FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Aver rovinato la vita ai propri genitori (https://fobiasociale.com/aver-rovinato-la-vita-ai-propri-genitori-61231/)

DownwardSpiral2 25-08-2017 22:18

Re: Aver rovinato la vita ai propri genitori
 
La psicanalisi non è solo Freud, o almeno, non si è fermata a Freud, se lo psicanalista è bravo riesce ad instaurare un percorso tale che "accompagnandoti" attraverso il tuo passato ti permette di arrivare da solo a certe conclusioni e questo produce un effetto "catartico" che a volte è anche risolutivo del tale problema. Ho avuto la fortuna di beccare uno psicoterapeuta cazzuto che usava un approccio misto tra sistemico (azione sui sintomi) e psicanalisi, parlo per esperienza diretta.

dotrue 25-08-2017 22:51

Re: Aver rovinato la vita ai propri genitori
 
Anch'io parlo x esperienza diretta, studi fatti per conto mio e un decennio di discorsi fatti con diversi psicologi e psichiatri (mio malgrado)...

DownwardSpiral2 26-08-2017 00:43

Re: Aver rovinato la vita ai propri genitori
 
Ciò non legittima a "buttare il bambino con l'acqua sporca", a me avrà aiutato il fatto che integrasse due approcci "opposti", non saprei, comunque sicuramente ci sono tecniche più pragmatiche e mirate.

Rainbow Veins 26-08-2017 06:38

Re: Aver rovinato la vita ai propri genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da Ruggero (Messaggio 1984556)

E voi? Avete rovinato la vita ai vostri genitori?


Non sono nato per dare soddisfazioni né a loro né a nessun altro. Affetto, rispetto, aiuto ecc. Questo si.

Se vogliono soddisfazioni, le cerchino nella loro vita, non caricando di aspettative quelle altrui. Se ci riescono.
Che poi, per cosa? Per sbandierare i successi materiali dei propri figli ad amici e conoscenti per nutrire il proprio ego e magari ferire di proposito i sentimenti di qualcuno.

claire 26-08-2017 08:17

Re: Aver rovinato la vita ai propri genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1984656)
E' inutile che ci scherzi, l'hai ammesso anche tu di avere una madre borderona.
Comunque colpa ≠ responsabilità. I nostri genitori possono anche aver fatto del loro meglio, possono anche aver sbagliato in buona fede, ma sempre di errori si tratta. Non dobbiamo serbare rancore nei loro confronti, ma nemmeno chiudere gli occhi davanti alle vere cause.

Si ma io non generalizzo,non sono un neuropsichiatra.
Non è detto che sia sempre e solo per i genitori,ma tu delle tue idee ne fai leggi.

claire 26-08-2017 08:20

Re: Aver rovinato la vita ai propri genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1984956)
Ma da quando in qua la psicanalisi dà risposte daiiiii...la disconoscono pure gli psicologi oggi...e anche se funzionasse la domanda fondamentale è: che mi serve sapere la causa se nn ho la soluzione?? che mi serve sapere se il tumore ai polmoni mi è venuto per il fumo o xchè è ereditario, se nn ho approcci risolutivi da attuare in base alla causa?

Ma come,non la sai la muttleyana soluzione?
Muovere il culo!

paccello 26-08-2017 08:46

Re: Aver rovinato la vita ai propri genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1984707)
Non si gioca il tutto, ma le parti più importanti, quelle che andranno a definire le linee guida del modo di vedere il mondo e di vedere se stessi. ......

Io ti sto dicendo che riscontro e sento questa influenza negativa, che non mi è di aiuto, adesso e tu raddoppi il carico? :ridacchiare: Ho capito, ma non è che proprio tutto rientri negli schemi di cui sei fan, c'è anche un presente che si vive oltre i 4 o 5 anni. Per quanto mi riguarda ho la sensazione di qualcosa che si sia fermato, anche se ce n'erano avvisaglie già prima.

muttley 26-08-2017 09:35

Re: Aver rovinato la vita ai propri genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 1985082)
Si ma io non generalizzo,non sono un neuropsichiatra.
Non è detto che sia sempre e solo per i genitori,ma tu delle tue idee ne fai leggi.

Altre possibili cause?

Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1984956)
Ma da quando in qua la psicanalisi dà risposte daiiiii...la disconoscono pure gli psicologi oggi...e anche se funzionasse la domanda fondamentale è: che mi serve sapere la causa se nn ho la soluzione?? che mi serve sapere se il tumore ai polmoni mi è venuto per il fumo o xchè è ereditario, se nn ho approcci risolutivi da attuare in base alla causa?

Devi prima individuare le cause per trovare delle soluzioni. Di sicuro non troverai delle soluzioni valide se ti approccerai sempre alle cause sbagliate.

Quote:

Originariamente inviata da paccello (Messaggio 1985090)
Io ti sto dicendo che riscontro e sento questa influenza negativa, che non mi è di aiuto, adesso e tu raddoppi il carico? :ridacchiare: Ho capito, ma non è che proprio tutto rientri negli schemi di cui sei fan, c'è anche un presente che si vive oltre i 4 o 5 anni. Per quanto mi riguarda ho la sensazione di qualcosa che si sia fermato, anche se ce n'erano avvisaglie già prima.

Secondo me non hai capito del tutto: immagina di aver costruito una casa con fondamenta instabili, magari su un terreno fragile. Se viene un terremoto di alta intensità avrà più possibilità di cadere, se avvengono scosse di bassa intensità si formeranno delle crepe...insomma, qualunque siano gli eventi che ti capiteranno o le persone che incontrerai, vi sarà sempre questa base di fragilità (ma anche, al contrario, di solidità), che si è sviluppata in ambito famigliare nei primi anni di vita, quando la plasticità del nostro cervello è al suo culmine. Più chiaro adesso?
Per cui, quando leggi di utenti che attribuiscono la ragione del loro sentirsi insicuri all'altezza, alla forma del viso, alla calvizie, alla cifosi dorsale, alla ginecomastia, all'assenza di barba ecc...se per magia trovassero la soluzione immediata a questi problemi, non credo che troverebbero immediatamente la sicurezza con lo sparire dei problemi suddetti. L'insicurezza di fondo edificata da un ambiente famigliare disfunzionale rimarrebbe e troverebbe il modo per saldarsi ad altre problematiche, inventando di volta in volta facili giustificazionismi per non alterare gli schemi di evitamento da tempo consolidati. Vale anche per altre cose, altri problemi, altre tipologie di carattere...

Ansiaboy 26-08-2017 09:42

Re: Aver rovinato la vita ai propri genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1984956)
Ma da quando in qua la psicanalisi dà risposte daiiiii...la disconoscono pure gli psicologi oggi...e anche se funzionasse la domanda fondamentale è: che mi serve sapere la causa se nn ho la soluzione?? che mi serve sapere se il tumore ai polmoni mi è venuto per il fumo o xchè è ereditario, se nn ho approcci risolutivi da attuare in base alla causa?

se so che il tumore ai polmoni mi viene perché fumo vorrà dire che se smetto di fumare ho più possibilità di guarire

claire 26-08-2017 09:43

Re: Aver rovinato la vita ai propri genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1985100)
Altre possibili cause?



Ripeto,non sono uno specialista come tu ti credi di essere.
Altre esperienze traumatiche in infanzia e adolescenza come bullismo, predisposizione genetica.

muttley 26-08-2017 09:45

Re: Aver rovinato la vita ai propri genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 1985102)
predisposizione genetica.

https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/t...5203174232.png

paccello 26-08-2017 09:46

Re: Aver rovinato la vita ai propri genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1985100)
Altre possibili cause?



Devi prima individuare le cause per trovare delle soluzioni. Di sicuro non troverai delle soluzioni valide se ti approccerai sempre alle cause sbagliate.



Secondo me non hai capito del tutto: immagina di aver costruito una casa con fondamenta instabili, magari su un terreno fragile. Se viene un terremoto di alta intensità avrà più possibilità di cadere, se avvengono scosse di bassa intensità si formeranno delle crepe...insomma, qualunque siano gli eventi che ti capiteranno o le persone che incontrerai, vi sarà sempre questa base di fragilità (ma anche, al contrario, di solidità), che si è sviluppata in ambito famigliare nei primi anni di vita, quando la plasticità del nostro cervello è al suo culmine. Più chiaro adesso?
Per cui, quando leggi di utenti che attribuiscono la ragione del loro sentirsi insicuri all'altezza, alla forma del viso, alla calvizie, alla cifosi dorsale, alla ginecomastia, all'assenza di barba ecc...se per magia trovassero la soluzione immediata a questi problemi, non credo che troverebbero immediatamente la sicurezza con lo sparire dei problemi suddetti. L'insicurezza di fondo edificata da un ambiente famigliare disfunzionale rimarrebbe e troverebbe il modo per saldarsi ad altre problematiche, inventando di volta in volta facili giustificazionismi per non alterare gli schemi di evitamento da tempo consolidati. Vale anche per altre cose, altri problemi, altre tipologie di carattere...

In pratica saremmo come è dipeso dai genitori entro l'età dei primi passi (alla faccia del "responsabilità è altra cosa da colpa"). Ma se è così, più che andare dallo psic, che si può fare dopo quell'età?

claire 26-08-2017 09:49

Re: Aver rovinato la vita ai propri genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1985104)

E perchè due individui cresciuti dagli stessi genitori non sviluppano gli stessi disturbi?I figli sono spesso diversissimi fra loro.Mio fratello non ha la fs.

muttley 26-08-2017 09:57

Re: Aver rovinato la vita ai propri genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da paccello (Messaggio 1985106)
In pratica saremmo come è dipeso dai genitori entro l'età dei primi passi (alla faccia del "responsabilità è altra cosa da colpa"). Ma se è così, più che andare dallo psic, che si può fare dopo quell'età?

Le possibilità di cambiare modificando le connessioni neuronali ci sono anche in età successive, ma il cervello non è più così plastico.

Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 1985107)
E perchè due individui cresciuti dagli stessi genitori non sviluppano gli stessi disturbi?I figli sono spesso diversissimi fra loro.Mio fratello non ha la fs.

Il cervello è così flessibile a quell'età, che bastano variazioni minime. Quanti anni di differenza ci sono fra te e tuo fratello?

claire 26-08-2017 10:05

Re: Aver rovinato la vita ai propri genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1985108)


Il cervello è così flessibile a quell'età, che bastano variazioni minime. Quanti anni di differenza ci sono fra te e tuo fratello?

Uno.

cancellato18523 26-08-2017 10:05

Re: Aver rovinato la vita ai propri genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 1985107)
E perchè due individui cresciuti dagli stessi genitori non sviluppano gli stessi disturbi?I figli sono spesso diversissimi fra loro.Mio fratello non ha la fs.

Questo me lo chiedo spesso anche io..
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1985108)
Il cervello è così flessibile a quell'età, che bastano variazioni minime. Quanti anni di differenza ci sono fra te e tuo fratello?

Quali potrebbero essere queste variazioni e cosa c'entra l'età?

Centauro 26-08-2017 10:07

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1985104)

Questo è il Sì non il Ciao.

Equilibrium 26-08-2017 10:15

Re: Aver rovinato la vita ai propri genitori
 
Avevo anch'io di sti pensieri, fino a una certa età ero superfobico supercomplessato, superpieno di sensi di colpa.
Poi le cose pian piano si sono sistemate, mia madre cmq nonostante i progressi enormi vuole ancora il figlio supersocialone e ancora che rompe le balle certe volte, ma la mando a fanciulo ora:D

dotrue 26-08-2017 11:19

Re: Aver rovinato la vita ai propri genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da DownwardSpiral2 (Messaggio 1985045)
Ciò non legittima a "buttare il bambino con l'acqua sporca", a me avrà aiutato il fatto che integrasse due approcci "opposti", non saprei, comunque sicuramente ci sono tecniche più pragmatiche e mirate.


Ha aiutato te, e la psicanalisi ha "aiutato" molte persone, di questo ne sono certo...anche la fede ha aiutato molte persone, ma mai credo nessuno con un pò di sale in zucca, che nn sia in malafede o bigotto, tratterebbe disturbi mentali con la spiritualità...spero che tu abbia capito ciò che voglio dire

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1985100)
Devi prima individuare le cause per trovare delle soluzioni. Di sicuro non troverai delle soluzioni valide se ti approccerai sempre alle cause sbagliate.

1- nn sempre è possibile individuare le cause
2- troverai cause diverse se vai da psicoterapeuti diversi, con orientamenti diversi. Quale è quella vera? tutte? una scelta a caso?
3- anche essendo sicuri di aver trovato la causa giusta, come ti comporti poi? e se risale a 20-30 anni prima, nn si tiene conto che nel frattempo possono essersi sviluppati altre problematiche che vanno ad intersecarsi e da cui è impossibile districarsi? Nardone spiega benissimo questi aspetti nei suoi libri e le critiche che esprime nei confronti delle psicoterapie rivolte alle "cause" e al "passato" nn fanno una piega

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1985100)
immagina di aver costruito una casa con fondamenta instabili, magari su un terreno fragile. Se viene un terremoto di alta intensità avrà più possibilità di cadere, se avvengono scosse di bassa intensità si formeranno delle crepe...insomma, qualunque siano gli eventi che ti capiteranno o le persone che incontrerai, vi sarà sempre questa base di fragilità (ma anche, al contrario, di solidità), che si è sviluppata in ambito famigliare nei primi anni di vita, quando la plasticità del nostro cervello è al suo culmine.

L'unico modo per risistemare la casa è buttarla giù e rifare le fondamenta a regola d'arte, il che significa, per una persona, che o deve ammazzarsi e sperare di rinascere in un ambiente più sano o cancellarsi la memoria e tornare indietro nel tempo. Visto che le 2 cose nn sono applicabili per gli essere umani ne consegue che le situazioni nn possono essere paragonabili.
Cmq l'ultima parte che hai scritto è provata, nei primi anni di vita si forma il carattere. Quello che contesto io per il mio modo di vedere le cose (e diversi esperti) è che si possa far qualcosa partendo dal passato...

Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1985101)
se so che il tumore ai polmoni mi viene perché fumo vorrà dire che se smetto di fumare ho più possibilità di guarire

quando già ce l'hai è troppo tardi, al massimo può essere utile sapere di nn dover più fumare nel caso remoto che tu riesca a sopravvivere...esattamente come: se so che affrontando grossi stress vado in esaurimento, quello che devo fare è cercare di evitarli, oppure trovare il modo di compensare questo mio difetto (nel frattempo cercando di diventare sempre più "resistente"). Andare a rivangare su quale sia la causa che mi ha fatto diventare uno fortemente sensibile agli stress della vita nn da risposte sul come affrontare il futuro, esattamente come il discorso di prima sul tumore

claire 26-08-2017 11:32

Re: Aver rovinato la vita ai propri genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da Centauro (Messaggio 1985114)
Questo è il Sì non il Ciao.

Ahhhhahahhahh


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.