![]() |
Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
Quote:
|
Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
In primis contano la salute e la sicurezza economica. Dopo ci si può preoccupare del resto.
|
Figa la più grande stronzata che ho letto e' quella del gatto che ti da affetto, e' inutile non guardare in faccia la stracazzo di realtà, siamo delle persone malate psichicamente che non riescono ad avere una vita sentimentale e sessuale, e sono le cose più importanti nella vita il sesso e le emozioni, difatti se sapessi di stare sano come un pesce da qui a 100 anni ma non avere uno straccio di relazione preferirei crepare subito, cazzo me ne faccio di vivere per lavorare, questo e' quanto
|
Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
Io sono del idea che chi non sa amare animali non sa amare nemmeno persone, affetto di un gatto di certo non sostituisce quello di una persona ma è già qualcosa..
|
Quote:
|
Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
buddha prima di intraprendere la via spirituale e il conseguente 'risveglio', se la spassava alla grande...
l'essere umano per completarsi deve fare le sane esperienze che li competono: materiali e spirituali (inteso nell'accezione più vasta del termine). |
Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
ok, e dopo aver capito che i motivi del mio fallimento sono la mancanza delle basi della piramide, cosa faccio?
|
Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
Quote:
|
Quote:
Pure tutti i grandi maestri spirituali orientali la loro vita sentimentale l'hanno vissuta altrimenti non avrebbero avuto l'equilibrio interiore per fare un determinato percorso. |
Quote:
Certo,magari è un risultato ottenuto per tentativi in giovane età e non la conseguenza della disperazione da singletudine di lungo corso. |
Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
Quote:
Mentre gli altri erano in coppia e imparavano come ci si sta, noi bevevamo.. per anestetizzare, per attirare l'attenzione.. Ora noi sappiamo bere, ma gli altri sanno amare. Ti ritrovi poi a 30-40 anni in una storia..è bello si, ma.. ci sono tante incognite. Bisogna trovare l'amore sincero..ma quello nasce fra i banchi di scuola. Per me le storie più vere sono quelle che nascono al liceo e durano anche dopo. In un rapporto iniziato a 40 anni difficile che ci sia comunione di anime, o quella magia che senti da ragazzo. ci sarà sempre qualche sovrastruttura che ha fatto si che quel rapporto nascesse, altrimenti non sarebbe nato. Non so, a me poi mancano proprio le emozioni, non le ho forse mai avute molto forti. Gli altri per conquistare fanno i salti mortali, oppure quando vengono lasciati vanno in disperazione, si appostano, si inventano cose per riconquistare la loro donna, la chiamano in continuazione. queste cose io mai fatte. non sono stato ancora lasciato, quantomeno non in modo traumatico, ma se mi succedesse mi chiuderei in me stesso e mi rintanerei nel mio angolo. Non mi vengono le emozioni, ne di rabbia ne di felicità. UNA MUMMIA EMOZIONALE |
Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
Quote:
Anche in età adulta si è condizionati. si può stare con qualcuno per paura della solitudine o per la voglia di avere figli. |
Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
Quote:
Di mettersi con qualcuno che non piace solo per non stare soli o per che ci si DEVE mettere è cmq brutto |
Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
Quote:
Se uno è evitante, lo è sempre. Per me è inconcepibile che uno è evitante verso il lavoro, la società, gli amici, e poi non lo è nei confronti del rapporto di coppia |
Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
Quote:
|
Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
Quote:
Più che profondità io vedo calcolo e maggiore rigidità, anche io stesso ho un mucchio di sovrastrutture adesso, ad esempio non posso nemmeno più disegnare spontaneamente e più libero come facevo da bambino, penserò molto a quel che sto facendo, perché lo faccio e a tutte le conseguenze per svariati motivi: energie limitate, meno tempo, e così via. Per questo forse il rapporto e l'affetto degli animali certe volte risulta migliore e di maggior qualità rispetto a quello che si riceve dalle relazioni umane. |
Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
Quote:
|
Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
Quote:
Per me l'evitante è evitante nei rapporti a due ma solo all'inizio,perchè evita di approcciarsi e conoscere sconosciuti e instaurarsi un dialogo che porti a qualcosa.Ma poi se è riuscito a rompere in qualche modo questo muro, il rapporto con una persona che si conosce e con cui si ha confidenza non dà problemi. |
Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
Quote:
allora è timido, al limite fobico, ma non è evitante. L'evitanza è una condotta di vita, volendo anche superabile in parte, ma non è di certo un blocco momentaneo. |
Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
Quote:
Ci saranno anche dei bei rapporti tra giovani all' insegna di ciò che descrivete, ma il rovescio ( ? ) della medaglia ( quella della gioventù senza pensieri ) è quello di una frivolezza totale, in cui ci si mette insieme all' altro perché "figo/a", salvo accorgersi due settimane dopo che non ci si ha effettivamente nulla a che fare, e quindi si cambia. Poi magari ci si dà le pose da romantici incompresi su facebook, o invece si perservera nella relazione riempiendo le bacheche di foto sbaciucchiose per illudersi si tratti di grandi amori... Credo che le relazioni belle e funzionanti siano veramente poche, tra giovani come tra adulti, ma posso benissimo sbagliare, sono solo impressioni. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.