![]() |
Re: Metodi di ricerca di lavoro
L'anno scorso avevo trovato lavoro grazie a un'esperienza inventata sul cv, solo che feci l'errore di inserire questa esperienza in un'azienda della zona a cui avranno chiesto referenze, che ovviamente non c'erano, per cui non mi chiamarono più...altrimenti ne avessi messo una lontana mi avrebbero preso, comunque per un lavoro base eh, non è che ho finto lauree o esperienze importanti, ho finto un'esperienza in un lavoro che potrebbe fare letteralmente chiunque sappia una lingua e non sia troppo stronzo col prossimo
|
Re: Metodi di ricerca di lavoro
bisogna emanare sicurezza di sé sia nei CV che nei colloqui, con i datori di lavoro ci vuole il pollice il ferro.
|
Quote:
|
Re: Metodi di ricerca di lavoro
Quote:
|
Re: Metodi di ricerca di lavoro
Per i lavori un po' più specializzati ho avuto sorprendentemente un'ottima esperienza con LinkedIn.
Lavori più generici non sono mai stato capace di trovarli in vita mia, quindi non saprei nemmeno da dove cominciare, soprattutto in Italia |
Re: Metodi di ricerca di lavoro
Quote:
|
Re: Metodi di ricerca di lavoro
Finora ho inviato un cv e ho avuto 4 offerte di lavoro di cui una accettata.
Sicuramente conta il fatto che anche se con voto basso e tempi lunghi ho preso una laurea richiesta ma tutte le offerte sono arrivate solo dopo aver fatto un profilo carino e ben fatto su Linkedin |
Re: Metodi di ricerca di lavoro
Forse Milano è una città privilegiata, ma mandando curriculum a tappeto, frequentando Linkedin e social appositi quotidinamente e dando la mia disponibilità alle agenzie interinali ho sempre trovato relativamente in fretta.
Da quando sono laureato la situazione è pure migliorata. Il consiglio che mi sento di dare è di andarci giù pesante e spammare curriculum a chiunque possa riceverne |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.