![]() |
Re: Dissaventura amorosa definitiva
che poi per carità, non è che la coerenza in sé sia un valore eh
|
Re: Dissaventura amorosa definitiva
Quote:
Sia il vostro dire sì sì, no no, il resto è del maligno (cit.) |
Re: Dissaventura amorosa definitiva
Quote:
|
Re: Dissaventura amorosa definitiva
Quote:
|
Re: Dissaventura amorosa definitiva
Quote:
|
Re: Dissaventura amorosa definitiva
Quote:
|
Re: Dissaventura amorosa definitiva
Quote:
|
Re: Dissaventura amorosa definitiva
Black hole questa tua visione così negativa delle donne purtroppo è molto diffusa. Spesso, e mi è capitato, questi pregiudizi portano l'uomo a diffidare della donna a prescindere, magari la donna non fa nulla di male (parla con altre persone, o come nel mio caso, semplicemente si prende dei momenti di solitudine per se stessa) ma l'uomo pensa chissà cosa sta facendo alle mie spalle, mi sta tradendo, mi sta ingannando, non lo so. E questa sfiducia, a lungo andare, ci stanca e se ci porta ad essere più fredde e "stronze" forse è un meccanismo di autodifesa. Perché dimostriamo in tutti i modi lealtà e fedeltà e possiamo fare bene cento volte, ma basta un minimo errore o un minimo accenno di debolezza e voi vedete solo quello che volete vedere, cioè quello che conferma le vostre paure.
|
Re: Dissaventura amorosa definitiva
Quote:
|
Re: Dissaventura amorosa definitiva
Ma qui tutti a fare cammini all'aperto di centinaia di km, DORMENDO NELLE TENDE :o se non è socialità estrema questa.. dove sono tutti quei fobici.. dove sono i miei amici.. dove sono finitiii!! :miodio: (la scena finale di rambo)
|
Re: Dissaventura amorosa definitiva
Quote:
|
Re: Dissaventura amorosa definitiva
Quote:
|
Re: Dissaventura amorosa definitiva
@moonwatcher sono partita da dovadola in Emilia Romagna, fino ad assisi, saltando però alcune tappe sia per motivi di tempo che economici. Il San Francesco è meno servito e meno frequentato del cammino di Santiago e molto più impegnativo, tutto appennini salite e boschi, ma anche molto bello se ti piace immergerti nella natura, stare in solitudine e ci sono piccoli borghi molto belli.
Secondo me la via Francigena può essere un buon inizio, ormai Santiago è molto "turistico" e affollato. Comunque chi fa questi cammini non cerca per forza la socialità e il divertimento, alcuni si, ma molti lo fanno come esperienza di introspezione e ricercano la solitudine (poi per forza di cose ti ritrovi con altra gente, ma nessuno ti obbliga a interagire). |
Re: Dissaventura amorosa definitiva
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Dissaventura amorosa definitiva
Beh in realtà Santiago inizia dai Pirenei (una bella botta ti assicuro) e ci sono altre parti impegnative come il famigerato monte cebreiro, ma per lo più sì è monotono :mrgreen: comunque molti lo fanno solo in parte o a puntate, diciamo. Per avere la Compostela (la pergamena) ti basta fare almeno gli ultimi 100 km di cammino, stessa cosa per il cammino di San Francesco (hai una specie di attestato alla fine) però è una cosa un po' superficiale farlo per avere il pezzo di carta (se sei credente, lo fai per fare ammenda dei tuoi peccati, ma a questo punto lo fai tutto il cammino).
Quello degli dei dev'essere bello :perfetto: |
Re: Dissaventura amorosa definitiva
Quote:
A volte giustamente fai notare che una persona dice di volere una cosa ma poi agisce in maniera incoerente, è vero, capita, non è però un fatto di falsità o malafede nel senso che a volte è difficile (quasi impossibile) riuscire ad avere ciò che si vuole ad esempio una relazione stabile, però il bisogno di avere una relazione c'è. È un po' come se tu cerchi un lavoro stabile ben pagato stimolante e tutto, cerchi a lungo, fai tanti colloqui, fai tante prove, ma non lo trovi, alla fine che fai? Se riesci a vivere senza lavorare finché non trovi il lavoro giusto, bene, ma se non riesci devi provare a fare qualcosa o prendere quello che viene e che magari ti sembra più simile a quello che vorresti. Magari un lavoro promette molto bene all'inizio e tu pensi che possa essere quello giusto. :interrogativo: |
Re: Dissaventura amorosa definitiva
Quote:
Il più famoso è il cammino francese (che è anche il più turistico e servito), altrimenti c'è il cammino del Nord, il cammino primitivo, il cammino Portoghese ecc... Io quest'estate ho fatto il cammino Primitivo (da Oviedo a Santiago) che è quello tecnicamente più difficile in quanto è in larga parte composto da sentieri montani e a volte gli ostelli scarseggiano (ma comunque ce n'è almeno uno ogni 20km), ma è anche molto bello perchè si è completamente immersi nella natura e si vedono dei paesaggi mozzafiato. Il problema del cammino primitivo è che quasi alla fine si ricongiunge con il cammino francese e tutto cambia radicalmente: il percorso diventa pianeggante, i sentieri si allargano, ci sono ostelli e bar di continuo e, soprattutto, c'è una marea di gente che fa solo gli ultimi 100km, sembra di essere ad una processione. Il cammino di Santiago è un'esperienza che consiglio, ma secondo me sarebbe meglio evitare il cammino Francese: anche se ci perdi in comodità, ci guadagni in avventura. |
Re: Dissaventura amorosa definitiva
Quote:
|
Re: Dissaventura amorosa definitiva
Quote:
Gli ultimi 100km fanno schifo, è vero, ma non sei obbligato a farli, un ragazzo che era con me è arrivato fino a Melide a piedi e poi ha preso un pullman per arrivare a Santiago e, col senno di poi, è stata la decisione più giusta. Anzi, a meno che tu non faccia il cammino per qualche fantomatico motivo religioso, chi se ne frega se non arrivi a Santiago. La parte più brutta del cammino è proprio l'arrivo, sarà banale dirlo, ma quello che conta è il viaggio. |
Re: Dissaventura amorosa definitiva
Comunque a lavoro i colleghi hanno deciso che devono vedere e commentare le foto del suo matrimonio su facebook (fottiti Mark Zuckerberg tu e l'anima delli mortacci tua :moltoarrabbiato:) e trovano super divertenti anche le mie reazioni. In realtà non faccio niente, mi limito a guardarli con gli occhi da cucciolo bastonato che piagnucola un po'. Ormai non ho più reazioni perché le ho attraversate e superate tutte, le reazioni, e alla fine sono semplicemente collassata. Sono un buco nero.
Comunque non me la prendo neanche con i colleghi, lo so che il loro è un modo per sdrammatizzare e vorrebbero che la prendessi più alla leggera anche io, quindi in un certo senso cercano di aiutarmi, credo, con la sensibilità e il tatto di un tritacarne ma vabbè non possiamo farci niente. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.