![]() |
Re: Nel passato esisteva la depressione?
secondo me è tale e quale al diabete o omosessualità...nella maggior parte dei casi si nasce così,o almeno con questa debolezza rispetto agli "altri"...però come le altre 2 può anche essere indotta….dopo un forte stress prolungato come una guerra in iraq...uno stupro...ecc ecc
|
Re: Nel passato esisteva la depressione?
Quote:
e poi questa componente potrebbe non attivarsi in caso di condizioni ambientali favorevoli, come invece potrebbe essere ulteriormente stimolata in caso di ambiente ed esperienze sfavorevoli possiamo dire che alcuni sono "predisposti" |
Re: Nel passato esisteva la depressione?
Quote:
Tu stai sulle tue e sei schivo, ti avrebbero visto come negromante e bruciato vivo |
Re: Nel passato esisteva la depressione?
Quote:
|
Re: Nel passato esisteva la depressione?
nel video che ho linkato ci sono anche i sottotitoli in italiano.
|
Re: Nel passato esisteva la depressione?
Quote:
l’anime di color cui vinse l’ira; e anche vo’ che tu per certo credi che sotto l’acqua è gente che sospira, e fanno pullular quest’acqua al summo, come l’occhio ti dice, u’ che s’aggira. Fitti nel limo dicon: "Tristi fummo ne l'aere dolce che dal sol s'allegra, portando dentro accidïoso fummo: or ci attristiam ne la belletta negra". Quest’inno si gorgoglian ne la strozza, ché dir nol posson con parola integra". (Inferno VII, 115-126) |
Re: Nel passato esisteva la depressione?
Quote:
Campavano male anche prima insomma, solo che prima chiamavano il campar male col suo nome "campar male", oggi lo chiamano depressione supponendo che sia una malattia. Io personalmente la depressione non l'avrei nemmeno classificata come un disturbo mentale, mi dà più l'idea di una reazione umorale dovuta ad altre cause (familiari, sociali ecc. ecc.). Classificano come depressi casi diversissimi tra loro che hanno in comune solo il tono dell'umore, un qualcosa che risulta troppo poco strutturato per risultare significativo in termini descrittivi. E' come se si fosse coniato il termine per una malattia la "temperaturite" che consiste nell'innalzamento della temperatura corporea, ma questo è solo un sintomo che può comparire in concomitanza ad altre patologie e assetti, non una malattia. Che esistano poi rimedi generali per abbassare la temperatura corporea (e non ho nulla da dire contro questa cosa) ciò non implica che sia una malattia comunque. Risulta arbitrario definire quali siano le malattie, va bene, però mi sembrerebbe poco opportuno classificare l'innalzamento della temperatura come una malattia per gli stessi motivi, rappresenta un qualcosa che risulta troppo poco strutturato. Il fobico sociale può divenire depresso per certi motivi, il disoccupato lo stesso e così via. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.