![]() |
Re: Sesso, ha un significato?
Guardate che non avete capito, il discorso non è "eludo la legge poi trovo l'inganno per mettermi al riparo dalle sanzioni", bensì "perché la legge deve essere proprio questa e soltanto questa per la maggioranza della gente?"
Esempio: Tizio scopre che Caia va a letto con Sempronio e decide di andare dal giudice per chiedere la separazione. Il giudice dice che se queste sono le premesse (tua moglie ti fa "le corna") allora certo che ti concedo la separazione, con tutti i benefici del caso. Se invece Tizio scopre che l'amorevole Caia tanto amorevole non è più, ma è anzi diventata una piantagrane rompiballe borderline che gli impedisce di uscire, di realizzarsi nel lavoro (Tizio voleva andare sei mesi a fare uno stage in Giappone per acquisire professionalità ma Caia glielo ha impedito perché chissà poi con chi mi tradisci) e quant'altro...allora Tizio va dal giudice e dice che vuole la separazione perché Caia è una scassacazzi non credo che la otterrà con la stessa agilità con cui l'ha ottenuta nel primo caso. Facile che il giudice gli dica "avete provato a fare terapia di coppia? Forse è un problema di comunicazione" ecc. ecc E allora perché il tradimento carnale è ancora oggi (a livello legale, giudiziario e di morale comune) considerato la pietra nello scandalo, la smoking gun, il casus belli mentre altre cose che, per una quantità forse minoritaria di persone, sono significative vengono tenute molto meno in considerazione rispetto al primo? Questa secondo me è la domanda che pone il thread starter, al quale ora chiedo conferma se ho ben interpretato il suo pensiero. |
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
|
Re: Sesso, ha un significato?
Comunque se dobbiamo dirla tutta l'uomo è sessualmente poligamo ma per adattamento evolutivo ( massima resa, stabilità e successo nel trasmettere i propri geni al 100%) è monogamo.
Questa doppia valenza, in apparenza contrastante ci ha portato alla massima espansione, e nonostante la monogamia pure al sovrappopolamento. Ricordiamo poi che i cuccioli degli altri animali vengono accuditi per brevissimo tempo (pochi anni, in alcuni casi mesi) e non necessitano di nuclei stabili, quindi la supremazia monogamica non è un dato meramente culturale, oppure legato solo alla religione o al moralismo. La poligamia continua ad esistere comunque ed in varie forme: india, Africa, nei Mormon, ecc... In Olanda mi sembra che sia riconosciuta pure a livello legale, non vorrei sbagliarmi. Sul fatto che con il poliamore ci sarebbero meno conflitti la ritengo na sciocchezza, senza contare che spunta fuori sempre la preferita o il preferito di turno e non c'è niente di idilliaco. Scordatevi la comune pace ed amore stile figli dei fiori... |
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
Quote:
|
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
|
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
|
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
Oppure un uomo che aveva un legame allargato a tre donne, tutte consenzienti che avevano accettato il patto ( non conosco il gergo tecnico del tipo di unione poliamorosa). Sempre ad una certa scoppiano gelosie ed il tizio se ne va a vivere con una delle tre (non ricordo quale). Insomma, senza girarci in torno, i casini possono scoppiare pure li, magari non per questioni meramente sessuali ma anche per altro. Però sono il primo che non si scandalizzerebbe se regolarizzassero giuridicamente tali rapporti, come ha fatto l'Olanda. Sicuramente non mi vedrai scendere in piazza con i family day o i Papa Boys ad oppormi, anzi. :D |
Re: Sesso, ha un significato?
Io invece sarei curioso di leggere di esperienze di legami poliamorosi che sono durati a lungo senza scadere nella dicotomia titolari/riserve o nell'harem...
|
Re: Sesso, ha un significato?
Sono iscritto a vari gruppi fb dove le persone si raccontano continuamente su questo tema.
|
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
|
Re: Sesso, ha un significato?
Cerco menti da plagiare e convertire alla causa.
Siamo sponsorizzati dal gruppo Bildeberg e dalla massoneria filantropico-giudaica che crea società offshore dove trasferire i conti delle Ong e degli scafisti. |
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
|
Io temerei che la mia ipotetica partner se andasse con un altro possa (o potesse? o potrebbe? correggetemi sul thread grammaticale) sviluppare una certa attrazione nei suoi confronti fino a indebolire il rapporto che avrebbe con me. Se fossi sicuro che il sesso non incide sui sentimenti magari potrei anche fregarmene. Ma mi sa che i rapporti di coppia si instaurano perché c'è il sesso in mezzo altrimenti non sarebbero quel tipo di rapporti. Però se avessi la possibilità di frequentare diverse donne poliamorose, se alcune dopo un po' le perdo di vista perché protendono verso uomini più interessanti, qualcuna potrebbe ancora rimanere disponibile e avvertirei di meno il senso di abbandono e di fallimento. Per cui l'opzione poliamorosa per me diventa possibile quando posso "disporre" di un numero di donne superiore a x. Però questo mi sembra fantascienza.
|
No, ma ripensandoci, credo che comunque per me sarebbe troppo difficile perché non sarei sereno nell'incontrare donne per rapporti fugaci. Avrei bisogno prima di una frequentazione di qualche settimana/mese per sentirmi più sicuro e capire su quali orientarmi tra le n ipotetiche che sono disponibili e che dovrei frequentare anche contemporaneamente. Sarebbe un casino
|
Prescindendo dalle questioni puramente ataviche e quindi di conservazione della specie (ormai superate,ma solo a livello razionale), credo che il perché si fondi sostanzialmente sull'incapacità dell'ego di concepire,ma soprattutto accettare, che l'altro possa avere provato attrazione e desidero sessuale per un individuo terzo.
Lo trova insopportabile perché lede la sua stessa presunta unicità,lo mette in discussione e lo fa cadere dal piedistallo su cui ama ergersi e primeggiare (in tutto,non solo in questo ambito) Desidero che, comunque , sappiamo manifestarsi a livello mentale (cosciente o non), sebbene non possa essere ammesso od esplicitato a parole, pena la violazione del patto di cui si parlava. L'esclusività sessuale, dunque,si basa dunque più su un saper controllare il proprio istinto,che su una monodirezionalità sessuale pura, sebbene ipocritamente spesso si faccia finta che non sia così (es: ma amore tu non sei mai stato attratto da nessun'altra,vero?? Ma certo che nooo, amore,io guardo solo te!) Anche perché sennò,non sarebbe necessario alcun patto, contratto. Il punto è che sarebbe troppo doloroso,per l'identità personale, sapere di non avere l'esclusiva,in un campo che ,fra l'altro, è socialmente esposto a competizione e paragoni ( come ad esempio la virilità,la potenza sessuale,la durata del rapporto per gli uomini). I Se un rapporto poliamorso mostra lacune ed incongruenze è,a mio avviso, proprio perché anche nelle menti dei loro fautori albergano ancora queste dinamiche egoiche, sebbene essi credano di essersene affrancati,o lo vorrebbero. Vedo ancora lontano il giorno in cui il tutto si svolgerà con una tranquillità d'animo corretta. Detto ciò, considerando che per adesso il paradigma è questo, è sicuramente preferibile orientarsi su chi ha una medesima concezione del rapporto, mentre sarebbe poco ortodosso auto assolversi dal "tradimento" con una persona monogama sulla base di queste osservazioni. |
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
|
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
I gay non devono convincere nessuno a fare sesso omosessuale, bisogna cambiare la mentalità generale, poi il singolo fa quello che gli pare con chi condivide il suo orientamento.Alla società può e deve chiedere di rispettare le sue scelte e identità sessuale senza discriminare e offendere; ma non può chiedere alla società di legittimarlo se sposa una etero e se la fa di nascosto con i maschi. Comportarsi in modo onesto e corretto vale sempre e comunque. E accettare la poligamia non significa poter mentire, ingannare e omettere.Sono cose ben distinte. |
Re: Sesso, ha un significato?
La poligamia non è il poliamore.
Poligamia è l'asso pigliatutto, poliamore è un accordo in cui le parti accettano la natura promiscua dell'essere umano e si gettano alle spalle gli arcaismi borghesi della gelosia e del possesso. |
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
Quote:
|
Re: Sesso, ha un significato?
Che siamo tutti diversi però andrebbe spiegato principalmente a chi sostiene che non può funzionare, conoscevo due che erano poliamorosi poi hanno finito per litigare ecc. ecc.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.