![]() |
Re: E vissero felici e contenti
Quote:
|
Re: E vissero felici e contenti
Quote:
pero' quando vedi dei 60/70 enni che dopo tanti anni si danno ancora la mano, che si prendono cura l'un l'altra (magari aiutandosi anche per via degli acciacchi dell'età), che fanno ancora tante cose assieme (tipo viaggi, ecc ecc ti chiedi.. ma questo non è amore?:pensando: sicuramente non avranno più le farfalle nello stomaco e non vivranno più un amore iniziale ma si tratta comunque di una sorta di "amore maturo", forse più vicino ad un amore fraterno il senso di famiglia di cui parli è ormai molto raro, è un qualcosa che apparteneva molto di più alle generazioni precedenti (quando appunto si sapeva maggiormente cosa si voleva e si metteva la famiglia e i figli in primo piano, facendo anche sacrifici e rinunce che oggi tanti non farebbero), di certo pero' le poche ragazze che possono ancora voler una famiglia di questo tipo non le trovi di certo su tinder o badoo :D:D , magari più in contesti vicini alla chiesa o comunque al sociale (tipo centri di volontariato, ecc) |
Re: E vissero felici e contenti
c'è da scindere il "felici e contenti" dal matrimonio, perchè non sempre vogliono dire la stessa cosa, anzi...
Comunque tutti gli uomini che ho conosciuto hanno tradito/tradiscono. Tutti. |
Re: E vissero felici e contenti
Quote:
non dobbiamo sempre pensare che se una coppia si sposa o sta insieme da una vita allora va tutto a gonfie vele. certo in alcuni casi è così... ma non conosciamo i "retroscena". l'innamoramento si sa, è una fase iniziale molto forte, ci sentiamo bene, pensiamo che tutto sia perfetto e che quei momenti dureranno sempre... poi subentra inevitabilmente la routine a relazione consolidata. e lì si vede se la coppia regge alla quotidianità, alle bollette, allo stress dal lavoro.. dopo un po' di anni questo può cominciare, per una delle due parti a pesare. pensiamo però anche che il lavoro di oggi ci costringe a mio avviso ad interfacciarci o relazionarci con molte persone, ed a passare anche molto tempo in ufficio... ciò significa che simpatie particolari, attrazioni, possono crearsi. tutto sta nella persona a capire cosa vuole o non vuole. non vi so dire se sarei capace di stare con una persona da qua ai prossimi 30 anni, non ne ho l'esperienza nemmeno per una storia di gran lunga più breve:mrgreen: posso solo dire che se uno dei due nella coppia comincia a guardare altrove, significa che in quella coppia non si sente più appagato, che non sta bene, si sente trascurato, che magari l'altro partner non fa abbastanza.. alla base poi sono problemi di comunicazione a mio modo di vedere le cose. ma il peggio a mio avviso è quando ci sono i figli di mezzo. perchè inevitabilmente ne pagano le conseguenze. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.