FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Non avere piu' nulla da dire (https://fobiasociale.com/non-avere-piu-nulla-da-dire-71703/)

Max87 15-06-2020 15:09

Quote:

Originariamente inviata da ansiolino (Messaggio 2463054)
ma lei lo sai che sei un fobico sociale (non so quale sia il tuo problema preciso)?
Comunque meglio che ci pensi bene adesso su cosa fare perchè hai già una certa età per iniziare una nuova relazione.
Nel caso poi manchi qualcosa da condividere, avete pensato ad un figlio? Le attenzioni ricadrebbero su di lui e non sul cercarvi (ossessionarvi) di continuo

Gli accennai la fobia ma nn ci fece molto caso visto che comunque riesco a avere una minima socialita'. Fare un figlio non credo che cambierebbe anzi dovrei lasciargli casa e non mi sembra il caso

Astrid 15-06-2020 16:12

Re: Non avere piu' nulla da dire
 
È meglio chiudere subito piuttosto che passare altri anni in questa situazione ,sarebbe solo una perdita di tempo . Posso immaginare che 5 anni di relazione non siano uno scherzo ma continuare che senso avrebbe ? Il dialogo non so neanche quanto potrebbe servire se già solo il suo avvicinarsi ti provoca fastidio .
I figli lasciamoli perdere ,sono degli esseri umani non dei vinavil, non si mettono al mondo per fare da collante.

Max87 15-06-2020 19:43

Quote:

Originariamente inviata da Astrid (Messaggio 2463150)
È meglio chiudere subito piuttosto che passare altri anni in questa situazione ,sarebbe solo una perdita di tempo . Posso immaginare che 5 anni di relazione non siano uno scherzo ma continuare che senso avrebbe ? Il dialogo non so neanche quanto potrebbe servire se già solo il suo avvicinarsi ti provoca fastidio .
I figli lasciamoli perdere ,sono degli esseri umani non dei vinavil, non si mettono al mondo per fare da collante.



Infatti e' giusto chiuderla qui, non riesco neanche a godermi casa fatta con tanto amore e sacrifici

ansiolino 15-06-2020 23:00

Re: Non avere piu' nulla da dire
 
Quote:

Originariamente inviata da ila82 (Messaggio 2463106)
Un figlio per passare il tempo non si puo' sentire :miodio: In una coppia in cui e' evidente che il feeling e' scarso, che gia' non si capisce bene perche' stiano ancora insieme se non per inerzia. Se gia' lo infastidisce la sua di presenza figuriamoci un bimbo che piange continuamente a cui bisogna dare biberon e cambiare pannolini.
E comunque i figli costano un bel po'.

infatti la frase completa è ''per passare il tempo insieme''. Forse avrei dovuto scrivere ''per vivere il tempo insieme'', ma in quel momento non mi era venuto in mente.
Bisognerebbe chiedere a chi è genitore per capire se un bimbo ha migliorato la vita di coppia o no, o quali erano i problemi relazionali che un figlio non è riuscito a risolvere o cambiare

ansiolino 15-06-2020 23:37

Re: Non avere piu' nulla da dire
 
Quote:

Originariamente inviata da JR_Reloaded (Messaggio 2463363)
Io credo che un figlio peggiori le cose se non c'è un forte affetto di fondo, quando nasce un bambino spesso la madre si concentra su di lui affettivamente (è una cosa naturale, sono gli ormoni) e trascura un pò il partner, a maggior ragione questo accade se nella coppia non c'è un legame forte, quando la coppia invece è legata credo che la nascita di un figlio al contrario rafforzi il legame. Mi metto nei panni di una donna che ha appena avuto un figlio, se con il mio partner non c'è affettività io investirò tutta la mia emotività sul bambino, allontanandomi sempre di più dal partner, se invece c'è affetto si creerà un "legame a tre" che non è possibile creare se non c'è amore di base nella coppia, credo che non ci sarebbe visione più bella e tenera per me che vedere la persona che amo con in braccio il nostro bambino e poterli coccolare entrambi, :arrossire:mentre se per la persona che ho accanto non provassi niente e anzi provassi sentimenti negativi potrei addirittura provare gelosia e possessività nei confronti del bambino e questo non gioverebbe di certo al rapporto.

però il passaggio evidenziato è un pò quello di cui ha bisogno l'utente, e che non ha il coraggio di chiedere.
Ripeto, non conosciamo al 100% la loro storia e come la vivono, quindi è difficile dare consigli.
Magari all'inizio, come hai detto tu ed è giusto che sia così, la mamma si concentra sul figlio accudendolo come solo una madre sa e può fare, dando ''aria'' al partner, ma poi deve, di norma, partecipare anche il padre per dare a sua volta ''aria'' alla madre. In questo modo anno un continuo scambio di messaggi, responsabilità, rottura della routine, interesse, ma soprattutto vedono il reale frutto dell'amore


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.