![]() |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
avrei dato del troll a chi? ma quando mai? |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
in ogni caso CEI 8-6 Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
Quote:
Quote:
Comunque parlava di "smettere di canzonare o dar del troll", quindi c'erano due comportamenti ritenuti scorretti, pare. |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
L'autore del commento citato è Itachi, un moderatore. Strano che non lo leggiate. Edit: i richiami di moderazione sono sempre inseriti tra i tag "quote".
Col saldatore mi sono dilettato un po' anch'io, anche se su cose davvero basilari: qualche pista rifatta, un potenziometro aggiunto qui, un condensatore sostituito là. Mi piacerebbe capire qualcosa di più di elettronica ed elettricità. Senza voler strafare, già solo essere in grado di trovare un guasto su una scheda audio mi renderebbe soddisfatto. |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
ah boh, io stavo solo sdrammatizzando e non volevo prendere in giro nessuno, anche io sono un nabbo di arduino :sisi:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
Mi piacerebbe capirne di più, ma sono discretamente perfezionista e impaziente (accoppiata micidiale), e finora non me la sono sentita di dedicarmici. |
Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Secondo voi si potrebbe integrare in un mini satellite (tipo e-st@r-II)?
Con le dovute protezioni dai danni derivanti dall'attività orbitale. Aggiungo che nella mia idea dovrebbe: - interagire con i propulsori per la correzione dell'assetto (ho pensato ai resistogetti); - integrare il sistema di comunicazione Terra-satellite + integrazione del suddetto con i propulsori. Bisogna verificarne la resistenza agli effetti aerotermodinamici dovuti alla messa in orbita + altre (tante) verifiche. |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
Ecco un'idea di cosa ci può andare, c'è anche riportato quanto costa :D https://en.wikipedia.org/wiki/RAD750 |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
Effettivamente già la strumentazione spaziale ha bisogno di certificazioni che garantiscano prestazioni maggiori dell'avionica aeronautica militare (radiazioni, microgravità, resistenza alle temperature di esercizio in orbita, ecc...) Per esempio, l'avionica installata su velivoli militari deve garantire un funzionamento (entro una certa tolleranza, molto limitata) fino a T = 398,15 K (125 °C). Più che altro, la mia era un'idea folle. Magari costruisco solamente un resistogetto e poi lo testo. Anche se mi sarebbe piaciuto avere un cubesat in orbita (per poco tempo, ovviamente). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.