![]() |
Re: Perché sei neet?
Comunque per rientrare in topic anch'io sarei un neet perché non studio, non lavoro e non faccio corsi o stage ma sono semplicemente disoccupato purtroppo.
|
Re: Perché sei neet?
Quote:
Questo succede anche a me; mi sento a disagio, in soggezione, impaurito a parlare con gli estranei, sia di persona che per telefono. Spesso sono i miei a supportarmi in queste situazioni: mi faccio accompagnare come se fossi un bambino e per le visite mediche, la maggior parte delle volte, sono loro a chiamare per conto mio. In questo periodo sono riuscito a sostenere 5 o 6 colloqui e per me è stato uno sforzo immane riuscire a fare tutto in maniera autonoma (ovviamente in questi ambiti non posso andare accompagnato o far chiamare ai miei). Provengo da anni trascorsi chiuso in casa, non dico a livello da hikikomori ma quasi. Parlavo a malapena con i familiari. Il supporto che posso avere da parte di mio fratello è al massimo la sua compagnia per fare un giro in città, in qualche centro commerciale o a fare shopping. Mi sentirei meno a disagio ed impaurito rispetto allo svolgere queste attività da solo; anche se ormai sono rassegnato ad una vita solitaria quindi devo cercare di abituarmi se voglio avere una piccola possibilità di sopravvivere. Non me la sentirei di intromettermi ulteriormente nella sua quotidianità. Poi, come dicevo, è in un'età in cui sta cercando di crearsi una propria vita: è in procinto di andare all'università; ha la sua ragazza ecc. Per quel che mi riguarda, i soldi superano di gran lunga qualsiasi altro tipo di supporto. |
Re: Perché sei neet?
Quote:
E non avendo fratelli, esco spesso con mia mamma. Purtroppo, non ho alternative. O da sola o con i genitori. Con le altre persone non mi trovo bene, ho provato, ma non ci riesco proprio. Non ho più amici da tempo e comunque non stavo bene con loro, non provavo piacere ad uscire, mi sentivo a disagio e mi sentivo un peso. Mi sento paralizzata all'idea di dover fare tutto da sola tra qualche anno e allo stesso tempo ho difficoltà a chiedere aiuto. Che angoscia, dovrò imparare a fare tutto da sola entro i prossimi anni o saranno guai per me. |
Re: Perché sei neet?
Quote:
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk |
Re: Perché sei neet?
Quote:
Quando incrocio un coetaneo o comunque ragazzi giovani,ho paura di quello che possano pensare vedendo uno che alla mia età ancora gira con i genitori. Devo cercare di sforzarmi a intraprendere certe attività autonomamente altrimenti diventerà sempre peggio. E se non trovo neanche lavoro, l'alternativa potrà essere solo una. |
Re: Perché sei neet?
Quote:
|
Re: Perché sei neet?
Io sto facendo proprio in questi giorni delle commissioni con mia madre, e purtroppo vedo proprio un'atteggiamento diverso (e specialmente delle ragazze mi dispiace dirlo) rispetto a quando faccio certe cose da solo: ti identificano proprio come uno che ha un problema ed è veramente fastidiosa questa cosa (la vedo proprio la differenza perché in altre occasioni con impegni simili in cui sono andato da solo l'atteggiamento era completamente diverso), oggi mi stavo quasi per incazzare ma mi sono controllato...che ne sai tu della mia vita? Se mia madre è li perché è necessaria anche la sua presenza per motivi OGGETTIVI che cazzo ne sai tu?
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Re: Perché sei neet?
Quote:
|
Re: Perché sei neet?
Quote:
|
Re: Perché sei neet?
Non troverò mai lavoro per colpa della mia fobia sociale.
|
Re: Perché sei neet?
Sono neet ma non per scelta, vorrei davvero trovare un lavoro di qualsiasi tipo anche, ma ovviamente i requisiti per certe offerte sono alienanti, del tipo:"Giovane in età d'apprendistato (20-30 anni) con esperienza triennale (o più) alla scuola di tuttologia" :testata:
Già trovare un impiego sarebbe una vincita per me, del posto fisso neanche ne parlo, un sogno irrealizzabile negli ultimi tempi :pensando: |
Re: Perché sei neet?
Quote:
|
Re: Perché sei neet?
Quote:
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk |
Re: Perché sei neet?
Quote:
I "riferimenti" che uno trova fuori a volte spariscono o non si riesce proprio a farseli.O ti ammazzano peggio della famiglia. La famiglia d'origine meno male che c'é quando si é malati, o anche solo senza macchina. Bello parlare di situazioni ideali dove uno si stacca dai genitori e trova all'esterno lavoro e amici e fidanzati. La famiglia almeno ha obbligo legale di assisterti, mentre gli altri se la possono dare a gambe quando gli pare. |
Re: Perché sei neet?
Quote:
Sul contenuto sono d'accordo. |
Re: Perché sei neet?
Quote:
Non marcisco nel letto ma dentro casa perché devo fare "occhio non vede, cuore non duole". Quote:
|
Re: Perché sei neet?
Quote:
|
Re: Perché sei neet?
Quote:
Mi sento inadeguato e incapace in qualsiasi situazione; non trovo più motivi per andare avanti; non ho alcuna prospettiva. Non ho più stimoli e anche la minima mansione è diventata troppo pesante da svolgere. E' già molto se riesco a strascinarmi giù dal letto; ovviamente ad orari indecenti perché la notte non dormo. Ho difficoltà ad approcciarmi alle persone anche in situazioni banali, nonostante i colloqui e gli sforzi fatti negli ultimi mesi. Sotto pressione riesco sempre a dare il peggio di me; non riesco a sostenere situazioni stressanti. Credo che ormai io sia vicino alla totale rassegnazione; mi sto lasciando trasportare dalla corrente. Sono stanco. |
Re: Perché sei neet?
È che da fobici e insicuri puó essere molto difficile andarsene.
Ci sono fobici che a 20-25 anni si sentono bambini incapaci di muovere un passo in autonomia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.