FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Psicofemminismo (https://fobiasociale.com/psicofemminismo-74372/)

Sintra 07-03-2021 02:36

Re: Psicofemminismo
 
Quote:

Originariamente inviata da Equilibrium (Messaggio 2576357)
Perchè non si dice allora maestressa?

Leggetela la crusca che ho linkato, tutti pigri qui :D

Nightlights 07-03-2021 03:27

Re: Psicofemminismo
 
Ma tecnicamente, dire "la presidente", è corretto? Perché a me suona meglio rispetto a "la presidenta" o "la presidentessa" :pensando:

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Sintra 07-03-2021 03:42

Re: Psicofemminismo
 
Quote:

Originariamente inviata da Nightlights (Messaggio 2576501)
Ma tecnicamente, dire "la presidente", è corretto? Perché a me suona meglio rispetto a "la presidenta" o "la presidentessa" :pensando:

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

C'è una crusca per tutto

https://accademiadellacrusca.it/it/c...fessionale/250

XL 07-03-2021 07:34

Re: Psicofemminismo
 
Secondo me non è chiaro che la lingua non è che ha regole che ci sono state date da dio sulle tavole, anche il dizionario deciderà qualcuno come farlo, che parole metterci, che parole escludere.
Ci sono dei linguisti che fanno certi ragionamenti, ricercano quando e come è stato usato un termine, e per autorità tentano di modificare certi usi, influenzandone alcuni e screditandone altri, ma sono indicazioni di massima, anche là non è che siano i depositari della verità ultima di come usare il linguaggio, si possono anche non seguire queste indicazioni.
Se la popolazione, scrittori, giornalisti e così via decide di usare certe espressioni sia scritte che parlate contro ogni loro autorità dovranno alzare bandiera bianca :mrgreen:.
D'Annunzio ha cercato di coniare nuove espressioni che sono entrate nell'uso comune, ho letto che l'espressione "vigili del fuoco" l'ha inventata lui, oggi, insieme al termine "pompieri" li chiamiamo anche così.
Ma secondo voi certi grandi scrittori si sono messi a consultare i dizionari quando hanno scritto i loro romanzi per sapere se un'espressione esisteva?
Alcuni le hanno inventate di sana pianta, hanno importato espressioni dal latino o dai dialetti regionali che non esistevano in italiano, deciso come declinare termini al femminile che non erano mai stati declinati (e viceversa) e così via.
Conviene comunque leggere, documentarsi, vedere cosa dice questo o quel linguista, ma poi dopo tutto questo alla fine deciderà ognuno come usare il linguaggio, poi dal raggruppamento di tutti questi usi quando si creeranno espressioni comuni e diffuse cambierà anche il "nostro" linguaggio.
Mi sembra che questa descrizione sia più vicina alla realtà di come evolvono e cambiano le lingue, se si fosse dato retta soltanto ai linguisti e legislatori del linguaggio di un tempo oggi forse parleremmo ancora in latino.

Io personalmente mi sarei comportato come Amadeus, se l'altra persona preferisce farsi chiamare "dottora", "dottore", "dottoressa", la chiamo come desidera, ci mancherebbe, ma questa posizione non è che deve essere un esempio da seguire assoluto supponendo che altri atteggiamenti consistono in una mancanza di rispetto, discredito delle donne e così via, è quest'altro discorso qua che seguo meno.

cancellato22544 07-03-2021 10:36

Re: Psicofemminismo
 
Sinceramente su di me preferisco il maschile perché l'essere donna non ha nulla a che fare con un eventuale ruolo ricoperto. Allo stato attuale il femminile è necessariamente riferito ad una donna, il maschile a entrambi i generi. Quindi usando il femminile si vuole necessariamente dichiarare il genere di chi ricopre il ruolo, che invece e dovrebbe essere del tutto superfluo.

gaucho 07-03-2021 10:56

Psicofemminismo
 
I dipendenti della Crusca in questo periodo storico:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...07b0083e5e.jpg

Sintra 07-03-2021 13:54

Re: Psicofemminismo
 
Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 2576539)
.

Ti ringrazio, tra la crusca e la laurea c'è molta ignoranza :V

gaucho 09-03-2021 23:28

Re: Psicofemminismo
 
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...a096065da4.jpg

Sintra 09-03-2021 23:48

Re: Psicofemminismo
 
Quote:

Originariamente inviata da Rose (Messaggio 2577553)
Ma quante cagate su questioni inutili...

Secondo me è una questione importante, di certo non tanto quanto altre ma comunque importante. Usare una parola o un'altra non sempre è indifferente. La desinenza (o suffisso) di una parola è portatrice di significato (non a caso è un morfema) e la lingua è lo specchio della cultura, per cui dire direttore o direttrice comporta un significato diverso e implicazioni culturali diverse. Imporre il divieto di usare il femminile nei ruoli di prestigio non ha senso perché il prestigio non è più e non deve essere una prerogativa maschile, neanche simbolicamente a livello linguistico. Ma tanto non serve prendersela con chi sbeffeggia - per ignoranza o altro - l'uso del femminile ("per farle contente.." eccetera) o con chi lo vieta perché considera la lingua un cosa immutabile e se non c'è sul dizionario allora è sbagliato. Non serve perché ci sono anche tante persone che la pensano diversamente, non tutte si fanno chiamare col maschile per avere più prestigio o perché definito "inclusivo" ("cameriere" però non è inclusivo, chissà perché). Per cui con l'aumentare delle posizioni di prestigio ricoperte da donne cambierà anche il modo di nominarle e le declinazioni al femminile non saranno più percepite come "obbrobri" ma suoneranno normali.

Sintra 10-03-2021 00:01

Re: Psicofemminismo
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis- (Messaggio 2577628)
Oriana Fallaci si definiva "scrittore"

E quindi?

TheCopacabana 10-03-2021 11:06

Re: Psicofemminismo
 
Il mio pensiero e' che le regole sono fatte per servire la gente, non il contrario.
Se le regole non sono piu' applicabili, non sono piu' attuali, o sono superate per qualsiasi motivo, si possono cambiare.
Ma questo cambiamento dovrebbe essere frutto di speculazione intelligente, condiviso dalla maggioranza, e favorevole alle persone.
Non dovrebbe essere espressione del volere apparire & fare gli alternativi a tutti i costi.

Mi pare che siamo nell'epoca dei like: non ha importanza cosa fai, giusto o sbagliato, etico o criticabile, gentile o scabroso...
...l'importante e' che raccogli quanti piu' like possibili.

Equilibrium 10-03-2021 11:28

Re: Psicofemminismo
 
Quote:

Originariamente inviata da JR_Reloaded (Messaggio 2577714)
Ci sono alcune parole che al femminile non si possono proprio declinare, esempio fisico, chirurgo o medico (non si dice "fisica", ne chirurga, ne medica). Magari potessi appellarmi medico-chirurgo o fisico teorico.

Bhe diciamo che bisogna guardare sempre il contesto in cui si usano certe parole. Dira la fisica riferito al fisico, cioè al corpo, è scorretto (cosi come dire la corpa:D), ma riferito a materia di studio va bene dire la fisica.

Cioe in pratica la stessa parola ha significato diverso se usata al maschile o femminile.

Cioè un esempio emblematico è il fico:ridacchiare:

Equilibrium 10-03-2021 11:40

Re: Psicofemminismo
 
Pensavo che anche la parola omosessuale è di origine maschilista, perchè non si dice donnasessuale:interrogativo:

alien boy 10-03-2021 11:50

Ma comunque "direttrice" già si dice, o no? In questo caso mi sembra un uso plausibile del femminile, se invece si volesse spingere verso l'adozione di "direttora", per qualche motivo particolare, anche se fosse grammaticalmente corretto, sarebbe abbastanza ridicola come espressione. Cioè non bisogna ragionare tanto in base al valore particolare che si pensa di attribuire scegliendo una forma piuttosto che l'altra ma semplicemente, valutata la fattibilità / correttezza e usabilità del termine, declinarla al femminile senza complicare le cose con analisi che vadano oltre il "suono" o la somiglianza con altre parole che potrebbe stimolare l'ironia (secondo me, non sarebbe as es. così problematico l'esistenza di un omonimo di "direttrice"). Ad esempio suona meglio dire "una profeta" invece che "profetessa", ma metti che le femministe contestino la prima scelta perché così non si distingue il femminile, in questo caso sarebbe una polemica inutile e basta, nel senso che dicevo sopra.

Equilibrium 10-03-2021 12:05

Re: Psicofemminismo
 
Quote:

Originariamente inviata da JR_Reloaded (Messaggio 2577729)
Omo in realtà non sta per uomo, sta per uguale. :mrgreen:

Comunque ho appena visto che è stato introdotto di recente l'appellativo "fisica", (secondo me non se ne sentiva l'esigenza) Fabiola Gianotti viene definita "fisica del cern", però poi in alcuni articoli la definiscono "Fabiola Gianotti, direttore del cern". Va beh.

Pensavo che sono ignorante, ma poi ho pensato anche perchè non si dice anche ignoranta? Perchè quando si tratta di dire direttora, fisica, chirurga può andare bene ma quando si tratta di dire ignoranta non va bene:interrogativo:

E poi ho pensato pure all'anestetista o all'estetista. Lancio una petizione contro questa congiura, vogliamo l'anestesisto e l'estetisto:moltoarrabbiato:

Teach83 10-03-2021 12:06

Beh ognuno è libero di farsi chiamare come vuole... basta che non considerino la cosa una mancanza di rispetto, semplicemente sono consuetudini liguistiche o abitudini personali.

Per esempio qual'è il corrispettivo maschile del termine mondina ?
Non esiste perchè nessun uomo faceva la mondina.
Poi ci sono termini che se li declinassimo al femminile suonerenbbero orrendi, tipo medichessa. Infatti chiamimo tutti medico in modo neutro, a prescindere dal sesso.

Teach83 10-03-2021 12:25

Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis- (Messaggio 2577737)
Usate l'inglese e avete risolto questi problemi, che bella lingua.

L'imperatore Adriano dice che non bisogna fidarsi di questi barbari isolani e del loro idioma.
Lode all'impertore !

Comunque non so se lo sapete ma qui in emilia chi fa la pasta fresca viene nominato col termine femminile "sfoglina".
Solo che adesso pure i maschi (anche se pochi) lo fanno...e sono considerati "sfogline" pure loro.
Non esiste il corrispettivo maschile. 😁

alien boy 10-03-2021 12:27

Ma il problema viene posto anche sull'uso impersonale di un termine? Per esempio se in un libro di educazione civica si scrive "è competenza del Ministro dell'Amore programmare interventi finalizzati a una equa ripartizione delle relazioni sessuali tra uomini e donne", verrebbe contestato l'uso del solo maschile? Se fosse così si richiederebbe ogni volta l'aggiunta di una desinenza o della forma femminile corrispondente, soluzione un po' pesante. Gli asterischi direi meglio di no, specie in casi del genere. A questo punto andrebbero pensati dei termini neutri, che dovrebbero finire con delle consonanti o con una vocale senza genere (quale?). Ma farlo per ogni parola che riguardo un ruolo sarebbe un casino.

Edwin 10-03-2021 12:38

Re: Psicofemminismo
 
Non esiste il corrispettivo di mondina perchè al tempo non si pensava/si riteneva normale che un uomo potesse fare la mondina...

...che incidentalmente è il motivo della mancata esistenza di termini come medica, sindaca ecc.

Ognuno per me può farsi chiamare come vuole ed è da rispettare la scelta della musicista che è andata a Sanremo, vi voglio solo far notare che il corrispettivo femminile dei termini CASUALMENTE non esiste per le figure dirigenziali.
Per me ci sta crearli.

Poi ok, i problemi sono Ben Afflek (https://www.youtube.com/watch?v=fo5HISJF4wY) ma sono cose che in parte incidono sulla società (e poi mica ho aperto io il topic)

Teach83 10-03-2021 13:11

Re: Psicofemminismo
 
In realtà il termine Sindaca esiste eh.
Ma anche li, è sempre una questione personale.

Ad esempio ricordo che il sindaco del mio comune (una donna) preferiva farsi chiamare Sindaco e non Sindaca, mentre altre la pensano diversamente...quindi alla fine ognuno fa come gli pare. Basta non mettere obblighi e dogmi immutabili, e siamo a posto.

Per i ruoli dirigenziali non è che ci vuole molto a declinarli al femminile volendo:
Amministratore delegato> Amministratrice delegata
Presidente> Presidentessa
Direttore amministrativo> Direttrice amministrativa
ecc...

Tutto si può fare. La lingua è sempre in mutamento per fortuna, non è statica come i comandamenti della bibbia.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.