FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Odio il lavoro-il lavoro odia me (https://fobiasociale.com/odio-il-lavoro-il-lavoro-odia-me-64154/)

muttley 14-05-2018 23:02

Re: Odio il lavoro-il lavoro odia me
 
Quote:

Originariamente inviata da sceska (Messaggio 2114174)
Credo di soffrire di ansia da prestazione in presenza di qualcuno (collega o superiore), ho scarse capacità di lavoro in team perchè tendo a passivizzarmi e a sparire, non sono autorevole, sono troppo remissiva e mi accodo agli altri aspettandomi che mi si venga detto quel che devo fare, non ho iniziativa.

Ti sei mai domandata perché?

cancellato1785 14-05-2018 23:18

Re: Odio il lavoro-il lavoro odia me
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2114224)
Ti sei mai domandata perché?

Beh si, ho fatto psicoterapia...
Beh la mia educazione e i modelli familiari hanno fatto tanto

Keith 15-05-2018 00:06

Re: Odio il lavoro-il lavoro odia me
 
Quote:

Originariamente inviata da sceska (Messaggio 2113880)
La titolare mi ha detto chiaramente in questi termini che per lavorare "servono le palle".

è presente in molti questa sciocca convinzione. Io sapevo che per lavorare serve la competenza oppure un fisico forte, ma le palle per cosa? Per fronteggiare i colleghi stronzi? Questa cosa che con i colleghi bisogna essere stronzi anziché solidali non la capirò mai. E' una delle tante aberrazioni dei nostri tempi.
Servirebbe una maggiore coscienza di classe e solidarietà fra i lavoratori. Solo così si potrà stare bene sul posto di lavoro, altrimenti diventa un inferno.. e spesso lo è, però ci sono anche realtà più sopportabili. ci sono, tutto sta a trovarle.

Vergine81m 15-05-2018 00:38

Re: Odio il lavoro-il lavoro odia me
 
Ma se pensano solo al profitto. I datori.

E. Scrooge 15-05-2018 05:05

Re: Odio il lavoro-il lavoro odia me
 
Quote:

Originariamente inviata da Svalvolato (Messaggio 2114157)
Il problema della differenza tra domanda e offerta non si risolverà. Si andrà sempre di più verso una società dove lavora una minoranza delle persone. Già oggi, nella fascia 20-64, lavorano giusto 2/3 delle persone; in futuro, con automazione, IA e robotica saranno ancora meno. La piena occupazione è utopia; l'unico modo sarebbe tornare all'epoca dell'aratro e delle macchine da scrivere, ma è chiaro che il tenore di vita e l'importanza del Paese a livello politico andrebbero sotto i piedi.
Per il sostentamento di chi non lavorerà bisognerà trovare una forma di reddito minimo garantito, perché per la maggior parte delle persone non troverà mai più un'occupazione. E la riqualificazione, e lo dimostrano gli USA, è un flop; chi lavorava alla catena di montaggio General Motors non diventa programmatore a Google.

Negli USA qualcuno ha già pensato (e proposto) di tassare le macchine per istituire un reddito universale garantito:

https://www.corriere.it/opinioni/18_...cebf8197.shtml

varykino 15-05-2018 09:05

Re: Odio il lavoro-il lavoro odia me
 
Ezechiele 25:17. “Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre, perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te.”


hahahahahahha certi discorsi sono assurdi , questa era dovuta :sisi:

Keith 15-05-2018 09:56

Re: Odio il lavoro-il lavoro odia me
 
Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2114295)
Ezechiele 25:17. “Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre, perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te.”


hahahahahahha certi discorsi sono assurdi , questa era dovuta :sisi:

:D:D

TheProphet 15-05-2018 10:26

Re: Odio il lavoro-il lavoro odia me
 
Ma di preciso come dovrebbe mantenersi l'essere umano se il lavoro è così inutile? Qual'è il vostro esempio di società ideale? Proponete.

Milo 15-05-2018 11:00

Re: Odio il lavoro-il lavoro odia me
 
Quote:

Originariamente inviata da TheProphet (Messaggio 2114320)
Ma di preciso come dovrebbe mantenersi l'essere umano se il lavoro è così inutile? Qual'è il vostro esempio di società ideale? Proponete.

Esiste una grossa percentuale di persone che per dar senso alla propria vita hanno bisogno di lavorare perchè senza si sentono perse,dovrebbero lavorare solo loro svincolandoli anche dalle 8 ore e lasciargli la possibilità di farne anche 12/14 7 giorni su 7,ovviamente i non lavoratori avrebbero diritto al minimo per la sussistenza mentre chi lavora in base alle ore e all'importanza del proprio lavoro avrebbero cose migliori,bella casa,auto di prestigio,possibilità viaggi...

TheProphet 15-05-2018 11:11

Re: Odio il lavoro-il lavoro odia me
 
Quote:

Originariamente inviata da Milo (Messaggio 2114326)
Esiste una grossa percentuale di persone che per dar senso alla propria vita hanno bisogno di lavorare perchè senza si sentono perse,dovrebbero lavorare solo loro svincolandoli anche dalle 8 ore e lasciargli la possibilità di farne anche 12/14 7 giorni su 7,ovviamente i non lavoratori avrebbero diritto al minimo per la sussistenza mentre chi lavora in base alle ore e all'importanza del proprio lavoro avrebbero cose migliori,bella casa,auto di prestigio,possibilità viaggi...

Quantifica grossa percentuale.. tieni conto che questa percentuale deve mantenere tutti gli altri perchè neanche il minimo di sussistenza si crea da se, ma lo crea chi lavora.
Tieni anche conto che queste persone che si sentono perse senza lavorare potrebbero cambiare idea una volta stabilito il minimo di sussistenza per tutti. Dai.. ma ci credi veramente che starebbe in piedi una cosa simile?

Milo 15-05-2018 11:58

Re: Odio il lavoro-il lavoro odia me
 
Quote:

Originariamente inviata da TheProphet (Messaggio 2114329)
Quantifica grossa percentuale.. tieni conto che questa percentuale deve mantenere tutti gli altri perchè neanche il minimo di sussistenza si crea da se, ma lo crea chi lavora.
Tieni anche conto che queste persone che si sentono perse senza lavorare potrebbero cambiare idea una volta stabilito il minimo di sussistenza per tutti. Dai.. ma ci credi veramente che starebbe in piedi una cosa simile?

Considerando che ci sono persone che vogliono avere più degli altri perchè vogliono apparire,io direi almeno un 50% senza contare che con l'informatizzazione e i robot nel giro di qualche decenio credo che ci sarà lavoro massimo per il 30% della popolazione.

no-body 15-05-2018 12:33

Re: Odio il lavoro-il lavoro odia me
 
Quote:

Originariamente inviata da JericoRose (Messaggio 2114335)
Sono persone molto in la con l'età quelle di cui parli tu, signore ormai in età avanzata che hanno ancora una mentalità molto vecchia, le donne della nuova generazione ormai abituate allo sfavillio del mondo moderno...

Si indubbiamente. Ma tra il sogno e la realta' ci passa il mare.
Non ti paghi cene e grandi viaggi con la paga di lavoratrice
di un call center, o consegnando pizze. Tenuto conto anche del
dislivello retribuitivo uomo-donna, della cura parentale a figli e genitori,
e specie se la donna ha figli; se con il proprio reddito riesce a malapena
a pagarsi la parrucchiera ed il vestitino, gli serve qualcuno che
gli dia certezze e sicurezza economica.

Hazel Grace 15-05-2018 13:18

Re: Odio il lavoro-il lavoro odia me
 
Quote:

Originariamente inviata da no-body (Messaggio 2114354)
Si indubbiamente. Ma tra il sogno e la realta' ci passa il mare.
Non ti paghi cene e grandi viaggi con la paga di lavoratrice
di un call center, o consegnando pizze. Tenuto conto anche del
dislivello retribuitivo uomo-donna, della cura parentale a figli e genitori,
e specie se la donna ha figli; se con il proprio reddito riesce a malapena
a pagarsi la parrucchiera ed il vestitino, gli serve qualcuno che
gli dia certezze e sicurezza economica.

Cosa ti fa pensare che una donna non possa pagarsi un viaggio da sola o una cena? Io lo faccio sempre e non mi pare cosi strano, cosa ti fa pensare che una donna debba per forza essere mantenuta o fare la cameriera?

no-body 15-05-2018 13:24

Re: Odio il lavoro-il lavoro odia me
 
Le aspiranti donne in carriera mi sa che hanno altro a cui pensare
che a relazioni sentimentali, famiglia ecc... Mi pare di capire
che sono una maledizione anche per i non fobici.
Che vadano per la loro strada, con i loro figli in provetta
adottati ecc...Sono poco appetibili; idea mia.

no-body 15-05-2018 13:29

Re: Odio il lavoro-il lavoro odia me
 
Quote:

Originariamente inviata da Marceline (Messaggio 2114379)
Quello nel video è studio, non carriera.
Parti dalle basi

Quei video inducono a credere che le protagoniste saranno donne
brillanti ed impegnate. Quella col portatile/tabet
su un campus tipo della Silicon Valley non penso fara' la colf

no-body 15-05-2018 13:32

Re: Odio il lavoro-il lavoro odia me
 
Quote:

Originariamente inviata da Hazel Grace (Messaggio 2114373)
Cosa ti fa pensare che una donna non possa pagarsi un viaggio da sola o una cena? Io lo faccio sempre e non mi pare cosi strano, cosa ti fa pensare che una donna debba per forza essere mantenuta o fare la cameriera?

Non detto che tutte per forza saranno mantenute. Pero' ne
conosco tante che lo sono in tutto o in parte, o che sfruttano
il proprio uomo zerbino.

no-body 15-05-2018 13:35

Re: Odio il lavoro-il lavoro odia me
 
Quote:

Originariamente inviata da Marceline (Messaggio 2114386)
Gomblotto!

Guardi troppi video secondo me.

Milo 15-05-2018 13:35

Re: Odio il lavoro-il lavoro odia me
 
Quote:

Originariamente inviata da Hazel Grace (Messaggio 2114373)
Cosa ti fa pensare che una donna non possa pagarsi un viaggio da sola o una cena? Io lo faccio sempre e non mi pare cosi strano, cosa ti fa pensare che una donna debba per forza essere mantenuta o fare la cameriera?

Vabbè dai vuoi negare che esistano donne che si fanno pagare,vacanze,cene,vestiti dal compagno?nella mia fascia di età nè conosco parecchie e che hanno pure begli stipendi,forse tra le più giovani è una cosa meno diffusa.

Keith 15-05-2018 14:35

Re: Odio il lavoro-il lavoro odia me
 
Quote:

Originariamente inviata da JericoRose (Messaggio 2114335)
Sono persone molto in la con l'età quelle di cui parli tu, signore ormai in età avanzata che hanno ancora una mentalità molto vecchia, le donne della nuova generazione ormai abituate allo sfavillio del mondo moderno, ai trucchi di sephora, agli outift fashion da postare su 21 buttons (o battons ergo battone che dir si voglia :D scherzo), alle pietanze cool da "instagrammare", agli "iphon 50" che ti leggono anche il futuro non credo siano disposte a stare in casa ad aspettare che il marito gli porti i 5 euro per farsi la messa in piega, vogliono avere tutto e subito, vogliono comprarselo da sole oppure farselo regalare da chi ha tanti soldi, nessuna è più disposta ad aspettare in casa che il marito gli porti la paghetta con tutte le mirabolanti tentazioni che ci sono nel mondo esterno. Faccio un esempio bibblico, se Eva fosse una ragazza di oggi non aspetterebbe mai che Adamo gli vada a prendere la mela sull'albero, ci andrebbe lei per farsi un selfie e postarlo su facebook e poi manderebbe a ca... la mela e Adamo per andare a fare shopping da Mac con le amiche.

Anche fra le donne giovani quelle che lavorano sono al massimo il 60%. Il restante può usufruire del reddito del compagno. perché è vero che lo stipendio medio in italia è 1400 euro, ma fra gli uomini di più di 40 anni la media è di 1800-2000, con picchi anche di 2200-2500 e con uno stipendio così la donna, se non c'è mutuo o affitto può anche rinunciare a lavorare, e spesso accade. e poi non è che devono chiedere i soldi al marito, c'è la carta di credito del conto di famiglia e usano quelli, stando attenti a non esagerare sennò all'ultima settimana del mese non si mangia, ma non è una situazione così sottomessa come 50 anni fa. Se possono farsi mantenere buon per loro, l'unica ingiustizia è che io da uomo non ho la possibilità di fare questa scelta, è sottinteso sempre che l'uomo debba lavorare.

TheProphet 15-05-2018 15:17

Re: Odio il lavoro-il lavoro odia me
 
Quote:

Originariamente inviata da Shjatyzu (Messaggio 2114361)
Il lavoro non è né inutile, né utile.
Dipende dai soggetti.
Chiunque può mantenersi sia senza lavorare, sia lavorando.
Dipende dalle prospettive di vita, dalla concezione di vita.

Chi si accontenta di vivere nella natura, nutrendosi dei suoi frutti, può tranquillamente vivere senza svolgere un'attività lavorativa "moderna" (gestire il terreno è comunque un lavoro, ma non come lavorare in ufficio, per esempio).

Chi vuole l'ultimo IPhone deve giungere a un compromesso; ha aspettative di vita tali che, svolgere un lavoro "moderno", è necessario a soddisfarle.
Se non riesce a lavorare, per i motivi più svariati, non è in grado di soddisfare tali aspettative, e nasce il disagio.

Modi di interpretare il tempo che passiamo sul globo.

Chi vuole coltivare la terra o allevare bestiame per il proprio sostentamento può farlo, anche ammesso che si riesca a soddisfare il bisogno alimentare, le cure come te le paghi? le medicine? barattiamo una consulenza medica con un barattolo di sott'oli? l'istruzione? le strade le utilizziamo?
Mi sembra un po campata per aria anche per chi si accontenta di poco (e mi ci metto pure io).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.