FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Psicologi e psichiatri empatia zero (https://fobiasociale.com/psicologi-e-psichiatri-empatia-zero-80981/)

David Brent 02-07-2023 13:49

Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
 
Quote:

Originariamente inviata da anahí (Messaggio 2852799)
Non è che non venga messa in discussione la competenza; è proprio il concetto che una abilità del genere (di innescare una trasformazione importante in un'altra persona arbitraria) possa essere appresa come una disciplina di studio che critico

Poi può darsi che sono io incapace di esperire transfert per limitazioni mie ma non credo

li dipende dal carattere di ognuno anche io non sono influenzabile e rimango sempre delle mie idee ma in ogni caso in qualsiasi rapporto

esteem 02-07-2023 14:05

Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
 
Mai frequentato psicologi, conosciuto invece psichiatri che vedrei bene sulla sedia elettrica insieme ad infermieri, avvocati, assistenti sociali e tutto l’apparato socio sanitario.

È normale comunque che chi si occupa di salute mentale abbia empatia zero, perché è già difficile per il soggetto gestire i problemi, figurati se qualcuno dovesse farsi carico pure di quelli degli altri. Infatti l’inutilità è intrinseca nella loro natura. Possono appunto dare qualche raddrizzata con le parole o con i farmaci, se va bene bene, se va male ci abbiamo provato. La fattura è sempre la stessa.
E soprattutto non dimostrerai mai che hanno colpa di qualcosa.
E non ammetteranno mai di aver sbagliato. Altro che la polizia, loro sono i veri intoccabili.
Si forse la sto prendendo un po’ troppo sul personale.

David Brent 02-07-2023 14:20

Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
 
Io comunque ho notato che mi "evolvo" molto di più con l'esperienze dirette, con l'esposizione alle cose, con l'esperienza, il parlare con le persone, fare cose, conoscere, come diceva alex di arancia meccanica i cervelluti si affidano all'ispirazione. Non ha senso per me stare su una sedia a parlare devo fare l'esperienza e da li capisco.

CamillePreakers 02-07-2023 14:30

Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
 
Quote:

Originariamente inviata da Angus (Messaggio 2852807)
Si basa su un insieme di assunzioni piuttosto arbitrarie.

la statistica sarebbe un concetto arbitrario?
se io pago un professionista per risolvermi un problema e non ci sono ancora soluzioni che funzionano al 100% in tutti i casi non ho diritto e non è logico voler sapere se le probabilità che funzioni la prestazione che vado a pagare siano del 70% piuttosto che del 20%?

anahí 02-07-2023 14:34

Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
 
Quote:

Originariamente inviata da David Brent (Messaggio 2852818)
Io comunque ho notato che mi "evolvo" molto di più con l'esperienze dirette, con l'esposizione alle cose, con l'esperienza, il parlare con le persone, fare cose, conoscere, come diceva alex di arancia meccanica i cervelluti si affidano all'ispirazione. Non ha senso per me stare su una sedia a parlare devo fare l'esperienza e da li capisco.

Anche per me è così e varie volte nella vita mi sono messa in esperienze improbabili perché credevo nel loro valore in questo senso. Interagire con alcune persone o contesti ti tira fuori potenzialità (anche in termini di riuscire a sentirti e a percepire in modi nuovi)

Anche per questo mi è scaturito lo scetticismo verso la psicoterapia

Angus 02-07-2023 14:34

Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
 
Quote:

Originariamente inviata da Gattaccia (Messaggio 2852819)
la statistica sarebbe un concetto arbitrario?
se io pago un professionista per risolvermi un problema e non ci sono ancora soluzioni che funzionano al 100% in tutti i casi non ho diritto e non è logico voler sapere se le probabilità che funzioni la prestazione che vado a pagare siano del 70% piuttosto che del 20%?

Come ho detto, non mi va di argomentare - perché credo che sarebbe inutile, e che se non ti sei interessata finora della cosa avrai i tuoi buoni motivi. Il dibattito è aperto su molti fronti, se ti interessa studiatelo un po'. Altrimenti affidati alle autorità più quotate e via.

CamillePreakers 02-07-2023 14:36

Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
 
Quote:

Originariamente inviata da niubi (Messaggio 2852814)
Mai frequentato psicologi, conosciuto invece psichiatri che vedrei bene sulla sedia elettrica insieme ad infermieri, avvocati, assistenti sociali e tutto l’apparato socio sanitario.

È normale comunque che chi si occupa di salute mentale abbia empatia zero, perché è già difficile per il soggetto gestire i problemi, figurati se qualcuno dovesse farsi carico pure di quelli degli altri. Infatti l’inutilità è intrinseca nella loro natura. Possono appunto dare qualche raddrizzata con le parole o con i farmaci, se va bene bene, se va male ci abbiamo provato. La fattura è sempre la stessa.
E soprattutto non dimostrerai mai che hanno colpa di qualcosa.
E non ammetteranno mai di aver sbagliato. Altro che la polizia, loro sono i veri intoccabili.
Si forse la sto prendendo un po’ troppo sul personale.

per una volta son molto d'accordo.
vederli tutti sulla sedia elettrica è un pò estremo, ci sono casi in cui i farmaci servono o sono la meno peggio delle opzioni disponibili per la persona, ma il fatto che è quasi impossibile dimostrare che ti hanno fatto un danno è veramente disturbante e non ispira fiducia.

CamillePreakers 02-07-2023 14:39

Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
 
Quote:

Originariamente inviata da Angus (Messaggio 2852822)
Come ho detto, non mi va di argomentare - perché credo che sarebbe inutile, e che se non ti sei interessata finora della cosa avrai i tuoi buoni motivi. Il dibattito è aperto su molti fronti, se ti interessa studiatelo un po'. Altrimenti affidati alle autorità più quotate e via.

sei libero di non voler argomentare, anche se sarebbe interessante che lo facessi o almeno che mi indirizzassi verso le fonti del dibattito che ti ispirano.
ma il tuo dare per scontato che semplicemente mi affido ciecamente a un autorità è errato.
quando mi hanno proposto trattamenti che non mi convincevano ho sempre o rifiutato, o interrotto. non mi sono affidata a quello che dicevano loro semplicemente perchè loro rappresentavano un'autorità e io no.
ho sempre riflettuto e fatto ricerche per conto mio sul tipo di trattamenti che mi ispiravano fiducia, e ''cassato'' quelli che non mi convincevano.

Smeraldina 02-07-2023 14:50

Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
 
A me è successo una volta che una persona mi ha dato nome e indirizzo di una psicologa che si prendeva solo 10 euro al giorno e che lavorava in casa,così ci andai solo per un mese,ma presto mi accorsi che mi faceva parlare molto poco e si limitava a darmi solo dei consigli,e in più mi diceva di comprare e prendere vitamina C il più possibile per guarire,in quel periodo non facevo altro che comprare la Cebion effervescente,roba che il farmacista mi chiese:ma chi le ha detto di comprare tutta questa vitamina C?L'organismo neanche arriva ad assimilarla.
Poi quando un giorno mi disse di andare con lei a Palermo che c'era una specie di santone che operava miracoli mi vennero seri dubbi e lo dissi a una psichiatra de CSM,la quale mi disse chiaramente di risparmiare i miei soldi e che questa non era che una ciarlatana,così smisi di andarci.

Angus 02-07-2023 14:58

Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
 
Quote:

Originariamente inviata da Gattaccia (Messaggio 2852827)
sei libero di non voler argomentare, anche se sarebbe interessante che lo facessi o almeno che mi indirizzassi verso le fonti del dibattito che ti ispirano.
ma il tuo dare per scontato che semplicemente mi affido ciecamente a un autorità è errato.
quando mi hanno proposto trattamenti che non mi convincevano ho sempre o rifiutato, o interrotto. non mi sono affidata a quello che dicevano loro semplicemente perchè loro rappresentavano un'autorità e io no.
ho sempre riflettuto e fatto ricerche per conto mio sul tipo di trattamenti che mi ispiravano fiducia, e ''cassato'' quelli che non mi convincevano.

Dai per scontato che la classificazione nosografica (descrittiva) di certi vissuti abbia anche un valore nosologico, cioè che tali vissuti siano strutturalmente e non solo superficialmente diversi. Questo approccio è proprio della tcc, che riprende il dsm (che è ateorico, basato sulla sola forma esteriore dei vissuti), e solo questo giustifica le terapie specializzate.

La validazione statistica dei risultati delle terapie è una presa in giro di portata epocale, usata truffaldinamente in passato come grimaldello per acquisire riconoscimento.

Ad esempio, se cerchi su stateofmind, troverai più articoli in cui si parla del "verdetto del dodo": l'evidenza che più o meno tutti gli approcci terapeutici hanno, statisticamente, gli stessi, mediocri risultati. Tali leggeri miglioramenti sono attribuiti a "fattori aspecifici", cioè alle qualità umane (non meglio definite) dello psicologo.

dystopia 02-07-2023 15:00

Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
 
La psicologia ha la caratteristica (anche il punto debole) di poter essere interpretata ed esercitata in modo soggettivo, quindi puoi andare a fare una prima visita da più psico e potresti sentirti dire cose diverse, inoltre anche il tuo modo di raccontarti può variare notevolmente anche di ora in ora, quindi oltre al problema dell'empatia e della compatibilità a livello umano, già di base è difficile stabilire punti fermi.
Ci sono scuole di pensiero che criticano la psicologia come viene esercitata tradizionalmente, perché questa sarebbe "ossessionata" dalla teoria preesistente, dal voler aderire alle classificazioni tradizionali, quindi sembra quasi un sistema che si autoalimenta e l'assistito passa quasi in secondo piano. Non è scienza esatta e da ciò deriva molta confusione e c'è il rischio di passare da uno specialista all'altro senza risolvere nulla. Per quanto mi riguarda ho risolto molto di più informandomi personalmente e leggendo, certo non ho risolto tutti i miei problemi ma ragionare e capire le cose mi fa sentire meglio e mi dà sicurezza.

David Brent 02-07-2023 15:03

Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
 
Quote:

Originariamente inviata da anahí (Messaggio 2852821)
Anche per me è così e varie volte nella vita mi sono messa in esperienze improbabili perché credevo nel loro valore in questo senso. Interagire con alcune persone o contesti ti tira fuori potenzialità (anche in termini di riuscire a sentirti e a percepire in modi nuovi)

Anche per questo mi è scaturito lo scetticismo verso la psicoterapia

Sì esatto, a me lo diceva la terapeuta stessa che l'esposizione era la cosa migliore, una volta annullai una seduta all'ultimo per fare un'esperienza e alla volta successiva mi disse che avevo fatto bene perchè mi ero buttato ecc ma leggendo in giro mi sa che sono io fortunato ad aver trovato una brava ahah

Nightlights 02-07-2023 15:04

Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
 
1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da Smeraldina (Messaggio 2852833)
A me è successo una volta che una persona mi ha dato nome e indirizzo di una psicologa che si prendeva solo 10 euro al giorno e che lavorava in casa,così ci andai solo per un mese,ma presto mi accorsi che mi faceva parlare molto poco e si limitava a darmi solo dei consigli,e in più mi diceva di comprare e prendere vitamina C il più possibile per guarire,in quel periodo non facevo altro che comprare la Cebion effervescente,roba che il farmacista mi chiese:ma chi le ha detto di comprare tutta questa vitamina C?L'organismo neanche arriva ad assimilarla.
Poi quando un giorno mi disse di andare con lei a Palermo che c'era una specie di santone che operava miracoli mi vennero seri dubbi e lo dissi a una psichiatra de CSM,la quale mi disse chiaramente di risparmiare i miei soldi e che questa non era che una ciarlatana,così smisi di andarci.

Come a me quella volta che sono andato da una e alla fine il consiglio che mi diede era quello di farmi prete. La tentazione di rispondere come da meme allegato con annessa bestemmia è stata molto forte

Angus 02-07-2023 15:05

Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
 
In linea generale, in questo ambito è davvero difficile quantificare (e dunque misurare oggettivamente) i fenomeni.

La scienza, che riflette i tempi in cui viviamo, pretende di farlo da vari decenni in vari settori in passato lasciati ad analisi qualitative/discorsive: oggi ci sono la storia quantitativa, la sociologia quantitativa, la psicologia quantitativa.

I risultati sono in genere mediocri, perché la necessità di prove oggettive costringe a non tener conto di una quantità notevole di elementi non misurabili, ma intuibili.

CamillePreakers 02-07-2023 15:11

Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
 
Quote:

Originariamente inviata da Angus (Messaggio 2852835)
Dai per scontato che la classificazione nosografica (descrittiva) di certi vissuti abbia anche un valore nosologico, cioè che tali vissuti siano strutturalmente e non solo superficialmente diversi.

sinceramente quando ho provato a risolvere certi problemi con la psicoterapia o con i metodi psicoterapeutici non sono stata li a pensare alla nosografica, o a cosa renda un vissuto diverso dall'altro, semplicemente volevo superare comportamenti e pensieri che limitavano la mia vita in modo per me significativo e mi danneggiavano. cose che soggettivamente mi facevano soffrire.
:nonso:

Smeraldina 02-07-2023 15:12

Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
 
Quote:

Originariamente inviata da Nightlights (Messaggio 2852840)
Come a me quella volta che sono andato da una e alla fine il consiglio che mi diede era quello di farmi prete. La tentazione di rispondere come da meme allegato con annessa bestemmia è stata molto forte

Addirittura,una peggio ancora,tu dovevi invece risponderle:certamente ci sono tante belle suore!(Scherzo ovviamente)

Angus 02-07-2023 15:15

Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
 
Quindi questo non l'hai scritto tu? :nonso:

Quote:

Originariamente inviata da Gattaccia (Messaggio 2852793)
gli studi servono a capire che efficacia statistica abbia una determinata terapia sulle persone. serve a migliorare il metodo.
serve anche alla singola persona a scegliere subito una terapia che abbia più efficacia statistica sul suo problema.
io voglio sapere se ad esempio una certa terapia ha un'efficacia negli studi del 70% piuttosto che del 50% o del 20%, così posso decidere se vale la pena di investirci o meno tempo e denaro.


Nightlights 02-07-2023 15:21

Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
 
Quote:

Originariamente inviata da Smeraldina (Messaggio 2852845)
Addirittura,una peggio ancora,tu dovevi invece risponderle:certamente ci sono tante belle suore!(Scherzo ovviamente)

eh all'epoca non avevo la battuta pronta se succedesse adesso potrei rispondere in sta maniera :D

Angus 02-07-2023 15:25

Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
 
Quote:

Originariamente inviata da Gattaccia (Messaggio 2852844)
semplicemente volevo superare comportamenti e pensieri che limitavano la mia vita in modo per me significativo e mi danneggiavano. cose che soggettivamente mi facevano soffrire.
:nonso:

E questa non è pari pari la lettura del tuo malessere offerta dalla tcc?

Se fosse egemone la psicanalisi, avresti scritto "volevo superare complessi e traumi che limitavano la mia vita, ..."?

CamillePreakers 02-07-2023 15:27

Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
 
Quote:

Originariamente inviata da Angus (Messaggio 2852847)
Quindi questo non l'hai scritto tu? :nonso:

l'ho scritto io, e quindi?
cosa stai cercando di dire?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.