![]() |
Re: Perché si sceglie la filosofia vegetariana/vegana ecc.?
Quote:
|
Re: Perché si sceglie la filosofia vegetariana/vegana ecc.?
Quote:
Ognuno è ovviamente libero di nutrirsi come meglio crede, non è un problema mio :nonso: |
Re: Perché si sceglie la filosofia vegetariana/vegana ecc.?
Quote:
Per il resto, concordo appieno col messaggio lanciato da JericoRose. Ogni altra parola in merito diverrebbe pletorica, non vorrei togliere (nel caso) la capacità d'assaporare la (ri)scoperta di un concetto meno semplicistico di quel che sembra. Chi ha orecchio per intende... intenda; ogni atteggiamento stolidamente eristico non verrà curato dal sottoscritto. Quote:
Quote:
|
Re: Perché si sceglie la filosofia vegetariana/vegana ecc.?
Quote:
Cmq grazie, a illumi i complimenti fanno sempre piacere :arrossire: |
Re: Perché si sceglie la filosofia vegetariana/vegana ecc.?
Quote:
|
Re: Perché si sceglie la filosofia vegetariana/vegana ecc.?
Piccolo Ot:
Io sono per l'utopica idea di dare una vita dignitosa agli animali destinati al macello con l'abolizione di pratiche aberranti come quella del foie gras. Purtroppo so bene che si tende al metodo economico, rapido e "facile" , dove girano soldi e concorrenza c'è poco spazio per l'etica e la morale. Comunque un metodo per stabilizzare l'autosostenibilità del consumo della carne sarebbe quello di inserire nella dieta di tutti i giorni gli insetti, eh già, ho parlato con tanti paladini della morale che al solo sentire la parola insetto sono inorriditi e mi hanno risposto con robe del tipo: "mangiateli tu!!". |
Re: Perché si sceglie la filosofia vegetariana/vegana ecc.?
Quote:
|
Re: Perché si sceglie la filosofia vegetariana/vegana ecc.?
Quote:
|
Re: Perché si sceglie la filosofia vegetariana/vegana ecc.?
Quote:
Non mi pare di aver dato modo di intendere, finora, che ogni singolo essere umano debba cambiare alimentazione per compiacermi, gradirei però vi fosse maggior consapevolezza delle proprie scelte, specialmente delle conseguenze. |
Re: Perché si sceglie la filosofia vegetariana/vegana ecc.?
Quote:
Va bene, se non vuoi discutere non ti obbligherò di certo a farlo. |
Re: Perché si sceglie la filosofia vegetariana/vegana ecc.?
Quote:
Ho già detto ciò che avevo da dire. Non sento la necessità di aggiungere altro su questo tema. Te invece sembra di si ma continui a quotare i miei post senza portare argomenti. Se hai ulteriori pensieri attinenti al topic esponili, lasciando in pace me. Grazie XD Quote:
|
Re: Perché si sceglie la filosofia vegetariana/vegana ecc.?
Quote:
mi auguro davvero voleva scrivere la prima cavolata che gli è venuta in mente perché altrimenti....... :laugh: spesso si ignora soprattutto quando si fa presente volutamente di ignorare solo perché incapaci di argomentare......:sarcastico: ma meglio ignorare che insultare e basta :bene: |
Re: Perché si sceglie la filosofia vegetariana/vegana ecc.?
Quote:
[...] Le ricerche hanno provato che le piante si comportano come esseri intelligenti. Il rischio per noi è stato che si equivocasse una ricerca scientifica solida con credenze popolari che hanno diffuso una serie incredibile di sciocchezze" avverte Stefano Mancuso, del dipartimento di ortoflorofrutticoltura dell'Università di Firenze. "La neurobiologia vegetale è nata qui e all'Università di Bonn, con il team di Frantisek Baluska, dell'Istituto di botanica molecolare e cellulare. Abbiamo scoperto che in ciascun apice radicale c'è una zona, detta di transizione, le cui cellule hanno caratteristiche neuronali. Mettono cioè in atto una trasmissione sinaptica identica a quella dei tessuti neurali animali". (Stefano Mancuso, neurobiologia vegetale ) |
Re: Perché si sceglie la filosofia vegetariana/vegana ecc.?
Quote:
non ho detto che le piante non possano avere un sistema nervoso ma che nel caso ci sia è molto meno complesso rispetto ad un animale specialmente un vertebrato quindi rimane nell'assurdo paragonare la vita di un vegetale a quella animale e in ogni caso i vegetali mica si devono ucciderli per forza ma solo asportargli parti commestibili cosi possono ricrescere |
Re: Perché si sceglie la filosofia vegetariana/vegana ecc.?
Quote:
L'ho messo perche' per molti e' scontato che le piante non sentono e capiscono nulla, invece pare provino dolore, paura, abbiano memoria ecc (per quanto sia difficile validare la veridicita', affidabilita' di tali studi, ma una certa loro coscienza pare scientificamente provata) |
Re: Perché si sceglie la filosofia vegetariana/vegana ecc.?
Sigh
P.S. L'utentessa ila82 ha avuto modo di concedervi un piccolo assist, sempre se non si cede all'obnubilamento autoindotto. |
Re: Perché si sceglie la filosofia vegetariana/vegana ecc.?
Quote:
Quello che non capisco di alcune risposte è la spiegazione che, dato che il sistema neuronale sarebbe "meno complesso" ( ?!?!? ) allora va bene mangiarle. Un pò come chi non mangia carne ma poi spatascia le zanzare quando lo pungono "tanto son piccole e brutte". Capisco e approvo l'essere vegerariani e vegani contro i sistemi di allevamento intensivo, ma certe risposte del tipo le piante vanno bene gli animali no mica lo capisco:interrogativo: |
Re: Perché si sceglie la filosofia vegetariana/vegana ecc.?
Quote:
|
Re: Perché si sceglie la filosofia vegetariana/vegana ecc.?
Quote:
http://www.spaziosacro.it/interagisc...iante-soffrono e' difficile dire fino a che punto una cosa sia meccanica, anche l'urlo di dolore di un animale si potrebbe definire meccanico... c'e' chi diceva che gli schiavi non soffrivano, chi ancora lo pensa per gli animali... recettori ne hanno es. per sentire un bruco e attuare opportune reazioni... del dolore non so, ma delle piante sappiamo poco se e' recente la scoperta che le radici agiscono come un cervello e alla fine quella del dolore e' una percezione anzitutto soggettiva, che potrebbero avere senza che balzi all'occhio (se provano paura a parte che in se' non e' una bella sensazione ma facilmente e' associata al pensiero di un immaginato dolore) |
Re: Perché si sceglie la filosofia vegetariana/vegana ecc.?
Quote:
Quote:
Quote:
le piante NON hanno un sistema nervoso, non hanno neuroni hanno solo riflessi/"sensori" che reagiscono all'ambiente esterno(se c'è sole, siccità etc.) come le meduse e le spugne(che sono animali) mentre molti animali quali vertebrati e artropodi, cefalopodi etc. hanno centinaia di migliaia di neuroni se non milioni o miliardi c'è un abisso di differenza tra piante/meduse/spugne e animali più complessi il dolore è relativo basta uccidere un animale complesso, come anche gli esseri umani, mentre è addormentato e non sente alcun tipo di dolore :nonso: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.