure professionali e non amici a pagamento e quindi rischiano di accollarsi troppo. ti dovresti chiedere se il tipo di terapia non è adatto a te, o se magari hai aspettative irrealistiche. |
Re: Come mai gli psicologi a cui mi sono rivolto finiscono sempre per starmi sulle p@
Quote:
:interrogativo: comunque un sacco di altre professioni ti danno gli strumenti e poi se non li usi la colpa è anche tua. se io non studio i testi assegnati dal prof di inglese la colpa è solo sua che non ho passato l'esame, perchè non è venuto a casa mia a darmi le ripetizioni e assicurarsi che studi davvero? |
Re: Come mai gli psicologi a cui mi sono rivolto finiscono sempre per starmi sulle p@
Quote:
Quote:
Nel caso dell'esame di inglese: se viene dato da frequentante e tu non lo passi, il prof può avere responsabilità nel caso in cui abbia spiegato male a lezione. Oppure, può aver assegnato testi non adeguati al livello di preparazione degli studenti. |
Re: Come mai gli psicologi a cui mi sono rivolto finiscono sempre per starmi sulle p@
Quote:
Quote:
|
Re: Come mai gli psicologi a cui mi sono rivolto finiscono sempre per starmi sulle p@
Quote:
|
Quote:
Riguardo il punto del professore, lui spiega le cose e sta a te studiarle o meno. Ma i professori sono lì per insegnarti. Se non sai qualcosa gliela chiedi e loro ti danno la risposta (ovviamente non durante le verifiche). Non è che ti dicono "vedi tu" , "fai tu". Alcuni professori, quelli veramente bravi, altro che psicologi, sono di più. Sta di fatto che ora in questo periodo delicato non so a chi rivolgermi. Il mio psicologo a volte mi diceva di scrivergli quando ne avevo bisogno, ma nel messaggio col quale mi ha annunciato il suo infortunio non c'era nessuna conclusione del tipo "se hai urgenza puoi scrivere e quando posso/sto meglio/ho un attimo di tempo, ti rispondo brevemente." Visto che non c'era questa postilla, io l'ho interpretata come un "lasciami stare che sono in malattia". Per cui non scriverò niente (come ho sempre fatto), ma di conseguenza non andrò nemmeno più da lui. |
Re: Come mai gli psicologi a cui mi sono rivolto finiscono sempre per starmi sulle p@
Quote:
|
Re: Come mai gli psicologi a cui mi sono rivolto finiscono sempre per starmi sulle p@
Comunque non è che gli altri possono ragionare per te oppure possono essere completamente sicuri della reazione di gente che non conoscono. Riguardo te, se sai che l'avresti presa a male, allora hai sbagliato tu a contattarla, non puoi pretendere di essere capito dallo psicologo se tu già ti conosci.
|
Quote:
Se un medico sbaglia una diagnosi è colpa del medico. Se un ingegnere sbaglia dei calcoli strutturali è colpa dell'ingegnere. Se un commercialista sbaglia su una dichiarazione dei redditi, è colpa del commercialista. Se uno psicologo sbaglia, è colpa del paziente. LOL |
Re: Come mai gli psicologi a cui mi sono rivolto finiscono sempre per starmi sulle p@
Quote:
|
Re: Come mai gli psicologi a cui mi sono rivolto finiscono sempre per starmi sulle p@
tanti psicologi mi sono andati sulle palle: uno una volta mi ha detto che pur di impegnare il mio tempo dovrei fare come i marocchini che lavano i vetri
|
Re: Come mai gli psicologi a cui mi sono rivolto finiscono sempre per starmi sulle p@
Quote:
Se consigli non ne danno e, quando li danno, sono di questo tipo, faccio meglio a risparmiare i soldi. |
Re: Come mai gli psicologi a cui mi sono rivolto finiscono sempre per starmi sulle p@
Quote:
|
Quote:
io lo appenderei al muro (scherzo :D ) |
Re: Come mai gli psicologi a cui mi sono rivolto finiscono sempre per starmi sulle p@
Quote:
E con queste premesse non so come si possa lavorare, ma tant'è. E infatti aveva ragione, dopo un anno e mezzo (e parecchi soldi) mi sono accorto che non stava funzionando un tubo. |
Re: Come mai gli psicologi a cui mi sono rivolto finiscono sempre per starmi sulle p@
@TãoSozinho
Mi sembra bizzarro il paragone Ingegnere/Psicologo. Lo psicologo sta intervenendo su una situazione già esistente, dialogando e applicando tecniche. Il paziente è dotato di volontà, ragionamento ecc, non è materia inanimata, potrebbe stare a sentire finché è in seduta e nel concreto fregarsene, non applicando i suggerimenti. Mi sembra che questo paragone porti fuori strada. ----- @Robert_Plant 89 A volte le persone prendono i consigli decontestualizzandoli, ad esempio "Lo psicologo ha detto che per non essere depresso devo fare delle cose". Poi, come nel telefono senza fili, la frase diventa "Lo psicologo ha detto che la depressione si cura uscendo di casa", che detta così sembra una barzelletta, questo lo capisco. Invece di per sé il principio è giusto, perché, spiegando meglio: "L'inattività porta facilmente al pensiero ossessivo e a rimuginare, si instaura un circolo vizioso che si autoalimenta, perciò avere delle attività da svolgere, in un quadro di miglioramento generale, può aiutare molto". Che non fa una piega ed è un ottimo consiglio. Ci sono degli psicologi che non ti spiegano per filo e per segno ciò che hanno studiato ma "traducono" le loro conoscenze in maniera semplificata, anche in base al tipo di paziente. Non sempre il discorso è terra terra di per sé, a volte è modulato in base all'interlocutore. Dico questo. |
Re: Come mai gli psicologi a cui mi sono rivolto finiscono sempre per starmi sulle p@
Nessuno (o quasi) sceglierebbe volontariamente di lavorare come lavavetri (cioè quello che cerca di lavarti l'auto al semaforo, da come è scritto dubito fortemente che intendesse pulire i vetri dei palazzi), chi lo fa di solito è perché non ha trovato altre possibilità. Se si deve suggerire in buona fede a qualcuno di fare un'attività per "uscire di casa" probabilmente si parlerà di sport, il già citato corso di cucina, anche lavoro retribuito ma di altro tipo proprio perché, anche se è brutto a dirsi, il lavavetri è un mestiere che nessuno è invogliato a fare. Se viene dato proprio quel "consiglio" lo scopo, a mio parere, è chiaramente un altro.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.