![]() |
Re: Il mito della palestra
Hanno consigliato anche a me di andare in palestra per i soliti motivi e ho sempre rifiutato perché:
-delle donne non me ne frega più nulla. -adesso non lavoro e non voglio buttare via soldi. -non mi piacciono i luoghi affollati e dalle mie parti ci sono solo grandi catene. -non vado certo per farmi ridere dietro dalle persone che la frequentano, di insulti ne ho ricevuti abbastanza fuori dalle palestre. -sul fatto di fare amicizia in palestra chi se ne frega, non credo più nell'amicizia anzi, non ho neanche mai saputo cosa fosse. |
Re: Il mito della palestra
Quote:
Il fisico migliore (equilibrato, armonioso e in ultima attraente) e' quello che viene con movimenti naturali, non bombandosi in palestra e con integratori, e poi e' molto triste sollevare pesi chiusi in una palestra sperando cosi' di diventare attraenti, meglio ottenere risultati analoghi (un po' meglio o un po' peggio) facendo qualcosa di utile (se hai qualche lavoro di fatica in casa o cose pesanti da portare) e/o piacevole in se'. |
Quote:
|
Re: Il mito della palestra
Forse quando farà meno caldo proverò a fare qualcosa ma per adesso non ci penso neanche ad uscire con questo clima, già sto sudando da fermo, figurarsi uscire… Per almeno 3/4 mesi starò in casa il più possibile.
|
Re: Il mito della palestra
Una delle tante mode degli ultimi anni, insieme a cani, sushi, tatuaggi e viaggi. Chiuderanno in massa con la stessa velocità con cui hanno aperto appena ci sarà qualche nuova attività "IN" propinata dai media.
|
Re: Il mito della palestra
Quote:
|
Re: Il mito della palestra
Un'alternativa alla palestra potrebbe essere il Calisthenics, Calistenia in italiano:
https://it.wikipedia.org/wiki/Calistenia I vantaggi potrebbero essere: - si fa all'aperto, niente luoghi chiusi - e' gratuita, di solito si usano le attrezzature dei parchi - non devi intreragire per forza con i socialoni della palestra C'e' qualcuno che pratica il Calisthenics? |
Re: Il mito della palestra
Non l'avevo mai sentita nominare la Calistenia.
|
Re: Il mito della palestra
E' un'attivita' sportiva, ma la prima volta che l'ho sentita nominare, ho pensato ad una malattia strampalata, tipo il morbo di BischerMann, o la sindrome di Becero-Stupidinsky.
Ho chiesto al tizio se gli portava gravi disturbi, scatenando l'ilarita' generale. La brutta figura fatta mi e' bastata per un mese |
Re: Il mito della palestra
|
Re: Il mito della palestra
Quote:
Mi spiace che trovi triste praticamente l'unica cosa che mi fa uscire di casa a parte il lavoro, dovrei fare qualcosa di utile ? e cosa di preciso ? Mi piacerebbe avere risposta a questa affermazione del menga che hai appena fatto, perché pur abitando in campagna dove di lavoro pesante non manca affatto sono riuscito a avere risultati decenti solo con la palestra. |
Re: Il mito della palestra
Quote:
|
Re: Il mito della palestra
Quote:
|
Io vedo la palestra come un modo per svagarsi dopo il lavoro d'ufficio. Un'attività molto cittadina, più si va verso la campagna con gente che si dedica a lavori manuali e meno persone che frequentano la palestra si incontrano.
|
Re: Il mito della palestra
Oggi ho letto un articolo sullo staffordshire bull terrier... per essere gratificato e felice necessità di costante movimento per sfogarsi. Credo sia lo stesso per alcuni esseri umani.
|
Quote:
Forse c'é veramente una sorta di "mito" che dopo essere andato in palestra si diventi uno stallone ma io personalmente credo che ci sia un po' troppa gente, non diventeró mai muscoloso facendo passeggiate lol |
Re: Il mito della palestra
Quote:
|
Quote:
Ho provato ad andare in palestra qualche anno fa....ma il risultato è stato che dopo un po' di tempo mi era già venuta a noia...e ho smesso di andarci. Invece successivamente alla palestra mi ero iscritto a un gruppo che faceva gite per boschi e sentieri e (anche se non vado più con quel gruppo per motivi di lavoro) tutt'ora quando ho un po' di tempo faccio questa attività...andandomi a cercare percorsi da fare anche in altre regioni. Mi devo muovere fisicamente in spazi aperti per sentirmi bene...in spazi chiusi mi sento oppresso. |
Quote:
Tenteró di spiegarmi ancora meglio, perché di solito sono confusionario. Anche il Giappone con i manga é un fenomeno risalente agli anni 80' ma anche lí alcune persone vanno piú in profondità, altre si limitano alla superficie, come Dragon Ball. Non é ovviamente un problema, ognuno puó fare ció che vuole ! Io ad esempio appartengo alla prima categoria, molto sinceramente, ho sentito cosí tanto parlare di manga famosi che se l'argomento per caso cadesse su quello potrei facilmente sostenere una discussione ma io non sento il bisogno di andare in profondità e conoscere magari delle piccole perle perché non sono la mia principale passione. |
Re: Il mito della palestra
Non so, non trovo vantaggi funzionali nell'aumentare i volumi delle masse oltre certi canoni. Devi mangiare di più, sei meno elastico, fai più fatica a fare altre attività motorie... io ci trovo solo una sfilza di svantaggi.
Per me, se hai un minimo di occhio, lo capisci subito che l'energumeno ossesso non può mai rappresentare un ideale fisico da ambire, ma solo un agglomerato di insicurezze, paranoie, e squilibri psicologici. Alphastocaz. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.