![]() |
Re: Invidia che logora
Quote:
|
Re: Invidia che logora
Io invidio abbastanza, soprattutto le persone di bell'aspetto e quelle ricche (molto spesso ricche di famiglia). Sinceramente non me ne vergogno, l'invidia è un sentimento normale a cui viene data fin troppa importanza.
|
Re: Invidia che logora
Quote:
|
Re: Invidia che logora
Quote:
Ma forse la Natura è virtuosa quando assegna ad alcuni grandi vantaggi e ad altri esistenze miserevoli? Ci troviamo in un mondo che è intrinsecamente ingiusto e povero di virtù. Quel che si può fare è modellare la società in modo che metta tutti nelle stesse condizioni e dia a tutti le stesse possibilità. Ma non si sta andando in questa direzione. E allora se un disoccupato 50enne che non trova lavoro e che ha una famiglia disastrata è colmo di invidia e magari pensa di compiere qualche atto pericoloso, è perfettamente comprensibile. È un atto di ribellione. |
Re: Invidia che logora
Quote:
Del resto, la rabbia contro la disuguaglianza è stata tra i motori di eventi storici fondamentali come la Rivoluzione francese e la Rivoluzione d'ottobre russa. Così come alcune colonie africane per ottenere una giusta indipendenza hanno dovuto combattere delle guerre. Diciamo allora che i rivoluzionari e gli indipendentisti avrebbero dovuto accettare la realtà così com'era? Oppure che sarebbero dovuti restare moderati e pacifici? Ma probabilmente se fossero rimasti in tal guisa, il potere che li schiacciava avrebbe continuato a schiacciarli. |
Re: Invidia che logora
Quote:
Ci vuole senso della proporzione (cit.) http://emoticonforum.altervista.org/...ine/zizi/8.gif |
Re: Invidia che logora
Quote:
detto ciò, la situazione di chi resta perennemente al palo in ambito sentimentale non va sottovalutata. Ovvio che ci sono proporzioni: il bambino africano senza cibo ed esposto alla malaria è messo peggio. Ma il contesto generale di disuguaglianza è il medesimo. |
Re: Invidia che logora
Quote:
Quanto a chi resta al palo con le femmine la discussione è sempre molto accesa :D , ma è indubbio influiscano parecchio dei fattori (in una certa misura) naturali come bellezza e carattere che non sono stati inventati da qualcuno per suo tornaconto. |
Re: Invidia che logora
Quote:
Forse ho estremizzato un po', però se per assurdo ci fosse la possibilità di privare di uno di questi doni una tal persona, non mi creerei grossi problemi. La salute non si tocca a nessuno, é sacra, ma dormirei ancora se potessi assorbire la sua intelligenza, lasciandogli la mia stupidità, tanto egli avrebbe ancora molte qualità e vivrebbe ancora bene. |
Re: Invidia che logora
Quote:
C'è una disuguaglianza di ordine naturale e una di ordine sociale. Talvolta poi questi due ordini si intrecciano. |
Re: Invidia che logora
Quote:
Il punto però sta nella ragionevolezza della ribellione: una ribellione contro la biologia di Homo sapiens è diversa da una ribellione contro gli ordini sociali costruiti e difesi da esponenti di questa stessa specie. Ma in effetti anche su questo si potrebbe dibattere, dopotutto si potrebbe pure dire che avidità ed egoismo siano connaturati all'essere umano, come pure che i progressi della scienza ci mettono in condizione di influire sempre più sulla biologia di Homo sapiens. Resto però più scettico che riguardo all'hamburger vegano. :D |
Re: Invidia che logora
Quote:
Qui ipotizzi che l'hamburger vegano possa non essere un hamburger. Prima invece hai parlato di disuguaglianza di tipo diverso; non hai ipotizzato che una delle tue tipologie potesse essere qualche cosa di diverso dalla disuguaglianza. Quote:
comunque, direi che una ribellione contro una disuguaglianza dettata dalla Natura è ragionevole ma non utile; invece contro una disuguaglianza dettata dalla società può anche essere utile. O meglio, se ci si ribella alla disuguaglianza di Natura l'utilità si limita all'esprimere i propri sentimenti di rabbia, vendetta, invidia. Se ci si ribella all'altro ordine di disuguaglianza si possono ottenere effetti di più ampia portata. |
Re: Invidia che logora
Quote:
L'hamburger vegano per certi versi è davvero un hamburger, nel senso che l'hamburger così come lo intendiamo è un prodotto di lavorazioni umane effettuate allo scopo di creare un cibo di un certo tipo da impiegare come base per alcune pietanze e che è entrato nella cultura dell'uomo contemporaneo: e questo però vale sia per quello vegano che per quello di carne. Ma al contempo l'hamburger vegano non è un hamburger allo stesso modo dell'altro, nel senso che non contiene quella carne che molti ti direbbero essere la caratteristica centrale che dovrebbe definirlo. E oltretutto gioca volutamente proprio sul fatto di sembrare quello che non è, per vari motivi che però porterebbero ad allungare oltremodo la questione. Comunque mi sono ricordato di aver letto che l'OP non apprezza molto gli OT, per cui chiudo la questione. ̶a̶n̶c̶h̶e̶ ̶p̶e̶r̶c̶h̶é̶ ̶f̶o̶r̶s̶e̶ ̶i̶l̶ ̶p̶a̶r̶a̶g̶o̶n̶e̶ ̶d̶e̶l̶l̶'̶h̶a̶m̶b̶u̶r̶g̶e̶r̶ ̶n̶o̶n̶ ̶è̶ ̶e̶f̶f̶i̶c̶a̶c̶i̶s̶s̶i̶m̶o̶ :ridacchiare: |
Re: Invidia che logora
Quote:
Ma per tornare a bomba e ricollegandomi anche a quanto detto da Darby Crash, io mi focalizzerei su quel "per assurdo": che senso ha, da persone adulte, assecondare pensieri che sappiamo bene non abbiano alcuna possibilità di uscire dal mondo delle fantasie in alcun modo né di tradursi in pratica in nessuna misura, e che molto probabilmente nemmeno si riuscirebbero a comunicare a qualcun altro per creare un qualche tipo di connessione positiva? Qui non siamo né nel piano del ragionevole né nel piano dell'utile, quanto piuttosto in quello dello spreco di energie mentali. Però mi rendo bene conto che non si sceglie di essere invidiosi (come pure che l'assenza di sbocchi costruttivi per le energie mentali sia molto frequente nelle vite delle persone, me incluso), per cui anche il mio ragionamento è nella migliore delle ipotesi molto poco utile. Detto questo mi taccio perché non ho altro da dire su questa faccenda, non essendo invidioso non per virtù, quanto perché altri miei difetti mi riparano da quella continua necessità di guardare agli altri che sta alla base dell'invidia. |
Re: Invidia che logora
Mi sembra di guardare me stesso allo specchio. Ti capisco
|
Re: Invidia che logora
Quote:
Comunque per sovvertire certi paradigmi di natura (ad esempio i belli/e che si prendono tutto), dobbiamo prima essere noi a dare il buon esempio, andando con le concettine e le littizzette ribaltando quindi i paradigmi di cui sopra. |
Re: Invidia che logora
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.