![]() |
Re: le donne e il romanticismo
Povera Smeraldina, l'avete smontata tutti :mrgreen:
|
Re: le donne e il romanticismo
Quote:
|
Re: le donne e il romanticismo
Quote:
Purtroppo, per la mia seppur limitata esperienza, avere presupposti romantici vuol dire sfracellarsi contro un muro di regole "pratiche" a volte davvero spietate, e se ne esce disillusi e distrutti. Vedo tante donne che naturalmente selezionano maschi alpha, in gioventù scegliendo chi può offrire loro emancipazione e divertimento, più avanti chi può garantire stabilità economica per se stesse e, in particolar modo, per la prole. I ragazzi fanno a gara a farsi notare, a manifestare il loro status di alpha, ottenendo, una volta passati alle selezioni, la gratificazione (inutile spiegare di cosa parlo) in cambio delle cose di cui sopra. L'uomo, dotato dell'innato carving da dipendenza endorfinica (il trucco che ha permesso alla natura di perpetrare la riproduzione sessuata), sarà ben lieto di ottenere le sue dosi pur pagandone il prezzo. Queste sono le amare, orribili, esecrabili considerazioni che faccio oggi: ma quanto, quanto vorrei trovare qualcosa di diverso da tutto questo... |
Re: le donne e il romanticismo
Quote:
In generale, sul tema "romanticismo che condiziona e rovina", penso all'atteggiamento disneyano di certe ragazze giovani: il volersi sentire unica & speciale e "principessa" che vive un grande amore, laddove magari il boy di turno vorrebbe più che altro mettere su qualche mattoncino-esperienza, fare del sesso, godere dello status di "fidanzato" o comunque, meno grettamente, passare del tempo con un gradevole essere di sesso femminile... |
Re: le donne e il romanticismo
Le donne non sanno nemmeno cosa sia il romanticismo.
|
Re: le donne e il romanticismo
Troppe smancerie le odio, è bello quando un gesto è fatto spontaneamente. Dei regali per esempio non me ne frega niente, idem le cene o che mi offrano da bere, anzi sono solo cose che mi metterebbero in imbarazzo. Poi certo se qualcuno vuole fare un pensierino è sempre ben accetto :mrgreen: Non parlo di cose costose tipo gioielli, che nemmeno indosso tra l'altro...
Il romanticismo non è comprare una persona, ma penso che sia innato, cioè c'è chi è predisposto ad essere galante e lo fa con naturalezza, le persone semplici e trasparenti sono le più belle. Peccato che io non sia così... |
Re: le donne e il romanticismo
Quote:
Eppure a quella mi riferisco, quindi la chiamo per nome. Pur consapevole che i non acculturati sul tema sarebbero sobbalzati sulla sedia. Di cosa stiamo parlando? Del No che diventa sì. Del corteggiamento visto come forma di assedio militare. Delle "follie" per amore, come macinare decine di km in piena notte solo per poterla salutare al balcone. Parliamo dell'ovidiano "vis grata puellae", perché la donna casta non può manifestare apertamente il suo desiderio e farsi oggetto di pettegolezzo. Non può neanche accettare il desiderio del pretendente, per non esser tacciata di impudicizia. Deve resistergli. E lui deve farle "forza", pressione, insistenza. Lei poi gliene sarà grata, perché è grazie alla di lui forza che la donna potrà godere del soddisfacimento di un desiderio che è giusto reprima. Un desiderio che la donna non è legittimata ad autorizzare. Peccato che questo sistema sia foriero di incomprensione e infelicità da ambo le parti. A questo si contrappone la cultura del consenso. Del no che significa no (e parimenti del sì che significa sì). Che legittima la donna ad affermare il suo desiderio e autoaffermarsi. Le consente di mostrare interesse e ricambiare l'altrui senza dover esser tacciata di impudicizia o immoralità. La donna che scopa, la donna che la dà a chi vuole, senza che le venga rinfacciato d'esser puttana, o "facile". "Facile". È un aggettivo interessante. Perché una donna facile è da stigmatizzare. Una chiave che apre tutte le serrature è ganza; una serratura che si fa aprire da tutte le chiavi è una serratura di merda. Questo vuole la vulgata. Ciò detto, io in questa cultura dello stupro sono cresciuto e non posso fare a meno di amare il romanticismo. Dove un bacio rubato è qualcosa di più. Però non bisogna dimenticare che è una sciarada, una recita. E che rubare davvero un bacio, senza esser certi delle volontà altrui, è stupro. |
Re: le donne e il romanticismo
Marco russo, non ti offendere, ma per me tutti questi arrovellamenti sono una marea di stronzate
Come lo intendo io (e come dovrebbe essere) l'ho scritto, il romanticismo può essere semplice e disinteressato, un gesto carino che fa felice chi lo fa e chi lo riceve. Tu o i tuoi filosofi di riferimento, lo portate ad una estremizazzione assurda, sembra per il gusto di elaborare teorie provocatorie e dissacranti, ma rimane un esercizio intellettuale fine a sé stesso, sterile |
Re: le donne e il romanticismo
Quote:
|
Re: le donne e il romanticismo
Il fatto è che la tua definizione di romanticismo è errata.
Se non è fuori dalle righe non è romanticismo. È gentilezza, che ci sta. È affetto, che ci sta. Ma è una cosa diversa dal romanticismo. |
Re: le donne e il romanticismo
Quote:
In riferimento al secondo ma anche sul primo la cosa grave per me e' che uno tragga le sue informazioni e conclusioni da romanzi, film o canzoni, cioe' cose inventate, che davvero quello possa ad esempio influire significativamente sul decidere se stare con una persona o lasciarla, uno non avra' mica bisogno di film per capire se ci sta meglio insieme o senza. |
Re: le donne e il romanticismo
Quote:
|
Re: le donne e il romanticismo
Quote:
Qualora succeda e' perché credono il gesto sincero e apprezzano, appena la cosa diminuisce o capiscono che era artificiosa se ne vanno (se per solo una botta mi pare un metodo faticoso e dispendioso, meglio le professioniste allora). |
Re: le donne e il romanticismo
Un possibile rischio che ci vedo e' che sia una cosa un po' formale, convenzionale, sia per chi lo fa che riceve, in qualche modo una sovrastruttura che appesantisce il rapporto. Che non dico con questo debba essere totalmente rozzo e materiale.
Ma deve essere non un gesto esterno, scollegato dal resto del rapporto, ma apparirne parte integrante. Cioe' che non vada a scapito di sincerita' e spontaneita'. |
Re: le donne e il romanticismo
Quote:
Quote:
Un film/romanzi/canzoni hanno la loro importanza culturale ovviamente, e possono far capire molte cose, anche cose sbagliate. Quindi si crea questa situazione in cui, accorgendosi del problema, bisogna fare il processo inverso, ovvero togliere dalla testa tutte quelle idee sbagliate e cominciare a vivere una relazione in maniera "naturale". |
Re: le donne e il romanticismo
Il romanticismo (non eccessivo) è carta igienica se non accompagnato da altre qualità fisiche, caratteriali, economiche.
|
Re: le donne e il romanticismo
Quote:
|
Re: le donne e il romanticismo
Quello che viene descritto all'inizio a me sembra il romanticismo da festa di San Valentino.
|
Re: le donne e il romanticismo
A me la letteratura rosa e similia mi fanno schifo, mi piace roba morbosa macabra cupa noir e tormentata.:arrossire:
|
Re: le donne e il romanticismo
Quote:
e cmq io sono per il team "no ai fiori, cioccolatini e gioielli e si a oggetti tecnologici megacostosi" :sarcastico: perché io valgo.. alluce valgo :sarcastico: (sto messa male già di mattina.. scusate XD ) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.