![]() |
Re: I consigli di un 40enne fallito
Quote:
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk |
Re: I consigli di un 40enne fallito
Io sono tra i prossimi nella lista dei futuri 40enni a casa dei genitori.
Anche perché non ci sono altre alternative o possibilità. |
Re: I consigli di un 40enne fallito
Quote:
|
Re: I consigli di un 40enne fallito
Quote:
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk |
Re: I consigli di un 40enne fallito
1) Sono d'accordo in generale ma non è così semplice. Prima di tutto le lauree che indichi tu sono o iper-inflazionate (giurisprudenza) o un autentico inferno (medicina) che ti porta via moltissimi anni della tua vita per poi finire in molti a fare il medicuccio da 1300 euro dopo una vita sui libri; soprattutto in italia il percorso medico è surreale. Meglio magari fisica o ingegneria, ma farle bene e con l'idea di andare all'estero, e si tratta comunque di percorsi di studio non per tutti. Anche la storia dell'imparare il mestiere è inflazionata, molti professionisti fanno la fame, e comunque mica c'è bisogno di milioni di idraulici o piastrellisti.
2) Su questo non saprei, l'importante è saperla guidare e non essere un Marquez dei poveri. 3) La palestra è una moda che hanno inculcato, ci si può tenere in forma in altri modi. Un po' di attività fisica però male non fa (lo dico io che sono pigrissimo ma che ho fatto 2 anni e mezzo nuoto per problemi alla schiena), sia per la salute che per migliorare il fisico. Poi la bellezza del viso conta, e ti apre molte porte, ma dipende anche dai settori. 4) Su questo concordo. Le grosse amicizie si fanno tra medie e superiori, forse un po' uni ma già meno. Poi ci sono incontri anche successivi (una mia collega ha incontrato i compagni di classe delle elementari dopo più di 30 anni tramite face e si frequentano), ma si tratta di casi più rari. |
Re: I consigli di un 40enne fallito
Quote:
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk |
Re: I consigli di un 40enne fallito
Non è che rimanere a vivere a casa dei genitori sia un regresso o una privazione della libertà in tutti i casi che si sono verificati e che si verificheranno.
C'è anche chi lo fa come scelta personale. Se per te è stato un bene e/o una conquista l'aver lasciato casa dei genitori, non è che debba essere così per qualsiasi altro caso si presenti. |
Quote:
|
Quote:
|
Re: I consigli di un 40enne fallito
Quote:
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk |
Re: I consigli di un 40enne fallito
Non fraintendetemi, a me piacerebbe poter essere indipendente su qualsiasi piano e tutto solo in un monolocale starei meglio.
Però la mia situazione non è per niente rosea e le prospettive per il futuro sono molto scarse, per non dire inesistenti. Anche se riuscissi a rimettermi in carreggiata e trovare un lavoro, lo stipendio mi basterebbe giusto per sopravvivere, tra affitto, cibo, abiti di prima necessità e mantenimento dell'auto. Non che sia un figlio di papà viziato che pretende chissà cosa (l'ISEE dei miei è basso, siamo due fratelli e sono anni che non compro o faccio comprare qualcosa per me, spendono già abbastanza soldi per le mie cure), ma se dovessi andare avanti così, sopravvivendo per l'indispensabile e magari trovarmi in bolletta di lì a poco, preferisco rimanere dove sono e contribuire a quello che già c'è. Poi mi ci vorrebbero anni prima di riuscire a raggiungere una tale indipendenza, per la questione economica. E' una scelta obbligata alla quale sono rassegnato. Magari lascio lo spazio a chi ne ha più necessità, a chi può permetterselo subito o a chi può puntare ad un futuro più "sensato". Vicini trogloditi, maleducati, rumorosi ne ho anche io e se mi spostassi avrei paura di trovare di peggio. |
Re: I consigli di un 40enne fallito
Mai andrò a vivere da sola se non ho indipendenza economica. Vado via per cosa?? Per sopravvivere?? Il stretto necessario?? Non se ne parla, assolutamente: io devo ricostruirmi/rimediare una vita sociale partendo proprio da zero, e ho bisogno di soldi per fare ciò, sarebbe insensata una vita fatta solo di necessità e cose essenziali.
Parlo io che ho una situazione familiare di merda, con i miei genitori che litigano sempre. |
Quote:
|
Quote:
Più che altro trovare un lavoro con uno stipendio decente è parecchio complicato, con 900/1000€ dove vai? Pure in un monolocale ti partono minimo quei 300€ d’affitto, bollette, spesa, spese macchina, vestiti, internet. Non ti rimane un cazzo. Forse ci arrivi su una gamba a fine mese. Per andarsene almeno 1.400€ devi guadagnare. |
Quote:
|
Re: I consigli di un 40enne fallito
Quote:
Io, volente o nolente, non ho alternative. Poi è da tanto tempo che non penso più all'idea di andare a vivere da solo. Qui non sto bene, ma l'abitare in una casa propria non è che renderebbe la mia vita magnifica. Se non ho voglia di vedere e/o sentire chi vive con me, li mando a quel paese, mi chiudo in camera e metto i tappi nelle orecchie. |
Re: I consigli di un 40enne fallito
Quote:
|
Re: I consigli di un 40enne fallito
Quote:
|
Re: I consigli di un 40enne fallito
Quote:
|
Re: I consigli di un 40enne fallito
Inoltre, io starei peggio se andassi a vivere da sola, sentirei di più la solitudine.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.