FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Trattamenti e Terapie (https://fobiasociale.com/trattamenti-e-terapie/)
-   -   Terapia ideale (https://fobiasociale.com/terapia-ideale-5939/)

HurryUp2 16-06-2008 15:42

Laboratorio di studio... è la definizione migliore. Terapia è un concetto viziato in partenza.
Bello slogan :wink:

Tristan 16-06-2008 17:17

Quote:

Originariamente inviata da HurryUp
Sì, ma di questo genere di studio ne ho già parlato, e il modo in cui lo voglio realizzare è raccogliendo informazioni rielaborandole, formandosi un quadro sempre più vasto e coerente, ma sempre da autodidatta, le informazioni sono accessibili senza andare all'università o ai corsi, e la rielaborazione la voglio fare in modo autonomo.

D'altra parte siamo nell'era degli improvvisatori, degli imbonitori, etc etciù.

Quote:

Originariamente inviata da HurryUp
siccome la mia "terapia" si fonda sull'idea di arrivare a diventare autonomi nel superare le proprie ansie

Also known as "scoperta dell'acqua calda".

(Se non altro abbiamo abbandonato il concetto di terapia e siamo passati al laboratorio di studio. Meglio di niente, va' :))

HurryUp 16-06-2008 17:27

Quote:

Originariamente inviata da Tristan
D'altra parte siamo nell'era degli improvvisatori, degli imbonitori, etc etciù.

:))

Già, sono perfettamente d'accordo: è a causa di questa abitudine all'improvvisazione che non cogli la genialità della mia idea: tra tanti improvvisatori, non può essere che uno dei tanti.
Ma se usassi il tuo intelletto e tutte le tue facoltà logiche, anzichè la logica induttiva statistica, arriveresti a una conclusione meno severa, perchè troveresti una serietà maggiore nella mia idea.
Quote:

Originariamente inviata da Tristan
(Se non altro abbiamo abbandonato il concetto di terapia e siamo passati al laboratorio di studio. Meglio di niente, va' :))

Ripeto, se ti sembrano "niente" le idee che ho presentato, questo è la conferma di come siamo educati a non usare l'intelletto :)
Se ogni volta che uno propone idee intellettuali deve spendere più energie per prevenire sarcasmi, scetticismi e ironie per spostare l'argomento, vuol dire che è come la penso. Ma anch'io sbaglio a meravigliarmene tanto :)

Tristan 16-06-2008 17:45

Quote:

Originariamente inviata da HurryUp
Quote:

Originariamente inviata da Tristan
(Se non altro abbiamo abbandonato il concetto di terapia e siamo passati al laboratorio di studio. Meglio di niente, va' :))

Ripeto, se ti sembrano "niente" le idee che ho presentato, questo è la conferma di come siamo educati a non usare l'intelletto :)
Se ogni volta che uno propone idee intellettuali deve spendere più energie per prevenire sarcasmi, scetticismi e ironie per spostare l'argomento, vuol dire che è come la penso. Ma anch'io sbaglio a meravigliarmene tanto :)

Adoro la tua logica "selettiva": prendi una parola, la decontestualizzi e - con i mirabolanti prodigi della tua logica (e l'ironia, già l'ironia! quasi la dimenticavo) - ne fai quel che ti pare, ad uso e consumo delle tue solitarie elucubrazioni. Adoro!

Quote:

Originariamente inviata da HurryUp
Quote:

Originariamente inviata da Tristan
D'altra parte siamo nell'era degli improvvisatori, degli imbonitori, etc etciù.

:))

Già, sono perfettamente d'accordo: è a causa di questa abitudine all'improvvisazione che non cogli la genialità della mia idea: tra tanti improvvisatori, non può essere che uno dei tanti.
Ma se usassi il tuo intelletto e tutte le tue facoltà logiche, anzichè la logica induttiva statistica, arriveresti a una conclusione meno severa, perchè troveresti una serietà maggiore nella mia idea.

E' la sfiga del genio, quella di non essere subito compresi. Dovrai pur fartene una ragione, prima o poi.

(Ad ogni modo sappi che da questo momento in poi sei il mio mito personale. :))

HurryUp 16-06-2008 18:06

Quote:

Originariamente inviata da Tristan
Quote:

Originariamente inviata da HurryUp
Quote:

Originariamente inviata da Tristan
(Se non altro abbiamo abbandonato il concetto di terapia e siamo passati al laboratorio di studio. Meglio di niente, va' :))

Ripeto, se ti sembrano "niente" le idee che ho presentato, questo è la conferma di come siamo educati a non usare l'intelletto :)
Se ogni volta che uno propone idee intellettuali deve spendere più energie per prevenire sarcasmi, scetticismi e ironie per spostare l'argomento, vuol dire che è come la penso. Ma anch'io sbaglio a meravigliarmene tanto :)

Adoro la tua logica "selettiva": prendi una parola, la decontestualizzi e - con i mirabolanti prodigi della tua logica (e l'ironia, già l'ironia! quasi la dimenticavo) - ne fai quel che ti pare, ad uso e consumo delle tue solitarie elucubrazioni. Adoro!

Quale decontestualizzazione? E' proprio osservando il contesto che ho avuto l'impressione che volessi inquadrare la mia idea in un certo modo, anche se, a un livello più profondo, ho capito che intuisci la validità delle mie idee, ma per ragioni dialettiche dovevo rispondere a tono alle tue critiche.
Quote:

Originariamente inviata da Tristan
Quote:

Originariamente inviata da HurryUp
Quote:

Originariamente inviata da Tristan
D'altra parte siamo nell'era degli improvvisatori, degli imbonitori, etc etciù.

:))

Già, sono perfettamente d'accordo: è a causa di questa abitudine all'improvvisazione che non cogli la genialità della mia idea: tra tanti improvvisatori, non può essere che uno dei tanti.
Ma se usassi il tuo intelletto e tutte le tue facoltà logiche, anzichè la logica induttiva statistica, arriveresti a una conclusione meno severa, perchè troveresti una serietà maggiore nella mia idea.

E' la sfiga del genio, quella di non essere subito compresi. Dovrai pur fartene una ragione, prima o poi.

(Ad ogni modo sappi che da questo momento in poi sei il mio mito personale. :))

Buono a sapersi
8)

Redman 16-06-2008 18:31

Quote:

Originariamente inviata da Tristan
E' la sfiga del genio, quella di non essere subito compresi. Dovrai pur fartene una ragione, prima o poi.

Successe anche con la saga di Fantozzi, lui era troppo avanti per qull'epoca e la gente se ne accorse solo parecchi anni dopo. 8)
http://www.napoli.com/english/fantozzi.jpg

Tristan 16-06-2008 19:39

Quote:

Originariamente inviata da Redman
Successe anche con la saga di Fantozzi, lui era troppo avanti per qull'epoca e la gente se ne accorse solo parecchi anni dopo. 8)

Infatti! E poi c'è la rivalutazione e la rivalutazione della rivalutazione, insomma chi vivrà vedrà! ;)


Quote:

Originariamente inviata da HurryUp

Quale decontestualizzazione? E' proprio osservando il contesto che ho avuto l'impressione che volessi inquadrare la mia idea in un certo modo, anche se, a un livello più profondo, ho capito che intuisci la validità delle mie idee, ma per ragioni dialettiche dovevo rispondere a tono alle tue critiche.

Ecco, poi mi cadi sulle minuzie. E mi passi dalla logica alle impressioni! Tu quoque!

No no, ho capito la tua tattica, tu vuoi farmi crollare un mito quando è ancora in fasce. Ma io non ci casco! il mito mi permane, mi permane, c'è poco da fare... ;) ;)

Tristan 16-06-2008 22:15

Quote:

Originariamente inviata da animaSola2

Bardazza non so se ti sei accorto che qui cè qualcunO che sta cercando di fregarti l'uomo.....!!... :D

Dai, tranquilla, si tratta di un mito democratico: ce n'è abbastanza per tutti! ;)

(Hurry, si fa per sdrammatizzare, eh, non te la prendere :))

zero 17-06-2008 17:04

Re: Terapia ideale
 
Quote:

Originariamente inviata da HurryUp
L'intuito cresce progressivamente attraverso la continua associazione di idee.

L'intuito non "cresce progressivamente", ma si manifesta spontaneamente. Non è un oggetto reale e discernibile come lo è un pensiero, e quindi un'idea, ma è e sarà sempre un passo oltre la nostra comprensione, al di fuori del campo dell'analisi.

L'intuito si manifesta attraverso la continua dissociazione tra la sensazione e la sua categoria corrispondente, in assenza di questa associazione la sintesi tra le due non può avvenire e la sensazione provata non si trasforma in percezione. Questo implica che non c'è elaborazione di cosa si è visto, sentito, toccato, e il pensiero che sarebbe sorto dovuto a quello specifico stimolo non sorge più, di seguito con l'eventuale idea che avrebbe potuto venir fuori dall'associazione di quest'ultimi. E quando la mente è sgombra, calma e tranquilla, quando gli stimoli interni ed esterni non vengono elaborati solo allora l'intuito si può manifestare, perchè l'intuito è vuoto, e se noi diventiamo vuoto, noi diventiamo intuito. Così si manifesta l'intuizione.

Non è proprio un caso che la stra-grande maggiornaza delle grandi intuizioni del passato, siano apparse non quando lo studioso era immerso nei calcoli o nei pensieri, ma in situazioni di vita quotidiana, come in viaggio su un autobus o dentro un ascensore, come accedde per il signor Einstein. Non avendo tu chiaro (come d'altronde non ce l'ho neanche io), perchè una certa intuizione si manifesta hai scambiato quest'ultima per un processo cognitivo, quale la deduzione tramite associazione di idee, che non è un processo intuitivo, ma un semplice "rimuginare", come dice mia nonna.

Seriamente, cosa pensavi di proporre? Di trovarvi tutti in una piazzetta e chiedervi "qual'è la causa di quest'ansia, e la causa della causa? e della causa della causa della causa?" E una volta fatto il "brain-stornming" e aver messo in padella tutto, cosa succede? Un occhio non può guardarsi da solo, come una spada non può tagliarsi, così non possiamo penetrare nella nostra natura con lo stesso strumento di cui è composta. Niente, non succede niente. :lol: Ma comunque, mettiamo che anche solo uno di voi sappia già la risposta, perchè l'ha letta da qualche parte o perchè ci è arrivato per deduzione. (Per inciso, la causa della fobia è L'auto-importaza, ma questo è chiaro) Adesso? che si fa? Niente. :roll: Non abbiamo idea di che cosa sia quell' -auto davanti a importanza, e ancor meno di come trattarlo, e solo un'altro concetto piantato lì.

Ho quotato quella linea perchè mi è sembrata la parte centrale del discorso. Non mi sembra il caso di proseguire. Spegni l'emisfero sinistro.

HurryUp 17-06-2008 19:00

Re: Terapia ideale
 
Quote:

Originariamente inviata da zero
Quote:

Originariamente inviata da HurryUp
L'intuito cresce progressivamente attraverso la continua associazione di idee.

L'intuito non "cresce progressivamente", ma si manifesta spontaneamente. Non è un oggetto reale e discernibile come lo è un pensiero, e quindi un'idea, ma è e sarà sempre un passo oltre la nostra comprensione, al di fuori del campo dell'analisi.

L'intuito si manifesta attraverso la continua dissociazione tra la sensazione e la sua categoria corrispondente, in assenza di questa associazione la sintesi tra le due non può avvenire e la sensazione provata non si trasforma in percezione. Questo implica che non c'è elaborazione di cosa si è visto, sentito, toccato, e il pensiero che sarebbe sorto dovuto a quello specifico stimolo non sorge più, di seguito con l'eventuale idea che avrebbe potuto venir fuori dall'associazione di quest'ultimi. E quando la mente è sgombra, calma e tranquilla, quando gli stimoli interni ed esterni non vengono elaborati solo allora l'intuito si può manifestare, perchè l'intuito è vuoto, e se noi diventiamo vuoto, noi diventiamo intuito. Così si manifesta l'intuizione.

Non è proprio un caso che la stra-grande maggiornaza delle grandi intuizioni del passato, siano apparse non quando lo studioso era immerso nei calcoli o nei pensieri, ma in situazioni di vita quotidiana, come in viaggio su un autobus o dentro un ascensore, come accedde per il signor Einstein. Non avendo tu chiaro (come d'altronde non ce l'ho neanche io), perchè una certa intuizione si manifesta hai scambiato quest'ultima per un processo cognitivo, quale la deduzione tramite associazione di idee, che non è un processo intuitivo, ma un semplice "rimuginare", come dice mia nonna.

Seriamente, cosa pensavi di proporre? Di trovarvi tutti in una piazzetta e chiedervi "qual'è la causa di quest'ansia, e la causa della causa? e della causa della causa della causa?" E una volta fatto il "brain-stornming" e aver messo in padella tutto, cosa succede? Un occhio non può guardarsi da solo, come una spada non può tagliarsi, così non possiamo penetrare nella nostra natura con lo stesso strumento di cui è composta. Niente, non succede niente. :lol: Ma comunque, mettiamo che anche solo uno di voi sappia già la risposta, perchè l'ha letta da qualche parte o perchè ci è arrivato per deduzione. (Per inciso, la causa della fobia è L'auto-importaza, ma questo è chiaro) Adesso? che si fa? Niente. :roll: Non abbiamo idea di che cosa sia quell' -auto davanti a importanza, e ancor meno di come trattarlo, e solo un'altro concetto piantato lì.

Ho quotato quella linea perchè mi è sembrata la parte centrale del discorso. Non mi sembra il caso di proseguire. Spegni l'emisfero sinistro.

Non ho affatto scambiato l'intuizione per un processo cognitivo.
Te lo spiego meglio con un'analogia: prendi l'idea di 1, l'idea di 2, e l'idea di 3.
Se tu sommi l'idea di 1 con l'idea di 2 ottieni l'idea di 3.
Il processo cognitivo ti è servito per creare quel canale che collegasse la tua mente all'idea del 3, ma l'idea del 3 non la percepisci come la somma di 1 e 2, la percepisci come un'idea che trascende l'operazione 1+2, che trascende il processo cognitivo, così come l'immagine tridimensionale dei due occhi trascende la somma delle immagini bidimensionali dei singoli occhi.
La continua associazione non serve per cercare l'intuizione, serve solo per creare il terreno mentale fertile perchè si sviluppi l'intuizione, in modo inconscio, nel silenzio, come dici tu.
E non dirmi che questo non funziona per favore, perchè ogni volta che attuo questo meccanismo ottengo sempre nuove intuizioni, per esempio nello studio del pianoforte, tutti i micromovimenti giusti delle mani non li potrei intuire se non facessi un'analisi attenta della dinamica dei movimenti tecnici e dei significati musicali.

Con il tuo scetticismo che cosa vuoi ottenere? Di vanificare ogni slancio intellettuale? Einstein le intuizioni le ha potute avere perchè aveva un terreno mentale ampio, ricco di informazioni, di deduzioni e analogie, non a caso chi non coltiva l'intelletto raramente ottiene intuizioni che siano qualitativamente buone, è raro.

EDIT: un'altra analogia per spiegarti come lego l'intuizione ai processi cognitivi senza ridurlo a processo cognitivo, è il passaggio al limite nell'analisi.
Una serie di infiniti addendi che converge a 3, non darà mai il risultato 3 attraverso la somma degli addendi: 3 non fa parte di nessuno sviluppo della serie.
Ma con il passaggio al limite, la serie, in un certo senso, crea le indicazioni per raggiungere, con la mente, il numero 3.
Il passaggio al limite non è un processo analogo alla somma, è un salto di livello, quindi trascende il processo della somma.

zero 17-06-2008 21:18

Re: Terapia ideale
 
Quote:

Originariamente inviata da HurryUp
Con il tuo scetticismo che cosa vuoi ottenere? Di vanificare ogni slancio intellettuale? Einstein le intuizioni le ha potute avere perchè aveva un terreno mentale ampio, ricco di informazioni, di deduzioni e analogie, non a caso chi non coltiva l'intelletto raramente ottiene intuizioni che siano qualitativamente buone, è raro.

Certamente nessuna grande scoperta è stata fatta senza una base ferrea di terreno mentale ampio, ricco di informazioni, di deduzioni e analogie, esperienze precedenti e conoscenze già assimilate, oltre che da tempo ingente di duro lavoro intellettuale affinchè potesse essere portata a compimento.

Problema... Questa non sarebbe una grande scoperta, ma una grandissima scoperta, anzi La scoperta. Si tratta non solo di poter capire la natura umana, cioè risalire a quell'intricata rete di cause sgradevolmente alloggiate nel nostro inconscio e tirarle fuori, ma anche di applicarle. Aahahahah.

E quì sta la differenza fondamentale tra il conoscere la causa della malattia, che è in sostanza il primo e "semplice" passo (tra virgolette perchè si sa, alcuni non ci arriveranno mai), scoprire la medicina adatta a curarla (e mi dispiace, non è il rivotril), e assumere il farmaco (non basta avere la medicina in mano e rallegrarsi leggendo l'etichetta).

Il primo punto si può probabilmente ottenere alla "tua maniera": Spulciando, analizzando, e deducendo le conculsioni. Ma come dicevo, per alcuni può anche non essere un'impresa titanica. Ma... MA, mancano gli altri due passaggi: Conoscendo la malattia e quindi la sua causa, bisogna avere la cura e assumerla. A questo punto, buio totale, nessuno sa di cosa parlo, compreso me stesso.

Nei secoli sono state comunque elaborate varie medicine, quelle che fanno riferimento al campo della psicologia, e anche vari modi per somministrarle, uno tra i quali è andare dal terapeuta. Ma non ci credo particolarmente, anche perchè la maggior parte dei "professionisti" sono cani affamati di soldi, pieni di problemi che hanno la pretesa di curare quelli degli altri, quando loro stessi a malapena si distinguono dalla merda. Mah, ho perso il filo del discorso. Comunque ho altro da dire (devo andare a mangiare).

Concludo ribadendo che conoscendo quale sia la causa di un tumore, nulla comunque si sa di come curarlo. Le parole valgono poco.

Mind-Enhancer 17-06-2008 22:46

Harry ,ma dove lo trovi il tempo di scrivere tutti queti castelli di sabbia?
Lavori studi o sei fancazzista?

Redman 17-06-2008 23:12

Quote:

Originariamente inviata da Mind-Enhancer
Harry ,ma dove lo trovi il tempo di scrivere tutti queti castelli di sabbia?
Lavori studi o sei fancazzista?

Noi di FobiaSociale stiamo finanziando i suoi studi 8)

HurryUp 18-06-2008 02:54

Re: Terapia ideale
 
Quote:

Originariamente inviata da zero
Quote:

Originariamente inviata da HurryUp
Con il tuo scetticismo che cosa vuoi ottenere? Di vanificare ogni slancio intellettuale? Einstein le intuizioni le ha potute avere perchè aveva un terreno mentale ampio, ricco di informazioni, di deduzioni e analogie, non a caso chi non coltiva l'intelletto raramente ottiene intuizioni che siano qualitativamente buone, è raro.

Certamente nessuna grande scoperta è stata fatta senza una base ferrea di terreno mentale ampio, ricco di informazioni, di deduzioni e analogie, esperienze precedenti e conoscenze già assimilate, oltre che da tempo ingente di duro lavoro intellettuale affinchè potesse essere portata a compimento.

Problema... Questa non sarebbe una grande scoperta, ma una grandissima scoperta, anzi La scoperta. Si tratta non solo di poter capire la natura umana, cioè risalire a quell'intricata rete di cause sgradevolmente alloggiate nel nostro inconscio e tirarle fuori, ma anche di applicarle. Aahahahah.

E quì sta la differenza fondamentale tra il conoscere la causa della malattia, che è in sostanza il primo e "semplice" passo (tra virgolette perchè si sa, alcuni non ci arriveranno mai), scoprire la medicina adatta a curarla (e mi dispiace, non è il rivotril), e assumere il farmaco (non basta avere la medicina in mano e rallegrarsi leggendo l'etichetta).

Il primo punto si può probabilmente ottenere alla "tua maniera": Spulciando, analizzando, e deducendo le conculsioni. Ma come dicevo, per alcuni può anche non essere un'impresa titanica. Ma... MA, mancano gli altri due passaggi: Conoscendo la malattia e quindi la sua causa, bisogna avere la cura e assumerla. A questo punto, buio totale, nessuno sa di cosa parlo, compreso me stesso.

Nei secoli sono state comunque elaborate varie medicine, quelle che fanno riferimento al campo della psicologia, e anche vari modi per somministrarle, uno tra i quali è andare dal terapeuta. Ma non ci credo particolarmente, anche perchè la maggior parte dei "professionisti" sono cani affamati di soldi, pieni di problemi che hanno la pretesa di curare quelli degli altri, quando loro stessi a malapena si distinguono dalla merda. Mah, ho perso il filo del discorso. Comunque ho altro da dire (devo andare a mangiare).

Concludo ribadendo che conoscendo quale sia la causa di un tumore, nulla comunque si sa di come curarlo. Le parole valgono poco.

Caro Zero, sono affascinato dall'elaborazione della tua risposta, si coglie bene, tra le righe, lo slancio dell'intuito, dal trampolino della logica, squisitamente umano, della tua risposta.
Ma pensa se queste elucubrazioni costruttive fossero fatte in un clima di positivismo intellettuale, sorretto dall'intuizione che, nonostante tutte le apparenti contraddizioni, ostacoli, impotenze individuali di fronte a un problema, riesca a puntare il bersaglio della soluzione e centrarlo, alimentata dalla razionale fiducia delle proprie forze intellettuali e intuitive.
E ora pensa se questa fiducia fosse alimentata collettivamente, nella reciproca fiducia nella guida della logica nel campo del sentimento, nel sigillo di un'alleanza, di un patto sociale e morale collettivo, nel vagheggiamento idealistico, ma allo stesso tempo più concreto che mai, di una perfetta riuscita, di una perfetta armonia con se' stessi e l'ambiente che ci circonda, potesse attualizzarsi in un lavoro concreto, vivo e palpitante, di un gruppo di individui uniti da una solida volontà, pensa per un attimo... dove si potrebbe arrivare!
Certo tutto questo appare assurdo, se non fosse guidato dalla logica, dall'intuizione che per qualunque problema... esiste una soluzione.
Ora sono sotto l'effetto di due tennets super medie e due jack daniels, ma soprattutto sono sotto l'effetto della logica e dell'intuito più razionale che possa sentire.
Se vogliamo essere logici fino in fondo, non possiamo che concludere che non può esserci problema senza possibilità concreta di soluzione, quindi ogni energia spesa per cercare razionalmente questa concreta soluzione... non può essere un'energia spesa a vuoto. Non credi? :roll:

Tristan 18-06-2008 11:11

Re: Terapia ideale
 
Quote:

Originariamente inviata da HurryUp
Caro Zero
[...]
E ora pensa se questa fiducia fosse alimentata collettivamente, nella reciproca fiducia nella guida della logica nel campo del sentimento, nel sigillo di un'alleanza, di un patto sociale e morale collettivo, nel vagheggiamento idealistico, ma allo stesso tempo più concreto che mai, di una perfetta riuscita, di una perfetta armonia con se' stessi e l'ambiente che ci circonda, potesse attualizzarsi in un lavoro concreto, vivo e palpitante, di un gruppo di individui uniti da una solida [e unica] volontà, pensa per un attimo... dove si potrebbe arrivare!

Ora sono sotto l'effetto di due tennets super medie e due jack daniels, ma soprattutto sono sotto l'effetto della logica e dell'intuito più razionale che possa sentire.
Se vogliamo essere logici fino in fondo [...]

Perdiana! E' un mito, è un mito!

E' lui, è lui il nostro nuovo L. Ron Hubbard!

*seguono ovazioni e svenimenti vari della folla gremita accorsa per l'occasione* ;)

HurryUp 18-06-2008 12:31

Speriamo che l'ironia non diventi un pretesto per giustificare la nostra poca elasticità mentale. Avrei preferito che mi accostassi a Russel:

Gli uomini temono il pensiero come nessun altra cosa sulla terra, - più della rovina – persino più della morte………… Il pensiero è sovversivo è rivoluzionario, distruttivo e terribile, il pensiero è spietato contro il privilegio, le istituzioni costituite [scientology, ndr], e le comode abitudini. Il pensiero guarda dentro la buca dell’inferno e non ha paura. Il pensiero è grande veloce e libero, la luce del mondo, è la principale gloria dell’uomo
:)

Tristan 18-06-2008 13:13

Quote:

Originariamente inviata da HurryUp
Speriamo che l'ironia non diventi un pretesto per giustificare la nostra poca elasticità mentale. Avrei preferito che mi accostassi a Russel:

Gli uomini temono il pensiero come nessun altra cosa sulla terra, - più della rovina – persino più della morte………… Il pensiero è sovversivo è rivoluzionario, distruttivo e terribile, il pensiero è spietato contro il privilegio, le istituzioni costituite [scientology, ndr], e le comode abitudini. Il pensiero guarda dentro la buca dell’inferno e non ha paura. Il pensiero è grande veloce e libero, la luce del mondo, è la principale gloria dell’uomo
:)

Ohibò, la mia elasticità mentale non è andata oltre i tre puntini di sospensione.

Magari uno di questi giorni dovresti farmi conoscere quel tale Jack D., chissà che non mi sia d'aiuto!

(ma non temere: il mito mi permane, mi permane! ;))

HurryUp 18-06-2008 14:53

Quote:

Originariamente inviata da Tristan
Ohibò, la mia elasticità mentale non è andata oltre i tre puntini di sospensione.

Magari uno di questi giorni dovresti farmi conoscere quel tale Jack D., chissà che non mi sia d'aiuto!

Quando vuoi, anche se lui non ti aiuterà in questo :)

Mind-Enhancer 18-06-2008 15:06

Quote:

Originariamente inviata da Redman
Quote:

Originariamente inviata da Mind-Enhancer
Harry ,ma dove lo trovi il tempo di scrivere tutti queti castelli di sabbia?
Lavori studi o sei fancazzista?

Noi di FobiaSociale stiamo finanziando i suoi studi 8)

Se gentilmente potreste finanziare anche i miei ve ne sarei eternamente grato!!! :) :wink:

HurryUp2 18-06-2008 15:13

Quote:

Originariamente inviata da Mind-Enhancer
Harry ,ma dove lo trovi il tempo di scrivere tutti queti castelli di sabbia?
Lavori studi o sei fancazzista?

Tutte e tre le cose
:)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.