![]() |
Re: La musica è un interesse super inutile
Quote:
|
Re: La musica è un interesse super inutile
Quote:
Comunque parlare dei vari gruppi musicali incentiva il dialogo, ci sono ragazzi che quando si incontrano parlano spesso di questo. Avere una cultura musicale aiuta eccome. Ma ribadisco avere un interesse non vuol dire per forza che deve essere utile per qualcosa, questo l'abbiamo capito, semmai l'utilità è la conseguenza non cercata. …. Peccato che non riesca a creare incontri con questa passione ma dipende dalla sua capacità. |
Re: La musica è un interesse super inutile
Quote:
In fondo anche le mode musicali fanno relazionare, nonostante effettivamente siano senza "succo". |
Re: La musica è un interesse super inutile
Quote:
però allo stesso tempo alcuni pur conoscendo anche meno gente di me trovano qualcuno con cui parlare di cose anche meno mainstream della musica, che non è che certo chissà che interesse di nicchia purtroppo ormai quasi nessuno ascolta veramente la musica, che è diventata un semplice sottofondo da ascoltare distrattamente o un qualcosa che serve per il devasto nel weekend, quindi più che ti è piaciuta quella canzone non si può dire poi chi è appassionato tanto di musica è comunque differente da me perchè è esaltatissimo e se la tira un sacco, almeno su internet |
Re: La musica è un interesse super inutile
:pensando:
Sto pensando, ma secondo me qualcosa però non torna. Se dà piacere ascoltarla un po' a tutti (la musica), come fa a non risultare mai un mezzo per socializzare? In linea di principio è sempre condivisibile comunque, bisogna provare. Se io non conosco qualcosa che mi piace ed un'altra persona me la fa conoscere, l'altra persona in tal senso può tornarmi utile. Qualche interlocutore con gusti simili lo si può sempre trovare, non è necessario essere degli esaltati. Che poi magari anche questi conoscono certi generi, ma altri non li coprono per nulla. Qua nel forum ci sono diverse sezioni, io ho sfruttato anche diversi consigli. Ho visto un film perché qualcuno ne ha parlato, ascoltato una canzone perché qualcuno l'ha condivisa. Si prova a condividere, a qualcuno magari piace quel che piace a te, ad altri no. |
Quote:
Portare la questione sul campo dei testi significherebbe adornare la discussione musicale di vani e trascurabili ammennicoli, ché questi, di per sé, sono strutturalmente incapaci di incidere sulla sostanza musicale: posso pure musicare i migliori versi del Petrarca, ma agendo sulle modulazioni più elementari e collaudate non posso pretendere che la mia musica sia considerata un prodotto innovativo, di ingegno o, più semplicemente, qualitativamente meglio strutturato di quel brano o quell'altro che si ritiene essere musica popolare scadente, anche se vado a pescare proprio dal Petrarca. Gran parte della musica più diffusa e nota è vuota, e lo si è detto bene in questa discussione, perché non aggiunge nessun elemento di novità o di contrasto, di sfida al nostro orecchio; perché ci sottopone materiale già masticato e rimasticato: in definitiva abusato, non più utilizzabile, morto; perché ci rende schiavi delle nostre abitudini: tutto ciò che vi è di estraneo all'estetica che propugna ci appare intollerabile e inascoltabile, nonostante possa essere di stimolo e propedeutico a una crescita personale. Sì, spostandosi in essa non si fa altro che ascoltare e riascoltare sempre la stessa cosa: se ne diventa quasi dipendenti. Per raggirare l'inganno vengono proposte etichette, cioè generi, ai quali non si fa altro che domandare inconsciamente sempre lo stesso discorso musicale. Sembrano diversi fra loro, ma non lo sono: cambiano le sonorità, non le strutture profonde. Non bisogna farsi una colpa di ascoltare certa musica; bisogna farlo solo quando ci si rende conto di non sapere ascoltare più altro, magari avendo pure la tronfia convinzione di essere esperti di musica pur non possedendo gli strumenti per indagarla. Ecco, non è necessario vietare questa musica; è indispensabile, invece, se si vuole che vi sia maggiore consapevolezza dei fenomeni musicali, agevolare l'accesso a questi strumenti. |
Re: La musica è un interesse super inutile
Quote:
non è come con interessi tipo il calcio dove la gente ne parla un sacco |
Re: La musica è un interesse super inutile
Quote:
Immagina qualcuno che vuol mettersi a parlare di arte in un bar di quartiere, intendo pittura e cose del genere... Spesso non inizia nemmeno la conversazione, altro che 5 minuti :D. Cercando negli ambienti giusti qualche interlocutore lo si trova comunque. E' chiaro che se vai in un bar di tipo classico (non quelli fighetti dove si degusta vino e cose del genere, dove magari trovi persone interessate ad aperitivi e un certo tipo di alimentazione) di sicuro le cose più gettonate son sempre politica e calcio. Dipende anche dal contesto secondo me. Io ho trovato persone che parlavano di musica più di cinque minuti, e io non sono un esperto. |
Re: La musica è un interesse super inutile
SpaceBoy, ma conoscere gente ai concerti? O trovare forum e siti di discussione per persone che seguono i tuoi stessi concerti?
|
Re: La musica è un interesse super inutile
Quote:
Sui vari siti e forum boh mi sembra siano tutti esaltati, io purtroppo di tecnica non ne capisco nulla, non riesco neppure a distinguere un basso in una canzone....dovrei trovare l'amichetta che (un maschio difficile che faccia sti discorsi) che parla proprio delle mere emozioni e sensazioni che riceve dalla musica |
C'è un aspetto legato alla musica che non mi piace, che in base ai gusti musicali si creano gruppi (metallari, rocchettari, punk, emo, truzzi, tamarri...) che schifano gli altri gruppi, quindi più che apertura mentale la musica in queste situazioni è sinonimo di chiusura verso il diverso.
|
Re: La musica è un interesse super inutile
Quote:
|
Quote:
|
Re: La musica è un interesse super inutile
Quote:
|
Re: La musica è un interesse super inutile
Quote:
Anzi se uno facesse così passerebbe per sfigato mi sa |
Re: La musica è un interesse super inutile
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.