![]() |
@Muttley
Non mi starai diventando fascista anche tu?! Si comincia parlando del "degrado" e si finisce col saluto romano :mrgreen: Scherzi a parte, sul lavoro parliamo spesso coi vigili di questo problema e la risposta è sempre la stessa: il blocco del turnover ha costretto molti comuni ad usare i vigili al posto degli impiegati amministrativi e, visto che il blocco vale anche per i primi, ci sono meno vigili in totale ed ancor meno sulle strade. Ovviamente, in altre città, la spiegazione potrebbe essere diversa :pensando: |
Re: Degrado urbano e civile
|
Re: Degrado urbano e civile
1 allegato(i)
Questa è una foto che ho fatto in via Andrea Doria a Milano. Si nota la presenza di tre caratteristiche:
Le auto di grossa cilindrata, adattissime a muoversi in un contesto urbano, assieme agli altri 700mila veicoli giornalmente transitanti in città. Le auto suddette sono parcheggiate sul marciapiede Il marciapiede è ridotto dimmerda probabilmente anche per via di incivili come questi che nel corso degli anni l'avranno sottoposto ai peggio sforzi coi loro luridi autoveicoli. PS Se volete copro le targhe |
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
qui ci sono marciapiedi strettissimi dove ci passa 1 sola persona alla volta e sti maiali riescono a parcheggiare pure lì..o sulle strisce, che mi sembra pure peggio |
Re: Degrado urbano e civile
non so io nelle grandi città europee ho trovato un degrado mostruoso in tutti gli stati invece nelle zone rurali di solito si trova più ordine ma è un pò così anche in italia,diciamolo è un problema europeo non solo italiano e chi non lo vede lo fa per pura e semplice esterofilia.
|
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
PS Provate a fare i parcheggi creativi a Londra, Parigi e Berlino |
Re: Degrado urbano e civile
Forse i nordici saranno più civili ma nemmeno lì scherzano con la povertà.
Quando ci sono passato io la Gare du Midi di Bruxelles era letteralmente ricoperta di senzatetto che dormivano dentro e fuori la stazione, credo che una cosa del genere in Italia sia per ora ancora inimmaginabile. |
Re: Degrado urbano e civile
Boh, io quando sono stato nelle zone periferiche di Parigi ho visto più rifiuti che in una discarica (ai lati delle strade c' erano anche tazze del cesso rotte messe lì a caso). Sui parcheggi sono il primo a dire che in Italia siamo più incivili..
Ma...tecnicamente un post del genere che correla caratteristiche di un certo tipo alla provenienza non è rassssistah? |
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
|
Re: Degrado urbano e civile
sull asfalto secondo me abbiamo qualche problema serio , pare fatto di crackers , appena fatto si distrugge .... per il resto all estero è pure peggio , a berlino c è gente che si buca a cielo aperto , ad amsterdam pisciano per strada 24 /7 c è sto buon odorino tipo aereosol di piscio tutto il giorno , a londra in effetti per quello che ho visto non c è niente di particolare a parte la gente che fa jogging mangiando tramezzini con i trifogli dentro :sisi: , la spagna è peggio di napoli dopo un bombardamento (in generale) , siamo nella norma , c è solo sta postilla sull asfalto che lo faranno fare a quelche ditta di mafiosi che lo mischierà con i cheerios , altrimenti nn si spiega
|
Re: Degrado urbano e civile
Penso che continuiate a confondere situazioni borderline viste all'estero con situazioni generali diffuse qui.
Qui sussiste spesso la non applicazione delle regole, specialmente quella del codice stradale. Fatevi poi un giro nei dintorni della stazione centrale di Milano per vedere folle di senzatetto. O in quella di Rogoredo per i tossici. |
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
|
Re: Degrado urbano e civile
Opere d'arte del genere non le ho mai viste a Londra, per esempio
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...1c&oe=5CFB46BA |
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
|
Re: Degrado urbano e civile
Teoria delle finestre rotte
"... Ad esempio l'esistenza di una finestra rotta (da cui il nome della teoria) potrebbe generare fenomeni di emulazione, portando qualcun altro a rompere un lampione o un idrante, dando così inizio a una spirale di degrado urbano e sociale." Modena è abbastanza civile sia nel centro storico che in periferia; tuttavia esistono delle zone franche dove avviene la malora, tutto questo perché lo stato ha rinunciato a svolgere il proprio ruolo. Ad esempio esiste un ex hotel chiamato "Eroina" dove tutt'oggi, nonostante alcuni piccoli interventi comunali, continua a essere diffusissima la microcriminalità, vi è un senso di insicurezza, l'area sembra in preda al caos. Da questa zona si diramano un viale (viale Gramsci) e un parco (XXII Aprile) considerati il centro dello spaccio cittadino; è come un'arteria avvelenata che contamina ciò che vi è vicino. Al contrario, nelle zone dove gli addetti vengono spesso a ripulire i vicoli, a sistemare le piccole opere ornamentali, a potare le siepi, questo degenerare collettivo non si verifica. Le persone sono stremate dal lavoro, una volta arrivate a casa hanno mille distrazioni, l'irrompere della realtà virtuale ha reso molti indifferenti al degrado che li circonda, è un grande problema e il primo passo per portare a un miglioramento della vita in città deve giungere dallo stato. |
Re: Degrado urbano e civile
il degrado è dovuto ad un mix di individualismo/menefreghismo tipicamente italico e ad una cultura sinistroide giovanile che ci vuole riportare all'età della pietra
|
Re: Degrado urbano e civile
|
Re: Degrado urbano e civile
Quote:
Quote:
|
Re: Degrado urbano e civile
Ma insomma non è tanto il generico "degraaaaadoh" da indignato di facebook, sono proprio le buche nell' asfalto che triggerano Muttley.
Forse c'è un che di freudiano in questo. :D |
Re: Degrado urbano e civile
Quelle non sono buche nell'asfalto, sono buche nei cazzimbocchi :D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.